top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Antropologia giuridica : Contributo ad una macrostoria del diritto / / Rodolfo Sacco
Antropologia giuridica : Contributo ad una macrostoria del diritto / / Rodolfo Sacco
Autore Sacco Rodolfo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 340.115
Soggetto topico Law and anthropology
ISBN 88-15-11620-6
88-15-14251-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- PARTE PRIMA: LA VARIANZA DEL DIRITTO -- Capitolo primo -- L'antropologia -- 1. L'antropologia -- 2. L'antropologia fisica -- 3. La periodizzazione basata sulla cultura materiale dell'uomo -- 4. Il diritto visto dall'antropologia -- 5. Il compito dell'antropologia -- 6. Il giudizio dell'antropologo -- 7. Una scienza maestra -- 8. Etnologia giuridica e antropologia -- 9. L'etologia -- 10. Gli studiosi e i loro strumenti -- Capitolo secondo -- Il senso della pluralità dei diritti -- 1. Il tema -- 2. La diversità -- 3. Due variazioni sconvolgenti -- 4. L'imitazione e l'uniformazione -- 5. Resistenze non plausibili -- 6. I costi dell'unità -- 7. Diversità e progresso -- 8. I modi della mutazione: l'evoluzione e la diffusione -- Capitolo terzo -- La coesistenza delle molte culture -- 1. I molti aspetti della diversità -- 2. Coesistenza e conoscenza reciproca -- 3. L'identità e l'alterità -- 4. Il sentimento della propria inferiorità. La gelosia -- 5. Il desiderio di imitazione -- 6. Il sentimento della superiorità della propria cultura -- 7. L'espansione culturale e i suoi moventi -- 8. Il conflitto dovuto ad una innovazione -- 9. L'ultimo modello -- Capitolo quarto -- Il pluralismo giuridico -- 1. Culture egemoni e diritto dei popoli subalterni -- 2. Il diritto statuale e legale nella visione occidentale -- 3. Una visione più realista -- 4. La reazione pluralista -- 5. La difesa degli etnodiritti -- 6. Il pluralismo e la politica del diritto -- PARTE SECONDA: IL DIRITTO NELLA DIACRONIA -- Capitolo quinto -- Le grandi epoche del diritto -- 1. Il diritto e la nascita del legislatore -- 2. Il diritto e la nascita del giurista -- 3. La società a potere diffuso -- 4. La nascita del potere centralizzato -- 5. La Grande Società a potere diffuso -- 6. Diritto dello stato vs. diritto della società a potere diffuso (il processo di Gano di Magonza) -- 7. Il diritto e l'emersione del soprannaturale -- 8. Il diritto e la nascita del linguaggio articolato -- 9. Dalla diacronia alla sincronia -- PARTE TERZA: LE RADICI DEL DIRITTO -- Capitolo sesto -- La legittimazione del diritto e del potere -- 1. L'armato, l'inerme e il diritto di natura -- 2. Il cacciatore, la famiglia, il personaggio dominante -- 3. L'uomo del soprannaturale -- 4. Il pastore e l'agricoltore -- 5. L'impero -- 6. Il diritto spontaneo -- 7. La laicità -- 8. Il partito -- 9. La famiglia allargata -- 10. Il barone -- 11. La libertà -- 12. La legittimazione degli ultimi imperi -- 13. Un soprannaturale geloso: l'Islam -- 14. La discontinuità della legittimazione -- Capitolo settimo -- Le basi dei rapporti umani. La subalternazione e la fedeltà -- 1. La subalternazione nella società a potere diffuso -- 2. La subalternazione nella società a potere centralizzato -- 3. Subalternazione politica senza stato -- 4. I contropoteri al potere dello stato -- 5. L'esito del conflitto fra i poteri -- 6. Egoismo e fedeltà -- 7. La fedeltà, la gerarchia, la solidarietà degli interessi -- PARTE QUARTA: IL FARE, IL SAPERE E LE FONTI DEL DIRITTO -- Capitolo ottavo -- Il diritto, il pensiero, la parola -- 1. Il pensiero, la parola e la realtà muta di fronte al rapporto giuridico -- 2. Le fonti mute -- 3. Come chiamare la fonte muta -- 4. Il diritto spontaneo in un ordinamento a base legale (l'esempio italiano) -- 5. Il vestito nuovo del diritto muto -- 6. L'atto autonomo muto -- 7. La prima fase del diritto spontaneo. La condotta senza additivi -- 8. La lunga marcia verso il concetto -- 9. L'antenato prese a parlare -- 10. Pensiero e parola -- 11. Il regno della parola -- 12. Parlare diritto -- 13. Elogio della parola -- 14. La verbalizzazione della regola -- 15. La lingua scritta -- 16. Il diritto spontaneo e la scrittura -- 17. Significante, significato, referente nel discorso giuridico -- 18. Il giurista parlante di fronte al diritto muto -- Capitolo nono -- Il soprannaturale, il diritto, la verità -- 1. L'uomo, il soprannaturale e il diritto -- 2. Il soprannaturale e l'ottemperanza -- 3. Il soprannaturale e il consiglio al legislatore -- 4. La conoscenza dei fatti e delle ragioni -- 5. La comunità di credenti -- 6. Il diritto della società laica, rivolto alle comunità di credenti e al culto -- 7. Il soprannaturale e la categoria del giuridico -- 8. La varietà del soprannaturale -- 9. Il soprannaturale e la qualità del diritto -- 10. Il soprannaturale e la verità -- 11. Soprannaturale e giustizia -- 12. Il posto dell'arte -- PARTE QUINTA: GLI ISTITUTI -- Capitolo decimo -- Le partizioni del diritto. Diritto privato e diritto pubblico -- 1. La categoria diritto privato: la sua inutilità, la sua qualità, la sua necessità -- 2. Società senza diritto pubblico -- 3. La nascita del diritto pubblico -- 4. La Cina tradizionale -- 5. Gli antichi romani -- 6. Il medio evo -- 7. La società liberale -- Capitolo undicesimo -- I gruppi e le persone -- 1. I soggetti -- 2. La persona nel gruppo -- 3. La parentela -- 4. Il matrimonio -- 5. La famiglia -- 6. La successione -- Capitolo dodicesimo -- I beni e i servizi -- 1. L'appartenenza del bene -- 2. Proprietà collettiva, proprietà individuale -- 3. L'accesso alla proprietà -- 4. Dal possesso alla proprietà (una digressione sul diritto attuale) -- 5. Alla ricerca dell'origine dell'obbligazione -- 6. La figura del creditore -- 7. Obbligazione di dare e proprietà divisa -- 8. Il contratto e lo scambio -- 9. L'atto -- 10. L'occupazione -- 11. La società di fatto -- 12. Per una datazione degli atti -- 12.1. Dichiarazione, atto muto -- 12.2. Effetto attuale, effetto futuro -- 12. 3 Promessa, attestazione -- 13. L'istituzione antenata -- Capitolo tredicesimo -- I conflitti -- 1. L'antidiritto e il conflitto -- 2. La vendetta -- 3. L'aggressività e la guerra -- 4. Il giudizio -- 5. L'antidiritto e la Grande Società a potere diffuso -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Antropologia giuridica: Contributo ad una macrostoria del diritto
Antropologia giuridica. Contributo ad una macrostoria del diritto
Record Nr. UNINA-9910139329103321
Sacco Rodolfo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Antropologia giuridica : Contributo ad una macrostoria del diritto / / Rodolfo Sacco
Antropologia giuridica : Contributo ad una macrostoria del diritto / / Rodolfo Sacco
Autore Sacco Rodolfo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 340.115
Soggetto topico Law and anthropology
ISBN 88-15-11620-6
88-15-14251-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- PARTE PRIMA: LA VARIANZA DEL DIRITTO -- Capitolo primo -- L'antropologia -- 1. L'antropologia -- 2. L'antropologia fisica -- 3. La periodizzazione basata sulla cultura materiale dell'uomo -- 4. Il diritto visto dall'antropologia -- 5. Il compito dell'antropologia -- 6. Il giudizio dell'antropologo -- 7. Una scienza maestra -- 8. Etnologia giuridica e antropologia -- 9. L'etologia -- 10. Gli studiosi e i loro strumenti -- Capitolo secondo -- Il senso della pluralità dei diritti -- 1. Il tema -- 2. La diversità -- 3. Due variazioni sconvolgenti -- 4. L'imitazione e l'uniformazione -- 5. Resistenze non plausibili -- 6. I costi dell'unità -- 7. Diversità e progresso -- 8. I modi della mutazione: l'evoluzione e la diffusione -- Capitolo terzo -- La coesistenza delle molte culture -- 1. I molti aspetti della diversità -- 2. Coesistenza e conoscenza reciproca -- 3. L'identità e l'alterità -- 4. Il sentimento della propria inferiorità. La gelosia -- 5. Il desiderio di imitazione -- 6. Il sentimento della superiorità della propria cultura -- 7. L'espansione culturale e i suoi moventi -- 8. Il conflitto dovuto ad una innovazione -- 9. L'ultimo modello -- Capitolo quarto -- Il pluralismo giuridico -- 1. Culture egemoni e diritto dei popoli subalterni -- 2. Il diritto statuale e legale nella visione occidentale -- 3. Una visione più realista -- 4. La reazione pluralista -- 5. La difesa degli etnodiritti -- 6. Il pluralismo e la politica del diritto -- PARTE SECONDA: IL DIRITTO NELLA DIACRONIA -- Capitolo quinto -- Le grandi epoche del diritto -- 1. Il diritto e la nascita del legislatore -- 2. Il diritto e la nascita del giurista -- 3. La società a potere diffuso -- 4. La nascita del potere centralizzato -- 5. La Grande Società a potere diffuso -- 6. Diritto dello stato vs. diritto della società a potere diffuso (il processo di Gano di Magonza) -- 7. Il diritto e l'emersione del soprannaturale -- 8. Il diritto e la nascita del linguaggio articolato -- 9. Dalla diacronia alla sincronia -- PARTE TERZA: LE RADICI DEL DIRITTO -- Capitolo sesto -- La legittimazione del diritto e del potere -- 1. L'armato, l'inerme e il diritto di natura -- 2. Il cacciatore, la famiglia, il personaggio dominante -- 3. L'uomo del soprannaturale -- 4. Il pastore e l'agricoltore -- 5. L'impero -- 6. Il diritto spontaneo -- 7. La laicità -- 8. Il partito -- 9. La famiglia allargata -- 10. Il barone -- 11. La libertà -- 12. La legittimazione degli ultimi imperi -- 13. Un soprannaturale geloso: l'Islam -- 14. La discontinuità della legittimazione -- Capitolo settimo -- Le basi dei rapporti umani. La subalternazione e la fedeltà -- 1. La subalternazione nella società a potere diffuso -- 2. La subalternazione nella società a potere centralizzato -- 3. Subalternazione politica senza stato -- 4. I contropoteri al potere dello stato -- 5. L'esito del conflitto fra i poteri -- 6. Egoismo e fedeltà -- 7. La fedeltà, la gerarchia, la solidarietà degli interessi -- PARTE QUARTA: IL FARE, IL SAPERE E LE FONTI DEL DIRITTO -- Capitolo ottavo -- Il diritto, il pensiero, la parola -- 1. Il pensiero, la parola e la realtà muta di fronte al rapporto giuridico -- 2. Le fonti mute -- 3. Come chiamare la fonte muta -- 4. Il diritto spontaneo in un ordinamento a base legale (l'esempio italiano) -- 5. Il vestito nuovo del diritto muto -- 6. L'atto autonomo muto -- 7. La prima fase del diritto spontaneo. La condotta senza additivi -- 8. La lunga marcia verso il concetto -- 9. L'antenato prese a parlare -- 10. Pensiero e parola -- 11. Il regno della parola -- 12. Parlare diritto -- 13. Elogio della parola -- 14. La verbalizzazione della regola -- 15. La lingua scritta -- 16. Il diritto spontaneo e la scrittura -- 17. Significante, significato, referente nel discorso giuridico -- 18. Il giurista parlante di fronte al diritto muto -- Capitolo nono -- Il soprannaturale, il diritto, la verità -- 1. L'uomo, il soprannaturale e il diritto -- 2. Il soprannaturale e l'ottemperanza -- 3. Il soprannaturale e il consiglio al legislatore -- 4. La conoscenza dei fatti e delle ragioni -- 5. La comunità di credenti -- 6. Il diritto della società laica, rivolto alle comunità di credenti e al culto -- 7. Il soprannaturale e la categoria del giuridico -- 8. La varietà del soprannaturale -- 9. Il soprannaturale e la qualità del diritto -- 10. Il soprannaturale e la verità -- 11. Soprannaturale e giustizia -- 12. Il posto dell'arte -- PARTE QUINTA: GLI ISTITUTI -- Capitolo decimo -- Le partizioni del diritto. Diritto privato e diritto pubblico -- 1. La categoria diritto privato: la sua inutilità, la sua qualità, la sua necessità -- 2. Società senza diritto pubblico -- 3. La nascita del diritto pubblico -- 4. La Cina tradizionale -- 5. Gli antichi romani -- 6. Il medio evo -- 7. La società liberale -- Capitolo undicesimo -- I gruppi e le persone -- 1. I soggetti -- 2. La persona nel gruppo -- 3. La parentela -- 4. Il matrimonio -- 5. La famiglia -- 6. La successione -- Capitolo dodicesimo -- I beni e i servizi -- 1. L'appartenenza del bene -- 2. Proprietà collettiva, proprietà individuale -- 3. L'accesso alla proprietà -- 4. Dal possesso alla proprietà (una digressione sul diritto attuale) -- 5. Alla ricerca dell'origine dell'obbligazione -- 6. La figura del creditore -- 7. Obbligazione di dare e proprietà divisa -- 8. Il contratto e lo scambio -- 9. L'atto -- 10. L'occupazione -- 11. La società di fatto -- 12. Per una datazione degli atti -- 12.1. Dichiarazione, atto muto -- 12.2. Effetto attuale, effetto futuro -- 12. 3 Promessa, attestazione -- 13. L'istituzione antenata -- Capitolo tredicesimo -- I conflitti -- 1. L'antidiritto e il conflitto -- 2. La vendetta -- 3. L'aggressività e la guerra -- 4. Il giudizio -- 5. L'antidiritto e la Grande Società a potere diffuso -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Antropologia giuridica: Contributo ad una macrostoria del diritto
Antropologia giuridica. Contributo ad una macrostoria del diritto
Record Nr. UNISA-996337209303316
Sacco Rodolfo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui