top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Conflitti e squilibri nel Mezzogiorno tra Cinque e Ottocento / / Luigi De Rosa
Conflitti e squilibri nel Mezzogiorno tra Cinque e Ottocento / / Luigi De Rosa
Autore De Rosa Luigi
Pubbl/distr/stampa Roma [etc.], : GLF editori Laterza, 1999
Descrizione fisica 207 p. ; ; 21 cm
Disciplina 945
336
338
330
Collana Percorsi
ISBN 88-420-5756-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910133002703321
De Rosa Luigi  
Roma [etc.], : GLF editori Laterza, 1999
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Governare l'Italia : da Cavour a De Gasperi a Conte oggi : a settant'anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno / / Vincenzo Scotti, Sergio Zoppi
Governare l'Italia : da Cavour a De Gasperi a Conte oggi : a settant'anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno / / Vincenzo Scotti, Sergio Zoppi
Autore Scotti Vincenzo
Pubbl/distr/stampa Eurilink
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Governare l'Italia
Record Nr. UNINA-9910629381903321
Scotti Vincenzo  
Eurilink
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto SVIMEZ 2020 : L'economia e la società del Mezzogiorno / / Società editrice il Mulino
Rapporto SVIMEZ 2020 : L'economia e la società del Mezzogiorno / / Società editrice il Mulino
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (728 pages)
Disciplina 309.1457092
Collana Rapporti Svimez
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Avvertenza -- PARTE PRIMA. DALLA STAGNAZIONE ALLA RECESSIONE POST-COVID: LE DINAMICHE TERRITORIALI -- I. -- L'Italia e il Mezzogiorno prima del Covid-19 -- 1. Un Paese in declino all'appuntamento con il Covid-19 -- 2. L'Italia sempre più lontana dall'Europa, il Sud sempre più lontano dal Nord -- 3. Un Paese dai processi di crescita sempre più frammentati da ricomporre con le politiche -- II. -- I settori produttivi -- 1. L'agricoltura -- 1.1. La produzione -- 1.2. La domanda interna e le esportazioni -- 1.3. Gli investimenti -- 1.4. L'occupazione e la produttività -- 2. L'industria -- 2.1. L'attività produttiva -- 2.2. Produttività, costo del lavoro, margini di profitto -- 2.3. Occupazione e investimenti -- 3. L'edilizia -- 3.1. Una crescita timida e incerta delle costruzioni italiane in un contesto europeo in netta ripresa -- 3.2. Prodotto, investimenti, occupazione -- 3.3. Le imprese -- 4. Il terziario -- 4.1. Il prodotto nel 2019 -- 4.2. L'accumulazione -- 4.3. L'occupazione -- 4.4. La produttività -- 5. Il credito -- 5.1. I prestiti alle imprese -- 5.2. La qualità del credito alle imprese -- 5.3. Le dinamiche più recenti del credito alle imprese -- III. -- Il mercato del lavoro -- 1. L'emergenza Covid-19 e i suoi effetti sul mercato del lavoro -- 2. Gli andamenti più recenti nelle regioni del Mezzogiorno -- 3. La ridefinizione della struttura e della qualità dell'occupazione negli ultimi anni e il divario crescente con l'Europa -- 4. L'ampliarsi del dualismo territoriale -- IV. -- L'impatto economico e sociale del Covid-19 nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord e le previsioni per il 2020-2021 -- 1. L'impatto del lockdown su produzione, redditi e occupazione -- 2. L'impatto del lockdown sull'occupazione -- 3. Le previsioni sull'andamento dell'economia nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord nel biennio 2020-2021 -- 4. Le previsioni 2020-2021 per le regioni italiane -- V. -- Effetti del lockdown sulle relazioni interregionali tra imprese: un'analisi tramite i contratti di rete -- 1. Introduzione -- 2. Una verifica sulla operatività dei contratti alla luce della sospensione/autorizzazione delle attività -- 3. L'analisi dei risultati delle relazioni territoriali emergenti -- 4. Focus sulle regioni del Mezzogiorno -- 5. Conclusioni -- Appendice metodologica: la costruzione delle matrici di relazione tra regioni -- VI. -- Il rischio contagio tra i lavoratori -- 1. La determinazione lavorativa del rischio contagio da Covid-19 -- 2. Predizione del rischio di esposizione al Covid-19 in base al tessuto occupazionale dei territori -- PARTE SECONDA. LA SOCIETÀ MERIDIONALE DI FRONTE ALLA CRISI -- VII. -- La popolazione: bassa natalità ed emigrazioni restituiscono un Paese sempre più piccolo e fragile, soprattutto nella sua parte più debole -- 1. La questione demografica italiana e gli effetti del Covid-19 -- 2. La popolazione -- 2.1. Il Sud e il Nord del Paese tra invecchiamento e flussi migratori -- 2.2. L'epicentro dello tsunami demografico italiano: bassa natalità e in calo, alta mortalità in crescita -- 2.3. I numeri dello squilibrio demografico: le previsioni per il 2065 -- 2.4. Le conseguenze economiche e sociali di una popolazione in calo -- 2.5. La dinamica demografica nei paesi UE -- 3. Le migrazioni protagoniste della storia demografica nazionale -- 3.1. Il «grande esodo» dal Sud -- 3.2. La nuova stagione delle emigrazioni degli italiani verso l'estero: se ne vanno dal Sud e ora anche dal Nord -- 3.3. Una nuova forma di emigrare: il pendolarismo di lungo periodo -- 4. Conclusioni -- VIII. -- Le donne e il lavoro nella pandemia -- 1. L'impatto della pandemia sull'occupazione femminile -- 2. La conciliazione vita-lavoro e l'emergenza sanitaria -- 2.1. La conciliazione vita-lavoro è un'area critica per l'Italia -- 2.2. Conciliazione dei tempi di vita e pandemia -- 2.3. La riorganizzazione del lavoro durante la pandemia -- 2.4. L'Italia tra squilibri del «welfare» e ricerca di un modello di conciliazione -- 3. Analisi delle componenti principali di alcuni paesi membri -- 4. Conclusioni sul worklife balance -- IX. -- Reddito di Cittadinanza e i suoi impatti sulla povertà nelle diverse parti del Paese -- 1. Povertà, esclusione e politiche di welfare -- 2. Il Reddito di Cittadinanza dopo 18 mesi di operatività -- 3. Il Reddito di Emergenza -- 4. Conclusioni -- X. -- Il fenomeno del South working: quali politiche per promuoverlo -- 1. Introduzione -- 2. Lo smart working in Italia -- 3. I numeri del South working in Italia -- 3.1. Una stima della popolazione dei «South workers» -- 3.2. L'indagine dei «South workers» presso le imprese -- 4. Conclusioni -- XI. -- Il peso dell'economia illegale sullo sviluppo. Criminalità mafiosa, usura, estorsioni e corruzione -- 1. Premessa -- 2. Effetti della recessione mondiale e distinte performance territoriali in Italia -- 3. L'ambivalente dinamica dell'attività estorsiva -- 4. L'espansione dell'usura -- 4.1. L'usura ha il suo terreno di coltura nel sovraindebitamento -- 4.2. L'usura è favorita dai ritardi normativi e dalla farraginosità burocratica dell'Amministrazione statale. Analisi di caso -- 5. La shock economy e il rischio corruzione -- XII. -- Il non profit al tempo del Coronavirus: ruolo e critiche di un settore strategico -- 1. Premessa -- 2. Gli interventi a favore del Terzo settore -- 3. Lo stato del settore non profit: dati e tendenze -- 4. Le caratteristiche del personale dipendente del non profit -- 5. La contiguità tra profit e non profit : l'esperienza delle Fondazioni -- 6. Conclusioni -- PARTE TERZA. MUTAMENTI E ADATTAMENTI DEL SISTEMA DELLE IMPRESE MERIDIONALI -- XIII. -- Mutamenti della geografia economica del Mezzogiorno -- 1. Rappresentazioni e metafore della rete urbana europea -- 2. L'armatura urbana nazionale -- 3. Le geografie dell'abbandono -- 4. Le dinamiche nel Mezzogiorno -- 5. Tra metropoli e piccoli comuni -- 6. Conclusioni -- XIV. -- I processi di localizzazione e delocalizzazione del Mezzogiorno durante e dopo la «lunga crisi» -- 1. Premessa e dati adoperati -- 2. I processi localizzativi delle imprese italiane nel Mezzogiorno -- 3. I processi delocalizzativi delle imprese del Mezzogiorno nel resto d'Italia -- 4. I processi localizzativi e delocalizzativi su scala provinciale -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA. I FABBISOGNI DI INVESTIMENTO -- XV. -- Politiche infrastrutturali: le sfide e le opportunità del rilancio post-Covid -- 1. I cambiamenti generati dalla pandemia Covid-19 -- 1.1. Gli investimenti pubblici -- 1.3. Il «Piano Sud 2030» e l'uscita dalla recessione nella prospettiva del PNRR -- 2. Dotazioni, competitività infrastrutturale e investimenti -- 2.1. L'evoluzione delle dotazioni infrastrutturali nel confronto europeo -- 2.2. I divari regionali nelle dotazioni infrastrutturali per la mobilità e l'accessibilità -- 2.3. La competitività infrastrutturale regionale -- 2.4. Il declino degli investimenti infrastrutturali in Italia e nel Mezzogiorno -- 3. La programmazione europea -- 3.1. Progetti TEN e finanziamenti del CEF -- 3.2. I PON e i POR finanziati dal FESR -- 4. La programmazione nazionale -- 4.1. Lo stato di attuazione delle opere strategiche e prioritarie -- 4.2. La strategia per la mobilità dell'Allegato Infrastrutture al DEF 2020 -- 5. La politica di coesione 2014-2020 e le prospettive 2021-2027 -- 5.1. La programmazione del FSC 2014-2020 -- 5.2. La riprogrammazione a seguito del Covid-19 -- 6. Alcune considerazioni di sintesi -- XVI. -- Verso una mappa interpretativa dei divari sanitari -- 1. Introduzione -- 2. La salute -- 2.1. I divari di salute nelle regioni -- 2.2. I divari nei determinanti della salute -- 3. La spesa sanitaria -- 4. I servizi sanitari come output intermedi nella produzione di salute -- 4.1. Il monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza -- 4.2. L'appropriatezza dei servizi -- 5. Capitale e lavoro nella produzione di servizi sanitari -- 5.1. Il «network» degli ospedali -- 5.2. Le apparecchiature -- 5.3. Il capitale umano -- 6. Conclusioni -- XVII. -- I divari di cittadinanza -- 1. Introduzione -- 2. I divari territoriali nell'erogazione dei servizi pubblici -- 2.1. La distribuzione territoriale della spesa corrente e l'accesso ai servizi -- 2.2. I servizi sociali: l'assistenza sanitaria e socio-assistenziale -- 2.3.
I tempi della giustizia tra recenti progressi e ritardi persistenti -- 2.4. Servizi pubblici locali, rifiuti e infrastrutture di rete -- 2.5. Un indice sintetico delle «performance» della Pubblica Amministrazione nelle regioni -- 2.6. La diffusione dell'ICT nella P.A.: Sud in forte recupero ma resta ancora molto da fare -- XVIII. -- La formazione scolastica e universitaria nel Mezzogiorno: la convergenza interrotta -- 1. La convergenza interrotta nella scolarizzazione al Sud e i divari di competenze -- 2. Il trend demografico e il reclutamento: per un capitale umano di qualità -- 2.1. La dinamica demografica e la popolazione studentesca -- 2.2. Una politica universitaria per un reclutamento di qualità -- 3. Scolarità e dispersione nella scuola superiore -- 4. Le infrastrutture scolastiche: priorità per il Recovery Fund -- 5. La sfida educativa ai tempi della pandemia -- PARTE QUINTA. LA SFIDA DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- XIX. -- La risposta dell'Europa al coronavirus -- 1. Una svolta in Europa? -- 2. Le prime iniziative: le deroghe in materia di aiuti di Stato e l'attivazione della clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita -- 2.1. Le deroghe adottate in materia di aiuti di Stato -- 2.2. L'attivazione della clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita -- 3. Le tre «reti di sicurezza» per sostenere imprese, lavoratori e Stati membri -- 4. Il nuovo Bilancio UE e il Next Generation EU -- 5. Un'occasione irripetibile per rilanciare la crescita e ridurre i divari -- XX. -- Le misure degli Stati nel lockdown a sostegno delle imprese -- 1. Lo shock da Covid-19 -- 2. L'impatto sulle imprese -- 3. Una panoramica internazionale delle misure messe in campo -- 4. Le misure in alcuni principali paesi europei -- 4.1. La Francia -- 4.2. La Germania -- 4.3. La Spagna -- 4.4. L'Italia -- 5. Qualche considerazione conclusiva -- XXI -- Le politiche di coesione europee e nazionali tra continuità e Covid -- 1. Il «Piano Sud 2030» -- 2. Il Mezzogiorno nella politica di coesione 2014-2020 -- 2.1. L'attuazione del ciclo 2014-2020 -- 3. Il contributo della politica di coesione al contrasto dell'emergenza e gli interventi di riprogrammazione del Paese -- 3.1. Le iniziative della Commissione europea -- 3.2. Gli interventi di riprogrammazione in risposta alle iniziative della Commissione europea -- 4. Il ciclo di programmazione 2021-2027 -- 4.1. Il negoziato a livello europeo: risorse e regole per la politica di coesione 2021-2027 -- 4.2. I lavori preparatori a livello nazionale: risorse e indirizzi di «policy» -- 5. Il Fondo Sviluppo e Coesione -- 5.1. La programmazione 2000-2006 -- 5.2. La programmazione 2007-2013 -- 5.3. La programmazione 2014-2020 -- 5.4. I futuri Piani Sviluppo e Coesione -- 6. Considerazioni conclusive -- XXII. -- Il ruolo delle politiche industriali per il rilancio del sistema produttivo -- 1. Premessa -- 2. La politica industriale dell'Unione europea -- 3. Le dinamiche degli aiuti alle imprese -- 4. Obiettivi e strumenti della politica industriale -- 4.1. Le misure a sostegno di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico -- 4.2. Misure per favorire l'accesso al credito -- 4.3. Le misure a favore del rafforzamento patrimoniale e dell'aumento delle dimensioni di impresa -- 4.4. Le misure a favore degli investimenti e dell'occupazione -- 4.5. Le misure a favore dell'internazionalizzazione e per l'attrazione degli investimenti -- 4.6. Misure difensive -- 5. Il ruolo centrale della politica industriale per il rilancio del sistema produttivo -- XXIII. -- La Pubblica Amministrazione, un rinnovamento anagrafico e di genere per la ripartenza -- 1. Premessa -- 2. Le caratteristiche strutturali di una p.a. dimagrita -- 3. La distribuzione di genere nella p.a. -- 4. Formazione e digitalizzazione: lo stato dell'arte -- 5. L'emergenza sanitaria nella p.a. : la sfida dello smart working -- 6. Conclusioni -- PARTE SESTA. IL CONTRIBUTO DEL SUD ALLA RIPARTENZA DEL PAESE -- XXIV. -- L'agroalimentare: la competitività delle imprese alimentari nel Mezzogiorno -- 1. L'industria alimentare nel Mezzogiorno -- 2. Caratteristiche strutturali e produttività -- 3. La capacità competitiva delle imprese -- 3.1. Gli ostacoli alla capacità competitiva -- 3.2. Le risorse umane -- 3.3. I rapporti tra imprese -- 3.4. L'innovazione -- 4. Le nuove strategie di sviluppo -- XXV. -- Logistica economica, corridoi co-modali e ZES per il rilancio dell'economia del Sud e dell'Italia -- 1. Introduzione -- 2. Zone Economiche Speciali, trasporti e logistica per l'attrazione di investimenti e il rientro delle filiere -- 3. Modello dei corridoi co-modali paralleli alle coste italiane dei mari Tirreno e Ionio-Adriatico integrati nelle reti ten-t -- 4. Sistemi di incentivazione e regolazione per la sostenibilità ambientale del trasporto merci: Intermodal Emission Trading -- 5. Conclusioni -- XXVI. -- La bioeconomia circolare nel Mezzogiorno: tra rivoluzione tecnologica e sfide del Covid-19 -- 1. La bioeconomia circolare nel nuovo scenario italiano ed europeo -- 2. Luci e ombre di una crescita consolidata -- 3. Verso un modello sostenibile: il ruolo della bioeconomia circolare -- 3.1. Dal lato dell'offerta -- 3.2. Dal lato della domanda -- 3.3. La gestione dei rifiuti -- 4. Innovazione biotech per la ripartenza verde del Mezzogiorno -- 5. La ricerca nel campo delle biotecnologie nell'era Covid e le potenzialità per il Mezzogiorno -- 6. Quale policy per lo sviluppo della bioeconomia nel Mezzogiorno -- XXVII. -- Il Green Deal nel Mezzogiorno: come trasformare il «ritardo» in una opportunità. Il caso dei rifiuti -- 1. Introduzione -- 2. I tanti ritardi del Mezzogiorno -- 2.1. I «deficit» di avvio a recupero energetico e a smaltimento -- 2.2. I «deficit» di trattamento del rifiuto organico -- 2.3. I «deficit» di trattamento dai fanghi di depurazione -- 2.4. Le esportazioni di rifiuti verso l'estero -- 2.5. Cause e conseguenze del «deficit» impiantistico del Mezzogiorno -- 3. Le opportunità per il Mezzogiorno -- 3.1. La gestione dei rifiuti e l'economia circolare: una strategia a elevato potenziale -- 3.2. I rifiuti al centro della strategia -- 3.3. La simbiosi industriale come volano di un rilancio del Mezzogiorno -- 4. Conclusioni -- Appendice 1 -- Le misure di politica per il riequilibrio territoriale adottate nel periodo luglio 2019-settembre 2020 -- Introduzione -- Parte prima: La politica di sviluppo nelle disposizioni normative e nei decreti adottati a seguito dell'emergenza da Covid-19 -- 1. Il Mezzogiorno nella Legge di Bilancio 2020 -- 2. Sistema creditizio del Mezzogiorno e realizzazione di una banca di investimento -- 3. Il «decreto milleproroghe» -- 4. Il «decreto cura Italia» -- 5. Il «decreto liquidità» -- 6. Il «decreto rilancio» -- 7. Il «decreto semplificazioni» -- 8. Il «decreto agosto» -- Parte seconda: Altri provvedimenti per il Mezzogiorno -- 1. Assetto organizzativo della politica di sviluppo -- 2. Sostegno alle iniziative produttive -- 3. Infrastrutture, trasporti, ambiente e territorio -- 4. Occupazione -- 5. Scuola e Ricerca -- 6. Agricoltura e pastorizia -- 7. Contrasto alla criminalità organizzata -- 8. Risorse finanziarie per interventi nelle aree sottoutilizzate -- Appendice 2 -- Indicatori socio-economici delle regioni meridionali -- Premessa.
Altri titoli varianti Rapporto SVIMEZ 2020
Record Nr. UNINA-9910473655803321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui