top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Lavoro e diritti in Cina : Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo / / Ivan Franceschini
Lavoro e diritti in Cina : Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo / / Ivan Franceschini
Autore Franceschini Ivan
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (192 pages)
Disciplina 301.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-32971-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Capitolo primo -- Razionalità e politica -- 1. La razionalità individuale -- 2. La razionalità strategica -- 3. Le controversie sulla concezione di razionalità -- 3.1. Gli assunti cognitivi -- 3.2. Gli assunti motivazionali -- 3.3. Risposte possibili -- Capitolo secondo -- L'azione collettiva -- 1. Il dilemma dell'azione collettiva -- 1.1. L'argomento hobbesiano -- 1.2. Olson e la «Logica dell'azione collettiva» -- 1.3. Il «dramma dei beni di proprietà comune» -- 2. Il problema della cooperazione :alcuni risultati della teoria dei giochi -- 2.1. La struttura del problema -- 2.2. L'instaurarsi della cooperazione :il dilemma del prigioniero ripetuto -- 3. Meccanismi per indurre la cooperazione -- 4. La contrattazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le istituzioni politiche :come hanno origine, come cambiano -- 1. L'approccio alle istituzioni come equilibri -- 2. Teorie della genesi e del mutamento delle istituzioni -- 3. La ricerca empirica generata dall'approccio alle istituzioni come equilibri -- 4. Gli sviluppi più recenti -- 4.1. Il ruolo dell'informazione nell'analisi delle istituzioni -- 4.2. L'integrazione della cultura nell'analisi delle istituzioni -- 4.3. L'estensione dell'approccio a un nuovo ambito di fenomeni -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Le istituzioni politiche :regole ed esiti delle scelte collettive -- 1. La regola della maggioranza e il paradosso del voto -- 2. Modelli spaziali della scelta collettiva -- 2.1. La ricerca di equilibri in uno spazio unidimensionale :il teorema dell'elettore mediano -- 2.2. La ricerca di equilibri in uno spazio a m-dimensioni -- 3. Equilibrio e istituzioni -- 3.1. Voto «sofisticato», agende, erestetica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- La competizione elettorale -- 1. Il modello spaziale della competizione elettorale -- 2. Estensioni del modello classico -- 2.1. Incertezza e preferenze politiche -- 2.2. Estensione al caso «multi-candidate» e influenza dei sistemi elettorali -- 3. Il «linkage model» o una teoria dell'ideologia -- 4. «Proximity model» e modello direzionale -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- La decisione dell'elettore -- 1. La decisione di votare -- 1.1. Il modello classico :la decisione di votare basata sul calcolo dell'utilità attesa e il paradosso del non voto -- 1.2. Le soluzioni «motivazionali» al paradosso della partecipazione :il fattore D -- 1.3. Le soluzioni «cognitive» al paradosso della partecipazione :il fattore P -- 1.4. La decisione di voto come scelta strategica :l'analisi basata sulla teoria dei giochi -- 1.5. Il ruolo dei leader politici -- 2. La ricerca empirica sul «turnout» -- 3. Il contributo dell'approccio razionale all'analisi del comportamento elettorale -- Capitolo settimo -- Le coalizioni politiche -- 1. La teoria dei giochi a n-persone -- 2. Modelli «office-seeking» -- 3. Teorie basate sulla «policy» -- 4. Modelli spaziali multidimensionali del processo di formazione delle coalizioni -- 4.1. Il modello di Schofield -- 4.2. Il modello di Laver e Shepsle -- 5. Modelli istituzionali della formazione delle coalizioni -- 6. Il controllo empirico -- Conclusioni -- Orizzonti della ricerca -- 1. Gli «insegnamenti fondamentali» -- 1.1. Le istituzioni contano -- 1.2. Politica ed economia -- 2. L'agenda della ricerca futura -- 2.1. La necessità del controllo empirico -- 2.2. La politica comparata -- 2.3. Informazione, credenze e cultura -- 2.4. La progettazione delle istituzioni -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Lavoro e diritti in Cina
Record Nr. UNINA-9910159035703321
Franceschini Ivan  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Lavoro e diritti in Cina : Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo / / Ivan Franceschini
Lavoro e diritti in Cina : Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo / / Ivan Franceschini
Autore Franceschini Ivan
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (192 pages)
Disciplina 301.09
Soggetto topico Sociology - History
ISBN 88-15-32971-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Capitolo primo -- Razionalità e politica -- 1. La razionalità individuale -- 2. La razionalità strategica -- 3. Le controversie sulla concezione di razionalità -- 3.1. Gli assunti cognitivi -- 3.2. Gli assunti motivazionali -- 3.3. Risposte possibili -- Capitolo secondo -- L'azione collettiva -- 1. Il dilemma dell'azione collettiva -- 1.1. L'argomento hobbesiano -- 1.2. Olson e la «Logica dell'azione collettiva» -- 1.3. Il «dramma dei beni di proprietà comune» -- 2. Il problema della cooperazione :alcuni risultati della teoria dei giochi -- 2.1. La struttura del problema -- 2.2. L'instaurarsi della cooperazione :il dilemma del prigioniero ripetuto -- 3. Meccanismi per indurre la cooperazione -- 4. La contrattazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le istituzioni politiche :come hanno origine, come cambiano -- 1. L'approccio alle istituzioni come equilibri -- 2. Teorie della genesi e del mutamento delle istituzioni -- 3. La ricerca empirica generata dall'approccio alle istituzioni come equilibri -- 4. Gli sviluppi più recenti -- 4.1. Il ruolo dell'informazione nell'analisi delle istituzioni -- 4.2. L'integrazione della cultura nell'analisi delle istituzioni -- 4.3. L'estensione dell'approccio a un nuovo ambito di fenomeni -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Le istituzioni politiche :regole ed esiti delle scelte collettive -- 1. La regola della maggioranza e il paradosso del voto -- 2. Modelli spaziali della scelta collettiva -- 2.1. La ricerca di equilibri in uno spazio unidimensionale :il teorema dell'elettore mediano -- 2.2. La ricerca di equilibri in uno spazio a m-dimensioni -- 3. Equilibrio e istituzioni -- 3.1. Voto «sofisticato», agende, erestetica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- La competizione elettorale -- 1. Il modello spaziale della competizione elettorale -- 2. Estensioni del modello classico -- 2.1. Incertezza e preferenze politiche -- 2.2. Estensione al caso «multi-candidate» e influenza dei sistemi elettorali -- 3. Il «linkage model» o una teoria dell'ideologia -- 4. «Proximity model» e modello direzionale -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- La decisione dell'elettore -- 1. La decisione di votare -- 1.1. Il modello classico :la decisione di votare basata sul calcolo dell'utilità attesa e il paradosso del non voto -- 1.2. Le soluzioni «motivazionali» al paradosso della partecipazione :il fattore D -- 1.3. Le soluzioni «cognitive» al paradosso della partecipazione :il fattore P -- 1.4. La decisione di voto come scelta strategica :l'analisi basata sulla teoria dei giochi -- 1.5. Il ruolo dei leader politici -- 2. La ricerca empirica sul «turnout» -- 3. Il contributo dell'approccio razionale all'analisi del comportamento elettorale -- Capitolo settimo -- Le coalizioni politiche -- 1. La teoria dei giochi a n-persone -- 2. Modelli «office-seeking» -- 3. Teorie basate sulla «policy» -- 4. Modelli spaziali multidimensionali del processo di formazione delle coalizioni -- 4.1. Il modello di Schofield -- 4.2. Il modello di Laver e Shepsle -- 5. Modelli istituzionali della formazione delle coalizioni -- 6. Il controllo empirico -- Conclusioni -- Orizzonti della ricerca -- 1. Gli «insegnamenti fondamentali» -- 1.1. Le istituzioni contano -- 1.2. Politica ed economia -- 2. L'agenda della ricerca futura -- 2.1. La necessità del controllo empirico -- 2.2. La politica comparata -- 2.3. Informazione, credenze e cultura -- 2.4. La progettazione delle istituzioni -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Lavoro e diritti in Cina
Record Nr. UNISA-996337220903316
Franceschini Ivan  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui