top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei / / Marino Regini
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei / / Marino Regini
Autore Regini Marino
Pubbl/distr/stampa Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (48 pages)
Disciplina 378.101
Collana Lectio magistralis
Soggetto topico Education, Higher - Italy
Education, Higher - Administration
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Presentazione -- La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei -- Bibliografia.
Record Nr. UNINA-9910572196103321
Regini Marino  
Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei / / Marino Regini
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei / / Marino Regini
Autore Regini Marino <1943->
Pubbl/distr/stampa Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , [2014]
Descrizione fisica 1 online resource (48 pages)
Disciplina 370
Collana Lectio Magistralis
Soggetto topico Educational change
Education, Higher - Administration
Education, Higher - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Presentazione -- La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei -- Bibliografia.
Record Nr. UNINA-9910774861803321
Regini Marino <1943->  
Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , [2014]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Salvare l'università italiana : Oltre i miti e i tabù / / Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri
Salvare l'università italiana : Oltre i miti e i tabù / / Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri
Autore Capano Giliberto
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (168 pages)
Disciplina 378.45
Soggetto topico Universities and colleges - Italy
Education, Higher - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica--Presentazione--Introduzione--La crisi dell'università italiana: come si manifesta, come si spiega--1. Il declino e le sue cause--2. Di chi la colpa?--2.1. Le colpe della politica--2.2. Le colpe dell'accademia--2.3. Le colpe diffuse--3. Si può salvare l'università italiana?--PARTE PRIMA. LE COLPE--Capitolo primo--Le colpe della politica--1. Le colpe dei governi--1.1. I governi pre-repubblicani--1.2. Le riforme mai fatte--1.3. Le politiche disegnate o gestite male--1.4. L'assenza di obiettivi veri da raggiungere e la disattenzione alla questione finanziaria--2. Le colpe dei partiti--3. Le colpe del ministero--4. Concludendo sulle colpe della politica--Capitolo secondo--Le colpe dell'accademia--1. Le colpe degli atenei--2. Le colpe dei professori--3. L'autonomia sprecata--Capitolo terzo--Le colpe delle parole--1. Università e mercato--2. L'eccellenza fra mito e strategia--2.1. L'eccellenza come mito e come criterio di marketing--2.2. L'eccellenza come strategia--3. Il tabù della differenziazione--PARTE SECONDA. IL FUTURO DELL'UNIVERSITÀ--Capitolo quarto--Un futuro allarmante--1. Una lenta e inarrestabile agonia--2. Deregolazione e apertura al mercato--2.1. Fondazioni e liberalizzazione delle tasse universitarie--2.2. La visione dell'università come bene privato--2.3. Le controindicazioni dell'apertura al mercato--Capitolo quinto--Un futuro promettente: alcune scelte preliminari--1. Scelte di metodo--1.1. Valutare per correggere e non per punire--1.2. Premiare i progetti più che le performance passate--2. Scelte strategiche--2.1. Ridare centralità alla didattica--2.2. Il diritto allo studio come priorità--2.3. Più risorse finanziarie e meglio distribuite--Capitolo sesto--Un futuro promettente: da dove partire--1. Individuare possibili detonatori del cambiamento--2. Gli assetti di governance: partire dalla contrattualizzazione--3. Una differenziazione intelligente: partire dai dottorati di ricerca--4. Conclusioni--Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Salvare l'università italiana
Record Nr. UNINA-9910229245403321
Capano Giliberto  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Salvare l'università italiana : Oltre i miti e i tabù / / Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri
Salvare l'università italiana : Oltre i miti e i tabù / / Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri
Autore Capano Giliberto
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (168 pages)
Disciplina 378.45
Soggetto topico Universities and colleges - Italy
Education, Higher - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica--Presentazione--Introduzione--La crisi dell'università italiana: come si manifesta, come si spiega--1. Il declino e le sue cause--2. Di chi la colpa?--2.1. Le colpe della politica--2.2. Le colpe dell'accademia--2.3. Le colpe diffuse--3. Si può salvare l'università italiana?--PARTE PRIMA. LE COLPE--Capitolo primo--Le colpe della politica--1. Le colpe dei governi--1.1. I governi pre-repubblicani--1.2. Le riforme mai fatte--1.3. Le politiche disegnate o gestite male--1.4. L'assenza di obiettivi veri da raggiungere e la disattenzione alla questione finanziaria--2. Le colpe dei partiti--3. Le colpe del ministero--4. Concludendo sulle colpe della politica--Capitolo secondo--Le colpe dell'accademia--1. Le colpe degli atenei--2. Le colpe dei professori--3. L'autonomia sprecata--Capitolo terzo--Le colpe delle parole--1. Università e mercato--2. L'eccellenza fra mito e strategia--2.1. L'eccellenza come mito e come criterio di marketing--2.2. L'eccellenza come strategia--3. Il tabù della differenziazione--PARTE SECONDA. IL FUTURO DELL'UNIVERSITÀ--Capitolo quarto--Un futuro allarmante--1. Una lenta e inarrestabile agonia--2. Deregolazione e apertura al mercato--2.1. Fondazioni e liberalizzazione delle tasse universitarie--2.2. La visione dell'università come bene privato--2.3. Le controindicazioni dell'apertura al mercato--Capitolo quinto--Un futuro promettente: alcune scelte preliminari--1. Scelte di metodo--1.1. Valutare per correggere e non per punire--1.2. Premiare i progetti più che le performance passate--2. Scelte strategiche--2.1. Ridare centralità alla didattica--2.2. Il diritto allo studio come priorità--2.3. Più risorse finanziarie e meglio distribuite--Capitolo sesto--Un futuro promettente: da dove partire--1. Individuare possibili detonatori del cambiamento--2. Gli assetti di governance: partire dalla contrattualizzazione--3. Una differenziazione intelligente: partire dai dottorati di ricerca--4. Conclusioni--Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Salvare l'università italiana
Record Nr. UNISA-996337232203316
Capano Giliberto  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'università di fronte al cambiamento : Realizzazioni, problemi, prospettive / / edited by Roberto Moscati, Massimiliano Vaira
L'università di fronte al cambiamento : Realizzazioni, problemi, prospettive / / edited by Roberto Moscati, Massimiliano Vaira
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 378.45
Soggetto topico Education, Higher - Italy
ISBN 88-15-14084-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Introduzione -- 1. L'università come problema -- 2. Le ragioni del cambiamento: una sintesi -- 3. Le resistenze al cambiamento -- 4. Struttura e contenuti del libro -- Massimiliano Vaira -- L'organizzazione universitaria alla prova della riforma -- 1. Introduzione -- 2. L'organizzazione del sistema universitario -- 3. La struttura organizzativa degli atenei -- 3.1. La struttura amministrativa -- 3.2. La struttura organizzativa fondamentale: la facoltà -- 3.3. Leadership e decisioni nell'università -- 4. Il lavoro accademico: aspetti demografici e condizioni di attività -- 5. Conclusioni -- 5.1. Il sistema degli atenei -- 5.2. L'amministrazione universitaria -- 5.3. I docenti -- 5.4. L'organizzazione dell'ateneo -- Guido Martinotti -- Una università diversa (e migliore)? -- 1. Introduzione -- 2. Sistemi di istruzione superiore a confronto -- 3. Il sogno americano -- 4. Merito e familismo -- 5. Destra e sinistra si incontrano -- 5.1. L'università deve servire al mercato del lavoro? -- 5.2. La bufala del numero chiuso -- 6. Uno schema per valutare innovazioni e ritardi -- 7. Conclusioni -- Roberto Moscati -- La cultura accademica e le nuove funzioni dell'università -- 1. Introduzione -- 2. Crescente rilievo del mondo esterno nella vita accademica -- 3. Trasformazioni dell'università e identità accademiche -- 4. Le riforme dell'università in Italia e le reazioni del mondo accademico -- 5. L'accademia italiana di fronte alla riforma degli ordinamenti didattici -- 6. Mondo accademico e resistenze al cambiamento -- 7. Conclusioni -- Giliberto Capano -- Il governo degli atenei -- 1. Introduzione -- 2. Il governo delle università nel XXI secolo: verticalizzazione del potere e managerialismo -- 3. Il modello italiano dopo l'autonomia -- 4. Effetti perversi di un modello inadeguato -- 5. Riformare il governo e la «governance» delle università -- 6. Conclusioni -- Michele Rostan -- Istruzione superiore, laureati e mondo del lavoro -- 1. Introduzione -- 2. La riforma universitaria e il mondo del lavoro -- 3. Il prodotto dell'università: i laureati sono tanti o pochi? -- 4. Le attività di lavoro durante gli studi -- 5. L'età alla laurea -- 6. Cosa fanno i laureati dopo la laurea? -- 7. Studio e formazione postlaurea -- 8. Il mercato del lavoro e il ruolo delle università -- 9. Il rendimento occupazionale della laurea -- 10. Conclusioni -- Stefano Boffo e Francesco Gagliardi -- Università e sviluppo locale -- 1. Introduzione -- 2. Le nuove coordinate della ricerca universitaria -- 3. Il ruolo dell'alta formazione -- 4. Governance e attori del territorio -- 5. Conclusioni -- Michele Rostan e Massimiliano Vaira -- La collaborazione università/industria tra vincoli e opportunità -- 1. Introduzione -- 2. Il contesto istituzionale: cambiamenti, opportunità, vincoli -- 2.1. Cambiamenti e opportunità -- 2.2. Vincoli strutturali e culturali -- 3. Esempi di collaborazione università/industria -- 3.1. Collaborazioni mediate dallo stato -- 3.2. Collaborazioni «grass-roots» -- 3.3. Nuove articolazioni organizzative delle università per le relazioni con le imprese -- 4. Collaborazione università/industria: la prospettiva della strutturazione del campo -- 5. Conclusioni -- Alberto Silvani -- La ricerca universitaria al bivio: strumento o obiettivo? -- 1. Introduzione -- 2. Un nuovo ruolo dell'università nella generazione di conoscenze -- 3. L'esperienza del cofinanziamento nazionale: Prin/Cofin, Firb e Far -- 4. Le risorse per la ricerca -- 5. Formazione alla ricerca -- 6. Cooperazione e competizione: la dimensione internazionale -- 7. Conclusioni -- Giunio Luzzatto -- I problemi della didattica -- 1. Introduzione -- 1963-1969 -- 1970-1980 -- 1981-1990 -- 1991-1996 -- 1997-1998 -- 1999-2000 -- 2001-2004 -- 2005-2006 -- 2006-2007 -- 2. La riforma didattica -- 2.1. Le scelte principali -- 2.2. L'attuazione -- 3. I risultati positivi e i problemi emersi -- 4. Le prospettive -- Laura Ceccacci -- La produttività didattica e la riforma -- 1. Introduzione -- 2. La produttività didattica universitaria -- 3. Quantificare l'abbandono -- 4. La produttività didattica dell'università italiana in prospettiva storica -- 5. I fattori rilevanti e le interpretazioni del fenomeno abbandono -- 6. Un'ipotesi interpretativa: le modalità di selezione e le risorse finanziarie -- 7. La nuova visibilità del «drop-out» -- 8. Conoscere per orientare -- 9. Valutare la produttività -- Alessandro Cavalli e Franco Rositi -- Per un'università più articolata, differenziata e stratificata -- 1. Introduzione -- 2. Il mito dell'eccellenza di massa -- 3. Cultura accademica e percorsi di differenziazione -- 4. Conclusioni -- Roberto Moscati e Massimiliano Vaira -- Conclusioni -- Appendice -- Prospetti quantitativi -- Legenda -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti L'università di fronte al cambiamento: Realizzazioni, problemi, prospettive
L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive
Record Nr. UNINA-9910139330403321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'università di fronte al cambiamento : Realizzazioni, problemi, prospettive / / edited by Roberto Moscati, Massimiliano Vaira
L'università di fronte al cambiamento : Realizzazioni, problemi, prospettive / / edited by Roberto Moscati, Massimiliano Vaira
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 378.45
Soggetto topico Education, Higher - Italy
ISBN 88-15-14084-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Introduzione -- 1. L'università come problema -- 2. Le ragioni del cambiamento: una sintesi -- 3. Le resistenze al cambiamento -- 4. Struttura e contenuti del libro -- Massimiliano Vaira -- L'organizzazione universitaria alla prova della riforma -- 1. Introduzione -- 2. L'organizzazione del sistema universitario -- 3. La struttura organizzativa degli atenei -- 3.1. La struttura amministrativa -- 3.2. La struttura organizzativa fondamentale: la facoltà -- 3.3. Leadership e decisioni nell'università -- 4. Il lavoro accademico: aspetti demografici e condizioni di attività -- 5. Conclusioni -- 5.1. Il sistema degli atenei -- 5.2. L'amministrazione universitaria -- 5.3. I docenti -- 5.4. L'organizzazione dell'ateneo -- Guido Martinotti -- Una università diversa (e migliore)? -- 1. Introduzione -- 2. Sistemi di istruzione superiore a confronto -- 3. Il sogno americano -- 4. Merito e familismo -- 5. Destra e sinistra si incontrano -- 5.1. L'università deve servire al mercato del lavoro? -- 5.2. La bufala del numero chiuso -- 6. Uno schema per valutare innovazioni e ritardi -- 7. Conclusioni -- Roberto Moscati -- La cultura accademica e le nuove funzioni dell'università -- 1. Introduzione -- 2. Crescente rilievo del mondo esterno nella vita accademica -- 3. Trasformazioni dell'università e identità accademiche -- 4. Le riforme dell'università in Italia e le reazioni del mondo accademico -- 5. L'accademia italiana di fronte alla riforma degli ordinamenti didattici -- 6. Mondo accademico e resistenze al cambiamento -- 7. Conclusioni -- Giliberto Capano -- Il governo degli atenei -- 1. Introduzione -- 2. Il governo delle università nel XXI secolo: verticalizzazione del potere e managerialismo -- 3. Il modello italiano dopo l'autonomia -- 4. Effetti perversi di un modello inadeguato -- 5. Riformare il governo e la «governance» delle università -- 6. Conclusioni -- Michele Rostan -- Istruzione superiore, laureati e mondo del lavoro -- 1. Introduzione -- 2. La riforma universitaria e il mondo del lavoro -- 3. Il prodotto dell'università: i laureati sono tanti o pochi? -- 4. Le attività di lavoro durante gli studi -- 5. L'età alla laurea -- 6. Cosa fanno i laureati dopo la laurea? -- 7. Studio e formazione postlaurea -- 8. Il mercato del lavoro e il ruolo delle università -- 9. Il rendimento occupazionale della laurea -- 10. Conclusioni -- Stefano Boffo e Francesco Gagliardi -- Università e sviluppo locale -- 1. Introduzione -- 2. Le nuove coordinate della ricerca universitaria -- 3. Il ruolo dell'alta formazione -- 4. Governance e attori del territorio -- 5. Conclusioni -- Michele Rostan e Massimiliano Vaira -- La collaborazione università/industria tra vincoli e opportunità -- 1. Introduzione -- 2. Il contesto istituzionale: cambiamenti, opportunità, vincoli -- 2.1. Cambiamenti e opportunità -- 2.2. Vincoli strutturali e culturali -- 3. Esempi di collaborazione università/industria -- 3.1. Collaborazioni mediate dallo stato -- 3.2. Collaborazioni «grass-roots» -- 3.3. Nuove articolazioni organizzative delle università per le relazioni con le imprese -- 4. Collaborazione università/industria: la prospettiva della strutturazione del campo -- 5. Conclusioni -- Alberto Silvani -- La ricerca universitaria al bivio: strumento o obiettivo? -- 1. Introduzione -- 2. Un nuovo ruolo dell'università nella generazione di conoscenze -- 3. L'esperienza del cofinanziamento nazionale: Prin/Cofin, Firb e Far -- 4. Le risorse per la ricerca -- 5. Formazione alla ricerca -- 6. Cooperazione e competizione: la dimensione internazionale -- 7. Conclusioni -- Giunio Luzzatto -- I problemi della didattica -- 1. Introduzione -- 1963-1969 -- 1970-1980 -- 1981-1990 -- 1991-1996 -- 1997-1998 -- 1999-2000 -- 2001-2004 -- 2005-2006 -- 2006-2007 -- 2. La riforma didattica -- 2.1. Le scelte principali -- 2.2. L'attuazione -- 3. I risultati positivi e i problemi emersi -- 4. Le prospettive -- Laura Ceccacci -- La produttività didattica e la riforma -- 1. Introduzione -- 2. La produttività didattica universitaria -- 3. Quantificare l'abbandono -- 4. La produttività didattica dell'università italiana in prospettiva storica -- 5. I fattori rilevanti e le interpretazioni del fenomeno abbandono -- 6. Un'ipotesi interpretativa: le modalità di selezione e le risorse finanziarie -- 7. La nuova visibilità del «drop-out» -- 8. Conoscere per orientare -- 9. Valutare la produttività -- Alessandro Cavalli e Franco Rositi -- Per un'università più articolata, differenziata e stratificata -- 1. Introduzione -- 2. Il mito dell'eccellenza di massa -- 3. Cultura accademica e percorsi di differenziazione -- 4. Conclusioni -- Roberto Moscati e Massimiliano Vaira -- Conclusioni -- Appendice -- Prospetti quantitativi -- Legenda -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti L'università di fronte al cambiamento: Realizzazioni, problemi, prospettive
L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive
Record Nr. UNISA-996337211403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'università in Italia / / Giliberto Capano
L'università in Italia / / Giliberto Capano
Autore Capano Giliberto <1960->
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Soggetto topico Education, Higher - Italy
ISBN 88-15-23192-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910153437803321
Capano Giliberto <1960->  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui