top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria : invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico / / Massimiliano Granieri
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria : invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico / / Massimiliano Granieri
Autore Granieri Massimiliano
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (325 pages) : illustrations
Disciplina 346.45048
Collana Ricerca (il Mulino)
Soggetto topico Intellectual property - Italy
ISBN 88-15-22799-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Dedica -- Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo Introduzione -- 1. Il contesto -- 1.1. La Tremonti-«bis», ovvero: invenzioni agli inventori -- 1.2. Distretti tecnologici, cluster, reti di imprese, poli di innovazione e l'università come motore dello sviluppo locale -- 1.3. Il Network per la valorizzazione della ricerca universitaria (NETVAL) -- 2. Il problema gestionale connesso con il trasferimento tecnologico dal pubblico al privato -- 3. Diritto, economia e organizzazione -- 4. Definizioni -- 5. Dimensione istituzionale della proprietà intellettuale -- Capitolo secondo Non siamo soli (comparare è meglio che curare) -- 1. Solipsismo legislativo e comparazione giuridica come rimedio -- 2. Breve storia del Bayh-Dole Act e dei motivi della sua adozione -- 3. Dentro il Bayh-Dole Act -- 4. L'innovazione nei laboratori federali e lo Stevenson-Wydler Technology Innovation Act -- 5. Dopo il Bayh-Dole Act. Norme giuridiche e modelli organizzativi -- 5.1. Effetti quantitativi del Bayh-Dole Act -- 6. L'innovazione presa seriamente -- Capitolo terzo La proprietà intellettuale nella ricerca pubblica: pregiudizi correnti e pregiudiziali organizzative -- 1. La proprietà intellettuale e la valutazione della ricerca -- 2. Gli argomenti «contra» -- 2.1. Inutilità della proprietà intellettuale come incentivo -- 2.2. Confusione nell'agenda di ricerca -- 2.3. Presenza di strumenti alternativi per la protezione -- 2.4. La proprietà intellettuale è una forma di reclusione del sapere contraria alla finalità di divulgazione della scienza -- 2.5. Si paga due volte la stessa cosa -- 3. Una rilettura critica dei fondamenti della proprietà intellettuale -- 4. Il ruolo e l'importanza delle organizzazioni nell'interpretare la missione del trasferimento tecnologico -- 4.1. Funzioni -- Capitolo quarto Gli ingredienti del trasferimento tecnologico -- 1. Uomini, strategie, algoritmi -- 2. Uomini -- 3. Strategie -- 3.1. Gestire proprietà intellettuale vuol dire governare rischi. -- 3.2. e gestione del rischio e strumenti negoziali -- 4. Algoritmi -- 4.1. Il contenzioso -- Capitolo quinto Ricerca cooperativa e regole di appartenenza -- 1. Ricerca cooperativa e regole dell'autonomia privata -- 2. Appartenenza «nelle» e «delle» istituzioni -- 3. La titolarità e l'utilizzo delle conoscenze attese -- Capitolo sesto Invenzioni accademiche e modelli di appartenenza -- 1. Se sia necessaria una forma di regolazione sulla titolarità delle invenzioni accademiche -- 2. «Laissez faire» e competizione regolatoria -- 3. Il primo modello: la titolarità individuale -- 4. Il secondo modello: la titolarità istituzionale -- 4.1. Regime di appartenenza e tipologie di ricerca. -- 4.2. e i profili soggettivi -- 5. La comunione come regola dispositiva -- 6. Quale innovazione producono le università? -- 7. Divisione dei profitti, proprietà privata sulla ricerca pubblica e contemperamento di interessi -- 8. Il problema del reclutamento, della mobilità e della motivazione individuale al trasferimento tecnologico -- 9. Tempo per una riforma -- Appendice -- Codice della proprietà industriale, art. 65. Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca -- Versione mai approvata dell'art. 65 («Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca») del Codice della proprietà industriale -- Camera dei deputati, Proposta di legge n. 3723 d'iniziativa dei deputati Cialente, Tocci e Lolli, Disposizioni in materia di appartenenza dei risultati della ricerca universitaria e pubblica, presentata il 25 febbraio 2003 -- Proposta di legge -- Capitolo settimo Il mercato e la domanda di innovazione -- 1. Il contesto istituzionale -- 2. Lo spin-off della ricerca pubblica come strumento di trasferimento tecnologico -- 3. Il processo di spin-off e gli apporti necessari -- 4. Problemi specifici della realtà italiana -- 4.1. Aspettando Google -- 5. Lavorare con le imprese in Italia -- 5.1. Una storia vera -- Capitolo ottavo Strumenti -- 1. Strumenti negoziali e gestione del rischio -- 2. Una lettura giuseconomica del trasferimento tecnologico: la logica dell'integrazione verticale da contratto nelle forme negoziali -- 3. Oggetto del trasferimento e relative caratteristiche -- 3.1. I limiti spaziali -- 3.2. I limiti temporali -- 3.3. I limiti derivanti dalle facoltà di utilizzo -- 4. Caratteristiche ulteriori della tecnologia e incidenza sull'oggetto contrattuale -- 4.1. Uso e riuso della tecnologia -- 5. Le fonti degli accordi di trasferimento tecnologico -- 6. Gli accordi per il trasferimento tecnologico: cessioni, licenze, MTA -- 6.1. La negoziazione -- 6.2. La cessione -- 6.3. La licenza. Definizione e oggetto del contratto -- 7. I Material Transfer Agreements (MTA) -- 7.1. Definizione e causa del contratto -- 7.2. Oggetto del trasferimento e regime dei materiali derivati -- 7.3. Altri aspetti contrattuali -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria: Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria. Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico
Record Nr. UNINA-9910139290703321
Granieri Massimiliano  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria : invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico / / Massimiliano Granieri
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria : invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico / / Massimiliano Granieri
Autore Granieri Massimiliano
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (325 pages) : illustrations
Disciplina 346.45048
Collana Ricerca (il Mulino)
Soggetto topico Intellectual property - Italy
ISBN 88-15-22799-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Dedica -- Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo Introduzione -- 1. Il contesto -- 1.1. La Tremonti-«bis», ovvero: invenzioni agli inventori -- 1.2. Distretti tecnologici, cluster, reti di imprese, poli di innovazione e l'università come motore dello sviluppo locale -- 1.3. Il Network per la valorizzazione della ricerca universitaria (NETVAL) -- 2. Il problema gestionale connesso con il trasferimento tecnologico dal pubblico al privato -- 3. Diritto, economia e organizzazione -- 4. Definizioni -- 5. Dimensione istituzionale della proprietà intellettuale -- Capitolo secondo Non siamo soli (comparare è meglio che curare) -- 1. Solipsismo legislativo e comparazione giuridica come rimedio -- 2. Breve storia del Bayh-Dole Act e dei motivi della sua adozione -- 3. Dentro il Bayh-Dole Act -- 4. L'innovazione nei laboratori federali e lo Stevenson-Wydler Technology Innovation Act -- 5. Dopo il Bayh-Dole Act. Norme giuridiche e modelli organizzativi -- 5.1. Effetti quantitativi del Bayh-Dole Act -- 6. L'innovazione presa seriamente -- Capitolo terzo La proprietà intellettuale nella ricerca pubblica: pregiudizi correnti e pregiudiziali organizzative -- 1. La proprietà intellettuale e la valutazione della ricerca -- 2. Gli argomenti «contra» -- 2.1. Inutilità della proprietà intellettuale come incentivo -- 2.2. Confusione nell'agenda di ricerca -- 2.3. Presenza di strumenti alternativi per la protezione -- 2.4. La proprietà intellettuale è una forma di reclusione del sapere contraria alla finalità di divulgazione della scienza -- 2.5. Si paga due volte la stessa cosa -- 3. Una rilettura critica dei fondamenti della proprietà intellettuale -- 4. Il ruolo e l'importanza delle organizzazioni nell'interpretare la missione del trasferimento tecnologico -- 4.1. Funzioni -- Capitolo quarto Gli ingredienti del trasferimento tecnologico -- 1. Uomini, strategie, algoritmi -- 2. Uomini -- 3. Strategie -- 3.1. Gestire proprietà intellettuale vuol dire governare rischi. -- 3.2. e gestione del rischio e strumenti negoziali -- 4. Algoritmi -- 4.1. Il contenzioso -- Capitolo quinto Ricerca cooperativa e regole di appartenenza -- 1. Ricerca cooperativa e regole dell'autonomia privata -- 2. Appartenenza «nelle» e «delle» istituzioni -- 3. La titolarità e l'utilizzo delle conoscenze attese -- Capitolo sesto Invenzioni accademiche e modelli di appartenenza -- 1. Se sia necessaria una forma di regolazione sulla titolarità delle invenzioni accademiche -- 2. «Laissez faire» e competizione regolatoria -- 3. Il primo modello: la titolarità individuale -- 4. Il secondo modello: la titolarità istituzionale -- 4.1. Regime di appartenenza e tipologie di ricerca. -- 4.2. e i profili soggettivi -- 5. La comunione come regola dispositiva -- 6. Quale innovazione producono le università? -- 7. Divisione dei profitti, proprietà privata sulla ricerca pubblica e contemperamento di interessi -- 8. Il problema del reclutamento, della mobilità e della motivazione individuale al trasferimento tecnologico -- 9. Tempo per una riforma -- Appendice -- Codice della proprietà industriale, art. 65. Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca -- Versione mai approvata dell'art. 65 («Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca») del Codice della proprietà industriale -- Camera dei deputati, Proposta di legge n. 3723 d'iniziativa dei deputati Cialente, Tocci e Lolli, Disposizioni in materia di appartenenza dei risultati della ricerca universitaria e pubblica, presentata il 25 febbraio 2003 -- Proposta di legge -- Capitolo settimo Il mercato e la domanda di innovazione -- 1. Il contesto istituzionale -- 2. Lo spin-off della ricerca pubblica come strumento di trasferimento tecnologico -- 3. Il processo di spin-off e gli apporti necessari -- 4. Problemi specifici della realtà italiana -- 4.1. Aspettando Google -- 5. Lavorare con le imprese in Italia -- 5.1. Una storia vera -- Capitolo ottavo Strumenti -- 1. Strumenti negoziali e gestione del rischio -- 2. Una lettura giuseconomica del trasferimento tecnologico: la logica dell'integrazione verticale da contratto nelle forme negoziali -- 3. Oggetto del trasferimento e relative caratteristiche -- 3.1. I limiti spaziali -- 3.2. I limiti temporali -- 3.3. I limiti derivanti dalle facoltà di utilizzo -- 4. Caratteristiche ulteriori della tecnologia e incidenza sull'oggetto contrattuale -- 4.1. Uso e riuso della tecnologia -- 5. Le fonti degli accordi di trasferimento tecnologico -- 6. Gli accordi per il trasferimento tecnologico: cessioni, licenze, MTA -- 6.1. La negoziazione -- 6.2. La cessione -- 6.3. La licenza. Definizione e oggetto del contratto -- 7. I Material Transfer Agreements (MTA) -- 7.1. Definizione e causa del contratto -- 7.2. Oggetto del trasferimento e regime dei materiali derivati -- 7.3. Altri aspetti contrattuali -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria: Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria. Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico
Record Nr. UNISA-996337173103316
Granieri Massimiliano  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui