top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Abbiccì della cronaca politica / / Carlo Galli
Abbiccì della cronaca politica / / Carlo Galli
Autore Galli Carlo
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Descrizione fisica 132 p. ; ; 22 cm
Collana Contemporanea
Soggetto topico Political culture - Italy
ISBN 88-15-31215-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti ABC della cronaca politica
Record Nr. UNINA-9910153409503321
Galli Carlo  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Appunti sul presente / / Elio Matassi ; a cura di Bachisio Meloni
Appunti sul presente / / Elio Matassi ; a cura di Bachisio Meloni
Autore Matassi Elio <1945->
Pubbl/distr/stampa Roma, : Inschibboleth, 2014
Soggetto topico Political science - Philosophy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910437461103321
Matassi Elio <1945->  
Roma, : Inschibboleth, 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Autopsia di un diritto politico : Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018 / Simone Battiston, Stefano Luconi
Autopsia di un diritto politico : Il voto degli italiani all'estero nelle elezioni del 2018 / Simone Battiston, Stefano Luconi
Autore Bassetti Piero
Pubbl/distr/stampa Torino, : Accademia University Press, 2019
Descrizione fisica 1 online resource (192 p.)
Altri autori (Persone) BattistonSimone
BertagnaFederica
ConsonniAnna
LuconiStefano
MattiazziGiulio
NaccariNicole
PichlerEdith
PuligaFrancesca
ScottoGiuseppe
TirabassiMaddalena
Soggetto topico Transnational voting - Italy
Italians - Foreign countries - Politics and government
ISBN 88-31978-27-6
88-31978-28-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910418155603321
Bassetti Piero  
Torino, : Accademia University Press, 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / / edited by Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli
La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / / edited by Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (230 pages)
Disciplina 324.2
Collana Studi e ricerche
Soggetto topico Politicians - Italy - History - 21st century
ISBN 88-15-40582-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo -- Studiare la classe politica in tempo di crisi. Questioni di ricerca, metodologie, dati -- 1. Introduzione -- 2. I tre tempi della classe politica italiana -- 3. Il tempo delle crisi. Dalla rappresentanza populista alla classe politica post-populista? -- 4. Tante domande sulla classe politica italiana -- 5. Dalle questioni all'analisi -- 6. I dati, i metodi e le tecniche utilizzati nel volume -- 6.1. Mappare la classe politica italiana -- 6.2. Intervistare la classe politica italiana -- Capitolo secondo -- Sociologia della classe politica italiana in tempi di crisi -- 1. Introduzione -- 2. La classe politica italiana del tempo presente. Dimensioni e livelli di rappresentanza -- 3. Domande e ipotesi -- 4. Sociologia della classe politica attuale. Un primo identikit -- 5. Il reclutamento della classe politica dopo un decennio di populismo -- 6. Le elezioni del 2022 e il dilemma della classe politica post-populista -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Pubblico vs. politici: la crisi della rappresentanza democratica vista "dall'interno" -- 1. Introduzione -- 2. Crisi della rappresentanza politica nelle democrazie occidentali e populismo -- 3. La rappresentanza democratica (e la sua crisi) vista dai rappresentanti politici: una classe monolitica o un gruppo variegato? -- 4. L'analisi empirica -- 4.1. Com'è la rappresentanza? Percezioni sulla crisi della rappresentanza politica in Italia (e delle sue cause) -- 4.2. Come dovrebbe essere la rappresentanza? Preferenze sullo stile e sul ruolo rappresentativo -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Pubblico vs. politici. L'immagine dell'opinione pubblica tra i politici -- 1. Introduzione -- 2. Il collegamento tra opinione pubblica e politiche e il problema dell'accountability democratica -- 3. Quale visione dell'opinione pubblica hanno i politici italiani? -- 4. Quale opinione pubblica conta, se conta? Due esperimenti di sondaggio sul ruolo delle opinioni latenti nella rappresentanza -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Politici vs. pubblico. Le sfide della democrazia e la deliberazione -- 1. Introduzione -- 2. Democrazia rappresentativa e deliberazione -- 3. Cosa pensano i politici italiani rispetto all'inclusione dei cittadini nei processi decisionali? -- 4. Un survey experiment sui processi decisionali e sulla deliberazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Politici vs. pubblico: posizionamento e congruenza sui temi in agenda -- 1. Introduzione -- 2. Dimensioni della congruenza tra classe politica e opinione pubblica -- 3. Congruenza tra opinione pubblica e classe politica in Italia -- 4. La congruenza tra classe politica, politiche ed elettorato nella XVIII legislatura -- 4.1. Le politiche economiche e l'integrazione europea -- 4.2. L'immigrazione -- 4.3. Posizionamenti reali o percepiti? -- 5. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Politici vs. Bruxelles: i parlamentari italiani e la politicizzazione dell'UE -- 1. Introduzione: europeizzazione, depoliticizzazione, nuova parlamentarizzazione dell'UE? -- 2. L'importanza dell'attività conoscitiva nell'agenda parlamentare -- 2.1. Salienza delle issues europee -- 3. L'indirizzo prima del Consiglio europeo: un test di coesione per le maggioranze parlamentari -- 3.1. Partecipazione dei parlamentari e polarizzazione sulle issues europee -- 4. Conclusioni -- Conclusioni -- Presente e futuro della classe politica italiana -- Appendice -- Lista dei Comuni mappati nella ricerca -- Principali domande di sondaggio usate nelle analisi -- Capitolo 3 -- Capitolo 4 -- Capitolo 5 -- Capitolo 6 -- Domande comuni a più di un capitolo e ricodifiche -- Test randomizzazione esperimenti -- Balance tests -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNINA-9910745578903321
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / / edited by Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli
La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / / edited by Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (230 pages)
Disciplina 324.2
Collana Studi e ricerche
Soggetto topico Politicians - Italy - History - 21st century
ISBN 88-15-40582-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo -- Studiare la classe politica in tempo di crisi. Questioni di ricerca, metodologie, dati -- 1. Introduzione -- 2. I tre tempi della classe politica italiana -- 3. Il tempo delle crisi. Dalla rappresentanza populista alla classe politica post-populista? -- 4. Tante domande sulla classe politica italiana -- 5. Dalle questioni all'analisi -- 6. I dati, i metodi e le tecniche utilizzati nel volume -- 6.1. Mappare la classe politica italiana -- 6.2. Intervistare la classe politica italiana -- Capitolo secondo -- Sociologia della classe politica italiana in tempi di crisi -- 1. Introduzione -- 2. La classe politica italiana del tempo presente. Dimensioni e livelli di rappresentanza -- 3. Domande e ipotesi -- 4. Sociologia della classe politica attuale. Un primo identikit -- 5. Il reclutamento della classe politica dopo un decennio di populismo -- 6. Le elezioni del 2022 e il dilemma della classe politica post-populista -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Pubblico vs. politici: la crisi della rappresentanza democratica vista "dall'interno" -- 1. Introduzione -- 2. Crisi della rappresentanza politica nelle democrazie occidentali e populismo -- 3. La rappresentanza democratica (e la sua crisi) vista dai rappresentanti politici: una classe monolitica o un gruppo variegato? -- 4. L'analisi empirica -- 4.1. Com'è la rappresentanza? Percezioni sulla crisi della rappresentanza politica in Italia (e delle sue cause) -- 4.2. Come dovrebbe essere la rappresentanza? Preferenze sullo stile e sul ruolo rappresentativo -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Pubblico vs. politici. L'immagine dell'opinione pubblica tra i politici -- 1. Introduzione -- 2. Il collegamento tra opinione pubblica e politiche e il problema dell'accountability democratica -- 3. Quale visione dell'opinione pubblica hanno i politici italiani? -- 4. Quale opinione pubblica conta, se conta? Due esperimenti di sondaggio sul ruolo delle opinioni latenti nella rappresentanza -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Politici vs. pubblico. Le sfide della democrazia e la deliberazione -- 1. Introduzione -- 2. Democrazia rappresentativa e deliberazione -- 3. Cosa pensano i politici italiani rispetto all'inclusione dei cittadini nei processi decisionali? -- 4. Un survey experiment sui processi decisionali e sulla deliberazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Politici vs. pubblico: posizionamento e congruenza sui temi in agenda -- 1. Introduzione -- 2. Dimensioni della congruenza tra classe politica e opinione pubblica -- 3. Congruenza tra opinione pubblica e classe politica in Italia -- 4. La congruenza tra classe politica, politiche ed elettorato nella XVIII legislatura -- 4.1. Le politiche economiche e l'integrazione europea -- 4.2. L'immigrazione -- 4.3. Posizionamenti reali o percepiti? -- 5. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Politici vs. Bruxelles: i parlamentari italiani e la politicizzazione dell'UE -- 1. Introduzione: europeizzazione, depoliticizzazione, nuova parlamentarizzazione dell'UE? -- 2. L'importanza dell'attività conoscitiva nell'agenda parlamentare -- 2.1. Salienza delle issues europee -- 3. L'indirizzo prima del Consiglio europeo: un test di coesione per le maggioranze parlamentari -- 3.1. Partecipazione dei parlamentari e polarizzazione sulle issues europee -- 4. Conclusioni -- Conclusioni -- Presente e futuro della classe politica italiana -- Appendice -- Lista dei Comuni mappati nella ricerca -- Principali domande di sondaggio usate nelle analisi -- Capitolo 3 -- Capitolo 4 -- Capitolo 5 -- Capitolo 6 -- Domande comuni a più di un capitolo e ricodifiche -- Test randomizzazione esperimenti -- Balance tests -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNISA-996551143703316
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Crisi democratiche di identità : dimensioni della politica nella società della comunicazione / / Alessandro Ceci
Crisi democratiche di identità : dimensioni della politica nella società della comunicazione / / Alessandro Ceci
Autore Ceci Alessandro
Pubbl/distr/stampa PM edizioni
Soggetto topico Identity (Philosophical concept) - Political aspects
Democracy - Philosophy
World politics - 21st century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Crisi democratiche di identità
Record Nr. UNINA-9910473952103321
Ceci Alessandro  
PM edizioni
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'Ulivo al governo Berlusconi : le elezioni del 13 maggio 2001 e il sistema politico italiano / / a cura di Gianfranco Pasquino
Dall'Ulivo al governo Berlusconi : le elezioni del 13 maggio 2001 e il sistema politico italiano / / a cura di Gianfranco Pasquino
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Società editrice il Mulino
Disciplina 324.945/093
Altri autori (Persone) PasquinoGianfranco <1942->
Soggetto topico Elections - Italy - History - 21st century
ISBN 88-15-08427-4
88-15-14523-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Dall'Ulivo al governo Berlusconi: Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Record Nr. UNISA-996337176803316
Bologna, : Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dall'Ulivo al governo Berlusconi : le elezioni del 13 maggio 2001 e il sistema politico italiano / / a cura di Gianfranco Pasquino
Dall'Ulivo al governo Berlusconi : le elezioni del 13 maggio 2001 e il sistema politico italiano / / a cura di Gianfranco Pasquino
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Società editrice il Mulino
Disciplina 324.945/093
Altri autori (Persone) PasquinoGianfranco <1942->
Soggetto topico Elections - Italy - History - 21st century
ISBN 88-15-08427-4
88-15-14523-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Dall'Ulivo al governo Berlusconi: Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Dall'Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del maggio 2001 e il sistema politico italiano
Record Nr. UNINA-9910139263503321
Bologna, : Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La democrazia nel futuro : le nuove sfide globali, il "caso Italia" e il ruolo del centrosinistra / / Vannino Chiti
La democrazia nel futuro : le nuove sfide globali, il "caso Italia" e il ruolo del centrosinistra / / Vannino Chiti
Autore Chiti Vannino
Pubbl/distr/stampa Edizioni Angelo Guerini e Associati
Soggetto topico Democracy - History - 21st century
Democracy - Italy - History - 21st century
ISBN 88-8195-275-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Democrazia nel futuro
Democrazia del futuro
La democrazia nel futuro
La democrazia del futuro
Record Nr. UNINA-9910326053903321
Chiti Vannino  
Edizioni Angelo Guerini e Associati
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2011 / / Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2011 / / Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Autore Guerra María Cecilia
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, Spa, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (304 pages)
Disciplina 336.45
Collana Studi e ricerche (Mulino)
Soggetto topico Finance, Public - Italy
ISBN 88-15-30435-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi Introduzione -- Giuseppe Pisauro I conti pubblici: un faticoso rientro -- Fabrizio Balassone Daniele Franco Stefania Zotteri Regole per il controllo della spesa pubblica: come far sì che Achille raggiunga la tartaruga -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra Erosione ed evasione delle imposte: alla ricerca del gettito perduto -- Carlo Mazzaferro Alessandro Magi Pensioni pubbliche e pensioni private e adeguatezza delle prestazioni: le conseguenze della variabilità dei rendimenti -- Massimo Baldini Stefano Toso Ammortizzatori sociali e spesa per assistenza: l'impatto della crisi e le risposte di policy -- Enza Caruso Nerina Dirindin La sanità tra conservazione, innovazione e incertezze normative -- Paolo Silvestri Povera università: il governo degli atenei in epoca di tagli -- Alberto Zanardi Federalismo fiscale: prove di attuazione -- Alberto Cavaliere Alessandro Scarioni Servizi di pubblica utilità e interventi infrastrutturali.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910141115703321
Guerra María Cecilia  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, Spa, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui