top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 450.9
Soggetto topico Italian language - History
ISBN 88-15-14099-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Presentazione -- Introduzione -- 1. La fase precedente e quella attuale -- 2. Globalizzazione e altri rilevanti fattori -- 3. Un declino? -- 4. Due strategie quasi alternative -- 5. Elementi di una tutela meno tradizionale -- 6. Contrattazione e partecipazione nell'impresa -- 7. Per il medio periodo -- PARTE PRIMA. I PROBLEMI DELL'AZIONE SINDACALE NEL NOSTRO TEMPO -- Capitolo primo -- Sindacati e altri attori nella regolazione del rapporto di lavoro -- 1. Migliorare o modificare il rapporto di lavoro -- 2. L'azione sindacale e le sue relazioni -- 3. Sindacati e lavoratori non iscritti -- 4. Interessi funzionali ed equità -- 5. L'organizzazione e la tutela -- Capitolo secondo -- Funzioni e risultati -- 1. Evitare la concorrenza fra lavoratori -- 2. L'azione sindacale e il funzionamento dell'impresa -- 3. I rapporti con gli attori politici e istituzionali -- 4. L'efficacia interna ed esterna della tutela sindacale -- Capitolo terzo -- Fasi dell'esperienza sindacale -- 1. Lo sviluppo organizzativo e negoziale -- 2. La riduzione dell'azione e della tutela sindacali -- Capitolo quarto -- Gli indicatori della recente contrazione -- 1. La sindacalizzazione -- 2. La contrattazione collettiva -- 3. Il logoramento del metodo contrattuale -- 4. I salari -- 5. Salario: produttività e potere d'acquisto -- 6. Il conflitto -- 7. Tendenze del movimento degli scioperi -- Capitolo quinto -- L'evidenza dell'accerchiamento -- 1. Non si tratta di declino vero e proprio -- 2. Problemi sociali più rilevanti del rapporto di lavoro -- PARTE SECONDA. LE CONDIZIONI DELL'ACCERCHIAMENTO -- Capitolo sesto -- Mercato del lavoro e dimensione delle imprese -- 1. Grande abbondanza di lavoro -- 2. Crescita e competitività -- 3. Le difficoltà sindacali con le multinazionali -- 4. La tutela nelle piccole e nelle medie imprese -- 5. Azione sindacale e innovazione -- Capitolo settimo -- Invecchiamento e pensioni -- 1. Il costo della previdenza e la sindacalizzazione dei pensionati -- 2. Le difficoltà sindacali nella tutela dei pensionati -- 3. Una tutela differente -- Capitolo ottavo -- Le diversità nel mondo del lavoro -- 1. Condizione sociale e condizione professionale -- 2. Lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato -- 3. Come si possono riprodurre la domanda e la tutela sindacali -- Capitolo nono -- Reddito minimo e salario minimo -- 1. Disuguaglianza e povertà -- 2. Il reddito minimo -- 3. Salario minimo protettivo e salario minimo difensivo -- Capitolo decimo -- I rapporti con gli attori politici e pubblici -- 1. Sindacati e partiti -- 2. La concertazione in Europa -- 3. La legislazione del lavoro -- Capitolo undicesimo -- La riscoperta del consumatore -- 1. In difesa del consumatore -- 2. L'altra dimensione: il risparmio -- 3. Tutela sindacale e difesa del consumatore -- Capitolo dodicesimo -- Addio alla centralità -- 1. Una questione non più decisiva -- 2. Più problemi che vantaggi? -- 3. Delle colpe e degli errori sindacali -- 4. Una conferma nell'enciclica di papa Ratzinger -- PARTE TERZA. PER UNA TUTELA MENO TRADIZIONALE -- Capitolo tredicesimo -- Riduzione, non declino dell'esperienza sindacale -- 1. Dall'Occidente alla Cina -- 2. Le condizioni del lavoro, ieri e oggi -- 3. Un segmento saliente fra le questioni sociali -- Capitolo quattordicesimo -- Due strategie quasi alternative -- 1. Relazioni industriali e presenza politica -- 2. Quale modello avrà più chance? -- Capitolo quindicesimo -- Tutela di base e tutela degli iscritti -- 1. Il diverso peso della sindacalizzazione -- 2. Tutela di base e tutela successiva -- Capitolo sedicesimo -- La pluralità dei rapporti di lavoro -- 1. Flessibilità e insicurezza -- 2. Lavori e contratti non standard -- 3. Il dualismo fra pubblico impiego e settori privati -- Capitolo diciassettesimo -- Occupazione, produttività, solidarietà -- 1. La priorità dell'occupazione -- 2. Salario di base e salario di produttività -- 3. Interessi e solidarietà -- Capitolo diciottesimo -- Oltre lo scambio negoziale nell'impresa -- 1. Contrattazione e partecipazione -- 2. Le imprese cattive e le imprese buone -- 3. Maggiore o minore intensità della partecipazione -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti L'accerchiamento: Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
L'accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
Record Nr. UNINA-9910139325903321
Baglioni Guido  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
L'accerchiamento : Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale / / Guido Baglioni
Autore Baglioni Guido
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 450.9
Soggetto topico Italian language - History
ISBN 88-15-14099-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Presentazione -- Introduzione -- 1. La fase precedente e quella attuale -- 2. Globalizzazione e altri rilevanti fattori -- 3. Un declino? -- 4. Due strategie quasi alternative -- 5. Elementi di una tutela meno tradizionale -- 6. Contrattazione e partecipazione nell'impresa -- 7. Per il medio periodo -- PARTE PRIMA. I PROBLEMI DELL'AZIONE SINDACALE NEL NOSTRO TEMPO -- Capitolo primo -- Sindacati e altri attori nella regolazione del rapporto di lavoro -- 1. Migliorare o modificare il rapporto di lavoro -- 2. L'azione sindacale e le sue relazioni -- 3. Sindacati e lavoratori non iscritti -- 4. Interessi funzionali ed equità -- 5. L'organizzazione e la tutela -- Capitolo secondo -- Funzioni e risultati -- 1. Evitare la concorrenza fra lavoratori -- 2. L'azione sindacale e il funzionamento dell'impresa -- 3. I rapporti con gli attori politici e istituzionali -- 4. L'efficacia interna ed esterna della tutela sindacale -- Capitolo terzo -- Fasi dell'esperienza sindacale -- 1. Lo sviluppo organizzativo e negoziale -- 2. La riduzione dell'azione e della tutela sindacali -- Capitolo quarto -- Gli indicatori della recente contrazione -- 1. La sindacalizzazione -- 2. La contrattazione collettiva -- 3. Il logoramento del metodo contrattuale -- 4. I salari -- 5. Salario: produttività e potere d'acquisto -- 6. Il conflitto -- 7. Tendenze del movimento degli scioperi -- Capitolo quinto -- L'evidenza dell'accerchiamento -- 1. Non si tratta di declino vero e proprio -- 2. Problemi sociali più rilevanti del rapporto di lavoro -- PARTE SECONDA. LE CONDIZIONI DELL'ACCERCHIAMENTO -- Capitolo sesto -- Mercato del lavoro e dimensione delle imprese -- 1. Grande abbondanza di lavoro -- 2. Crescita e competitività -- 3. Le difficoltà sindacali con le multinazionali -- 4. La tutela nelle piccole e nelle medie imprese -- 5. Azione sindacale e innovazione -- Capitolo settimo -- Invecchiamento e pensioni -- 1. Il costo della previdenza e la sindacalizzazione dei pensionati -- 2. Le difficoltà sindacali nella tutela dei pensionati -- 3. Una tutela differente -- Capitolo ottavo -- Le diversità nel mondo del lavoro -- 1. Condizione sociale e condizione professionale -- 2. Lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato -- 3. Come si possono riprodurre la domanda e la tutela sindacali -- Capitolo nono -- Reddito minimo e salario minimo -- 1. Disuguaglianza e povertà -- 2. Il reddito minimo -- 3. Salario minimo protettivo e salario minimo difensivo -- Capitolo decimo -- I rapporti con gli attori politici e pubblici -- 1. Sindacati e partiti -- 2. La concertazione in Europa -- 3. La legislazione del lavoro -- Capitolo undicesimo -- La riscoperta del consumatore -- 1. In difesa del consumatore -- 2. L'altra dimensione: il risparmio -- 3. Tutela sindacale e difesa del consumatore -- Capitolo dodicesimo -- Addio alla centralità -- 1. Una questione non più decisiva -- 2. Più problemi che vantaggi? -- 3. Delle colpe e degli errori sindacali -- 4. Una conferma nell'enciclica di papa Ratzinger -- PARTE TERZA. PER UNA TUTELA MENO TRADIZIONALE -- Capitolo tredicesimo -- Riduzione, non declino dell'esperienza sindacale -- 1. Dall'Occidente alla Cina -- 2. Le condizioni del lavoro, ieri e oggi -- 3. Un segmento saliente fra le questioni sociali -- Capitolo quattordicesimo -- Due strategie quasi alternative -- 1. Relazioni industriali e presenza politica -- 2. Quale modello avrà più chance? -- Capitolo quindicesimo -- Tutela di base e tutela degli iscritti -- 1. Il diverso peso della sindacalizzazione -- 2. Tutela di base e tutela successiva -- Capitolo sedicesimo -- La pluralità dei rapporti di lavoro -- 1. Flessibilità e insicurezza -- 2. Lavori e contratti non standard -- 3. Il dualismo fra pubblico impiego e settori privati -- Capitolo diciassettesimo -- Occupazione, produttività, solidarietà -- 1. La priorità dell'occupazione -- 2. Salario di base e salario di produttività -- 3. Interessi e solidarietà -- Capitolo diciottesimo -- Oltre lo scambio negoziale nell'impresa -- 1. Contrattazione e partecipazione -- 2. Le imprese cattive e le imprese buone -- 3. Maggiore o minore intensità della partecipazione -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti L'accerchiamento: Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
L'accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale
Record Nr. UNISA-996337209603316
Baglioni Guido  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Adultèri, delitti e filologia : Il caso della baronessa di Carini / / Alberto Varvaro
Adultèri, delitti e filologia : Il caso della baronessa di Carini / / Alberto Varvaro
Autore Varvaro Alberto
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (176 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22965-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto I -- Un poemetto cinquecentesco? -- II -- La storia della «storia» -- III -- Il poemetto pubblicato nel 1870 -- IV -- La filologia folclorica dell'Ottocento -- V -- La raccolta delle varianti -- VI -- I cartelloni -- VII -- La diffusione ottocentesca della storia -- VIII -- Il delitto del 4 dicembre 1563 -- IX -- La vicenda secondo gli informatori ottocenteschi -- X -- Una calamita per motivi estranei -- XI -- I livelli della tradizione -- XII -- I cantastorie -- XIII -- Luci e ombre della tradizione orale -- XIV -- I cocci e il vaso -- Appendici -- I. Il testo del poemetto -- II. La distribuzione cronologica delle varianti -- III. La distribuzione delle varianti nello spazio -- Indice dei nomi -- Carte.
Altri titoli varianti Adultèri, delitti e filologia: Il caso della baronessa di Carini
Record Nr. UNINA-9910132656803321
Varvaro Alberto  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Adultèri, delitti e filologia : Il caso della baronessa di Carini / / Alberto Varvaro
Adultèri, delitti e filologia : Il caso della baronessa di Carini / / Alberto Varvaro
Autore Varvaro Alberto
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (176 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22965-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto I -- Un poemetto cinquecentesco? -- II -- La storia della «storia» -- III -- Il poemetto pubblicato nel 1870 -- IV -- La filologia folclorica dell'Ottocento -- V -- La raccolta delle varianti -- VI -- I cartelloni -- VII -- La diffusione ottocentesca della storia -- VIII -- Il delitto del 4 dicembre 1563 -- IX -- La vicenda secondo gli informatori ottocenteschi -- X -- Una calamita per motivi estranei -- XI -- I livelli della tradizione -- XII -- I cantastorie -- XIII -- Luci e ombre della tradizione orale -- XIV -- I cocci e il vaso -- Appendici -- I. Il testo del poemetto -- II. La distribuzione cronologica delle varianti -- III. La distribuzione delle varianti nello spazio -- Indice dei nomi -- Carte.
Altri titoli varianti Adultèri, delitti e filologia: Il caso della baronessa di Carini
Record Nr. UNISA-996337228903316
Varvaro Alberto  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Affari di famiglia : La parentela nella letteratura e nella cultura antica / / Maurizio Bettini
Affari di famiglia : La parentela nella letteratura e nella cultura antica / / Maurizio Bettini
Autore Bettini Maurizio
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (384 pages)
Disciplina 809.93355
Soggetto topico Families in literature
ISBN 88-15-14307-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- Le forme della parentela e la struttura della famiglia a Roma -- 1. Parentela e affinità -- 2. Terminologia -- 3. Atteggiamenti -- 4. Interdizioni matrimoniali -- PARTE PRIMA: PARENTELA E SOCIETÀ -- Capitolo primo -- Sulla terminologia romana dei cugini -- 1. La terminologia dei cugini a Roma -- 1.1. «Consobrinus» -- 1.2. «(Frater/soror) patruelis» -- 1.3. «Amitinus» -- 1.4. «Matruelis» -- 1.5. «Fratruelis» -- 2. A proposito di «consobrinus» -- 2.1. L'ipotesi di Benveniste semplificata -- 2.2. Il «cugino» come «sodalis» -- 3. Riflessioni generali -- 4. La terminologia «reale» dei cugini a Roma -- 5. Riscontri con il sistema parentale -- Capitolo secondo -- «E tolgono per moglie la gugina». Roma arcaica, Agostino, Marco Polo e James George Frazer -- 1. La tradizione occidentale e il «matrimonio con la cugina» -- 2. Il matrimonio «dei cugini incrociati» secondo Frazer -- 3. Il matrimonio degli «antiqui patres» e la teoria agostiniana della parentela -- 4. Il matrimonio dei patriarchi -- Capitolo terzo -- Il mistero degli dei parentes. Parentela fra i vivi, parentela fra i morti, parentela con i morti -- 1. Le percosse del «puer» e la «ploratio» del «parens» -- 2. La «consecratio» del «puer» -- 3. La maledizione di Altea e la «ploratio» del «parens» -- 4. «Parens» e «puer» -- 5. «Nurus» e «socrus» -- 6. Dall'interno di un'arcaica «domus» -- 7. Lo «scelus» di Tullia -- 8. Cornelia e altre «parentationes» -- 9. Gli «dei parentes» e l'incesto -- 10. Un problema di concordanza -- 11. Altre apparizioni degli «dei parentes»? -- 12. Parentela fra i vivi, parentela fra i morti, parentela con i morti -- Capitolo quarto -- Dai parentes romani ai «parenti» italiani -- 1. «Parens» e «parentes» -- 2. Il culto dei morti -- 3. Il «rovesciamento» dei «parentes» -- 4. Le tracce di un'evoluzione -- Capitolo quinto -- Le ossa dal padre, la carne dalla madre. Una «teoria biologica locale» dal Tibet all'Egitto, alla Grecia e a Roma -- 1. Dal Tibet al Caucaso, dall'Egitto alla Grecia -- 2. A Roma, un fratello «più alto» -- 3. Un'origine o molte? -- Capitolo sesto -- Aretusa. La metamorfosi dei «testi» in «fonti» nella storia sociale romana -- 1. Gli usi dei testi latini -- 2. I «desideri» della storiografia e la metamorfosi di Aretusa -- 3. Il problema e gli esempi scelti -- 3.1. Il testo mitico -- 3.2. Il testo giuridico -- 3.3. L'interpretazione degli stereotipi -- 3.4. Contare le parole -- 3.5. La «devotio» delle «epistulae» -- 3.6. Il testo comico, parti dure e parti molli -- 3.7. Conclusione -- PARTE SECONDA: PARENTELA E LETTERATURA -- Capitolo settimo -- L'arcobaleno, l'incesto e l'enigma. A proposito dell'Oedipus di Seneca -- 1. La scena del sacrificio -- 2. Filologia divinatoria -- 3. Fumo e fiamme -- 4. L'arcobaleno dell'incesto -- 5. Vicende «aggrovigliate» -- 6. La confusione dei colori -- 7. La confusione della peste -- 8. Una logica culturale -- 9. La forma del mito -- 10. Prospettive transculturali -- 11. «Ritornato nel grembo materno» -- 12. Il sacrificio della «bos plena» -- 13. Seneca romano -- Capitolo ottavo -- L'incesto di Fedra. Sulla «biologia selvaggia» dei Romani -- 1. La colpa di Fedra -- 2. Turpi mescolanze -- 3. «Biologia selvaggia» a Roma -- Capitolo nono -- In vino stuprum. Ovvero, le donne romane che non bevono vino -- 1. I Romani (come altri) sapevano perché -- 2. I vini permessi alla donna -- 3. Ai «sacra» della «bona dea» -- 4. Latte e miele -- 5. Nella provincia di Liber -- Capitolo decimo -- «Contare i gradi di parentela è un piacere». Ovidio, Heroides, 8, 47 e altri genealogici furori -- 1. Il padre del bisnonno -- 2. Il privilegio del «proavus» -- 3. Genealogici furori -- Capitolo undicesimo -- Un'identità «troppo compiuta». Filiazione, stirpe e razza nell'Eneide di Virgilio -- 1. La scomparsa dei Troiani -- 2. Stirpe pura e stirpe mista -- 3. Troiani, Romani, Latini e «Iulii» -- 4. Famiglie troiane: gli «Iulii» e le altre -- 5. Un'identità «troppo compiuta» -- PARTE TERZA: UNO SGUARDO ALLA GRECIA -- Capitolo dodicesimo -- Ethéios. Un parente «più importante di me» nella poesia epica greca -- 1. A chi ci si rivolge con «ἠθεῖος »? -- 2. Un parente «più importante di me» -- Capitolo tredicesimo -- Il fratello di Antigone. Dilemmi parentali, survivals e regole del lutto -- 1. Amor di sorelle -- 2. La moglie di Intafrene e altri dilemmi parentali -- 3. Antigone a Crotone -- 4. «Survivals» -- 5. La parentela come sostituibilità -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Affari di famiglia: La parentela nella letteratura e nella cultura antica
Affari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica
Record Nr. UNINA-9910139339303321
Bettini Maurizio  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Affari di famiglia : La parentela nella letteratura e nella cultura antica / / Maurizio Bettini
Affari di famiglia : La parentela nella letteratura e nella cultura antica / / Maurizio Bettini
Autore Bettini Maurizio
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (384 pages)
Disciplina 809.93355
Soggetto topico Families in literature
ISBN 88-15-14307-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- Le forme della parentela e la struttura della famiglia a Roma -- 1. Parentela e affinità -- 2. Terminologia -- 3. Atteggiamenti -- 4. Interdizioni matrimoniali -- PARTE PRIMA: PARENTELA E SOCIETÀ -- Capitolo primo -- Sulla terminologia romana dei cugini -- 1. La terminologia dei cugini a Roma -- 1.1. «Consobrinus» -- 1.2. «(Frater/soror) patruelis» -- 1.3. «Amitinus» -- 1.4. «Matruelis» -- 1.5. «Fratruelis» -- 2. A proposito di «consobrinus» -- 2.1. L'ipotesi di Benveniste semplificata -- 2.2. Il «cugino» come «sodalis» -- 3. Riflessioni generali -- 4. La terminologia «reale» dei cugini a Roma -- 5. Riscontri con il sistema parentale -- Capitolo secondo -- «E tolgono per moglie la gugina». Roma arcaica, Agostino, Marco Polo e James George Frazer -- 1. La tradizione occidentale e il «matrimonio con la cugina» -- 2. Il matrimonio «dei cugini incrociati» secondo Frazer -- 3. Il matrimonio degli «antiqui patres» e la teoria agostiniana della parentela -- 4. Il matrimonio dei patriarchi -- Capitolo terzo -- Il mistero degli dei parentes. Parentela fra i vivi, parentela fra i morti, parentela con i morti -- 1. Le percosse del «puer» e la «ploratio» del «parens» -- 2. La «consecratio» del «puer» -- 3. La maledizione di Altea e la «ploratio» del «parens» -- 4. «Parens» e «puer» -- 5. «Nurus» e «socrus» -- 6. Dall'interno di un'arcaica «domus» -- 7. Lo «scelus» di Tullia -- 8. Cornelia e altre «parentationes» -- 9. Gli «dei parentes» e l'incesto -- 10. Un problema di concordanza -- 11. Altre apparizioni degli «dei parentes»? -- 12. Parentela fra i vivi, parentela fra i morti, parentela con i morti -- Capitolo quarto -- Dai parentes romani ai «parenti» italiani -- 1. «Parens» e «parentes» -- 2. Il culto dei morti -- 3. Il «rovesciamento» dei «parentes» -- 4. Le tracce di un'evoluzione -- Capitolo quinto -- Le ossa dal padre, la carne dalla madre. Una «teoria biologica locale» dal Tibet all'Egitto, alla Grecia e a Roma -- 1. Dal Tibet al Caucaso, dall'Egitto alla Grecia -- 2. A Roma, un fratello «più alto» -- 3. Un'origine o molte? -- Capitolo sesto -- Aretusa. La metamorfosi dei «testi» in «fonti» nella storia sociale romana -- 1. Gli usi dei testi latini -- 2. I «desideri» della storiografia e la metamorfosi di Aretusa -- 3. Il problema e gli esempi scelti -- 3.1. Il testo mitico -- 3.2. Il testo giuridico -- 3.3. L'interpretazione degli stereotipi -- 3.4. Contare le parole -- 3.5. La «devotio» delle «epistulae» -- 3.6. Il testo comico, parti dure e parti molli -- 3.7. Conclusione -- PARTE SECONDA: PARENTELA E LETTERATURA -- Capitolo settimo -- L'arcobaleno, l'incesto e l'enigma. A proposito dell'Oedipus di Seneca -- 1. La scena del sacrificio -- 2. Filologia divinatoria -- 3. Fumo e fiamme -- 4. L'arcobaleno dell'incesto -- 5. Vicende «aggrovigliate» -- 6. La confusione dei colori -- 7. La confusione della peste -- 8. Una logica culturale -- 9. La forma del mito -- 10. Prospettive transculturali -- 11. «Ritornato nel grembo materno» -- 12. Il sacrificio della «bos plena» -- 13. Seneca romano -- Capitolo ottavo -- L'incesto di Fedra. Sulla «biologia selvaggia» dei Romani -- 1. La colpa di Fedra -- 2. Turpi mescolanze -- 3. «Biologia selvaggia» a Roma -- Capitolo nono -- In vino stuprum. Ovvero, le donne romane che non bevono vino -- 1. I Romani (come altri) sapevano perché -- 2. I vini permessi alla donna -- 3. Ai «sacra» della «bona dea» -- 4. Latte e miele -- 5. Nella provincia di Liber -- Capitolo decimo -- «Contare i gradi di parentela è un piacere». Ovidio, Heroides, 8, 47 e altri genealogici furori -- 1. Il padre del bisnonno -- 2. Il privilegio del «proavus» -- 3. Genealogici furori -- Capitolo undicesimo -- Un'identità «troppo compiuta». Filiazione, stirpe e razza nell'Eneide di Virgilio -- 1. La scomparsa dei Troiani -- 2. Stirpe pura e stirpe mista -- 3. Troiani, Romani, Latini e «Iulii» -- 4. Famiglie troiane: gli «Iulii» e le altre -- 5. Un'identità «troppo compiuta» -- PARTE TERZA: UNO SGUARDO ALLA GRECIA -- Capitolo dodicesimo -- Ethéios. Un parente «più importante di me» nella poesia epica greca -- 1. A chi ci si rivolge con «ἠθεῖος »? -- 2. Un parente «più importante di me» -- Capitolo tredicesimo -- Il fratello di Antigone. Dilemmi parentali, survivals e regole del lutto -- 1. Amor di sorelle -- 2. La moglie di Intafrene e altri dilemmi parentali -- 3. Antigone a Crotone -- 4. «Survivals» -- 5. La parentela come sostituibilità -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Affari di famiglia: La parentela nella letteratura e nella cultura antica
Affari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica
Record Nr. UNISA-996337203603316
Bettini Maurizio  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Un'agenda non conformista per la crescita economica / / Giorgio Fuà
Un'agenda non conformista per la crescita economica / / Giorgio Fuà
Autore Fuà Giorgio
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (120 pages)
Disciplina 330.015195
Soggetto topico Finance
ISBN 88-15-31698-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- Lo sviluppo bloccato e l'agenda Fuà per l'economia italiana -- 1. Alle origini delle difficoltà odierne: lo sviluppo tardivo e le crisi petrolifere degli anni Settanta -- 2. Le caratteristiche dello sviluppo tardivo in Europa negli anni Settanta e Ottanta -- 3. La rincorsa dei paesi a sviluppo tardivo sino al 2007 -- 4. La Grande Recessione del 2008-09, la crisi del debito sovrano e la ricaduta del PIL e dell'occupazione nel biennio 2012-13 -- 5. Fattore O-I e «social capability» -- 6. Gli ecosistemi dell'innovazione -- 7. Troppe tasse sui redditi -- 8. Considerazioni conclusive: un'agenda possibile -- 8.1. Crescita, indebitamento e rapporto debito/PIL: i vincoli del «Fiscal compact» -- 8.2. Competitività, equilibrio della bilancia dei pagamenti e rilancio dell'economia -- 8.3. L'ecosistema innovativo e il ruolo della finanza, della scuola e dei centri di ricerca -- UN'AGENDA NON CONFORMISTA PER LA CRESCITA ECONOMICA -- 1. -- Problemi dello sviluppo tardivo in Europa. Rapporto su sei paesi appartenenti all'OCSE -- Premessa -- 1. Sei paesi di più recente sviluppo nell'Europa OCSE -- 2. Caratteristiche comuni -- 3. Caratteristiche tipiche dei paesi che iniziano il processo di sviluppo in ritardo -- 4. Complicazioni recenti -- 5. Divario di capacità e di reddito e dualismo delle produttività e dei salari -- 6. Effetti di dimostrazione e difficoltà di occupazione -- 7. Quali prospettive si offrono per accelerare la crescita della capacità produttiva -- 8. Eliminare il divario di reddito è un'impresa di lungo periodo -- 9. Altri problemi in una strategia per vivere con il divario -- 10. Interventi sul costo relativo dei fattori -- 11. Problemi di politica industriale, con speciale riferimento alle piccole imprese -- 12. Questioni riguardanti le retribuzioni -- 13. Limiti della pubblica amministrazione e pericolo di assegnarle compiti sproporzionati -- 14. Necessità della cooperazione internazionale -- 2. -- Sviluppo ritardato e dualismo -- 1. Ipotesi sui dislivelli di produttività nelle economie ritardatarie -- 2. Un indizio statistico: il gran numero di micro-imprese a bassa produttività -- 3. Problemi distributivi posti dai dislivelli di produttività -- 4. Lo sviluppo ritardato è uno sviluppo diverso -- 3. -- Ridurre le imposte sui redditi -- Introduzione -- 1. Il tema -- 2. Il cataclisma fiscale dell'ultimo decennio -- 3. Posizione indifendibile -- 3.1. Giustificazioni sociali della spesa pubblica? -- 3.2. Un'imposta per eccellenza? -- 3.3. Effetti di spreco -- 3.4. Effetti di iniquità e inciviltà -- 3.5. E gli altri paesi? -- 4. Vie di uscita.
Record Nr. UNINA-9910141553503321
Fuà Giorgio  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Un'agenda non conformista per la crescita economica / / Giorgio Fuà
Un'agenda non conformista per la crescita economica / / Giorgio Fuà
Autore Fuà Giorgio
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (120 pages)
Disciplina 330.015195
Soggetto topico Finance
ISBN 88-15-31698-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- Lo sviluppo bloccato e l'agenda Fuà per l'economia italiana -- 1. Alle origini delle difficoltà odierne: lo sviluppo tardivo e le crisi petrolifere degli anni Settanta -- 2. Le caratteristiche dello sviluppo tardivo in Europa negli anni Settanta e Ottanta -- 3. La rincorsa dei paesi a sviluppo tardivo sino al 2007 -- 4. La Grande Recessione del 2008-09, la crisi del debito sovrano e la ricaduta del PIL e dell'occupazione nel biennio 2012-13 -- 5. Fattore O-I e «social capability» -- 6. Gli ecosistemi dell'innovazione -- 7. Troppe tasse sui redditi -- 8. Considerazioni conclusive: un'agenda possibile -- 8.1. Crescita, indebitamento e rapporto debito/PIL: i vincoli del «Fiscal compact» -- 8.2. Competitività, equilibrio della bilancia dei pagamenti e rilancio dell'economia -- 8.3. L'ecosistema innovativo e il ruolo della finanza, della scuola e dei centri di ricerca -- UN'AGENDA NON CONFORMISTA PER LA CRESCITA ECONOMICA -- 1. -- Problemi dello sviluppo tardivo in Europa. Rapporto su sei paesi appartenenti all'OCSE -- Premessa -- 1. Sei paesi di più recente sviluppo nell'Europa OCSE -- 2. Caratteristiche comuni -- 3. Caratteristiche tipiche dei paesi che iniziano il processo di sviluppo in ritardo -- 4. Complicazioni recenti -- 5. Divario di capacità e di reddito e dualismo delle produttività e dei salari -- 6. Effetti di dimostrazione e difficoltà di occupazione -- 7. Quali prospettive si offrono per accelerare la crescita della capacità produttiva -- 8. Eliminare il divario di reddito è un'impresa di lungo periodo -- 9. Altri problemi in una strategia per vivere con il divario -- 10. Interventi sul costo relativo dei fattori -- 11. Problemi di politica industriale, con speciale riferimento alle piccole imprese -- 12. Questioni riguardanti le retribuzioni -- 13. Limiti della pubblica amministrazione e pericolo di assegnarle compiti sproporzionati -- 14. Necessità della cooperazione internazionale -- 2. -- Sviluppo ritardato e dualismo -- 1. Ipotesi sui dislivelli di produttività nelle economie ritardatarie -- 2. Un indizio statistico: il gran numero di micro-imprese a bassa produttività -- 3. Problemi distributivi posti dai dislivelli di produttività -- 4. Lo sviluppo ritardato è uno sviluppo diverso -- 3. -- Ridurre le imposte sui redditi -- Introduzione -- 1. Il tema -- 2. Il cataclisma fiscale dell'ultimo decennio -- 3. Posizione indifendibile -- 3.1. Giustificazioni sociali della spesa pubblica? -- 3.2. Un'imposta per eccellenza? -- 3.3. Effetti di spreco -- 3.4. Effetti di iniquità e inciviltà -- 3.5. E gli altri paesi? -- 4. Vie di uscita.
Record Nr. UNISA-996337165503316
Fuà Giorgio  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Al di là dei confini statuali : Principi generali del diritto pubblico globale / / Giacinto Della Cananea
Al di là dei confini statuali : Principi generali del diritto pubblico globale / / Giacinto Della Cananea
Autore Della Cananea Giacinto
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (224 pages)
Disciplina 341
Soggetto topico Law and globalization
ISBN 88-15-14306-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Epigrafe -- Dedica -- Premessa -- PARTE PRIMA. DAL PARADIGMA STATALE AL PARADIGMA TRANSNAZIONALE -- Capitolo primo -- Poteri pubblici e garanzie procedurali: la prospettiva transnazionale -- 1. Pubblici poteri e globalizzazione -- 2. Obsoleti, ma non irrilevanti: il ruolo degli apparati statali -- 3. Oltre lo Stato: libertà, sicurezza, «due process of law» -- 4. L'inadeguata legittimazione procedurale delle istituzioni ultrastatali -- 5. Giustizia procedurale, giustizia sostanziale -- 6. Oltre l'ingiustizia manifesta -- 7. Alla ricerca di «lois invariables» -- Capitolo secondo -- Standard globali per i pubblici poteri -- 1. Un'analisi empirica -- 2. «Audi alteram partem» -- 3. Necessità della motivazione per le distinzioni svantaggiose -- 4. Misure cautelari ed effettività della tutela giudiziale -- 5. Standard minimi per i poteri statali e ultrastatali -- 6. Tratti di genere, tratti di specie -- 7. Il «due process of law»: un percorso, non un risultato -- PARTE SECONDA. IL DUE PROCESS OF LAW: LE RAGIONI PER ASSICURARLO -- Capitolo terzo -- Dalla difesa alla partecipazione -- 1. Più di una «ratio» -- 2. La difesa dall'arbitrio -- 3. Dal diritto di difesa alla garanzia della dignità -- 4. Dalla difesa dei privati a quella dei pubblici poteri -- 5. Gli apporti collaborativi dei privati -- 6. Uno scenario alternativo: la partecipazione -- Capitolo quarto -- La buona amministrazione -- 1. Varietà di significati della buona amministrazione -- 2. Il rispetto delle regole prestabilite -- 3. Oltre le regole: l'adeguatezza delle procedure alla luce dei principi generali -- 4. La ragionevolezza delle decisioni in rapporto alle risultanze dell'istruttoria -- 5. Alla ricerca di soluzioni appropriate: l'apporto della scienza -- Capitolo quinto -- La cooperazione tra i pubblici poteri -- 1. Dalla cooperazione diplomatica ai rapporti diretti tra amministrazioni -- 2. La cooperazione tra governi nei procedimenti amministrativi -- 3. Cooperazione, «raison d'État», limiti alle garanzie procedurali -- 4. La cooperazione nella risoluzione delle controversie -- 5. Coincidenze e collisioni tra le ragioni del «due process of law» -- 6. Questioni aperte -- PARTE TERZA. DAI VECCHI AI NUOVI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO -- Capitolo sesto -- Ascesa e declino dei «principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili» -- 1. Dal diritto naturale al diritto positivo? -- 2. I «principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili» -- 3. I tratti distintivi della nuova categoria -- 4. Il «due process of law» nei principi generali del diritto riguardanti la giurisdizione -- 5. Il controverso significato dei principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili -- 6. Una nozione residuale -- Capitolo settimo -- Genesi e struttura dei principi generali del diritto pubblico globale -- 1. I principi del diritto nello spazio giuridico globale -- 2. I tratti distintivi dei principi generali del diritto pubblico globale -- 3. La genesi dei principi generali: le fonti e l'origine -- 4. Riconoscimento o creazione dei principi? -- 5. La struttura dei principi generali -- 6. Il completamento del «procedural due process of law» -- 7. Il diritto pubblico interno ed esterno allo Stato: dalla separatezza alla specialità -- Capitolo ottavo -- Principi universali o relativi? -- 1. Più linee di pensiero -- 2. Giudizi di valore ed empirici: una visione d'insieme -- 3. Il valore intrinseco delle garanzie procedurali -- 4. Diversità dei valori e «procedural due process of law» -- 5. Principi, non regole -- 6. L'adesione ai regimi regolatori e agli ordinamenti ultrastatali: il calcolo delle convenienze -- 7. Implicazioni per l'interpretazione giuridica -- Indice delle sentenze e delle decisioni arbitrali -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Al di là dei confini statuali: Principi generali del diritto pubblico globale
Al di là dei confini statuali. Principi generali del diritto pubblico globale
Record Nr. UNINA-9910139328803321
Della Cananea Giacinto  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Al di là dei confini statuali : Principi generali del diritto pubblico globale / / Giacinto Della Cananea
Al di là dei confini statuali : Principi generali del diritto pubblico globale / / Giacinto Della Cananea
Autore Della Cananea Giacinto
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (224 pages)
Disciplina 341
Soggetto topico Law and globalization
ISBN 88-15-14306-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Epigrafe -- Dedica -- Premessa -- PARTE PRIMA. DAL PARADIGMA STATALE AL PARADIGMA TRANSNAZIONALE -- Capitolo primo -- Poteri pubblici e garanzie procedurali: la prospettiva transnazionale -- 1. Pubblici poteri e globalizzazione -- 2. Obsoleti, ma non irrilevanti: il ruolo degli apparati statali -- 3. Oltre lo Stato: libertà, sicurezza, «due process of law» -- 4. L'inadeguata legittimazione procedurale delle istituzioni ultrastatali -- 5. Giustizia procedurale, giustizia sostanziale -- 6. Oltre l'ingiustizia manifesta -- 7. Alla ricerca di «lois invariables» -- Capitolo secondo -- Standard globali per i pubblici poteri -- 1. Un'analisi empirica -- 2. «Audi alteram partem» -- 3. Necessità della motivazione per le distinzioni svantaggiose -- 4. Misure cautelari ed effettività della tutela giudiziale -- 5. Standard minimi per i poteri statali e ultrastatali -- 6. Tratti di genere, tratti di specie -- 7. Il «due process of law»: un percorso, non un risultato -- PARTE SECONDA. IL DUE PROCESS OF LAW: LE RAGIONI PER ASSICURARLO -- Capitolo terzo -- Dalla difesa alla partecipazione -- 1. Più di una «ratio» -- 2. La difesa dall'arbitrio -- 3. Dal diritto di difesa alla garanzia della dignità -- 4. Dalla difesa dei privati a quella dei pubblici poteri -- 5. Gli apporti collaborativi dei privati -- 6. Uno scenario alternativo: la partecipazione -- Capitolo quarto -- La buona amministrazione -- 1. Varietà di significati della buona amministrazione -- 2. Il rispetto delle regole prestabilite -- 3. Oltre le regole: l'adeguatezza delle procedure alla luce dei principi generali -- 4. La ragionevolezza delle decisioni in rapporto alle risultanze dell'istruttoria -- 5. Alla ricerca di soluzioni appropriate: l'apporto della scienza -- Capitolo quinto -- La cooperazione tra i pubblici poteri -- 1. Dalla cooperazione diplomatica ai rapporti diretti tra amministrazioni -- 2. La cooperazione tra governi nei procedimenti amministrativi -- 3. Cooperazione, «raison d'État», limiti alle garanzie procedurali -- 4. La cooperazione nella risoluzione delle controversie -- 5. Coincidenze e collisioni tra le ragioni del «due process of law» -- 6. Questioni aperte -- PARTE TERZA. DAI VECCHI AI NUOVI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO -- Capitolo sesto -- Ascesa e declino dei «principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili» -- 1. Dal diritto naturale al diritto positivo? -- 2. I «principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili» -- 3. I tratti distintivi della nuova categoria -- 4. Il «due process of law» nei principi generali del diritto riguardanti la giurisdizione -- 5. Il controverso significato dei principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili -- 6. Una nozione residuale -- Capitolo settimo -- Genesi e struttura dei principi generali del diritto pubblico globale -- 1. I principi del diritto nello spazio giuridico globale -- 2. I tratti distintivi dei principi generali del diritto pubblico globale -- 3. La genesi dei principi generali: le fonti e l'origine -- 4. Riconoscimento o creazione dei principi? -- 5. La struttura dei principi generali -- 6. Il completamento del «procedural due process of law» -- 7. Il diritto pubblico interno ed esterno allo Stato: dalla separatezza alla specialità -- Capitolo ottavo -- Principi universali o relativi? -- 1. Più linee di pensiero -- 2. Giudizi di valore ed empirici: una visione d'insieme -- 3. Il valore intrinseco delle garanzie procedurali -- 4. Diversità dei valori e «procedural due process of law» -- 5. Principi, non regole -- 6. L'adesione ai regimi regolatori e agli ordinamenti ultrastatali: il calcolo delle convenienze -- 7. Implicazioni per l'interpretazione giuridica -- Indice delle sentenze e delle decisioni arbitrali -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Al di là dei confini statuali: Principi generali del diritto pubblico globale
Al di là dei confini statuali. Principi generali del diritto pubblico globale
Record Nr. UNISA-996337208703316
Della Cananea Giacinto  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui