top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Amber and the ancient world / / Faya Causey [[electronic resource]]
Amber and the ancient world / / Faya Causey [[electronic resource]]
Autore Causey Faya
Pubbl/distr/stampa Los Angeles, Calif., : J. Paul Getty Museum, c2011
Descrizione fisica 1 online resource (152 p. ) : col. ill., col. maps ;
Disciplina 553.8/79091822
Soggetto topico Amber - Mediterranean Region - History
Amber - Italy - History
Amber - History
Civilization, Ancient
Amber - Ancient Lands
History, Ancient - Ancient Lands
Jewelry - Ancient Lands
Soggetto genere / forma History
ISBN 1-60606-051-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Jewelry : never just jewelry -- Amber magic? -- What is amber? -- Where is amber found? -- The properties of amber -- Ancient names for amber -- Color and other optical characteristics : ancient perception and reception -- Ancient literary sources on the origins of amber -- Amber and forgery -- The ancient transport of amber -- Literary sources on the use of amber -- Amber medicine, amber amulets -- Archeological evidence for the use of figured amber : three periods of abundance -- The working of amber : ancient evidence and modern analysis -- The production of ancient figured amber objects.
Record Nr. UNINA-9910134395403321
Causey Faya  
Los Angeles, Calif., : J. Paul Getty Museum, c2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Amber and the ancient world / / Faya Causey [[electronic resource]]
Amber and the ancient world / / Faya Causey [[electronic resource]]
Autore Causey Faya
Pubbl/distr/stampa Los Angeles, Calif., : J. Paul Getty Museum, c2011
Descrizione fisica 1 online resource (152 p. ) : col. ill., col. maps ;
Disciplina 553.8/79091822
Soggetto topico Amber - Mediterranean Region - History
Amber - Italy - History
Amber - History
Civilization, Ancient
Amber - Ancient Lands
History, Ancient - Ancient Lands
Jewelry - Ancient Lands
Soggetto genere / forma History
ISBN 1-60606-051-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Jewelry : never just jewelry -- Amber magic? -- What is amber? -- Where is amber found? -- The properties of amber -- Ancient names for amber -- Color and other optical characteristics : ancient perception and reception -- Ancient literary sources on the origins of amber -- Amber and forgery -- The ancient transport of amber -- Literary sources on the use of amber -- Amber medicine, amber amulets -- Archeological evidence for the use of figured amber : three periods of abundance -- The working of amber : ancient evidence and modern analysis -- The production of ancient figured amber objects.
Record Nr. UNISA-996320654403316
Causey Faya  
Los Angeles, Calif., : J. Paul Getty Museum, c2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
À l'italienne : Narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi / / Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo
À l'italienne : Narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi / / Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo
Autore Scaffai Niccolò
Pubbl/distr/stampa Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 850.90091
Soggetto topico Italian literature - 20th century - History and criticism
ISBN 88-430-8961-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italianità: un concetto plurale in continuo mutamento -- 1 Le diverse interpretazioni dell'italianità -- 2 La Svizzera: un caso di studio per ripensare le frontiere dell'italianità -- 3 L'italianità recente tra imprenditoria e sedimentazioni identitarie -- Riferimenti bibliografici -- PARTE PRIMA. SEGNI E SCRITTURE -- Italianismi e pseudoitalianismi nei panorami linguistici urbani globali -- 1 L'oggetto -- 2 La lingua-cultura italiana nel nuovo millennio: vecchi problemi, nuove prospettive -- 3 L'italiano nei panorami linguistici urbani -- 4 Gli pseudoitalianismi: chi sono i padroni della lingua italiana? -- 5 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Leggere l'Italia. Traduzione e ricezione della letteratura italiana contemporanea all'estero -- 1 Tipicità e sovranazionalità -- 2 Canoni, generi e tradizioni -- 3 Dagli anni Ottanta a oggi -- 4 Tradurre ed essere tradotti: il caso Primo Levi -- 5 Ferrante fever: il caso Elena Ferrante -- Riferimenti bibliografici -- Emigrazione e scrittura degli italiani in Svizzera: il mutamento negli anni -- 1 Venticinque anni dopo -- 2 Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta -- 3 Espatrio e creazione letteraria -- 4 Dagli anni Novanta a oggi -- 5 Il mutamento in tre autori -- Riferimenti bibliografici -- Design e italian design -- 1 Gli hotel di design -- 2 Il design restaurant -- 3 Il design italiano e gli anni Ottanta -- Riferimenti bibliografici -- PARTE SECONDA. NARRARE PER IMMAGINI -- Memoria e riconoscimento nella narrazione filmica degli italiani di Montréal -- 1 Il contesto storico -- 2 Italiani di Montréal sugli schermi -- 3 Italianità e memoria -- 4 Immigrazione e riconoscimento -- Riferimenti bibliografici -- Filmografia -- L'Italia da Oscar. Racconti e visioni dell'italianità -- 1 Il paese più immaginato del mondo -- 2 L'italianità come vedutismo -- 3 L'italianità come dispositivo nostalgico-memoriale -- 4 L'italianità come stile -- 5 L'italianità come componente scenica di un intrigo criminale -- 6 L'italianità da Oscar -- 7 L'energia segreta degli stereotipi -- Riferimenti bibliografici -- L'Italia e il cinema svizzero: amore e rimozione -- 1 Un'italianità rimossa? -- 2 L'immigrazione italiana, argomento chiave -- 3 Italia, terra di transito -- 4 Alvaro Bizzarri, cineasta italiano? -- 5 Film italiani - e un po' svizzeri -- 6 Visibilità ridotta del cinema italiano -- Riferimenti bibliografici -- La percezione fotografica dell'italianità tra gli studenti all'estero: il progetto 150 anni Grande Italia -- 1 Premessa -- 2 Emigrazione all'estero e italianità -- 3 Le celebrazioni dell'Unità, il 2011 e il progetto La Fabbrica -- 4 La percezione visiva dell'italianità negli archivi familiari e negli scatti degli studenti -- 5 L'italianità negli stereotipi, nelle note di costume e nei marchi commerciali -- 6 La simbologia pubblica dell'italianità: eventi, istituzioni, eccellenze culturali -- 7 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- La "musealizzazione" delle migrazioni italiane -- 1 Premessa -- 2 Trasmettere la complessità -- 3 L'Italia e il museo nazionale -- 4 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- PARTE TERZA. IDENTITÀ E PERCEZIONI -- Un'italianità a senso unico? -- 1 Premessa -- 2 Il paradigma storico della Svizzera italiana -- 3 Un'altra Svizzera italofona -- 4 Elvetismo politico e italianità culturale -- 5 Verso un'italianità senza Italia? -- 6 Un Ticino ailleurs -- Riferimenti bibliografici -- Non più "Cincali": i processi all'origine della metamorfosi della percezione degli italiani in Svizzera -- 1 Premessa -- 2 La presenza italiana nell'immigrazione svizzera -- 3 Le metamorfosi della percezione degli italiani -- 4 I fattori di riduzione della distanza sociale -- 4.1. Mobilità sociale intergenerazionale -- 4.2. I flussi migratori -- 4.3. La concessione di diritti: la lenta marcia verso l'uguaglianza -- 5 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Forme e rappresentazioni di un'italianità che evolve nel contesto migratorio lussemburghese -- 1 Premessa -- 2 Il quadro storico di riferimento -- 3 Una nuova immagine dell'italianità -- 4 «Epifania di un'identità rivendicata» -- 5 Nuovi parametri per definire l'italianità? -- 6 I mutamenti in atto negli anni Duemila, tra vecchie inquietudini e nuove sfide -- Riferimenti bibliografici -- Dolce vita o vita amara? L'Italia, gli italiani e l'italianità nell'immaginario collettivo tedesco del tardo Novecento -- 1 Premessa -- 2 Un'immagine bipolare? -- 3 La lettera -- 4 Criminalità versus edonismo -- 5 I migranti: da minaccia ad ambasciatori del buon vivere? -- 6 Povertà e ricchezza -- 7 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti À l'italienne
Record Nr. UNINA-9910513686103321
Scaffai Niccolò  
Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
À l'italienne : Narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi / / Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo
À l'italienne : Narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi / / Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo
Autore Scaffai Niccolò
Pubbl/distr/stampa Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 850.90091
Soggetto topico Italian literature - 20th century - History and criticism
ISBN 88-430-8961-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italianità: un concetto plurale in continuo mutamento -- 1 Le diverse interpretazioni dell'italianità -- 2 La Svizzera: un caso di studio per ripensare le frontiere dell'italianità -- 3 L'italianità recente tra imprenditoria e sedimentazioni identitarie -- Riferimenti bibliografici -- PARTE PRIMA. SEGNI E SCRITTURE -- Italianismi e pseudoitalianismi nei panorami linguistici urbani globali -- 1 L'oggetto -- 2 La lingua-cultura italiana nel nuovo millennio: vecchi problemi, nuove prospettive -- 3 L'italiano nei panorami linguistici urbani -- 4 Gli pseudoitalianismi: chi sono i padroni della lingua italiana? -- 5 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Leggere l'Italia. Traduzione e ricezione della letteratura italiana contemporanea all'estero -- 1 Tipicità e sovranazionalità -- 2 Canoni, generi e tradizioni -- 3 Dagli anni Ottanta a oggi -- 4 Tradurre ed essere tradotti: il caso Primo Levi -- 5 Ferrante fever: il caso Elena Ferrante -- Riferimenti bibliografici -- Emigrazione e scrittura degli italiani in Svizzera: il mutamento negli anni -- 1 Venticinque anni dopo -- 2 Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta -- 3 Espatrio e creazione letteraria -- 4 Dagli anni Novanta a oggi -- 5 Il mutamento in tre autori -- Riferimenti bibliografici -- Design e italian design -- 1 Gli hotel di design -- 2 Il design restaurant -- 3 Il design italiano e gli anni Ottanta -- Riferimenti bibliografici -- PARTE SECONDA. NARRARE PER IMMAGINI -- Memoria e riconoscimento nella narrazione filmica degli italiani di Montréal -- 1 Il contesto storico -- 2 Italiani di Montréal sugli schermi -- 3 Italianità e memoria -- 4 Immigrazione e riconoscimento -- Riferimenti bibliografici -- Filmografia -- L'Italia da Oscar. Racconti e visioni dell'italianità -- 1 Il paese più immaginato del mondo -- 2 L'italianità come vedutismo -- 3 L'italianità come dispositivo nostalgico-memoriale -- 4 L'italianità come stile -- 5 L'italianità come componente scenica di un intrigo criminale -- 6 L'italianità da Oscar -- 7 L'energia segreta degli stereotipi -- Riferimenti bibliografici -- L'Italia e il cinema svizzero: amore e rimozione -- 1 Un'italianità rimossa? -- 2 L'immigrazione italiana, argomento chiave -- 3 Italia, terra di transito -- 4 Alvaro Bizzarri, cineasta italiano? -- 5 Film italiani - e un po' svizzeri -- 6 Visibilità ridotta del cinema italiano -- Riferimenti bibliografici -- La percezione fotografica dell'italianità tra gli studenti all'estero: il progetto 150 anni Grande Italia -- 1 Premessa -- 2 Emigrazione all'estero e italianità -- 3 Le celebrazioni dell'Unità, il 2011 e il progetto La Fabbrica -- 4 La percezione visiva dell'italianità negli archivi familiari e negli scatti degli studenti -- 5 L'italianità negli stereotipi, nelle note di costume e nei marchi commerciali -- 6 La simbologia pubblica dell'italianità: eventi, istituzioni, eccellenze culturali -- 7 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- La "musealizzazione" delle migrazioni italiane -- 1 Premessa -- 2 Trasmettere la complessità -- 3 L'Italia e il museo nazionale -- 4 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- PARTE TERZA. IDENTITÀ E PERCEZIONI -- Un'italianità a senso unico? -- 1 Premessa -- 2 Il paradigma storico della Svizzera italiana -- 3 Un'altra Svizzera italofona -- 4 Elvetismo politico e italianità culturale -- 5 Verso un'italianità senza Italia? -- 6 Un Ticino ailleurs -- Riferimenti bibliografici -- Non più "Cincali": i processi all'origine della metamorfosi della percezione degli italiani in Svizzera -- 1 Premessa -- 2 La presenza italiana nell'immigrazione svizzera -- 3 Le metamorfosi della percezione degli italiani -- 4 I fattori di riduzione della distanza sociale -- 4.1. Mobilità sociale intergenerazionale -- 4.2. I flussi migratori -- 4.3. La concessione di diritti: la lenta marcia verso l'uguaglianza -- 5 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Forme e rappresentazioni di un'italianità che evolve nel contesto migratorio lussemburghese -- 1 Premessa -- 2 Il quadro storico di riferimento -- 3 Una nuova immagine dell'italianità -- 4 «Epifania di un'identità rivendicata» -- 5 Nuovi parametri per definire l'italianità? -- 6 I mutamenti in atto negli anni Duemila, tra vecchie inquietudini e nuove sfide -- Riferimenti bibliografici -- Dolce vita o vita amara? L'Italia, gli italiani e l'italianità nell'immaginario collettivo tedesco del tardo Novecento -- 1 Premessa -- 2 Un'immagine bipolare? -- 3 La lettera -- 4 Criminalità versus edonismo -- 5 I migranti: da minaccia ad ambasciatori del buon vivere? -- 6 Povertà e ricchezza -- 7 Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti À l'italienne
Record Nr. UNISA-996449451603316
Scaffai Niccolò  
Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
The Civilization of the Renaissance in Italy [[electronic resource] /] / Jacob Burckhardt ; translated by S. G. C. Middlemore
The Civilization of the Renaissance in Italy [[electronic resource] /] / Jacob Burckhardt ; translated by S. G. C. Middlemore
Autore Burckhardt Jacob <1818-1897.>
Pubbl/distr/stampa Kitchener, Ont., : Batoche, 2001
Descrizione fisica 450 p
Altri autori (Persone) MiddlemoreS. G. C (Samuel George Chetwynd)
GeigerLudwig <1848-1919.>
GoetzWalter <1867-1958.>
Soggetto topico Renaissance - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910794857403321
Burckhardt Jacob <1818-1897.>  
Kitchener, Ont., : Batoche, 2001
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dai cantieri della storia [[electronic resource] ] : liber amicorum per Paolo Prodi / / a cura di Gian Paolo Brizzi, Giuseppe Olmi
Dai cantieri della storia [[electronic resource] ] : liber amicorum per Paolo Prodi / / a cura di Gian Paolo Brizzi, Giuseppe Olmi
Pubbl/distr/stampa Bologna, : CLUEB, 2007
Descrizione fisica 696 p
Disciplina 945
Altri autori (Persone) BrizziGian Paolo
OlmiGiuseppe
ISBN 88-491-2901-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Dai cantieri della storia
Record Nr. UNINA-9910130490603321
Bologna, : CLUEB, 2007
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The empire of stereotypes [[electronic resource] ] : Germaine de Staël and the idea of Italy / / Robert Casillo
The empire of stereotypes [[electronic resource] ] : Germaine de Staël and the idea of Italy / / Robert Casillo
Autore Casillo Robert
Edizione [1st ed. 2006.]
Pubbl/distr/stampa New York, : Palgrave Macmillan, 2006
Descrizione fisica 1 online resource (390 p.)
Disciplina 848/.609
Collana Italian and Italian American studies
Soggetto topico National characteristics, Italian
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-281-36983-7
9786611369835
1-4039-8321-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""Cover""; ""Contents""; ""Acknowledgments""; ""1 Decline and Discovery""; ""2 The Debate over Italy""; ""3 The Empire of Stereotypes""; ""4 Italy as Other: The Carnival and the Swamp""; ""5 Children of Vulcan""; ""Notes""; ""Index""; ""A""; ""B""; ""C""; ""D""; ""E""; ""F""; ""G""; ""H""; ""I""; ""J""; ""K""; ""L""; ""M""; ""N""; ""O""; ""P""; ""Q""; ""R""; ""S""; ""T""; ""U""; ""V""; ""W""; ""Y""; ""Z""
Record Nr. UNINA-9910451137303321
Casillo Robert  
New York, : Palgrave Macmillan, 2006
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The empire of stereotypes : Germaine de Staël and the idea of Italy / / Robert Casillo
The empire of stereotypes : Germaine de Staël and the idea of Italy / / Robert Casillo
Autore Casillo Robert
Edizione [1st ed. 2006.]
Pubbl/distr/stampa New York : , : Palgrave Macmillan, , 2006
Descrizione fisica 1 online resource (390 pages)
Disciplina 848/.609
Collana Italian and Italian American studies
Soggetto topico National characteristics, Italian
ISBN 1-281-36983-7
9786611369835
1-4039-8321-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""Cover""; ""Contents""; ""Acknowledgments""; ""1 Decline and Discovery""; ""2 The Debate over Italy""; ""3 The Empire of Stereotypes""; ""4 Italy as Other: The Carnival and the Swamp""; ""5 Children of Vulcan""; ""Notes""; ""Index""
Record Nr. UNINA-9910784157803321
Casillo Robert  
New York : , : Palgrave Macmillan, , 2006
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'Italia verso il Duemila / / Ugo Skubikowski
L'Italia verso il Duemila / / Ugo Skubikowski
Autore Skubikowski Ugo
Pubbl/distr/stampa Toronto, [Ontario] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 1997
Descrizione fisica 1 online resource (215 p.)
Disciplina 458.6/421
Collana Toronto Italian Studies
Soggetto topico Italian language - Italy - Civilization
Italian language - English
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-282-04532-6
9786612045325
1-4426-7667-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Frontmatter -- Sommario -- Prefazione -- Parte Prima: Tradizioni -- Parte Seconda: Storia e Politica Contemporanea -- Parte Terza: Sviluppi -- Indice
Record Nr. UNINA-9910456555903321
Skubikowski Ugo  
Toronto, [Ontario] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 1997
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'Italia verso il Duemila / / Ugo Skubikowski
L'Italia verso il Duemila / / Ugo Skubikowski
Autore Skubikowski Ugo
Pubbl/distr/stampa Toronto, [Ontario] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 1997
Descrizione fisica 1 online resource (215 p.)
Disciplina 458.6/421
Collana Toronto Italian Studies
Soggetto topico Italian language - Italy - Civilization
Italian language - English
ISBN 1-282-04532-6
9786612045325
1-4426-7667-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Frontmatter -- Sommario -- Prefazione -- Parte Prima: Tradizioni -- Parte Seconda: Storia e Politica Contemporanea -- Parte Terza: Sviluppi -- Indice
Record Nr. UNINA-9910780664003321
Skubikowski Ugo  
Toronto, [Ontario] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 1997
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui