Alla ricerca dello sviluppo : un viaggio nell'economia dell'Italia unita / / Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati |
Autore | Ardeni Pier Giorgio |
Pubbl/distr/stampa | Societa editrice il Mulino Spa |
ISBN | 88-15-37353-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Altri titoli varianti | Alla ricerca dello sviluppo |
Record Nr. | UNISA-996492061903316 |
Ardeni Pier Giorgio
![]() |
||
Societa editrice il Mulino Spa | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Alla ricerca dello sviluppo : un viaggio nell'economia dell'Italia unita / / Pier Giorgio Ardeni, Mauro Gallegati |
Autore | Ardeni Pier Giorgio |
Pubbl/distr/stampa | Societa editrice il Mulino Spa |
ISBN | 88-15-37353-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Altri titoli varianti | Alla ricerca dello sviluppo |
Record Nr. | UNINA-9910617311303321 |
Ardeni Pier Giorgio
![]() |
||
Societa editrice il Mulino Spa | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Analisi di una vittoria annunciata: Trasformazione dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022 |
Autore | Sara Bentivegna |
Pubbl/distr/stampa | Societa editrice il Mulino Spa, 2024 |
ISBN | 88-15-40750-2 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNINA-9910875601003321 |
Sara Bentivegna
![]() |
||
Societa editrice il Mulino Spa, 2024 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Annuario Scienza Tecnologia e Società. : Tra pandemia e tecnologie digitali / / Barbara Saracino, Giuseppe Pellegrini, editors |
Edizione | [Edizione 2021.] |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021 |
Descrizione fisica | 1 online resource (208 pages) |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico | Sociology |
ISBN | 88-15-37237-7 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Prefazione -- SCIENZA, MEDIA E OPINIONE PUBBLICA -- Scienza e società all'epoca della pandemia. Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2020 -- 1. Fruizione della scienza e della tecnologia -- 2. Credibilità delle fonti -- 3. Alfabetismo scientifico -- 4. Orientamenti verso le tecnologie -- 5. Privacy, sicurezza e tracciabilità dei dati personali -- 6. Atteggiamenti nei confronti del nuovo Coronavirus -- 6.1. L'inizio della crisi: marzo 2020 -- 6.2. In pieno lockdown: aprile 2020 -- 6.3. La «seconda ondata»: ottobre 2020 -- Nota metodologica -- La pandemia che ha sconvolto il mondo: dati e tendenze internazionali nella percezione pubblica -- 1. Canada -- 2. Finlandia -- 3. Germania -- 4. Malesia -- 5. Portogallo -- 6. Romania -- 7. Stati Uniti -- 8. Sudafrica -- 9. Svezia -- 10. Sei Paesi a confronto: Argentina, Corea del Sud, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti -- Comunicazione pubblica della scienza: fonti, fiducia e credibilità. I risultati di un'esperienza di coinvolgimento dei cittadini -- 1. Introduzione -- 2. Fonti e canali per informarsi di scienza e tecnologia -- 3. Temi di discussione e varietà di posizione -- 4. Fiducia nella scienza e nella tecnologia: autorevolezza e credibilità -- 5. Conclusioni -- SCIENZA TECNOLOGIA E SOCIETÀ IN CIFRE -- Politiche della ricerca. Percorsi professionali -- Politiche della ricerca. Finanziamenti alla ricerca -- Politiche della ricerca. Attività di ricerca -- Cittadini, scienza e tecnologia. Tecnologia e vita quotidiana -- Cittadini, scienza e tecnologia. Tecnologia e opinione pubblica -- Risorse. Scienza, tecnologia e società: gli avvenimenti Covid-19 del 2020 -- Risorse. Le fonti dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2021 -- Risorse. Glossario -- Figure. |
Altri titoli varianti | Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2021 |
Record Nr. | UNINA-9910558690103321 |
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Annuario Scienza Tecnologia e Società. : Tra pandemia e tecnologie digitali / / Barbara Saracino, Giuseppe Pellegrini, editors |
Edizione | [Edizione 2021.] |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021 |
Descrizione fisica | 1 online resource (208 pages) |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico | Sociology |
ISBN | 88-15-37237-7 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Prefazione -- SCIENZA, MEDIA E OPINIONE PUBBLICA -- Scienza e società all'epoca della pandemia. Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2020 -- 1. Fruizione della scienza e della tecnologia -- 2. Credibilità delle fonti -- 3. Alfabetismo scientifico -- 4. Orientamenti verso le tecnologie -- 5. Privacy, sicurezza e tracciabilità dei dati personali -- 6. Atteggiamenti nei confronti del nuovo Coronavirus -- 6.1. L'inizio della crisi: marzo 2020 -- 6.2. In pieno lockdown: aprile 2020 -- 6.3. La «seconda ondata»: ottobre 2020 -- Nota metodologica -- La pandemia che ha sconvolto il mondo: dati e tendenze internazionali nella percezione pubblica -- 1. Canada -- 2. Finlandia -- 3. Germania -- 4. Malesia -- 5. Portogallo -- 6. Romania -- 7. Stati Uniti -- 8. Sudafrica -- 9. Svezia -- 10. Sei Paesi a confronto: Argentina, Corea del Sud, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti -- Comunicazione pubblica della scienza: fonti, fiducia e credibilità. I risultati di un'esperienza di coinvolgimento dei cittadini -- 1. Introduzione -- 2. Fonti e canali per informarsi di scienza e tecnologia -- 3. Temi di discussione e varietà di posizione -- 4. Fiducia nella scienza e nella tecnologia: autorevolezza e credibilità -- 5. Conclusioni -- SCIENZA TECNOLOGIA E SOCIETÀ IN CIFRE -- Politiche della ricerca. Percorsi professionali -- Politiche della ricerca. Finanziamenti alla ricerca -- Politiche della ricerca. Attività di ricerca -- Cittadini, scienza e tecnologia. Tecnologia e vita quotidiana -- Cittadini, scienza e tecnologia. Tecnologia e opinione pubblica -- Risorse. Scienza, tecnologia e società: gli avvenimenti Covid-19 del 2020 -- Risorse. Le fonti dell'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2021 -- Risorse. Glossario -- Figure. |
Altri titoli varianti | Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2021 |
Record Nr. | UNISA-996466970503316 |
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2022 : con un approfondimento sul rapporto tra cittadini e salute / / Giuseppe Pellegrini, Andrea Rubin |
Autore | Pellegrini Giuseppe |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 |
Descrizione fisica | 1 online resource (240 pages) |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico |
Sociology - Philosophy
Sociology - Methodology |
ISBN | 88-15-37308-X |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti | Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2022 |
Record Nr. | UNINA-9910584578403321 |
Pellegrini Giuseppe
![]() |
||
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2022 : con un approfondimento sul rapporto tra cittadini e salute / / Giuseppe Pellegrini, Andrea Rubin |
Autore | Pellegrini Giuseppe |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 |
Descrizione fisica | 1 online resource (240 pages) |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico |
Sociology - Philosophy
Sociology - Methodology |
ISBN | 88-15-37308-X |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti | Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2022 |
Record Nr. | UNISA-996480960703316 |
Pellegrini Giuseppe
![]() |
||
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Apprendimento sociale ed emotivo: Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola |
Autore | Valeria Cavioni |
Pubbl/distr/stampa | Societa editrice il Mulino Spa, 2023 |
ISBN | 88-15-40576-3 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNISA-996582772803316 |
Valeria Cavioni
![]() |
||
Societa editrice il Mulino Spa, 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Apprendimento sociale ed emotivo: Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola |
Autore | Valeria Cavioni |
Pubbl/distr/stampa | Societa editrice il Mulino Spa, 2023 |
ISBN | 88-15-40576-3 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNINA-9910832940403321 |
Valeria Cavioni | ||
Societa editrice il Mulino Spa, 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Arricchimento : Una critica della merce / / Luc Boltanski, Arnaud Esquerre |
Autore | Boltanski Luc |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021 |
Descrizione fisica | 1 online resource (592 pages) |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico | Sociology |
ISBN | 88-15-36960-0 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. DISTRUZIONE E CREAZIONE DI RICCHEZZE -- Capitolo primo -- L'epoca dell'economia dell'arricchimento -- 1. La deindustrializzazione dei paesi dell'Europa occidentale -- 2. Vecchi e nuovi siti di ricchezza -- 3. L'onnipresenza delle cose arricchite -- 4. Lo sviluppo del lusso -- 5. La patrimonializzazione -- 6. Lo sviluppo del turismo -- 7. La crescita delle attività culturali -- 8. Il commercio dell'arte -- 9. Arles, dalla fabbrica di locomotive alla mostra d'arte contemporanea -- 10. Un riorientamento economico verso i ricchi -- Capitolo secondo -- Verso l'arricchimento -- 1. Le caratteristiche di un'economia dell'arricchimento -- 2. Giacimenti dell'economia dell'arricchimento -- 3. I cambiamenti della politica culturale francese -- 4. Una nuova prospettiva nell'analisi economica -- 5. Una transizione su diverse scale -- 6. Dal patrimonio di piacere all'impresa patrimoniale -- 7. Mutazioni locali di un capitalismo globale -- 8. La sfida delle cose -- PARTE SECONDA. PREZZI E FORME DI VALORIZZAZIONE -- Capitolo terzo -- Il commercio delle cose -- 1. La condizione di merce -- 2. Sulla circolazione delle cose -- 3. Il passaggio di mano -- 4. La determinazione -- 5. Prezzo e metaprezzo -- 6. Critica del prezzo -- 7. Il valore come giustificazione del prezzo -- 8. Il prezzo come elemento di costruzione della realtà -- Capitolo quarto -- Le forme di valorizzazione -- 1. Strutture e gruppi di trasformazione delle forme di valorizzazione -- 2. Presentazione della cosa: modalità analitica e narrativa -- 3. Il problema della valorizzazione attraverso l'immagine -- 4. La riproduzione delle cose -- 5. Mancanze, totalità e scarsità -- 6. Istituzioni e forme di valorizzazione -- 7. Strutturalismo e capitalismo -- 7.1. La concorrenza da un punto di vista sistemico -- 7.2. Capitalismo e mercati -- 7.3. Il ruolo della riflessività -- 7.4. La struttura delle forme di valorizzazione -- PARTE TERZA. LE STRUTTURE DELLA MERCE -- Capitolo quinto -- La forma standard -- 1. Il modello della forma standard -- 2. Forma standard e produzione industriale -- 3. Prototipi ed esemplari -- 4. La proliferazione delle cose senza persona -- 5. Le tensioni interne della forma standard -- 6. L'inquietudine creata dalla forma standard -- Capitolo sesto -- Standardizzazione e differenziazione -- 1. La storicità delle forme di valorizzazione -- 2. Dal commercio delle cose alla circolazione delle merci -- 3. L'effetto della standardizzazione sulla costituzione delle forme di valorizzazione -- 4. Economia materiale, economia immateriale -- Capitolo settimo -- La forma collezione -- 1. La modernità della forma collezione -- 2. Il dispositivo della collezione sistematica -- 3. Oggetti da collezione -- 4. Prezzo e valore degli oggetti da collezione -- 5. I campi del collezionabile -- 6. La struttura della forma collezione -- Capitolo ottavo -- Collezione e arricchimento -- 1. L'utilità dell'inutile -- 2. La collezione vista dal marketing -- 3. L'uso della forma collezione da parte delle imprese di lusso -- 3.1. Dal commercio di legno ai prodotti di lusso: la trasformazione del gruppo Pinault in Kering -- 3.2. Attirare la ricchezza dei più ricchi -- 3.3. Valore e prezzo dei marchi dei prodotti di lusso -- 3.4. Prodotti standard con effetto «collector» e prodotti da collezione -- 4. Forma collezione e arte contemporanea -- 5. La contraddizione dell'economia dell'arricchimento -- Capitolo nono -- La forma tendenza -- 1. Tendenza, segno e distinzione -- 2. La struttura della forma tendenza -- 3. I vincoli economici della forma tendenza -- 4. Dalla forma tendenza alla forma collezione -- Capitolo decimo -- La forma attivo -- 1. Caratteristica della forma attivo -- 2. La liquidità delle cose come attivo -- 3. La potenza di mercato degli attivi -- PARTE QUARTA. CHI TRAE VANTAGGIO DAL PASSATO -- Capitolo undicesimo -- Il profitto nella società del commercio -- 1. Concorrenza e differenziazione -- 2. Plusvalore lavoro e profitto -- 3. Plusvalore commerciale e profitto -- 4. Spostare le merci o spostare gli acquirenti -- 5. Spostamento tra forme di valorizzazione -- 6. La messa a profitto dei ricchi e il capitalismo -- Capitolo dodicesimo -- L'economia dell'arricchimento in pratica -- 1. Un villaggio arricchito: Laguiole nell'Aubrac -- 1.1. La trasformazione degli insediamenti attraverso la patrimonializzazione -- 1.2. Le nuove «feste tradizionali» del villaggio -- 1.3. La patrimonializzazione dell'alimentazione -- 1.4. Un paesaggio da contemplare -- 2. Coltelli valorizzati attraverso la forma collezione -- 2.1. La fabbricazione «artigianale» di un coltello a Laguiole -- 2.2. Un coltello collezionabile -- 2.3. La museificazione come mezzo per commercializzare -- 2.4. Il problema dell'origine dei materiali -- 2.5. Distinguere i coltelli di Laguiole da quelli provenienti da altrove -- 3. «Un nome, un marchio, un villaggio» -- 3.1. Come degli abitanti hanno perduto la facoltà di disporre liberamente del nome del loro villaggio -- 3.2. Un'indicazione geografica per «valorizzare le ricchezze dei territori» -- Capitolo tredicesimo -- I limiti della società dell'arricchimento -- 1. L'articolazione di cose e di persone -- 2. Chi può approfittare di un'economia dell'arricchimento? -- 3. «Lasciati indietro» e servitori -- 4. Il ritorno dei titolari di rendite -- Capitolo quattordicesimo -- I creativi nella società dell'arricchimento -- 1. La condizione economica dei lavoratori della cultura -- 2. Il commercio di sé in quanto creativo -- 3. Il vincolo di autosfruttamento -- 4. Le circostanze di cristallizzazione delle classi sociali -- 5. Disorientamento della critica -- Conclusioni -- Azione e strutture -- 1. Economia dell'arricchimento e critica del capitalismo -- 2. Strutturalismo pragmatico -- Appendice -- Abbozzo di formalizzazione delle strutture della merce -- 1. Alcuni elementi del linguaggio di base della teoria delle categorie -- Definizione 1 -- Definizione 2 -- Definizione 3 -- Esempi -- Definizione 4 -- Definizione 5 -- Definizione 6 -- Definizione 7 -- 2. Le forme di valorizzazione della merce -- 2.1. La forma standard -- 2.2. La forma tendenza -- 2.3. La forma collezione -- 2.4. La forma attivo -- 2.5. Alcune osservazioni su questa formalizzazione -- 3. Transizioni fra le forme -- 4. Aperture possibili -- Nota bibliografica -- Ringraziamenti -- Bibliografia -- Indice dei nomi. |
Altri titoli varianti | Arricchimento |
Record Nr. | UNINA-9910633984403321 |
Boltanski Luc
![]() |
||
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2021 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|