Antifascismo, Resistenza, Costituzione : Piero Gobetti "costituente" / / a cura di Francesco Pallante e Pietro Polito |
Pubbl/distr/stampa | Aras Edizioni |
Soggetto topico |
Constitutional history - Italy
Anti-fascist movements - Italy - History - 20th century |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti | Antifascismo, resistenza, costituzione |
Record Nr. | UNINA-9910387957503321 |
Aras Edizioni | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Costituzionalismo e oggettività etica del diritto : Dworkin dopo Hart. Una rilettura / / Laura Zavatta |
Autore | Zavatta Laura |
Pubbl/distr/stampa | Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2017 |
Descrizione fisica | 1 online resource (102 pages) |
Disciplina | 342.45029 |
Soggetto topico | Constitutional history - Italy |
Soggetto genere / forma | Electronic books. |
ISBN | 88-921-7110-0 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNINA-9910468026603321 |
Zavatta Laura
![]() |
||
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2017 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Costituzionalismo e oggettività etica del diritto : Dworkin dopo Hart. Una rilettura / / Laura Zavatta |
Autore | Zavatta Laura |
Pubbl/distr/stampa | Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2017 |
Descrizione fisica | 1 online resource (102 pages) |
Disciplina | 342.45029 |
Soggetto topico | Constitutional history - Italy |
ISBN | 88-921-7110-0 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNINA-9910795515703321 |
Zavatta Laura
![]() |
||
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2017 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Costituzionalismo e oggettività etica del diritto : Dworkin dopo Hart. Una rilettura / / Laura Zavatta |
Autore | Zavatta Laura |
Pubbl/distr/stampa | Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2017 |
Descrizione fisica | 1 online resource (102 pages) |
Disciplina | 342.45029 |
Soggetto topico | Constitutional history - Italy |
ISBN | 88-921-7110-0 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNINA-9910824122703321 |
Zavatta Laura
![]() |
||
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2017 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Culture parlamentari a confronto : modelli della rappresentanza politica e identità nazionali / / a cura di Andrea Romano |
Pubbl/distr/stampa | CLUEB |
Soggetto topico |
Representative government and representation - Europe - History
Constitutional history - Europe Representative government and representation - Italy - History Constitutional history - Italy Constitutional history Politics and government Representative government and representation |
Soggetto genere / forma |
Conference papers and proceedings.
History |
Soggetto non controllato | General history of Europe - Political science |
ISBN | 88-491-3914-4 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti | Culture parlamentari a confronto |
Record Nr. | UNINA-9910149588103321 |
CLUEB | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Da sudditi a cittadini : i diritti umani dalle costituzioni di fine settecento agli Statuti italiani del 1848 / / Caerina Polito |
Autore | Polito Caerina <1977-> |
Pubbl/distr/stampa | Napoli, : Guida, 2015 |
Soggetto topico |
Civil rights - Italy - History
Human rights - Italy - History Constitutional history - Italy Civil rights - France - History |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti | Da sudditi a cittadini |
Record Nr. | UNINA-9910325974503321 |
Polito Caerina <1977->
![]() |
||
Napoli, : Guida, 2015 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017 |
Descrizione fisica | 1 online resource (424 pages) |
Disciplina | 342.45029 |
Soggetto topico | Constitutional history - Italy |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni. |
Record Nr. | UNINA-9910227850003321 |
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017 |
Descrizione fisica | 1 online resource (424 pages) |
Disciplina | 342.45029 |
Soggetto topico | Constitutional history - Italy |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni. |
Record Nr. | UNISA-996337225503316 |
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Giornale di storia costituzionale |
Pubbl/distr/stampa | Macerata, : Laboratorio di storia costituzionale "A. Barnave" |
Descrizione fisica | 1 online resource |
Soggetto topico |
Constitutional history
Constitutional history - Italy |
Soggetto genere / forma | Periodicals. |
ISSN | 1827-7950 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Periodico |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti |
Storia costituzionale
Journal of constitutional history |
Record Nr. | UNINA-9910171043803321 |
Macerata, : Laboratorio di storia costituzionale "A. Barnave" | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Governare gli italiani : Storia dello Stato / / Sabino Cassese |
Autore | Cassese Sabino |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 |
Descrizione fisica | 1 online resource (414 pages) |
Disciplina | 342.45029 |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Soggetto topico |
Constitutional history - Italy
State, The - History |
ISBN | 88-15-31846-1 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Introduzione -- Capitolo primo Lo Stato come problema storico -- Capitolo secondo «Fare l'Italia per costituirla poi» -- Capitolo terzo Stato e popolo nella storia italiana -- Capitolo quarto Il centro nella storia dello Stato italiano -- Capitolo quinto La formazione dello Stato amministrativo -- Capitolo sesto Dall'amministrazione concentrata alla fuga dallo Stato -- Capitolo settimo La guida finanziaria dell'amministrazione pubblica -- Capitolo ottavo I magistrati dall'amministrazione alla politica -- Capitolo nono Continuità e fratture nella storia del Consiglio di Stato -- Capitolo decimo Lo Stato in guerra -- Capitolo undicesimo Lo Stato e l'economia -- Capitolo dodicesimo «Lo Stato si fa industriale» -- Capitolo tredicesimo Le ingiustizie dello Stato sociale -- Capitolo quattordicesimo Dall'antistatalismo ecclesiastico alla Chiesa nello Stato -- Capitolo quindicesimo I caratteri costanti della storia dello Stato -- Capitolo sedicesimo Oltre lo Stato italiano -- Nota sulle fonti -- Indice per materie -- Indice dei nomi. |
Altri titoli varianti | Governare gli italiani |
Record Nr. | UNINA-9910141749103321 |
Cassese Sabino
![]() |
||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|