top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Contro l'Europa? : I diversi scetticismi verso l'integrazione europea / / Daniele Pasquinucci
Contro l'Europa? : I diversi scetticismi verso l'integrazione europea / / Daniele Pasquinucci
Autore Pasquinucci Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Political science
ISBN 88-15-32970-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Daniele Pasquinucci e Luca Verzichelli -- L'euroscetticismo decostruito. La complessità della critica all'integrazione europea -- 1. Dalla purezza alla contaminazione. L'importanza dell'approccio interdisciplinare agli «European studies» -- 2. Diversamente contrari. La multidimensionalità della critica all'integrazione europea -- 3. Decostruire l'euroscetticismo tramite concetti complementari: rifiuto, distacco, opposizione, critica -- 4. Conoscenze acquisite e questioni emergenti -- 5. La mappa del volume -- 6. Verso nuove agende di ricerca -- PARTE PRIMA. L'EUROSCETTICISMO IN PROSPETTIVA STORICA -- Antonio Varsori -- L'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea -- 1. Introduzione -- 2. L'opposizione ideologica alla costruzione europea nell'ambito della guerra fredda -- 3. Un consenso superficiale ma sempre più diffuso -- 4. L'«età dell'oro» dell'integrazione europea -- 5. Dalle illusioni alla crisi, all'euroscetticismo -- Daniele Pasquinucci -- Le radici storiche dell'euroscetticismo italiano -- Valentine Lomellini -- Dall'europposizione all'euroeuforia. La traiettoria del comunismo italiano nel processo di integrazione europea -- 1. La fase dell'europposizione. Togliatti e il principio della guerra fredda -- 2. Dall'euroscetticismo all'eurottimismo. Longo e Berlinguer, i segretari del cambiamento -- 3. La crisi dell'eurottimismo: il tramonto della segreteria Berlinguer e l'insanabile crisi del partito -- 4. Dal Pci al Pds. L'euroeuforia degli anni '90 -- Mark Gilbert -- Alle origini dell'euroscetticismo britannico -- 1. Tory Tribune -- 2. Il Mercato comune: le ragioni del No -- Riccardo Brizzi -- Scetticismo e opposizione gollista all'integrazione europea (1950-1969) -- 1. Introduzione. Il Generale e l'Europa: un malinteso durato vent'anni? -- 2. Il gollismo d'opposizione: i «no» alla Ceca e alla Ced -- 3. Il ritorno al potere e le tre carte europee del Generale (1958-62) -- 4. La disillusione europea e il sogno di grandeur (1963-1969) -- 5. Conclusione. I francesi e l'eterodossia gollista in Europa -- PARTE SECONDA. L'ANALISI EMPIRICA DEGLI EUROSCETTICISMI CONTEMPORANEI -- Pellegrino Cammino e Luca Verzichelli -- nuovi euroscettici nel Parlamento europeo. Una élite davvero diversa? -- 1. Introduzione -- 2. Ricambio parlamentare e consolidamento degli attori antagonisti nel Pe -- 3. Post-comunisti? Nuova-New Left? Populismo progressista? Gli eurodeputati della sinistra radicale -- 4. Le destre: conservatori, estremisti e populisti -- 5. Conclusioni -- Appendice: i partiti dei gruppi euroscettici nel Pe (2004-2015) -- Fabio García Lupato e Filippo Tronconi -- Il Movimento 5 Stelle e Podemos: eurofobici o eurocritici? -- 1. Sul concetto di euroscetticismo -- 2. Euroscetticismo e partiti politici -- 3. Il Movimento 5 Stelle e l'Unione europea -- 4. Podemos e l'Unione europea -- 5. L'euroscetticismo negli elettorati di Podemos e Movimento 5 Stelle -- 6. Conclusioni -- Nicolò Conti -- Euroscettici a parole, europeisti nei fatti: partiti e classe politica -- 1. Introduzione -- 2. L'Europa a parole, tra tradizione europeista e spinte euroscettiche -- 3. Cosa pensa la classe politica dell'Europa, ovvero il realismo istituzionale -- 4. Conclusione -- Paolo Bellucci e Fabio Serricchio -- Europeismo, euroscetticismo e crisi economica -- 1. Gli italiani e l'Europa, un mito caduto -- 2. Gli orientamenti verso l'Europa: sostegno ed euroscetticismo -- 3. La distribuzione dell'euroscetticismo tra gli italiani -- 4. Una breve rassegna dei fattori determinanti dell'orientamento pro/anti Europa dei cittadini -- 4.1. Il calcolo razionale (utilitarismo) -- 4.2. La mobilitazione cognitiva -- 4.3. Le motivazioni/euristiche politiche -- 4.4. L'identità nazionale -- 5. Le determinanti dell'euroscetticismo: crisi economica o altro? -- 6. Conclusioni -- Maurizio Cotta -- Un concetto ancora adeguato? L'euroscetticismo dopo le elezioni europee del 2014 -- 1. Il concetto di euroscetticismo: le ragioni per abbandonarlo -- 2. Il problema dell'opposizione in Europa. Dai problemi di definizione a una comprensione delle dinamiche del sistema politico europeo -- 3. Osservazioni conclusive.
Altri titoli varianti Contro l'Europa?
Record Nr. UNINA-9910151871003321
Pasquinucci Daniele  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Contro l'Europa? : I diversi scetticismi verso l'integrazione europea / / Daniele Pasquinucci
Contro l'Europa? : I diversi scetticismi verso l'integrazione europea / / Daniele Pasquinucci
Autore Pasquinucci Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Political science
ISBN 88-15-32970-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Daniele Pasquinucci e Luca Verzichelli -- L'euroscetticismo decostruito. La complessità della critica all'integrazione europea -- 1. Dalla purezza alla contaminazione. L'importanza dell'approccio interdisciplinare agli «European studies» -- 2. Diversamente contrari. La multidimensionalità della critica all'integrazione europea -- 3. Decostruire l'euroscetticismo tramite concetti complementari: rifiuto, distacco, opposizione, critica -- 4. Conoscenze acquisite e questioni emergenti -- 5. La mappa del volume -- 6. Verso nuove agende di ricerca -- PARTE PRIMA. L'EUROSCETTICISMO IN PROSPETTIVA STORICA -- Antonio Varsori -- L'euroscetticismo nella storia dell'integrazione europea -- 1. Introduzione -- 2. L'opposizione ideologica alla costruzione europea nell'ambito della guerra fredda -- 3. Un consenso superficiale ma sempre più diffuso -- 4. L'«età dell'oro» dell'integrazione europea -- 5. Dalle illusioni alla crisi, all'euroscetticismo -- Daniele Pasquinucci -- Le radici storiche dell'euroscetticismo italiano -- Valentine Lomellini -- Dall'europposizione all'euroeuforia. La traiettoria del comunismo italiano nel processo di integrazione europea -- 1. La fase dell'europposizione. Togliatti e il principio della guerra fredda -- 2. Dall'euroscetticismo all'eurottimismo. Longo e Berlinguer, i segretari del cambiamento -- 3. La crisi dell'eurottimismo: il tramonto della segreteria Berlinguer e l'insanabile crisi del partito -- 4. Dal Pci al Pds. L'euroeuforia degli anni '90 -- Mark Gilbert -- Alle origini dell'euroscetticismo britannico -- 1. Tory Tribune -- 2. Il Mercato comune: le ragioni del No -- Riccardo Brizzi -- Scetticismo e opposizione gollista all'integrazione europea (1950-1969) -- 1. Introduzione. Il Generale e l'Europa: un malinteso durato vent'anni? -- 2. Il gollismo d'opposizione: i «no» alla Ceca e alla Ced -- 3. Il ritorno al potere e le tre carte europee del Generale (1958-62) -- 4. La disillusione europea e il sogno di grandeur (1963-1969) -- 5. Conclusione. I francesi e l'eterodossia gollista in Europa -- PARTE SECONDA. L'ANALISI EMPIRICA DEGLI EUROSCETTICISMI CONTEMPORANEI -- Pellegrino Cammino e Luca Verzichelli -- nuovi euroscettici nel Parlamento europeo. Una élite davvero diversa? -- 1. Introduzione -- 2. Ricambio parlamentare e consolidamento degli attori antagonisti nel Pe -- 3. Post-comunisti? Nuova-New Left? Populismo progressista? Gli eurodeputati della sinistra radicale -- 4. Le destre: conservatori, estremisti e populisti -- 5. Conclusioni -- Appendice: i partiti dei gruppi euroscettici nel Pe (2004-2015) -- Fabio García Lupato e Filippo Tronconi -- Il Movimento 5 Stelle e Podemos: eurofobici o eurocritici? -- 1. Sul concetto di euroscetticismo -- 2. Euroscetticismo e partiti politici -- 3. Il Movimento 5 Stelle e l'Unione europea -- 4. Podemos e l'Unione europea -- 5. L'euroscetticismo negli elettorati di Podemos e Movimento 5 Stelle -- 6. Conclusioni -- Nicolò Conti -- Euroscettici a parole, europeisti nei fatti: partiti e classe politica -- 1. Introduzione -- 2. L'Europa a parole, tra tradizione europeista e spinte euroscettiche -- 3. Cosa pensa la classe politica dell'Europa, ovvero il realismo istituzionale -- 4. Conclusione -- Paolo Bellucci e Fabio Serricchio -- Europeismo, euroscetticismo e crisi economica -- 1. Gli italiani e l'Europa, un mito caduto -- 2. Gli orientamenti verso l'Europa: sostegno ed euroscetticismo -- 3. La distribuzione dell'euroscetticismo tra gli italiani -- 4. Una breve rassegna dei fattori determinanti dell'orientamento pro/anti Europa dei cittadini -- 4.1. Il calcolo razionale (utilitarismo) -- 4.2. La mobilitazione cognitiva -- 4.3. Le motivazioni/euristiche politiche -- 4.4. L'identità nazionale -- 5. Le determinanti dell'euroscetticismo: crisi economica o altro? -- 6. Conclusioni -- Maurizio Cotta -- Un concetto ancora adeguato? L'euroscetticismo dopo le elezioni europee del 2014 -- 1. Il concetto di euroscetticismo: le ragioni per abbandonarlo -- 2. Il problema dell'opposizione in Europa. Dai problemi di definizione a una comprensione delle dinamiche del sistema politico europeo -- 3. Osservazioni conclusive.
Altri titoli varianti Contro l'Europa?
Record Nr. UNISA-996337222403316
Pasquinucci Daniele  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui