top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Economia, sociologia e politica nell'opera di Vilfredo Pareto / / a cura di Corrado Malandrino, Roberto Marchionatti
Economia, sociologia e politica nell'opera di Vilfredo Pareto / / a cura di Corrado Malandrino, Roberto Marchionatti
Pubbl/distr/stampa Firenze, : L.S. Olschki, 2000
Descrizione fisica viii, 438 p
Disciplina 330
320
301
Altri autori (Persone) MarchionattiRoberto
MalandrinoCorrado
Collana Studi / Fondazione Luigi Einaudi
Soggetto topico Economics - Italy - History
Sociology - Italy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910145937803321
Firenze, : L.S. Olschki, 2000
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Economisti ed economia : per un'Italia europea : paradigmi tra il XVIII e il XX secolo / / Alberto Quadrio Curzio
Economisti ed economia : per un'Italia europea : paradigmi tra il XVIII e il XX secolo / / Alberto Quadrio Curzio
Autore Quadrio Curzio Alberto
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Descrizione fisica 387 pages : illustrations ; ; 22 cm
Collana Saggi
Soggetto topico Economists - Italy
Economics - Italy - History
ISBN 88-15-11531-5
88-15-14141-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Economisti ed economia: Per un'Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo
Economisti ed economia. Per un'Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo
Record Nr. UNINA-9910139343403321
Quadrio Curzio Alberto  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Economisti ed economia : per un'Italia europea : paradigmi tra il XVIII e il XX secolo / / Alberto Quadrio Curzio
Economisti ed economia : per un'Italia europea : paradigmi tra il XVIII e il XX secolo / / Alberto Quadrio Curzio
Autore Quadrio Curzio Alberto
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Descrizione fisica 387 pages : illustrations ; ; 22 cm
Collana Saggi
Soggetto topico Economists - Italy
Economics - Italy - History
ISBN 88-15-11531-5
88-15-14141-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Economisti ed economia: Per un'Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo
Economisti ed economia. Per un'Italia europea: paradigmi tra il XVIII e il XX secolo
Record Nr. UNISA-996337192903316
Quadrio Curzio Alberto  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (376 pages)
Disciplina 330.0945
Soggetto topico Economics - Italy - History
ISBN 88-15-14331-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi -- Introduzione -- 1. Il monitoraggio delle politiche pubbliche -- 1.1. Prima della crisi: la manovra finanziaria -- 1.2. Le misure anticrisi -- 1.3. Stato e mercato -- 1.4. Le politiche di contrasto all'evasione fiscale -- 2. L'attuazione del federalismo fiscale -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- Giuseppe Pisauro -- I conti pubblici: tra l'incudine e il martello -- 1. Introduzione -- 2. Il 2008 dalle previsioni ai risultati -- 3. La manovra per il 2009: una rivoluzione nelle procedure -- 3.1. I contenuti della manovra 2009-2011 -- 3.2. Governo e Parlamento nel processo di bilancio -- 4. La politica fiscale di fronte alla crisi economica -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Un fisco senza bussola -- 1. Introduzione -- 2. Prima tappa: gli sgravi fiscali -- 2.1. L'esenzione per l'Ici sulla prima casa -- 2.2. La detassazione degli straordinari e dei premi di risultato -- 3. La «Robin tax» e la «Gheddafi tax» -- 4. Le misure «anticrisi»: una serie di interventi scarsamente utili e poco innovativi -- 4.1. Il decreto 185 del novembre 2008 -- 4.2. Il decreto 5 del febbraio 2009: misure a sostegno dei settori industriali in crisi -- 5. La strategia di contrasto all'evasione fiscale -- 5.1. Un'attenzione prioritaria alle imprese di grande dimensione e agli evasori totali -- 5.2. Una sorta di condono preventivo -- Carlo Mazzaferro Stefano Toso -- Previdenza e assistenza: misure anticrisi e congelamento delle riforme -- 1. Introduzione -- 2. La spesa per la previdenza -- 3. La spesa pubblica per l'assistenza -- 3.1. Il bonus famiglia: caratteristiche ed effetti redistributivi -- 4. La «social card»: welfare caritatevole «made in Italy» -- 5. Il Libro verde sul futuro del modello sociale: alcune riflessioni a margine -- Enza Caruso Nerina Dirindin -- La sanità nel 2008: relazioni pericolose -- 1. Introduzione -- 2. Correre più che si può -- 3. Stretto rigore sotto il segno dei piani di rientro -- 4. La manovra anticipata senza leale collaborazione -- 5. Guardare attraverso non è vedere dentro: quale futuro per la sanità? -- Giancarlo Cappello Piero Cipollone Aline Pennisi -- Il controllo della spesa in istruzione: una questione di metodo -- 1. Introduzione -- 2. Le leve per il controllo della spesa -- 2.1. L'evoluzione del numero di studenti -- 2.2. Le retribuzioni degli insegnanti -- 2.3. I fattori sottostanti il rapporto insegnanti/studenti -- 3. Una riflessione sulle opzioni di policy -- Alberto Cavaliere -- Privatizzazioni e liberalizzazioni: più dirigismo e meno regolamentazione nei servizi di pubblica utilità -- 1. Introduzione -- 2. Privatizzazioni: la liquidazione di Alitalia -- 3. Autostrade: blocco delle tariffe o blocco della regolamentazione? -- 4. Riforme nel mercato dell'energia -- 5. Servizi pubblici locali -- 5.1. Recupero degli aiuti alle aziende municipalizzate e nuovi fondi per i trasporti locali -- 5.2. La nuova riforma dei servizi pubblici locali -- 5.3. Raccolta e smaltimento dei rifiuti: il divario regionale oltre l'emergenza -- 6. Conclusioni -- PARTE SECONDA: L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE -- Giampaolo Arachi Alberto Zanardi -- La perequazione delle regioni e degli enti locali -- 1. Introduzione -- 2. I meccanismi perequativi nella legge delega -- 3. Prime simulazioni sugli effetti redistributivi tra territori regionali -- 4. Aspetti problematici e questioni aperte -- 4.1. Funzioni assistite dai Lep vs funzioni fondamentali degli Enti locali -- 4.2. La portata della perequazione -- 4.3. Perequazione verticale o orizzontale? -- 4.4. I fabbisogni standard -- 5. La perequazione infrastrutturale -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Articolazione e coordinamento territoriale delle imposte sui redditi e sulle imprese -- 1. Introduzione -- 2. «Tax assignment» e imposte sul reddito: considerazioni generali -- 3. Il ruolo dell'imposta personale e progressiva sul reddito -- 3.1. Le compartecipazioni -- 3.2. Sovrimposte, addizionali, riserve d'aliquota -- 4. L'Irpef Arlecchino della legge delega -- 5. Le imposte societarie e la fiscalità locale -- 5.1. L'Irap come imposta regionale -- 5.2. La fiscalità subcentrale e le norme comunitarie -- 6. Gli spazi aperti a livello nazionale: tassazione delle imprese e federalismo fiscale -- Alessandro Fontana Maria Cristina Mercuri -- Le regole fiscali -- 1. Introduzione -- 2. Perché le regole fiscali? -- 2.1. Per contenere i problemi di «fiscal sustainability» che emergono in sistemi decentrati -- 2.2. Per consentire il rispetto dei vincoli previsti dal Patto di stabilità e crescita -- 2.3. Per altre ragioni -- 3. Quali regole? -- 4. Come garantirne l'efficacia? -- 5. Le regole in Italia: problematiche, opportunità e rischi -- 5.1. Le problematiche -- 5.2. Le opportunità e i rischi -- Laura Cotterli Paolo Liberati -- Federalismo differenziato e regioni a statuto speciale -- 1. Introduzione -- 2. La struttura economica delle Regioni a statuto speciale -- 3. La finanza pubblica delle Rss -- 3.1. Il quadro delle competenze di spesa e delle fonti di entrata -- 3.2. Le entrate delle Rss -- 3.3. La spesa delle Rss -- 4. Specialità e federalismo asimmetrico -- 4.1. Un breve inquadramento teorico -- 4.2. Federalismo asimmetrico e specialità nell'art. 116 -- 4.3. Il finanziamento del federalismo asimmetrico -- Massimo Bordignon Giorgio Brosio -- Istituzioni per la governance del sistema federale -- 1. Introduzione -- 2. Le istituzioni intergovernative in una prospettiva comparata -- 3. Le istituzioni della «governance» in Italia e il dibattito in corso -- 4. Le opzioni possibili per il caso italiano -- 5. La «governance» intergovernativa nella legge delega -- Franco Osculati -- Federalismo ed enti locali: un mito sterile -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema costituzionale di finanziamento -- 3. Fabbisogni standard e funzioni -- 4. Il finanziamento standard -- 5. Qualche considerazione quantitativa -- 5.1. Aumenterà la spesa? -- 5.2. Valle d'Aosta 1.438; Puglia 572 -- 5.3. Vedi alla voce poveri -- 6. Conclusioni -- Gilberto Muraro -- Il riordino dell'imposizione sugli immobili -- 1. Introduzione -- 2. I criteri di valutazione -- 3. Patrimonio immobiliare e imposizione sugli immobili in Italia -- 4. L'Imposta comunale sugli immobili -- 5. Imposte sui trasferimenti -- 6. Seconde case -- 7. Catasto -- 8. Contributi di concessione -- 9. Imposta di scopo -- 10. Imposte sul reddito -- 11. Riepilogo e conclusioni.
Altri titoli varianti La finanza pubblica italiana: Rapporto 2009
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009
Record Nr. UNINA-9910139326403321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (376 pages)
Disciplina 330.0945
Soggetto topico Economics - Italy - History
ISBN 88-15-14331-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi -- Introduzione -- 1. Il monitoraggio delle politiche pubbliche -- 1.1. Prima della crisi: la manovra finanziaria -- 1.2. Le misure anticrisi -- 1.3. Stato e mercato -- 1.4. Le politiche di contrasto all'evasione fiscale -- 2. L'attuazione del federalismo fiscale -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- Giuseppe Pisauro -- I conti pubblici: tra l'incudine e il martello -- 1. Introduzione -- 2. Il 2008 dalle previsioni ai risultati -- 3. La manovra per il 2009: una rivoluzione nelle procedure -- 3.1. I contenuti della manovra 2009-2011 -- 3.2. Governo e Parlamento nel processo di bilancio -- 4. La politica fiscale di fronte alla crisi economica -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Un fisco senza bussola -- 1. Introduzione -- 2. Prima tappa: gli sgravi fiscali -- 2.1. L'esenzione per l'Ici sulla prima casa -- 2.2. La detassazione degli straordinari e dei premi di risultato -- 3. La «Robin tax» e la «Gheddafi tax» -- 4. Le misure «anticrisi»: una serie di interventi scarsamente utili e poco innovativi -- 4.1. Il decreto 185 del novembre 2008 -- 4.2. Il decreto 5 del febbraio 2009: misure a sostegno dei settori industriali in crisi -- 5. La strategia di contrasto all'evasione fiscale -- 5.1. Un'attenzione prioritaria alle imprese di grande dimensione e agli evasori totali -- 5.2. Una sorta di condono preventivo -- Carlo Mazzaferro Stefano Toso -- Previdenza e assistenza: misure anticrisi e congelamento delle riforme -- 1. Introduzione -- 2. La spesa per la previdenza -- 3. La spesa pubblica per l'assistenza -- 3.1. Il bonus famiglia: caratteristiche ed effetti redistributivi -- 4. La «social card»: welfare caritatevole «made in Italy» -- 5. Il Libro verde sul futuro del modello sociale: alcune riflessioni a margine -- Enza Caruso Nerina Dirindin -- La sanità nel 2008: relazioni pericolose -- 1. Introduzione -- 2. Correre più che si può -- 3. Stretto rigore sotto il segno dei piani di rientro -- 4. La manovra anticipata senza leale collaborazione -- 5. Guardare attraverso non è vedere dentro: quale futuro per la sanità? -- Giancarlo Cappello Piero Cipollone Aline Pennisi -- Il controllo della spesa in istruzione: una questione di metodo -- 1. Introduzione -- 2. Le leve per il controllo della spesa -- 2.1. L'evoluzione del numero di studenti -- 2.2. Le retribuzioni degli insegnanti -- 2.3. I fattori sottostanti il rapporto insegnanti/studenti -- 3. Una riflessione sulle opzioni di policy -- Alberto Cavaliere -- Privatizzazioni e liberalizzazioni: più dirigismo e meno regolamentazione nei servizi di pubblica utilità -- 1. Introduzione -- 2. Privatizzazioni: la liquidazione di Alitalia -- 3. Autostrade: blocco delle tariffe o blocco della regolamentazione? -- 4. Riforme nel mercato dell'energia -- 5. Servizi pubblici locali -- 5.1. Recupero degli aiuti alle aziende municipalizzate e nuovi fondi per i trasporti locali -- 5.2. La nuova riforma dei servizi pubblici locali -- 5.3. Raccolta e smaltimento dei rifiuti: il divario regionale oltre l'emergenza -- 6. Conclusioni -- PARTE SECONDA: L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE -- Giampaolo Arachi Alberto Zanardi -- La perequazione delle regioni e degli enti locali -- 1. Introduzione -- 2. I meccanismi perequativi nella legge delega -- 3. Prime simulazioni sugli effetti redistributivi tra territori regionali -- 4. Aspetti problematici e questioni aperte -- 4.1. Funzioni assistite dai Lep vs funzioni fondamentali degli Enti locali -- 4.2. La portata della perequazione -- 4.3. Perequazione verticale o orizzontale? -- 4.4. I fabbisogni standard -- 5. La perequazione infrastrutturale -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Articolazione e coordinamento territoriale delle imposte sui redditi e sulle imprese -- 1. Introduzione -- 2. «Tax assignment» e imposte sul reddito: considerazioni generali -- 3. Il ruolo dell'imposta personale e progressiva sul reddito -- 3.1. Le compartecipazioni -- 3.2. Sovrimposte, addizionali, riserve d'aliquota -- 4. L'Irpef Arlecchino della legge delega -- 5. Le imposte societarie e la fiscalità locale -- 5.1. L'Irap come imposta regionale -- 5.2. La fiscalità subcentrale e le norme comunitarie -- 6. Gli spazi aperti a livello nazionale: tassazione delle imprese e federalismo fiscale -- Alessandro Fontana Maria Cristina Mercuri -- Le regole fiscali -- 1. Introduzione -- 2. Perché le regole fiscali? -- 2.1. Per contenere i problemi di «fiscal sustainability» che emergono in sistemi decentrati -- 2.2. Per consentire il rispetto dei vincoli previsti dal Patto di stabilità e crescita -- 2.3. Per altre ragioni -- 3. Quali regole? -- 4. Come garantirne l'efficacia? -- 5. Le regole in Italia: problematiche, opportunità e rischi -- 5.1. Le problematiche -- 5.2. Le opportunità e i rischi -- Laura Cotterli Paolo Liberati -- Federalismo differenziato e regioni a statuto speciale -- 1. Introduzione -- 2. La struttura economica delle Regioni a statuto speciale -- 3. La finanza pubblica delle Rss -- 3.1. Il quadro delle competenze di spesa e delle fonti di entrata -- 3.2. Le entrate delle Rss -- 3.3. La spesa delle Rss -- 4. Specialità e federalismo asimmetrico -- 4.1. Un breve inquadramento teorico -- 4.2. Federalismo asimmetrico e specialità nell'art. 116 -- 4.3. Il finanziamento del federalismo asimmetrico -- Massimo Bordignon Giorgio Brosio -- Istituzioni per la governance del sistema federale -- 1. Introduzione -- 2. Le istituzioni intergovernative in una prospettiva comparata -- 3. Le istituzioni della «governance» in Italia e il dibattito in corso -- 4. Le opzioni possibili per il caso italiano -- 5. La «governance» intergovernativa nella legge delega -- Franco Osculati -- Federalismo ed enti locali: un mito sterile -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema costituzionale di finanziamento -- 3. Fabbisogni standard e funzioni -- 4. Il finanziamento standard -- 5. Qualche considerazione quantitativa -- 5.1. Aumenterà la spesa? -- 5.2. Valle d'Aosta 1.438; Puglia 572 -- 5.3. Vedi alla voce poveri -- 6. Conclusioni -- Gilberto Muraro -- Il riordino dell'imposizione sugli immobili -- 1. Introduzione -- 2. I criteri di valutazione -- 3. Patrimonio immobiliare e imposizione sugli immobili in Italia -- 4. L'Imposta comunale sugli immobili -- 5. Imposte sui trasferimenti -- 6. Seconde case -- 7. Catasto -- 8. Contributi di concessione -- 9. Imposta di scopo -- 10. Imposte sul reddito -- 11. Riepilogo e conclusioni.
Altri titoli varianti La finanza pubblica italiana: Rapporto 2009
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009
Record Nr. UNISA-996337209403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Gino Arias (1879-1940) : dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista / / Omar Ottonelli
Gino Arias (1879-1940) : dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista / / Omar Ottonelli
Autore Ottonelli Omar <1980->
Pubbl/distr/stampa Firenze : , : Firenze University Press, , [2012]
Descrizione fisica 1 online resource (xvi, 470 pages)
Disciplina 330.0945
Soggetto topico Economics - Italy - History
Law - Italy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Sommario -- Nota editoriale XI -- Introduzione XIII -- Capitolo 1. Le vicende biografiche di Gino Arias 1 -- 1. L'inserimento nel mondo accademico: l'Arias storico 2 -- 1.1. La formazione 2 -- 1.2. La sofferta conquista di una cattedra 6 -- 2. Il periodo genovese: l'Arias economista e la campagna nazionalista 16 -- 2.1. Gli interessi accademici degli anni dieci 16 -- 2.2. Gli incarichi accademici genovesi 17 -- 2.3. L'Università Popolare, il nazionalismo e l'avvicinamento al fascismo 17 -- 2.4. L'immediato dopoguerra 22 -- 3. Il trasferimento a Firenze: l'Arias corporativista 24 -- 3.1. L'attività di Arias all'Università di Firenze 24 -- 3.2. L'avvicinamento al fascismo 25 -- 3.3. L'esperienza dei Diciotto e i primi studi sul corporativismo 28 -- 3.4. La Carta del lavoro e la nascita di una disciplina: l'economia corporativa 31 -- 3.5. Arias e i Georgofili 32 -- 3.6. I Convegni di studi sindacali e corporativi 33 -- 3.7. La conversione 35 -- 4. L'epilogo 36 -- 4.1. Il trasferimento a Roma 36 -- 4.2. Una vittima illustre delle leggi razziali 37 -- 4.3 Il periodo argentino 42 -- Capitolo 2. 1901-1906: Arias storico delle istituzioni giuridico-economiche 45 -- 1. Gli esordi dell'Arias storico del diritto 46 -- 1.1. La medievistica economico-giuridica fra Otto e Novecento 46 -- 1.2. Il 1901 di Gino Arias 49 -- 1.2.1. Un anno, tre monografie 49 -- 1.2.2. Gli Studi e le Istituzioni 52 -- Omar Ottonelli, Gino Arias (1879-1940). Dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista -- ISBN 978-88-6655-335-9 (print) ISBN 978-88-6655-280-2 (online) © 2012 Firenze University Press -- VIII -- 1.2.3. I trattati 55 -- 1.2.4. Il fuoco critico 56 -- 1.2.5. La parola alla difesa 60 -- 1.2.6. Arias e Del Vecchio: la fine di un sodalizio mai nato 63 -- 2. Loria: un nuovo maestro 65 -- 2.1. L'incontro con Loria 65 -- 2.2. Uno storico loriano 67 -- 2.3. Arias, Loria e la storia del diritto interprete della giustizia sociale 73 -- 2.3.1. Verso la giustizia sociale 73 -- 2.3.2. Il futuro prossimo: il contratto collettivo di lavoro 75 -- 3. La storia si ripete (almeno quella di Arias) 78 -- 3.1. Il sistema 78 -- 3.2. Tutti contro Arias? 82 -- 3.2.1. Le reazioni iniziali 82 -- 3.2.2. Il concorso di Siena 84 -- 3.2.3. Volpe contro Arias, Arias contro Volpe 86 -- 4. Conclusioni. Ovvero: cronaca di un fallimento 91 -- Capitolo 3. 1906-1922: Storia, economia, nazione 95 -- 1. Un difficile periodo di passaggio: 1906-1909 96 -- 1.1. Ancora insuccessi 96 -- 1.2. I primi studi più marcatamente economici 100 -- 1.3. Verso la cattedra di Economia politica 104 -- 1.3.1. Arias e la «consorteria barbara» 104 -- 1.3.2. Una proposta metodologica per l'indagine economica 107 -- 1.3.3. Uno sguardo al presente: le assicurazioni sociali 109 -- 1.4. Arias in cattedra: una svolta per la nostra ricerca 112 -- 2. Gli studi sulle forme industriali 113 -- 2.1. Lo spirito cooperativo e i limiti delle teorie dell'equilibrio 114 -- 2.2. I sindacati 116 -- 3. I 'conti' col socialismo 119 -- 4. I Principii (1912-1917) 123 -- 4.1. Una lunga vicenda editoriale 123 -- 4.2. I contenuti 125 -- 4.2.1. Generalità 125 -- 4.2.2. Economia statica ed economia dinamica 125 -- 4.2.3. Il fenomeno dello scambio nella sua storia 127 -- 4.2.4. Prezzi e forme di mercato 127 -- 4.2.5. L'impresa 130 -- 4.2.6. Il commercio: circolazione, politica commerciale, trasporti 132 -- 4.3. Un giudizio di sintesi sull'opera 142 -- 5. Verso il nazionalismo economico 146 -- 5.1. L'accoglienza dei Principii 146 -- 5.2. L'emergere del nazionalismo nel contesto degli anni dieci 149 -- 5.3. La saggistica sulla politica commerciale internazionale 151 -- VIII Omar Ottonelli -- IX -- 6. Il progressivo distacco da Loria 155 -- 6.1. Una nuova stagione dei rapporti col maestro 155 -- 6.2. Reciproche recensioni 156 -- 6.3. Arias «neo-classico» 160 -- 6.4. Arias e Loria: una conclusione 162 -- 7. La questione meridionale 164 -- 8. Arias e la politica economica internazionale, tra Parigi e la marcia su Roma 173 -- 8.1. L'impegno pubblico nell'area genovese 174 -- 8.2. La definitiva svolta nazionalista 175 -- 8.3. La politica commerciale e finanziaria post-bellica 178 -- 9. Conclusioni. Ovvero: premesse di quel che sarà 184 -- Capitolo 4. 1922-1940: l'economia corporativa 189 -- 1. Tra la marcia su Roma e la storia del pensiero economico 190 -- 1.1. Al Consiglio Nazionale del PNF 190 -- 1.2. Uno sguardo alla storia del pensiero economico italiano pre-ottocentesco 191 -- 1.2.1. Le origini italiane dell'economia monetaria 192 -- 1.2.2. Antonio Serra (nell'età del mercantilismo) 194 -- 1.2.3. Ferdinando Galiani (nell'età della fisiocrazia) 197 -- 1.2.4. Le teorie della popolazione in Italia prima di Malthus 199 -- 1.2.5. La scuola italiana di economia politica nel XVIII secolo 202 -- 1.3. Dalla storia del pensiero economico al pensiero economico del presente 205 -- 2. La Commissione dei Diciotto e la legge 563 208 -- 2.1. Si compie l'avvicinamento al fascismo 208 -- 2.2. L'ora delle riforme (promesse) 209 -- 2.3. Le proposte dei Soloni 214 -- 2.4. Dalle proposte alla legge 217 -- 3. Dal corporativismo all'economia corporativa 220 -- 3.1. Arias cronista dell'affermazione del corporativismo 220 -- 3.2. Una disciplina in cerca di identità 224 -- 3.3. Dalla prassi alla teoria 229 -- 3.3.1. La Carta del lavoro 229 -- 3.3.2. Un nuovo movente per una nuova dottrina 231 -- 3.3.3. Nuove categorie economiche per il nuovo movente 233 -- 3.3.4. L'originalità dell'economia corporativa 238 -- 4. Le nuove tappe dell'ordinamento corporativo e dell'economia corporativa 239 -- 4.1. Una svolta nell'ordinamento corporativo: il Consiglio Nazionale -- delle Corporazioni 239 -- 4.2. Una svolta verso la sistematizzazione dell'economia corporativa: -- il convegno di Roma e le polemiche intra-disciplinari 240 -- 5. Dal corporativismo al corporativismo cattolico 246 -- 5.1. Il convegno di Ferrara 246 -- 5.2. Arias e l'Università Cattolica 250 -- 5.2.1. Le lezioni del 1933 250 -- 5.2.2. Un lustro di polemiche e incomprensioni (1933-38) 251 -- Sommario IX -- X -- 5.2.3. Una provvisoria valutazione su Arias e gli uomini della Cattolica 259 -- 5.3. Altri interlocutori per altre polemiche 260 -- 6. Cenni ai temi degli anni trenta e allo sviluppo dell'ordinamento corporativo 263 -- 6.1. La crisi economica internazionale di inizio decennio 263 -- 6.2. Nuovi traguardi del corporativismo, verso il suo definitivo fallimento 266 -- 6.3. Il Corso del 1937-1938 269 -- 7. Conclusioni. Ovvero: Arias e la parabola del corporativismo 272 -- Nota conclusiva 277 -- Formazione, successo e tramonto di un intellettuale organico 277 -- Appendice I.Inventario dell'archivio di Gino Arias 281 -- Serie I: Corrispondenza 283 -- Serie II: Documenti vari 305 -- Raccolta di articoli e contributi in forma di estratto 311 -- Appendice II. Carteggio Arias-Loria 313 -- Appendice III. Scritti di Gino Arias 417 -- 1. Monografie 417 -- 2. Curatele, presentazioni e interventi su collettanee 418 -- 3. Opuscoli e pubblicazioni residuali 420 -- 4. Articoli e recensioni su riviste non quotidiane 420 -- 5. Voci enciclopediche 434 -- 6. Le rubriche curate sulla stampa periodica 434 -- 6.1. In «Gerarchia» 434 -- 6.2. In «Economia» 438 -- 7. Articoli nella stampa quotidiana 439 -- 7.1. Nel «Corriere mercantile» 439 -- 7.2. Ne «Il Popolo d'Italia» 441 -- Bibliografia 447 -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Gino Arias
Record Nr. UNINA-9910774874903321
Ottonelli Omar <1980->  
Firenze : , : Firenze University Press, , [2012]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il pensiero economico italiano
Il pensiero economico italiano
Pubbl/distr/stampa Roma, : Gruppo editoriale internazionale, 1993-
Descrizione fisica 1 online resource
Soggetto topico Economics - Italy - History
Economic history
Economics
Dogmengeschichte
Italien
Économie politique - Italie - Histoire
Soggetto genere / forma History
Periodicals.
Soggetto non controllato Italy - Economics - to date - Serials
ISSN 1724-0581
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-996205313103316
Roma, : Gruppo editoriale internazionale, 1993-
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il puzzle dei ceti medi / / Andrea Bellini
Il puzzle dei ceti medi / / Andrea Bellini
Autore Bellini Andrea
Pubbl/distr/stampa Firenze : , : Firenze University Press, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (168 pages)
Disciplina 330.0945
Collana Strumenti per la didattica e la ricerca
Soggetto topico Economics - Italy - History
Middle class
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910571722303321
Bellini Andrea  
Firenze : , : Firenze University Press, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il puzzle dei ceti medi / / Andrea Bellini
Il puzzle dei ceti medi / / Andrea Bellini
Autore Bellini Andrea
Pubbl/distr/stampa Florence : , : Firenze University Press, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (174 pages)
Disciplina 330.0945
Soggetto topico Economics - Italy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910774863503321
Bellini Andrea  
Florence : , : Firenze University Press, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
A short treatise on the wealth and poverty of nations (1613) / / Antonio Serra ; edited and with an introduction by Sophus A. Reinert ; translated by Jonathan Hunt [[electronic resource]]
A short treatise on the wealth and poverty of nations (1613) / / Antonio Serra ; edited and with an introduction by Sophus A. Reinert ; translated by Jonathan Hunt [[electronic resource]]
Autore Serra Antonio <active 1613, >
Pubbl/distr/stampa London : , : Anthem Press, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (viii, 260 pages) : digital, PDF file(s)
Disciplina 330.945/7
Collana The Anthem Other Canon series
Soggetto topico Economics - Italy - History
ISBN 1-283-37774-8
9786613377746
1-84331-770-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Front Matter; Half Title; Title; Copyright; Contents; Acknowledgements; Introduction; A Man, his Book, and the Renaissance; Commerce and the Common Good; The Classical Context; The Civil Context; Medicean Economics; Good and Bad Government in Serra's Naples; Antonio Serra's Breve trattato; Historiography and Relevance; The Breve trattato's Model of Economic Development; Critical Bibliography; Editions of the Breve trattato; Extracts from the Breve trattato; Works on Serra and his Breve trattato; A Note on the Text; Main Matter - A SHORT TREATISE by Antonio Serra; Preface; PART ONE
CHAPTER I On the causes which make kingdoms abound in gold and silver CHAPTER II On accidental causes and the proper accidents; CHAPTER III On the common accidents; CHAPTER IV On the common accident of an enterprising population; CHAPTER V On the common accident of extensive trade; CHAPTER VI On the common accident of effective government; CHAPTER VII That there are no other causes than these; CHAPTER VIII A comparison of Naples with Venice and Genoa with respect to the accidents mentioned above
CHAPTER IX The conditions of the cities of Naples and Venice with respect to the effect mentioned above CHAPTER X How it is that Venice, despite the conditions just described, abounds in gold and silver; CHAPTER XI How it is that, despite the prevailing conditions in Naples, that city is poor in gold and silver; CHAPTER XII The comparison between Naples and the other cities of Italy; PART TWO; INTRODUCTION; CHAPTER I; Séquiti conclusione vera, che il cambio basso faccia abbondare,e l'alto impoverire. Capitolo II; CHAPTER II; di sopra. Capitolo III
CHAPTER III Whether the experience described earlier is true CHAPTER IV; consequenze che deduce dalla altezzae bassezza del cambio, con le cause che nonfanno essere denari in Regno. Capitolo V; cambio alto dia guadagno a chi vuol portare denari in Regno per cambioe non incontanti e per tal rispetto non vengano contanti. Capitolo IV; CHAPTER V; farsi per l'abbondanza di denari in Regno.Capitolo VI; CHAPTER VI On the measure that De Santis recommends in order to createan abundance of money in the Kingdom; produrre la provisione predetta, sianoveri. Capitolo VII
CHAPTER VII Whether the effects which De Santis claims are producedby a lowering of the exchange rate are real Conte d'Olivares sopra il bassare del cambio. Capitolo VIII; CHAPTER VIII On the decree passed by the Count of Olivares to lower the exchange rate; predetta di bassare il cambio possea essere impeditada altri Prencipi d'Italia. Capitolo IX; CHAPTER IX Whether the decree passed to lower the exchange rate could have been prevented by the other princes of Italy; Forastieri in Regno con l'industrie e ritrattodi mercantie siano causa della penuriadella moneta. Capitolo X
CHAPTER X Whether the income that foreigners have from their investments in the Kingdom and the earnings they derive from their businesses and trade are a cause of the shortage of money
Altri titoli varianti A 'Short Treatise' on the Wealth & Poverty of Nations (1613)
Record Nr. UNINA-9910461574103321
Serra Antonio <active 1613, >  
London : , : Anthem Press, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui