top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Partiti e sistemi di partito : Il "cartel party" e oltre / / a cura di Luciano Bardi
Partiti e sistemi di partito : Il "cartel party" e oltre / / a cura di Luciano Bardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 324.2
Soggetto topico Political parties
ISBN 88-15-11001-1
88-15-14116-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Partiti e sistemi di partito -- 1. Il dibattito sul cartel party e il mutamento organizzativo dei partiti -- 2. L'ambiente esterno e la vita interna dei partiti -- 3. I sistemi di partito -- 4. Conclusioni -- PARTE PRIMA: MODELLI E DIBATTITO TEORICO -- I. Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito. La nascita del cartel party -- 1. Il partito di massa e il partito pigliatutto -- 2. Le fasi dello sviluppo dei partiti -- 3. I partiti e lo Stato -- 4. La nascita del cartel party -- 5. Le caratteristiche del cartel party -- 6. La democrazia e il cartel party -- 7. Le sfide al cartel party -- II. Agenti di chi? Princìpi, committenti e politica dei partiti -- 1. Problemi di coordinamento intrapartito e tipologie di organizzazione partitica -- 1.1. Il partito di notabili. -- 1.2. Il partito di massa. -- 1.3. Il partito pigliatutto. -- 1.4. La nascita del «cartel party». -- 1.5. I partiti in un cartello. -- 2. Principi, committenti e agenti -- 2.1. Governo parlamentare e partito di notabili. -- 2.2. Democrazia partitica e partito di massa. -- 2.3. Il pluralismo e il partito pigliatutto. -- 2.4. La democrazia e il «cartel party». -- 3. Mantenere un cartello -- 4. Conclusioni -- III. I partiti come sistemi di franchising . L'imperativo organizzativo stratarchico -- 1. I partiti come sistemi di franchising -- 2. Partiti in franchising -- 3. Gli iscritti -- 4. La leadership -- IV. Ci sono prove empiriche a sostegno della tesi del cartel party ? Partiti e società nell'Europa occidentale -- 1. Il concetto di collegamento -- 2. Collegamento formale e informale fra organizzazioni -- 3. Tre tipi di ambiente organizzativo -- 3.1. I nuovi movimenti sociali. -- 3.2. Organizzazioni collaterali. -- 3.3. Organizzazioni di iscritti al partito. -- 4. Come si misura il collegamento tramite organizzazioni -- 5. Il collegamento si è indebolito? -- 6. Conclusioni -- V. Spiegazioni concorrenti (o complementari) del mutamento organizzativo dei partiti -- 1. Tre teorie sul mutamento dei partiti: concorrenti o parti di un intero? -- 1.1. L'approccio del ciclo vitale -- 1.2. L'approccio delle tendenze sistemiche. -- 1.3. L'approccio del mutamento discontinuo. -- 2. Teorie concorrenti o complementari? -- 2.1. Tutte spiegano decisioni consapevoli di mutamento. -- 2.2. Ognuna spiega un diverso tipo o modello di mutamento. -- 2.3. Tutte implicano una spiegazione a più livelli, ma in maniera diversa. -- 2.4. Alcune spiegazioni richiedono elementi di più approcci. -- PARTE SECONDA: GLI INDIRIZZI DELLA RICERCA -- VI. Sistemi elettorali, leggi elettorali e fortune dei partiti politici in Europa occidentale -- 1. Conseguenze del sistema elettorale in condizioni di mutamento elettorale -- 2. Sistemi elettorali e leggi elettorali -- 3. Conclusioni -- Appendice -- VII. Metodi di selezione dei candidati: le conseguenze delle elezioni interne ai partiti -- 1. Cos'è la selezione dei candidati e perché è così importante -- 2. I metodi di selezione dei candidati: un quadro analitico -- 2.1. La candidatura. -- 2.2. Il selettorato. -- 2.3. Il decentramento. -- 2.4. Metodo di scelta dei candidati (voto o nomina). -- 3. Dal processo al risultato -- 4. La democratizzazione, tendenza più recente nella selezione dei candidati -- 5. Le conseguenze della democratizzazione del processo di selezione dei candidati: due approcci contrastanti -- 6. La selezione della leadership -- 7. Conclusioni -- VIII. L'attivismo degli iscritti ai partiti politici. Il caso della Danimarca -- 1. Chi sono gli iscritti dei partiti danesi? -- 2. Quanto sono attivi gli iscritti dei partiti? -- 3. Conclusioni -- IX. Elezioni e professionalizzazione: il caso del New Labour -- 1. La professionalizzazione dei dipendenti del Partito laburista -- 2. Le motivazioni degli impiegati di partito -- 3. Conclusioni -- PARTE TERZA: I SISTEMI PARTITICI -- X. Sistemi partitici e alternanza al governo, 1950-1999 -- 1. Quattro proprietà dell'alternanza -- 2. I dati -- 3. I modelli di alternanza -- 4. Alternanza e innovazione -- 5. Conclusioni -- XI. Arena elettorale e dinamiche parlamentari nel cambiamento del sistema partitico italiano -- 1. Mutamento e stabilizzazione del sistema partitico italiano -- 2. I due sistemi partitici e le loro strutture -- 3. Cambiamento del sistema partitico e coalizioni -- 4. Conclusioni -- XII. Dal multipolarismo al bipolarismo: il cambiamento del sistema partitico in Austria -- 1. Tipi di sistema partitico ed il caso austriaco -- 2. La situazione strategica nel 1999-2000 -- 3. Importanza dei siti e delle regole della competizione -- 4. Competitività nell'arena elettorale (2000-2002): un fronte governativo unito -- 5. Competitività nell'arena parlamentare (2000-2002): l'ascesa del maggioritarismo -- 6. La rottura della coalizione ed il suo rinnovo (2002-2003) -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Partiti e sistemi di partito: Il "cartel party" e oltre
Partiti e sistemi di partito. Il "cartel party" e oltre
Record Nr. UNINA-9910139294403321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Partiti e sistemi di partito : Il "cartel party" e oltre / / a cura di Luciano Bardi
Partiti e sistemi di partito : Il "cartel party" e oltre / / a cura di Luciano Bardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 324.2
Soggetto topico Political parties
ISBN 88-15-11001-1
88-15-14116-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Partiti e sistemi di partito -- 1. Il dibattito sul cartel party e il mutamento organizzativo dei partiti -- 2. L'ambiente esterno e la vita interna dei partiti -- 3. I sistemi di partito -- 4. Conclusioni -- PARTE PRIMA: MODELLI E DIBATTITO TEORICO -- I. Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito. La nascita del cartel party -- 1. Il partito di massa e il partito pigliatutto -- 2. Le fasi dello sviluppo dei partiti -- 3. I partiti e lo Stato -- 4. La nascita del cartel party -- 5. Le caratteristiche del cartel party -- 6. La democrazia e il cartel party -- 7. Le sfide al cartel party -- II. Agenti di chi? Princìpi, committenti e politica dei partiti -- 1. Problemi di coordinamento intrapartito e tipologie di organizzazione partitica -- 1.1. Il partito di notabili. -- 1.2. Il partito di massa. -- 1.3. Il partito pigliatutto. -- 1.4. La nascita del «cartel party». -- 1.5. I partiti in un cartello. -- 2. Principi, committenti e agenti -- 2.1. Governo parlamentare e partito di notabili. -- 2.2. Democrazia partitica e partito di massa. -- 2.3. Il pluralismo e il partito pigliatutto. -- 2.4. La democrazia e il «cartel party». -- 3. Mantenere un cartello -- 4. Conclusioni -- III. I partiti come sistemi di franchising . L'imperativo organizzativo stratarchico -- 1. I partiti come sistemi di franchising -- 2. Partiti in franchising -- 3. Gli iscritti -- 4. La leadership -- IV. Ci sono prove empiriche a sostegno della tesi del cartel party ? Partiti e società nell'Europa occidentale -- 1. Il concetto di collegamento -- 2. Collegamento formale e informale fra organizzazioni -- 3. Tre tipi di ambiente organizzativo -- 3.1. I nuovi movimenti sociali. -- 3.2. Organizzazioni collaterali. -- 3.3. Organizzazioni di iscritti al partito. -- 4. Come si misura il collegamento tramite organizzazioni -- 5. Il collegamento si è indebolito? -- 6. Conclusioni -- V. Spiegazioni concorrenti (o complementari) del mutamento organizzativo dei partiti -- 1. Tre teorie sul mutamento dei partiti: concorrenti o parti di un intero? -- 1.1. L'approccio del ciclo vitale -- 1.2. L'approccio delle tendenze sistemiche. -- 1.3. L'approccio del mutamento discontinuo. -- 2. Teorie concorrenti o complementari? -- 2.1. Tutte spiegano decisioni consapevoli di mutamento. -- 2.2. Ognuna spiega un diverso tipo o modello di mutamento. -- 2.3. Tutte implicano una spiegazione a più livelli, ma in maniera diversa. -- 2.4. Alcune spiegazioni richiedono elementi di più approcci. -- PARTE SECONDA: GLI INDIRIZZI DELLA RICERCA -- VI. Sistemi elettorali, leggi elettorali e fortune dei partiti politici in Europa occidentale -- 1. Conseguenze del sistema elettorale in condizioni di mutamento elettorale -- 2. Sistemi elettorali e leggi elettorali -- 3. Conclusioni -- Appendice -- VII. Metodi di selezione dei candidati: le conseguenze delle elezioni interne ai partiti -- 1. Cos'è la selezione dei candidati e perché è così importante -- 2. I metodi di selezione dei candidati: un quadro analitico -- 2.1. La candidatura. -- 2.2. Il selettorato. -- 2.3. Il decentramento. -- 2.4. Metodo di scelta dei candidati (voto o nomina). -- 3. Dal processo al risultato -- 4. La democratizzazione, tendenza più recente nella selezione dei candidati -- 5. Le conseguenze della democratizzazione del processo di selezione dei candidati: due approcci contrastanti -- 6. La selezione della leadership -- 7. Conclusioni -- VIII. L'attivismo degli iscritti ai partiti politici. Il caso della Danimarca -- 1. Chi sono gli iscritti dei partiti danesi? -- 2. Quanto sono attivi gli iscritti dei partiti? -- 3. Conclusioni -- IX. Elezioni e professionalizzazione: il caso del New Labour -- 1. La professionalizzazione dei dipendenti del Partito laburista -- 2. Le motivazioni degli impiegati di partito -- 3. Conclusioni -- PARTE TERZA: I SISTEMI PARTITICI -- X. Sistemi partitici e alternanza al governo, 1950-1999 -- 1. Quattro proprietà dell'alternanza -- 2. I dati -- 3. I modelli di alternanza -- 4. Alternanza e innovazione -- 5. Conclusioni -- XI. Arena elettorale e dinamiche parlamentari nel cambiamento del sistema partitico italiano -- 1. Mutamento e stabilizzazione del sistema partitico italiano -- 2. I due sistemi partitici e le loro strutture -- 3. Cambiamento del sistema partitico e coalizioni -- 4. Conclusioni -- XII. Dal multipolarismo al bipolarismo: il cambiamento del sistema partitico in Austria -- 1. Tipi di sistema partitico ed il caso austriaco -- 2. La situazione strategica nel 1999-2000 -- 3. Importanza dei siti e delle regole della competizione -- 4. Competitività nell'arena elettorale (2000-2002): un fronte governativo unito -- 5. Competitività nell'arena parlamentare (2000-2002): l'ascesa del maggioritarismo -- 6. La rottura della coalizione ed il suo rinnovo (2002-2003) -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Partiti e sistemi di partito: Il "cartel party" e oltre
Partiti e sistemi di partito. Il "cartel party" e oltre
Record Nr. UNISA-996337174303316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui