Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi / / Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda |
Autore | Longo Sandro |
Edizione | [1st ed. 2009.] |
Pubbl/distr/stampa | Milano, : Springer-Verlag Milan, c2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (385 p.) |
Disciplina | 532 |
Altri autori (Persone) | TandaMaria Giovanna |
Collana | Collana di Ingegneria |
Soggetto topico |
Hydraulic engineering
Fluid mechanics |
ISBN |
1-282-82632-8
9786612826320 88-470-1348-8 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Spinta su superfici piane -- Spinta su superfici curve -- Galleggianti -- Bilanci di quantità di moto -- Sistemi di condotte -- Circuiti idraulici industriali -- Circuiti con macchine idrauliche: pompe e turbine -- Transitori idraulici -- Correnti a pelo libero. |
Record Nr. | UNINA-9910484783003321 |
Longo Sandro
![]() |
||
Milano, : Springer-Verlag Milan, c2009 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
La gestione delle fratture da fragilita ossea : Raccomandazioni per chirurghi ortopedici / / Umberto Tarantino, Giuseppina Resmini ; Con la collaborazione della Commissione SIOT per l'Osteoporosi |
Autore | Tarantino Umberto |
Edizione | [1st ed. 2011.] |
Pubbl/distr/stampa | Milano, : Springer-Verlag Milan, 2011 |
Descrizione fisica | 1 online resource (47 p.) |
Disciplina | 617.1/5 |
Altri autori (Persone) | ResminiGiuseppina |
Soggetto topico |
Osteoporosis - Complications
Fractures - Surgery Orthopedics |
ISBN | 88-470-1881-1 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto |
Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Elenco degli Autori e Collaboratori; 1 Razionale; 2 Che cos'è l'osteoporosi?; 2.1 Come insorge l'osteoporosi?; 3 Come identificare i soggetti a rischio; 4 Diagnosi; 4.1 Diagnosi strumentale; 4.2 Diagnosi bioumorale; 5 Valutazione dei pazienti con fratture da fragilità e/o con bassa BMD (T-score<-2,5) in presenza di uno o più fattori di rischio; 6 Misure non farmacologiche di prevenzione e cura dell'osteoporosi; 6.1 Apporto di calcio e vitamina D; 6.2 Altri nutrienti; 6.3 Attività fisica; 6.4 Interventi sul rischio di caduta
7 Indicazioni al trattamento farmacologico dell'osteoporosi7.1 Bisfosfonati; 7.2 Modulatori selettivi del recettore estrogenico (SERMs); 7.3 Teriparatide (1-34 PTH) e paratormone (1-84); 7.4 Ranelato di stronzio; 7.5 Farmaci in via di approvazione; 8 Condusioni; Appendici; A Red Flags; B Protocollo diagnostico per sede di frattura; C Nota 79 per la rimborsabilità dei fannaci anti-osteoporotid; Bibliografia |
Record Nr. | UNINA-9910139633403321 |
Tarantino Umberto
![]() |
||
Milano, : Springer-Verlag Milan, 2011 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio non cardiochirurgico / / Biagio Allaria, Marco Dei Poli (a cura di) |
Edizione | [1st ed. 2011.] |
Pubbl/distr/stampa | Milano, : Springer-Verlag Milan, c2011 |
Descrizione fisica | 1 online resource (364 p.) |
Disciplina | 617.96 |
Altri autori (Persone) |
AllariaBiagio
Dei PoliMarco |
Soggetto topico |
Patient monitoring
Anesthesia Critical care medicine |
ISBN |
1-283-08782-0
9786613087829 88-470-1723-8 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto |
""Title page ""; ""Copyright page ""; ""Prefazione""; ""Table of contents ""; ""Elenco degli Autori""; ""Introduzione""; ""Bibliografia""; ""1 La gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica""; ""1.1 Introduzione""; ""1.2 Fisiopatologia dell�insufficienza cardiaca cronica""; ""1.3 Valutazione del paziente con sospetta insufficienza cardiaca cronica""; ""1.4 Gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica""; ""1.5 Conclusioni""; ""Bibliografia""; ""2 Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio del coronaropatico""
""2.1 Introduzione""""2.2 Fisiopatologia del circolo coronarico""; ""2.3 Prevenzione degli eventi ischemici perioperatori""; ""2.4 Identificazione dei pazienti a rischio ischemico e diagnosi precoce dell�ischemia""; ""2.5 Trattamento degli eventi ischemici""; ""2.6 Gestione del paziente portatore di stent coronarici recentemente impiantati""; ""2.7 Conclusioni""; ""Bibliografia""; ""3 La gestione perioperatoria del paziente iperteso""; ""3.1 Introduzione""; ""3.2 Fisiopatologia dell�ipertensione""; ""3.2.1 Ipertrofia del ventricolo sinistro (LVH) nell�iperteso"" ""3.3 Strategie per la prevenzione e la diagnosi precoce delle complicanze nella fase perioperatoria del paziente iperteso""""3.3.1 Il problema del feocromocitoma. Le emergenze ipertensive""; ""3.4 Conclusioni""; ""Bibliografia""; ""4 La gestione perioperatoria del paziente diabetico""; ""4.1 Introduzione""; ""4.2 Epidemiologia del diabete""; ""4.3 Mantenimento dell�equilibrio glicemico""; ""4.4 Trattamento insulinico nel diabete di tipo 1""; ""4.5 Mantenimento dell�equilibrio glicidico nel diabetico di tipo 2"" ""5.4.7 Quali dosaggi farmacologici devono essere usati nel paziente obeso?"" |
Record Nr. | UNINA-9910141031803321 |
Milano, : Springer-Verlag Milan, c2011 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|