top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Rapporto sulla popolazione : Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea / / Alessandra De Rose, Gianpiero Dalla Zuanna
Rapporto sulla popolazione : Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea / / Alessandra De Rose, Gianpiero Dalla Zuanna
Autore De Rose Alessandra
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (160 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Sociologia della famiglia e dell''educazione
ISBN 88-15-33197-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Cambia la biologia della riproduzione? -- 1. Introduzione -- 2. L'inizio e la fine della vita fertile -- 2.1. Menarca -- 2.2. Menopausa -- 3. La possibilità di concepire -- 3.1. Sterilità -- 3.2. Fecondabilità -- 4. Abortività spontanea -- 4.1. Quanti aborti spontanei in Italia? -- 4.2. Qual è il rischio di abortire spontaneamente? -- 4.3. Ma il rischio di abortire spontaneamente è veramente aumentato? -- 5. Allattamento al seno -- 6. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- Capitolo secondo -- Le trasformazioni nella vita sessuale -- 1. Introduzione -- 2. I tempi della vita affettiva e sessuale -- 3. Differenze che restano, differenze che scompaiono -- 4. Un cambiamento a diverse velocità -- 5. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- Capitolo terzo -- Un legame diverso tra unioni di coppia e fecondità -- 1. Introduzione -- 2. La diminuzione dei primi matrimoni e il boom delle convivenze -- 3. Natalità e fecondità: la ripresa che non c'è -- 4. Unioni di coppia e fecondità -- 4.1. Nascere dentro o fuori dal matrimonio -- 4.2. Dall'uscita di casa al primo figlio: sequenze sempre più complesse -- 5. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- 1. L'Indagine multiscopo sulle famiglie «Famiglia e soggetti sociali» -- 2. La rilevazione sui matrimoni -- 3. Rilevazione individuale degli iscritti in anagrafe per nascita -- 4. Tavole di fecondità regionali -- 5. Sistema di Indagini campionarie sulle nascite e le madri -- Capitolo quarto -- Il lento tramonto del coito interrotto -- 1. Introduzione -- 2. Trent'anni di storia contraccettiva delle coppie in Italia -- 2.1. I cambiamenti nel tempo -- 2.2. I comportamenti delle generazioni -- 2.3. L'Italia in un quadro internazionale -- 2.4. Le coppie italiane non sono tutte uguali -- 3. La contraccezione degli italiani non in coppia -- 3.1. La diffusione del profilattico -- 3.2. Un tipico processo diffusivo -- 4. Qualche approfondimento -- 4.1. La contraccezione tra le donne straniere -- 4.2. Sterilizzazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Il declino dell'aborto volontario -- 1. Introduzione -- 2. Una continua diminuzione, con rilevanti differenze regionali -- 3. Differenze secondo alcune caratteristiche sociodemografiche -- 4. L'aborto volontario secondo la cittadinanza -- 4.1. L'altissima abortività delle donne straniere -- 4.2. Una diminuzione ancora più accentuata dell'abortività delle donne di cittadinanza italiana -- 5. L'aborto illegale dopo il 1978 -- 6. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- Capitolo sesto -- Les enfants du désir. Procreazione medicalmente assistita e adozione -- 1. Introduzione -- 2. Infertilità e sterilità -- 3. Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita (Pma) -- 3.1. Uno sguardo al fenomeno -- 3.2. La legge italiana -- 3.3. Un fenomeno in crescita -- 3.4. Differenze regionali e confronti internazionali -- 3.5. Qualche considerazione conclusiva -- 4. L'istituto giuridico dell'adozione -- 4.1. Adozioni nazionali -- 4.2. Il bambino venuto da lontano: le adozioni internazionali -- 5. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- 1. La Pma: il registro, i centri, le tecniche -- 2. I dati sulle adozioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNINA-9910163549203321
De Rose Alessandra  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : L'Italia nella crisi economica / / Alessandra De Rose
Rapporto sulla popolazione : L'Italia nella crisi economica / / Alessandra De Rose
Autore De Rose Alessandra
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (184 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-32284-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Capitolo primo -- Razionalità e politica -- 1. La razionalità individuale -- 2. La razionalità strategica -- 3. Le controversie sulla concezione di razionalità -- 3.1. Gli assunti cognitivi -- 3.2. Gli assunti motivazionali -- 3.3. Risposte possibili -- Capitolo secondo -- L'azione collettiva -- 1. Il dilemma dell'azione collettiva -- 1.1. L'argomento hobbesiano -- 1.2. Olson e la «Logica dell'azione collettiva» -- 1.3. Il «dramma dei beni di proprietà comune» -- 2. Il problema della cooperazione :alcuni risultati della teoria dei giochi -- 2.1. La struttura del problema -- 2.2. L'instaurarsi della cooperazione :il dilemma del prigioniero ripetuto -- 3. Meccanismi per indurre la cooperazione -- 4. La contrattazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le istituzioni politiche :come hanno origine, come cambiano -- 1. L'approccio alle istituzioni come equilibri -- 2. Teorie della genesi e del mutamento delle istituzioni -- 3. La ricerca empirica generata dall'approccio alle istituzioni come equilibri -- 4. Gli sviluppi più recenti -- 4.1. Il ruolo dell'informazione nell'analisi delle istituzioni -- 4.2. L'integrazione della cultura nell'analisi delle istituzioni -- 4.3. L'estensione dell'approccio a un nuovo ambito di fenomeni -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Le istituzioni politiche :regole ed esiti delle scelte collettive -- 1. La regola della maggioranza e il paradosso del voto -- 2. Modelli spaziali della scelta collettiva -- 2.1. La ricerca di equilibri in uno spazio unidimensionale :il teorema dell'elettore mediano -- 2.2. La ricerca di equilibri in uno spazio a m-dimensioni -- 3. Equilibrio e istituzioni -- 3.1. Voto «sofisticato», agende, erestetica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- La competizione elettorale -- 1. Il modello spaziale della competizione elettorale -- 2. Estensioni del modello classico -- 2.1. Incertezza e preferenze politiche -- 2.2. Estensione al caso «multi-candidate» e influenza dei sistemi elettorali -- 3. Il «linkage model» o una teoria dell'ideologia -- 4. «Proximity model» e modello direzionale -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- La decisione dell'elettore -- 1. La decisione di votare -- 1.1. Il modello classico :la decisione di votare basata sul calcolo dell'utilità attesa e il paradosso del non voto -- 1.2. Le soluzioni «motivazionali» al paradosso della partecipazione :il fattore D -- 1.3. Le soluzioni «cognitive» al paradosso della partecipazione :il fattore P -- 1.4. La decisione di voto come scelta strategica :l'analisi basata sulla teoria dei giochi -- 1.5. Il ruolo dei leader politici -- 2. La ricerca empirica sul «turnout» -- 3. Il contributo dell'approccio razionale all'analisi del comportamento elettorale -- Capitolo settimo -- Le coalizioni politiche -- 1. La teoria dei giochi a n-persone -- 2. Modelli «office-seeking» -- 3. Teorie basate sulla «policy» -- 4. Modelli spaziali multidimensionali del processo di formazione delle coalizioni -- 4.1. Il modello di Schofield -- 4.2. Il modello di Laver e Shepsle -- 5. Modelli istituzionali della formazione delle coalizioni -- 6. Il controllo empirico -- Conclusioni -- Orizzonti della ricerca -- 1. Gli «insegnamenti fondamentali» -- 1.1. Le istituzioni contano -- 1.2. Politica ed economia -- 2. L'agenda della ricerca futura -- 2.1. La necessità del controllo empirico -- 2.2. La politica comparata -- 2.3. Informazione, credenze e cultura -- 2.4. La progettazione delle istituzioni -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNINA-9910163549403321
De Rose Alessandra  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea / / Alessandra De Rose, Gianpiero Dalla Zuanna
Rapporto sulla popolazione : Sessualità e riproduzione nell'Italia contemporanea / / Alessandra De Rose, Gianpiero Dalla Zuanna
Autore De Rose Alessandra
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (160 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Sociologia della famiglia e dell''educazione
ISBN 88-15-33197-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Cambia la biologia della riproduzione? -- 1. Introduzione -- 2. L'inizio e la fine della vita fertile -- 2.1. Menarca -- 2.2. Menopausa -- 3. La possibilità di concepire -- 3.1. Sterilità -- 3.2. Fecondabilità -- 4. Abortività spontanea -- 4.1. Quanti aborti spontanei in Italia? -- 4.2. Qual è il rischio di abortire spontaneamente? -- 4.3. Ma il rischio di abortire spontaneamente è veramente aumentato? -- 5. Allattamento al seno -- 6. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- Capitolo secondo -- Le trasformazioni nella vita sessuale -- 1. Introduzione -- 2. I tempi della vita affettiva e sessuale -- 3. Differenze che restano, differenze che scompaiono -- 4. Un cambiamento a diverse velocità -- 5. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- Capitolo terzo -- Un legame diverso tra unioni di coppia e fecondità -- 1. Introduzione -- 2. La diminuzione dei primi matrimoni e il boom delle convivenze -- 3. Natalità e fecondità: la ripresa che non c'è -- 4. Unioni di coppia e fecondità -- 4.1. Nascere dentro o fuori dal matrimonio -- 4.2. Dall'uscita di casa al primo figlio: sequenze sempre più complesse -- 5. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- 1. L'Indagine multiscopo sulle famiglie «Famiglia e soggetti sociali» -- 2. La rilevazione sui matrimoni -- 3. Rilevazione individuale degli iscritti in anagrafe per nascita -- 4. Tavole di fecondità regionali -- 5. Sistema di Indagini campionarie sulle nascite e le madri -- Capitolo quarto -- Il lento tramonto del coito interrotto -- 1. Introduzione -- 2. Trent'anni di storia contraccettiva delle coppie in Italia -- 2.1. I cambiamenti nel tempo -- 2.2. I comportamenti delle generazioni -- 2.3. L'Italia in un quadro internazionale -- 2.4. Le coppie italiane non sono tutte uguali -- 3. La contraccezione degli italiani non in coppia -- 3.1. La diffusione del profilattico -- 3.2. Un tipico processo diffusivo -- 4. Qualche approfondimento -- 4.1. La contraccezione tra le donne straniere -- 4.2. Sterilizzazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Il declino dell'aborto volontario -- 1. Introduzione -- 2. Una continua diminuzione, con rilevanti differenze regionali -- 3. Differenze secondo alcune caratteristiche sociodemografiche -- 4. L'aborto volontario secondo la cittadinanza -- 4.1. L'altissima abortività delle donne straniere -- 4.2. Una diminuzione ancora più accentuata dell'abortività delle donne di cittadinanza italiana -- 5. L'aborto illegale dopo il 1978 -- 6. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- Capitolo sesto -- Les enfants du désir. Procreazione medicalmente assistita e adozione -- 1. Introduzione -- 2. Infertilità e sterilità -- 3. Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita (Pma) -- 3.1. Uno sguardo al fenomeno -- 3.2. La legge italiana -- 3.3. Un fenomeno in crescita -- 3.4. Differenze regionali e confronti internazionali -- 3.5. Qualche considerazione conclusiva -- 4. L'istituto giuridico dell'adozione -- 4.1. Adozioni nazionali -- 4.2. Il bambino venuto da lontano: le adozioni internazionali -- 5. Conclusioni -- Nota sulle fonti -- 1. La Pma: il registro, i centri, le tecniche -- 2. I dati sulle adozioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNISA-996337247103316
De Rose Alessandra  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : L'Italia nella crisi economica / / Alessandra De Rose
Rapporto sulla popolazione : L'Italia nella crisi economica / / Alessandra De Rose
Autore De Rose Alessandra
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (184 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-32284-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Capitolo primo -- Razionalità e politica -- 1. La razionalità individuale -- 2. La razionalità strategica -- 3. Le controversie sulla concezione di razionalità -- 3.1. Gli assunti cognitivi -- 3.2. Gli assunti motivazionali -- 3.3. Risposte possibili -- Capitolo secondo -- L'azione collettiva -- 1. Il dilemma dell'azione collettiva -- 1.1. L'argomento hobbesiano -- 1.2. Olson e la «Logica dell'azione collettiva» -- 1.3. Il «dramma dei beni di proprietà comune» -- 2. Il problema della cooperazione :alcuni risultati della teoria dei giochi -- 2.1. La struttura del problema -- 2.2. L'instaurarsi della cooperazione :il dilemma del prigioniero ripetuto -- 3. Meccanismi per indurre la cooperazione -- 4. La contrattazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le istituzioni politiche :come hanno origine, come cambiano -- 1. L'approccio alle istituzioni come equilibri -- 2. Teorie della genesi e del mutamento delle istituzioni -- 3. La ricerca empirica generata dall'approccio alle istituzioni come equilibri -- 4. Gli sviluppi più recenti -- 4.1. Il ruolo dell'informazione nell'analisi delle istituzioni -- 4.2. L'integrazione della cultura nell'analisi delle istituzioni -- 4.3. L'estensione dell'approccio a un nuovo ambito di fenomeni -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Le istituzioni politiche :regole ed esiti delle scelte collettive -- 1. La regola della maggioranza e il paradosso del voto -- 2. Modelli spaziali della scelta collettiva -- 2.1. La ricerca di equilibri in uno spazio unidimensionale :il teorema dell'elettore mediano -- 2.2. La ricerca di equilibri in uno spazio a m-dimensioni -- 3. Equilibrio e istituzioni -- 3.1. Voto «sofisticato», agende, erestetica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- La competizione elettorale -- 1. Il modello spaziale della competizione elettorale -- 2. Estensioni del modello classico -- 2.1. Incertezza e preferenze politiche -- 2.2. Estensione al caso «multi-candidate» e influenza dei sistemi elettorali -- 3. Il «linkage model» o una teoria dell'ideologia -- 4. «Proximity model» e modello direzionale -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- La decisione dell'elettore -- 1. La decisione di votare -- 1.1. Il modello classico :la decisione di votare basata sul calcolo dell'utilità attesa e il paradosso del non voto -- 1.2. Le soluzioni «motivazionali» al paradosso della partecipazione :il fattore D -- 1.3. Le soluzioni «cognitive» al paradosso della partecipazione :il fattore P -- 1.4. La decisione di voto come scelta strategica :l'analisi basata sulla teoria dei giochi -- 1.5. Il ruolo dei leader politici -- 2. La ricerca empirica sul «turnout» -- 3. Il contributo dell'approccio razionale all'analisi del comportamento elettorale -- Capitolo settimo -- Le coalizioni politiche -- 1. La teoria dei giochi a n-persone -- 2. Modelli «office-seeking» -- 3. Teorie basate sulla «policy» -- 4. Modelli spaziali multidimensionali del processo di formazione delle coalizioni -- 4.1. Il modello di Schofield -- 4.2. Il modello di Laver e Shepsle -- 5. Modelli istituzionali della formazione delle coalizioni -- 6. Il controllo empirico -- Conclusioni -- Orizzonti della ricerca -- 1. Gli «insegnamenti fondamentali» -- 1.1. Le istituzioni contano -- 1.2. Politica ed economia -- 2. L'agenda della ricerca futura -- 2.1. La necessità del controllo empirico -- 2.2. La politica comparata -- 2.3. Informazione, credenze e cultura -- 2.4. La progettazione delle istituzioni -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNISA-996337247403316
De Rose Alessandra  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : Salute e sopravvivenza / / Fausta Ongaro
Rapporto sulla popolazione : Salute e sopravvivenza / / Fausta Ongaro
Autore Ongaro Fausta
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (184 pages)
Disciplina 301.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-33198-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Capitolo primo -- Più longevi e meno diversi. Recente evoluzione della sopravvivenza -- 1. Uno sguardo al recente passato -- 2. Età, sesso e causa di morte -- Capitolo secondo -- Salute e qualità della sopravvivenza -- 1. Salute: modelli concettuali, definizioni e misure -- 1.1. Teorie interpretative ed approcci alla salute -- 1.2. Definizioni -- 2. Le condizioni di salute in Italia nei decenni 1994-1995; 2004-2005 -- 2.1. Il lato negativo della salute: le tendenze della disabilità e della cattiva salute percepita -- 2.2. Il lato positivo della salute: le tendenze della speranza di vita libera da disabilità e in buona salute -- 3. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Salute riproduttiva e mortalità infantile -- 1. La salute riproduttiva -- 1.1. Le cure prenatali -- 1.2. Gli aborti spontanei -- 1.3. Le interruzioni volontarie della gravidanza -- 1.4. Le modalità di parto -- 2. La mortalità feto-infantile -- 2.1. L'evoluzione recente e le principali cause -- 2.2. Le differenze territoriali -- 2.3. Un tentativo di sintesi -- Capitolo quarto -- La salute dei giovani e i comportamenti a rischio -- 1. I giovani e la salute -- 1.1. Una tessera nel mosaico della questione giovanile -- 1.2. Le patologie cronico-degenerative e la condizione di disabilità -- 1.3. La percezione dello stato di salute -- 1.4. Comportamenti e fattori di rischio per la salute -- 2. La mortalità nei preadolescenti, adolescenti e giovani -- 2.1. Dinamica recente della mortalità tra i giovani -- 2.2. Le principali cause di morte dei maschi e delle femmine -- 2.3. La geografia della mortalità -- Capitolo quinto -- Gli anziani tra benessere e malattia -- 1. Malattie croniche, salute percepita e stato psicologico -- 2. Gli anziani disabili che vivono in famiglia -- Capitolo sesto -- Condizioni di salute nelle regioni italiane -- 1. Lo stato di salute ed i servizi sanitari offerti nelle regioni -- 1.1. La condizione di salute nelle regioni -- 1.2. I servizi sanitari offerti -- 2. Un aspetto da non trascurare: la disuguaglianza -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNINA-9910166059003321
Ongaro Fausta  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : Salute e sopravvivenza / / Fausta Ongaro
Rapporto sulla popolazione : Salute e sopravvivenza / / Fausta Ongaro
Autore Ongaro Fausta
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (184 pages)
Disciplina 301.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-33198-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Capitolo primo -- Più longevi e meno diversi. Recente evoluzione della sopravvivenza -- 1. Uno sguardo al recente passato -- 2. Età, sesso e causa di morte -- Capitolo secondo -- Salute e qualità della sopravvivenza -- 1. Salute: modelli concettuali, definizioni e misure -- 1.1. Teorie interpretative ed approcci alla salute -- 1.2. Definizioni -- 2. Le condizioni di salute in Italia nei decenni 1994-1995; 2004-2005 -- 2.1. Il lato negativo della salute: le tendenze della disabilità e della cattiva salute percepita -- 2.2. Il lato positivo della salute: le tendenze della speranza di vita libera da disabilità e in buona salute -- 3. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Salute riproduttiva e mortalità infantile -- 1. La salute riproduttiva -- 1.1. Le cure prenatali -- 1.2. Gli aborti spontanei -- 1.3. Le interruzioni volontarie della gravidanza -- 1.4. Le modalità di parto -- 2. La mortalità feto-infantile -- 2.1. L'evoluzione recente e le principali cause -- 2.2. Le differenze territoriali -- 2.3. Un tentativo di sintesi -- Capitolo quarto -- La salute dei giovani e i comportamenti a rischio -- 1. I giovani e la salute -- 1.1. Una tessera nel mosaico della questione giovanile -- 1.2. Le patologie cronico-degenerative e la condizione di disabilità -- 1.3. La percezione dello stato di salute -- 1.4. Comportamenti e fattori di rischio per la salute -- 2. La mortalità nei preadolescenti, adolescenti e giovani -- 2.1. Dinamica recente della mortalità tra i giovani -- 2.2. Le principali cause di morte dei maschi e delle femmine -- 2.3. La geografia della mortalità -- Capitolo quinto -- Gli anziani tra benessere e malattia -- 1. Malattie croniche, salute percepita e stato psicologico -- 2. Gli anziani disabili che vivono in famiglia -- Capitolo sesto -- Condizioni di salute nelle regioni italiane -- 1. Lo stato di salute ed i servizi sanitari offerti nelle regioni -- 1.1. La condizione di salute nelle regioni -- 1.2. I servizi sanitari offerti -- 2. Un aspetto da non trascurare: la disuguaglianza -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNISA-996337244603316
Ongaro Fausta  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : L'istruzione in Italia / / Gustavo De Santis, Elena Pirani, Mariano Porcu
Rapporto sulla popolazione : L'istruzione in Italia / / Gustavo De Santis, Elena Pirani, Mariano Porcu
Autore Santis Gustavo De
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (176 pages)
Disciplina 370.945
Soggetto topico Education - Italy
Education - Italy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione--Capitolo primo--Il quadro generale dell'istruzione in Italia--1. Introduzione--2. Le risorse--3. Caratteristiche di sistema--4. Chi sono i professionisti dell'istruzione in Italia?--5. Gli esiti--6. Riflessioni conclusive--Capitolo secondo--La popolazione scolastica oggi e domani--1. Introduzione--2. La progressiva rarefazione dei 6-18enni--3. Aspetti territoriali--4. Le determinanti della dinamica: ricambio generazionale e apporto esterno--5. Noi e gli altri--6. L'effetto delle migrazioni--7. Dalla certezza del «meno» alla speranza del «meglio»--Capitolo terzo--La mobilità degli studenti universitari nell'ultimo decennio in Italia--1. Introduzione--2. La mobilità universitaria in Italia--2.1. La mobilità per macroregione: flussi scuola-LT--2.2. La mobilità per macroregione: flussi LT-LM--2.3. I flussi interregionali scuola-LT--2.4. I flussi inter-ateneo LT-LM--2.5. Esiti in termini di LT e di proseguimento alla LM--3. Conclusioni--Appendice--Capitolo quarto--Il rendimento scolastico: un'analisi dell'indagine PISA--1. Introduzione--2. I dati PISA: punti di forza e debolezza--3. Prestazioni scolastiche e confronto internazionale--3.1. Rendimenti medi--3.2. Tra insufficienti ed eccellenti--3.3. Cosa è cambiato nell'ultimo decennio?--4. Rendimento scolastico e caratteristiche differenziali--5. In sintesi--Capitolo quinto--L'istruzione fa la differenza? Aspetti demografici--1. Salute e sopravvivenza--1.1. Le diseguaglianze socioeconomiche nella speranza di vita e nella mortalità--1.2. I differenziali regionali--1.3. Un miglioramento è possibile?--2. Comportamenti familiari: formazione e scioglimento dell'unione, fecondità--2.1. Fare famiglia in Italia: qualche dato--2.2. Istruzione e comportamenti familiari--2.3. Omogamia di coppia--2.4. Separazione e divorzio--3. Mobilità territoriale--3.1. Chi arriva e chi parte--3.2. Chi sono e dove vanno gli emigranti italiani?--3.3. La fuga dal Sud--Capitolo sesto--Gli stranieri in classe--1. La complessità delle nuove generazioni--2. Le difficoltà scolastiche degli stranieri--3. Un approfondimento sul rendimento scolastico degli stranieri--4. Grandi speranze--5. In prospettiva--Capitolo settimo--Tante Italie, anche a scuola--1. Introduzione--1.1. Obiettivi dell'analisi--2. La struttura dell'offerta scolastica--3. Modelli di scolarizzazione e di scelta--4. Gli insegnanti e le loro carriere--5. Le traiettorie degli studenti--6. Conclusioni--Capitolo ottavo--La scuola come investimento--1. Crescente scolarizzazione nello scorso secolo--2. Il rendimento monetario dell'istruzione--2.1. Un semplice modello di regressione--2.2. Cosa si ottiene empiricamente--2.3. Una parentesi tecnica: le stime con variabili strumentali--2.4. Le stime per titolo di studio--3. Il rendimento occupazionale dell'istruzione--4. La dinamica dei redditi nell'arco della vita--5. Differenziali di genere--6. Conclusioni--Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNINA-9910309750703321
Santis Gustavo De  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : L'istruzione in Italia / / Gustavo De Santis, Elena Pirani, Mariano Porcu
Rapporto sulla popolazione : L'istruzione in Italia / / Gustavo De Santis, Elena Pirani, Mariano Porcu
Autore Santis Gustavo De
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (176 pages)
Disciplina 370.945
Soggetto topico Education - Italy
Education - Italy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione--Capitolo primo--Il quadro generale dell'istruzione in Italia--1. Introduzione--2. Le risorse--3. Caratteristiche di sistema--4. Chi sono i professionisti dell'istruzione in Italia?--5. Gli esiti--6. Riflessioni conclusive--Capitolo secondo--La popolazione scolastica oggi e domani--1. Introduzione--2. La progressiva rarefazione dei 6-18enni--3. Aspetti territoriali--4. Le determinanti della dinamica: ricambio generazionale e apporto esterno--5. Noi e gli altri--6. L'effetto delle migrazioni--7. Dalla certezza del «meno» alla speranza del «meglio»--Capitolo terzo--La mobilità degli studenti universitari nell'ultimo decennio in Italia--1. Introduzione--2. La mobilità universitaria in Italia--2.1. La mobilità per macroregione: flussi scuola-LT--2.2. La mobilità per macroregione: flussi LT-LM--2.3. I flussi interregionali scuola-LT--2.4. I flussi inter-ateneo LT-LM--2.5. Esiti in termini di LT e di proseguimento alla LM--3. Conclusioni--Appendice--Capitolo quarto--Il rendimento scolastico: un'analisi dell'indagine PISA--1. Introduzione--2. I dati PISA: punti di forza e debolezza--3. Prestazioni scolastiche e confronto internazionale--3.1. Rendimenti medi--3.2. Tra insufficienti ed eccellenti--3.3. Cosa è cambiato nell'ultimo decennio?--4. Rendimento scolastico e caratteristiche differenziali--5. In sintesi--Capitolo quinto--L'istruzione fa la differenza? Aspetti demografici--1. Salute e sopravvivenza--1.1. Le diseguaglianze socioeconomiche nella speranza di vita e nella mortalità--1.2. I differenziali regionali--1.3. Un miglioramento è possibile?--2. Comportamenti familiari: formazione e scioglimento dell'unione, fecondità--2.1. Fare famiglia in Italia: qualche dato--2.2. Istruzione e comportamenti familiari--2.3. Omogamia di coppia--2.4. Separazione e divorzio--3. Mobilità territoriale--3.1. Chi arriva e chi parte--3.2. Chi sono e dove vanno gli emigranti italiani?--3.3. La fuga dal Sud--Capitolo sesto--Gli stranieri in classe--1. La complessità delle nuove generazioni--2. Le difficoltà scolastiche degli stranieri--3. Un approfondimento sul rendimento scolastico degli stranieri--4. Grandi speranze--5. In prospettiva--Capitolo settimo--Tante Italie, anche a scuola--1. Introduzione--1.1. Obiettivi dell'analisi--2. La struttura dell'offerta scolastica--3. Modelli di scolarizzazione e di scelta--4. Gli insegnanti e le loro carriere--5. Le traiettorie degli studenti--6. Conclusioni--Capitolo ottavo--La scuola come investimento--1. Crescente scolarizzazione nello scorso secolo--2. Il rendimento monetario dell'istruzione--2.1. Un semplice modello di regressione--2.2. Cosa si ottiene empiricamente--2.3. Una parentesi tecnica: le stime con variabili strumentali--2.4. Le stime per titolo di studio--3. Il rendimento occupazionale dell'istruzione--4. La dinamica dei redditi nell'arco della vita--5. Differenziali di genere--6. Conclusioni--Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNISA-996337152403316
Santis Gustavo De  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : Le molte facce della presenza straniera in Italia / / Salvatore Strozza
Rapporto sulla popolazione : Le molte facce della presenza straniera in Italia / / Salvatore Strozza
Autore Strozza Salvatore
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (200 pages)
Disciplina 301.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-33217-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo primo -- Migrazioni internazionali e popolazioni immigrate in Europa e in Italia -- 1. Il dibattito sull'immigrazione e le necessità conoscitive -- 2. Migrazioni e dinamica demografica: la storia europea recente -- 3. Dai flussi agli stock di immigrati e stranieri nei paesi europei -- 4. Tipologie migratorie e popolazione straniera in Italia -- 5. Dai numeri ai fatti: comportamenti demografici, lavoro e integrazione -- Capitolo secondo -- La transizione dell'Italia da paese di emigrazione a paese d'immigrazione -- 1. Migrazioni internazionali da e per l'Italia -- 2. La presenza degli immigrati -- 3. I caratteri delle collettività -- 4. La diversa attrattività dei territori -- Capitolo terzo -- comportamenti demografici -- 1. Migrazioni e dinamiche demografiche recenti -- 2. Le condizioni di salute: salute percepita, malattie croniche e limitazioni alle attività -- 3. La mortalità infantile, la mortalità complessiva e per causa -- 4. Nuzialità e matrimoni misti -- 5. I comportamenti riproduttivi -- 6. Effetti demografici dell'immigrazione: la storia già scritta -- Capitolo quarto -- Gli stranieri e il mercato del lavoro -- 1. Introduzione -- 2. Partecipazione al mercato del lavoro durante la crisi (2008-2015) -- 2.1. Caratteristiche degli occupati e dei disoccupati -- 2.2. I diversi mercati del lavoro delle principali cittadinanze -- 3. L'imprenditoria straniera -- 4. Stima del contributo degli immigrati al PIL -- 5. Il reddito degli stranieri e la povertà -- Capitolo quinto -- Aspetti dell'integrazione -- 1. Una questione cruciale -- 2. Leggere e misurare l'integrazione -- 2.1. Quale integrazione? -- 2.2. Fonti e strumenti -- 3. Fotografare l'integrazione: esperienze di ricerca -- 3.1. Sperimentare l'integrometro -- 3.2. Quindici anni di monitoraggio dell'integrazione socio-economica in Lombardia -- 4. L'integrazione tra presente e futuro -- 4.1. Il fenomeno dei nuovi italiani -- 4.2. Non solo seconde generazioni -- 4.3. A scuola i primi passi verso l'integrazione: tra difficoltà e successi -- 4.4. L'italiano: questo sconosciuto -- 4.5. Più di uno straniero su tre si sente italiano -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNINA-9910166058903321
Strozza Salvatore  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto sulla popolazione : Le molte facce della presenza straniera in Italia / / Salvatore Strozza
Rapporto sulla popolazione : Le molte facce della presenza straniera in Italia / / Salvatore Strozza
Autore Strozza Salvatore
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (200 pages)
Disciplina 301.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-33217-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo primo -- Migrazioni internazionali e popolazioni immigrate in Europa e in Italia -- 1. Il dibattito sull'immigrazione e le necessità conoscitive -- 2. Migrazioni e dinamica demografica: la storia europea recente -- 3. Dai flussi agli stock di immigrati e stranieri nei paesi europei -- 4. Tipologie migratorie e popolazione straniera in Italia -- 5. Dai numeri ai fatti: comportamenti demografici, lavoro e integrazione -- Capitolo secondo -- La transizione dell'Italia da paese di emigrazione a paese d'immigrazione -- 1. Migrazioni internazionali da e per l'Italia -- 2. La presenza degli immigrati -- 3. I caratteri delle collettività -- 4. La diversa attrattività dei territori -- Capitolo terzo -- comportamenti demografici -- 1. Migrazioni e dinamiche demografiche recenti -- 2. Le condizioni di salute: salute percepita, malattie croniche e limitazioni alle attività -- 3. La mortalità infantile, la mortalità complessiva e per causa -- 4. Nuzialità e matrimoni misti -- 5. I comportamenti riproduttivi -- 6. Effetti demografici dell'immigrazione: la storia già scritta -- Capitolo quarto -- Gli stranieri e il mercato del lavoro -- 1. Introduzione -- 2. Partecipazione al mercato del lavoro durante la crisi (2008-2015) -- 2.1. Caratteristiche degli occupati e dei disoccupati -- 2.2. I diversi mercati del lavoro delle principali cittadinanze -- 3. L'imprenditoria straniera -- 4. Stima del contributo degli immigrati al PIL -- 5. Il reddito degli stranieri e la povertà -- Capitolo quinto -- Aspetti dell'integrazione -- 1. Una questione cruciale -- 2. Leggere e misurare l'integrazione -- 2.1. Quale integrazione? -- 2.2. Fonti e strumenti -- 3. Fotografare l'integrazione: esperienze di ricerca -- 3.1. Sperimentare l'integrometro -- 3.2. Quindici anni di monitoraggio dell'integrazione socio-economica in Lombardia -- 4. L'integrazione tra presente e futuro -- 4.1. Il fenomeno dei nuovi italiani -- 4.2. Non solo seconde generazioni -- 4.3. A scuola i primi passi verso l'integrazione: tra difficoltà e successi -- 4.4. L'italiano: questo sconosciuto -- 4.5. Più di uno straniero su tre si sente italiano -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto sulla popolazione
Record Nr. UNISA-996337244003316
Strozza Salvatore  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui