top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Cassazione penale
Cassazione penale
Pubbl/distr/stampa Milano, : Dott. A. Giuffrè Editore
Descrizione fisica 1 online resource
Soggetto topico Criminal law - Italy
Law reports, digests, etc - Italy
Criminal law
Law reports, digests, etc
Soggetto genere / forma Digests.
ISSN 2499-0396
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Cassazione penale massimario annotato
Cassazione penale - massimario
Record Nr. UNISA-996212943703316
Milano, : Dott. A. Giuffrè Editore
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Cassazione penale
Cassazione penale
Pubbl/distr/stampa Milano, : Dott. A. Giuffrè Editore
Descrizione fisica 1 online resource
Soggetto topico Criminal law - Italy
Law reports, digests, etc - Italy
Criminal law
Law reports, digests, etc
Soggetto genere / forma Digests.
ISSN 2499-0396
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Cassazione penale massimario annotato
Cassazione penale - massimario
Record Nr. UNINA-9910145849303321
Milano, : Dott. A. Giuffrè Editore
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Circostanze del reato : trasformazioni in atto e prospettive di riforma / / Lorenzo Pellegrini
Circostanze del reato : trasformazioni in atto e prospettive di riforma / / Lorenzo Pellegrini
Autore Pellegrini Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Firenze : , : Firenze University Press, , [2014]
Descrizione fisica 1 online resource (426 pages)
Disciplina 345.45
Collana Premio Tesi di dottorato
Soggetto topico Criminal law - Italy
Aggravating circumstances - Italy
Extenuating circumstances - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premesse introduttive -- Capitolo 1 Il valore problematico dell'odierna concezione delle circostanze del reato. Un istituto a cavallo fra la teoria generale del reato e la commisurazione della pena -- 1. La nozione di circostanza del reato ed il controverso inquadramento dogmatico dell'istituto -- 2. Gli studi unisettoriali -- 2.1 Le impostazioni tradizionali. Una indagine imperniata sui problemi di «struttura» della fattispecie circostanziata in rapporto alla figura base -- 2.2 Gli studi più avanzati. L'inquadramento dell'istituto nella commisurazione della pena in senso ampio ed i caratteri nodali posti in evidenza -- 3. Gli studi plurisettoriali. I limiti delle impostazioni unisettoriali ed i vantaggi dell'approccio compositivo-pluridirezionale -- Capitolo 2 La funzione delle circostanze del reato in costante dialettica fra reale e razionale -- 1. Le circostanze del reato tra teorie monofunzionali e polifunzionali -- 2. Le teorie monofunzionali. Tradizionale attribuzione alle circostanze di una generica funzione di individualizzazione e concretizzazione della pena: prime considerazioni critiche -- 3. Il contributo della dottrina all'individuazione della funzione delle circostanze di determinazione legale della fattispecie e commisurazione legale della pena -- 4. Le teorie polifunzionali: la (ri)valorizzazione dei nessi funzionali fra la disciplina delle circostanze ad efficacia comune ed il processo di individualizzazione giudiziale della pena -- 4.1 La disciplina delle circostanze ad efficacia speciale e la prevalente funzione di determinazione legale della fattispecie penale -- 5. La coesistenza tra funzione teoretica e reale delle circostanze -- 6. Riflessioni conclusive in punto di funzione delle circostanze del reato. La dialettica compositiva fra determinazione legale e/o giudiziale della fattispecie e commisurazione legale e/o giudiziale della pena -- 7. La funzione "parcellizzata". Verso un approccio polifunzionale di tipo differenziato -- 7.1 Circostanze con variazione di pena proporzionale e circostanze con variazione di pena autonoma o indipendente -- 7.2 Le circostanze facoltative -- 7.3 Le circostanze obbligatorie, discrezionali ed indefinite -- 7.4 L'art. 63 c.p. ed il concorso omogeneo di circostanze -- 7.5 L'art. 69 c.p. ed il giudizio di bilanciamento fra circostanze eterogenee -- Capitolo 3 Il principio di tipicità penale alla "prova" del sistema delle circostanze del reato -- 1. Il principio di tipicità. Prime considerazioni di inquadramento -- 2. «Tipo forte», «tipo debole», «tipo rigido» e «(non) tipo flessibile»: i quattro diversi modelli tipologici di costruzione della fattispecie incriminatrice -- 3. Tipicità ed elementi circostanzianti -- 4. Le circostanze obbligatorie ed il tipo circostanziato rigido e forte -- 5. Le circostanze discrezionali ed il tipo circostanziato debole -- 6. Le circostanze indefinite e la loro problematica tensione con il principio di tipicità penale -- 6.1 Alcune questioni di fondo sul tappeto: la lacuna nell'incriminazione e nella dosimetria della pena e il rapporto fra circostanze indefinite ed art. 133 c.p. -- 6.2 Le circostanze aggravanti indefinite ed il «tipo circostanziato aggravato flessibile». Il caso problematico della recidiva -- 6.3 Le circostanze attenuanti indefinite o generiche ed il «tipo circostanziato attenuato» -- Capitolo 4 Legalità e discrezionalità: tensioni di fondo e trasformazioni in atto -- 1. La discrezionalità penale: premesse definitorie e delimitazione dell'indagine -- 2. Teorie «unitarie» Vs teorie «parcellizzate». Alla ricerca di fondamento sostanziale del potere discrezionale in materia penale -- 3. Le circostanze del reato quale "regno" della discrezionalità giudiziaria e le tensioni con le istanze legalistiche -- 4. Le tre fasi di espressione della discrezionalità -- 5. Proteiformità della discrezionalità penale. I diversi momenti di operatività e le sue diverse modulazioni in relazione ai singoli istituti. Discrezionalità quantitativa, discrezionalità qualitativa e fissità della variazione della pena -- 5.1 Le circostanze a variazione di pena proporzionale ed elastica: verso l'esaltazione della discrezionalità quantitativa -- 5.2 Le circostanze a variazione di pena proporzionale fissa. La "via della fissità" e l'annullamento della discrezionalità quantitativa -- 5.3 Le circostanze discrezionali e la corroborazione della discrezionalità qualitativa di tipo «individuatorio-di relazione» -- 5.4 Le circostanze attenuanti generiche fra discrezionalità quantitativa e discrezionalità qualitativa di tipo «para-normativo» -- 5.5 II giudizio di prevalenza o di equivalenza fra circostanze eterogenee ex art. 69 c.p. -- 6. Le circostanze a variazione di pena indipendente od autonoma. Il non senso della distinzione fra discrezionalità quantitativa, discrezionalità qualitativa e fissità -- 7. L'obbligo di motivazione sotteso al potere discrezionale del giudice: funzione garantista e controllo «autogovernato» -- Considerazioni conclusive. Requiem per le circostanze. Ripensare il futuro della commisurazione della pena -- Bibliografia.
Altri titoli varianti Circostanze del reato
Record Nr. UNINA-9910571764903321
Pellegrini Lorenzo  
Firenze : , : Firenze University Press, , [2014]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Circostanze del reato : trasformazioni in atto e prospettive di riforma / / Lorenzo Pellegrini
Circostanze del reato : trasformazioni in atto e prospettive di riforma / / Lorenzo Pellegrini
Autore Pellegrini Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Firenze : , : Firenze University Press, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (432 pages) : digital, PDF file(s)
Disciplina 345.45
Collana Premio Tesi di Dottorato
Soggetto topico Criminal law - Italy
Aggravating circumstances - Italy
Extenuating circumstances - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910774864103321
Pellegrini Lorenzo  
Firenze : , : Firenze University Press, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Critica dell'antimafia : l'avanzare della paura, l'arretramento delle garanzie, l'imperfezione del diritto / / Andrea Apollonio [[electronic resource]]
Critica dell'antimafia : l'avanzare della paura, l'arretramento delle garanzie, l'imperfezione del diritto / / Andrea Apollonio [[electronic resource]]
Autore Apollonio Andrea <1987->
Pubbl/distr/stampa Cosenza, : L. Pellegrini, [2013]
Descrizione fisica 1 online resource (174 p. )
Collana Mafie
Soggetto topico Mafia - Italy
Organized crime - Italy - Prevention
Criminal law - Italy
ISBN 88-6822-024-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Critica dell'antimafia
Record Nr. UNINA-9910135547903321
Apollonio Andrea <1987->  
Cosenza, : L. Pellegrini, [2013]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'utile Al Giusto : Il Futuro Dell'illecito Dell'ente Da Reato Nello 'spazio Globale' / / Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi
Dall'utile Al Giusto : Il Futuro Dell'illecito Dell'ente Da Reato Nello 'spazio Globale' / / Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi
Autore Fiorella Antonio
Pubbl/distr/stampa Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2018]
Descrizione fisica 1 online resource (241 pages)
Disciplina 345.45
Collana Processo penale e politica criminale
Soggetto topico Criminal law - Italy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 88-921-7308-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910467905503321
Fiorella Antonio  
Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2018]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'utile Al Giusto : Il Futuro Dell'illecito Dell'ente Da Reato Nello 'spazio Globale' / / Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi
Dall'utile Al Giusto : Il Futuro Dell'illecito Dell'ente Da Reato Nello 'spazio Globale' / / Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi
Autore Fiorella Antonio
Pubbl/distr/stampa Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2018]
Descrizione fisica 1 online resource (241 pages)
Disciplina 345.45
Collana Processo penale e politica criminale
Soggetto topico Criminal law - Italy
ISBN 88-921-7308-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910795535903321
Fiorella Antonio  
Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2018]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'utile Al Giusto : Il Futuro Dell'illecito Dell'ente Da Reato Nello 'spazio Globale' / / Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi
Dall'utile Al Giusto : Il Futuro Dell'illecito Dell'ente Da Reato Nello 'spazio Globale' / / Antonio Fiorella, Nicola Selvaggi
Autore Fiorella Antonio
Pubbl/distr/stampa Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2018]
Descrizione fisica 1 online resource (241 pages)
Disciplina 345.45
Collana Processo penale e politica criminale
Soggetto topico Criminal law - Italy
ISBN 88-921-7308-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910824722503321
Fiorella Antonio  
Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2018]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il danno all'immagine delle persone giuridiche : profili civilistici, penalistici ed erariali / / Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio
Il danno all'immagine delle persone giuridiche : profili civilistici, penalistici ed erariali / / Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio
Autore Aversano Francesco
Pubbl/distr/stampa Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (214 p.)
Disciplina 346.45
Collana Il diritto in azione
Soggetto topico Administrative law - Italy
Civil law - Italy
Criminal law - Italy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 88-921-5133-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover; Quartino; Indice; Capitolo I - Profili civilistici del danno all'immagine delle persone giuridiche; Capitolo II - Profili penalistici del danno all'immagine delle persone giuridiche; Capitolo III - Profili erariali del danno all'immagine delle persone giuridiche; Ultimato di stampare
Record Nr. UNINA-9910479959003321
Aversano Francesco  
Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il danno all'immagine delle persone giuridiche : profili civilistici, penalistici ed erariali / / Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio
Il danno all'immagine delle persone giuridiche : profili civilistici, penalistici ed erariali / / Francesco Aversano, Aurelio Laino, Antonio Musio
Autore Aversano Francesco
Pubbl/distr/stampa Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (214 p.)
Disciplina 346.45
Collana Il diritto in azione
Soggetto topico Administrative law - Italy
Civil law - Italy
Criminal law - Italy
ISBN 88-921-5133-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover; Quartino; Indice; Capitolo I - Profili civilistici del danno all'immagine delle persone giuridiche; Capitolo II - Profili penalistici del danno all'immagine delle persone giuridiche; Capitolo III - Profili erariali del danno all'immagine delle persone giuridiche; Ultimato di stampare
Record Nr. UNINA-9910797332903321
Aversano Francesco  
Turin, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui