top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Animal Law and Welfare - International Perspectives / / edited by Deborah Cao, Steven White
Animal Law and Welfare - International Perspectives / / edited by Deborah Cao, Steven White
Edizione [1st ed. 2016.]
Pubbl/distr/stampa Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Springer, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (283 pages)
Disciplina 344.049
Collana Ius Gentium: Comparative Perspectives on Law and Justice
Soggetto topico Private international law
Conflict of laws
Environmental law
Environmental policy
Agriculture
Nature conservation
Private International Law, International & Foreign Law, Comparative Law
Environmental Law/Policy/Ecojustice
Nature Conservation
ISBN 3-319-26818-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto List of Contributions -- About the Authors -- Introduction: Animal Protection in an Interconnected World; Deborah Cao and Steven White -- Part I General Issues in Animal Law and Welfare Science -- 1 Second Wave Animal Law and the Arrival of Animal Studies;Paul Waldau -- 2 International Animal Welfare Perspectives, Including Whaling and Inhumane Seal Killing as a W.T.O. Public Morality Issue.; Donald Broom -- 3 Science, Ethics and Animal Law; Clive Phillips, Joy Verrinder and Nadine Gourkow -- 4 An International Treaty for Animal Welfare; David Favre -- Part II Developments in Animal Protection in Different Jurisdictions -- 5 Animal Protection Law in Australia: Bound by History; Steven White -- 6 Law and Justice for Animals in South Africa; David Bilchitz -- 7 Animal Protection under Israeli Law; Yossi Wolfson -- 8 Debates and Developments in Animal Legal Protection in Brazil;Tagore Trajano -- 9 Regulatory Capture and the Welfare of Farm Animals in Australia; Jed Goodfellow -- 10 Blackfish and Public Outcry: A Unique Political and Legal Opportunity for Fundamental Change to the Legal Protection of Marine Mammals in the United States; Joan Schaffner -- 11 Wildlife Crimes and Legal Protection of Wildlife as Resources in China; Deborah Cao -- Index.
Record Nr. UNINA-9910255200403321
Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Springer, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Animals in international law / / Anne Peters
Animals in international law / / Anne Peters
Autore Peters Anne <1964->
Pubbl/distr/stampa Leiden, Netherlands ; ; Boston, Massachusetts : , : Brill Nijhoff, , [2021]
Descrizione fisica 1 online resource (656 pages)
Disciplina 344.049
Collana The Pocket Books of the Hague Academy of International Law / les Livres de Poche de l'Académie de Droit International de la Haye
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
Animal rights
Animals - Law and legislation
ISBN 90-04-46625-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910794662503321
Peters Anne <1964->  
Leiden, Netherlands ; ; Boston, Massachusetts : , : Brill Nijhoff, , [2021]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Animals in international law / / Anne Peters
Animals in international law / / Anne Peters
Autore Peters Anne <1964->
Pubbl/distr/stampa Leiden, Netherlands ; ; Boston, Massachusetts : , : Brill Nijhoff, , [2021]
Descrizione fisica 1 online resource (656 pages)
Disciplina 344.049
Collana The Pocket Books of the Hague Academy of International Law / les Livres de Poche de l'Académie de Droit International de la Haye
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
Animal rights
Animals - Law and legislation
ISBN 90-04-46625-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910817090603321
Peters Anne <1964->  
Leiden, Netherlands ; ; Boston, Massachusetts : , : Brill Nijhoff, , [2021]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The Case for the Legal Protection of Animals : Humanity's Shared Destiny with the Animal Kingdom / / Kimberly C. Moore
The Case for the Legal Protection of Animals : Humanity's Shared Destiny with the Animal Kingdom / / Kimberly C. Moore
Autore Moore Kimberly C.
Edizione [First edition.]
Pubbl/distr/stampa Cham, Switzerland : , : Macmillan Palgrave, , [2023]
Descrizione fisica 1 online resource (343 pages)
Disciplina 344.049
Collana The Palgrave Macmillan Animal Ethics Series
Soggetto topico Animal rights
Animals - Law and legislation
ISBN 3-031-46065-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Intro -- Prologue -- Series Editors' Preface -- Acknowledgments -- Disclaimer -- Contents -- About the Author -- Chapter 1: Introduction -- Chapter 2: Animals in Crisis -- Animals in Entertainment -- Recent Developments for Animals in Entertainment -- Animals in Research -- Recent Developments for Animals in Research -- Animals Raised for Food -- Recent Developments for Animals Raised for Food -- Animals in Fashion -- Recent Developments for Animals in Fashion -- Wildlife -- Recent Developments for Wildlife -- Animals in Religion and Culture -- Recent Developments for Animals in Religion and Culture -- Aquatic Animals -- Animals in Human Conflicts -- Recent Developments for Animals in Human Conflicts -- Companion Animals -- Recent Developments for Companion Animals -- Chapter 3: Media as a Driver of Change -- Cecil the Lion -- Frozen Fish -- Sade -- Caitlyn -- Hercules (A Dog's Purpose) -- Guggenheim Museum Exhibit -- Whale Jail -- Animal Abuse -- Chapter 4: The Link Between Human Rights and Animal Rights -- Climate Change -- Deforestation -- Environmental Destruction -- Loss of Biodiversity -- Zoonotic Diseases -- World Hunger and Water Scarcity -- National Security -- Violence Begets Violence -- Recognizing Our Deep Connection with Animals -- Chapter 5: Challenges to Legal Reform -- Weak Laws -- Lack of Enforcement -- Failures of a Rogue Agency -- Citizen Suits -- The Right to Rescue -- Ag-Gag Laws -- The Corrupting Influence of Politics -- Chapter 6: Animal Law as an Emerging Field -- Chapter 7: The Road to Personhood -- Rights of Nature -- Animal Sentience -- Legal Personhood -- Chapter 8: Concluding Remarks -- Index.
Record Nr. UNINA-9910799214003321
Moore Kimberly C.  
Cham, Switzerland : , : Macmillan Palgrave, , [2023]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le droit du bien-être animal dans le monde : évolution et universalisation / / Sabine Brels
Le droit du bien-être animal dans le monde : évolution et universalisation / / Sabine Brels
Autore Brels Sabine
Pubbl/distr/stampa Paris : , : L'Harmattan, , [2017]
Descrizione fisica 1 online resource (502 pages)
Disciplina 344.049
Collana Collection "Le droit aujourd'hui"
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
ISBN 2-336-78437-8
2-14-003201-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910793093403321
Brels Sabine  
Paris : , : L'Harmattan, , [2017]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le droit du bien-être animal dans le monde : évolution et universalisation / / Sabine Brels
Le droit du bien-être animal dans le monde : évolution et universalisation / / Sabine Brels
Autore Brels Sabine
Pubbl/distr/stampa Paris : , : L'Harmattan, , [2017]
Descrizione fisica 1 online resource (502 pages)
Disciplina 344.049
Collana Collection "Le droit aujourd'hui"
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
ISBN 2-336-78437-8
2-14-003201-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910809854703321
Brels Sabine  
Paris : , : L'Harmattan, , [2017]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Giudizi divini, giudici terreni : gli animali tra teologia e diritto / Paola Sobbrio, Alma Massaro ; introduzione di Leonardo Caffo
Giudizi divini, giudici terreni : gli animali tra teologia e diritto / Paola Sobbrio, Alma Massaro ; introduzione di Leonardo Caffo
Autore Sobbrio, Paola
Pubbl/distr/stampa Milano ; Udine : Mimesis, 2014
Descrizione fisica 65 p. ; 17 cm
Disciplina 344.049
Altri autori (Persone) Massaro, Alma
Collana Mimesis. Eterotopie
Soggetto non controllato Animali - Diritto
ISBN 978-88-575-2136-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910285858803321
Sobbrio, Paola  
Milano ; Udine : Mimesis, 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Giustizia per gli animali : La nostra responsabilità collettiva / / Martha C. Nussbaum
Giustizia per gli animali : La nostra responsabilità collettiva / / Martha C. Nussbaum
Autore Nussbaum Martha C.
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (432 pages)
Disciplina 344.049
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
ISBN 88-15-40605-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- Madre elefantessa: la storia di Virginia -- La balena di Humpback: la storia di Hal -- Il maiale: la storia dell'imperatrice di Blandings -- Il fringuello: la storia di Jean-Pierre -- Il cane: la storia di Lupa -- Capitolo primo -- Brutalità e incuria: l'ingiustizia nelle vite degli animali -- Animali che fioriscono, animali ostacolati -- Giustizia: l'idea intuitiva di base -- Meraviglia, compassione, sdegno: aprire gli occhi dell'anima -- Capitolo secondo -- La scala naturae e l'approccio «così simili a noi» -- La storia della filosofia occidentale e la «scala naturae» -- L'approccio «così simili a noi»: sfruttare la «scala naturae» per progredire -- Una «scala naturae» modificata: l'«intelligenza aliena» di White -- Oltre la «scala naturae»: vite meravigliose e aliene -- Capitolo terzo -- Gli utilitaristi: piacere e dolore -- La nota a piè di pagina di Bentham -- Il radicalismo antivittoriano di Bentham -- Difficoltà: qualità, attività, identità -- I seguaci di Bentham: Sidgwick e Singer -- Mill può risolvere questi problemi? -- Oltre il calcolo di Bentham -- Capitolo quarto -- L'approccio kantiano di Christine Korsgaard -- Kant, dignità e fini -- Kant sul trattamento degli animali -- La prima concezione kantiana dei diritti degli animali in Christine Korsgaard -- «Fellow Creatures»: ulteriori sviluppi della concezione kantiana -- Istinto, cultura, scelta: contro la dicotomia kantiana -- Capitolo quinto -- L'approccio delle capacità: forme di vita e rispetto delle creature che le vivono -- L'approccio delle capacità nel mondo umano -- Da una classificazione comparativa a una mappa della giustizia di base -- Il «liberalismo politico»: un vincolo importante -- L'approccio delle capacità come fondamento della giustizia per gli animali -- Una forma di vita caratteristica -- • Una costituzione virtuale -- • Liste e vite -- • Funzionamenti fecondi, svantaggi corrosivi -- • I membri delle specie sono individui -- • Una parte del bene potrebbe essere interspecie -- Le quattro concezioni a confronto -- Individui in pericolo e specie in pericolo -- Una concezione della base dei diritti -- Il nuovo approccio in azione -- Capitolo sesto -- Senzienza e sforzi: un confine operativo -- Le prove e le trappole -- Che cos'è la senzienza e come individuarla -- Conferma sperimentale: il caso dei pesci -- Emozioni: una «road map» della significanza -- Senzienza e sforzi -- Le creature e il confine operativo -- • Pesci -- • Uccelli -- • Rettili -- • Cefalopodi -- •Crostacei -- • Insetti -- • Gli «animali stazionari» di Aristotele: «Cnidaria» (coralli, meduse, anemoni di mare) e «Porifera» (spugne) -- E le piante? -- Conseguenze etiche -- Capitolo settimo -- Il danno della morte -- «La morte non è nulla per noi» -- L'argomento dell'interruzione e due falsi consolatori -- Animali che uccidiamo: argomentazioni utilitaristiche e non solo -- A favore della difficoltà morale -- Alternative? -- Capitolo ottavo -- Conflitti tragici e come superarli -- Cosa sono i dilemmi tragici? -- Ricerca medica e uso di animali -- Di nuovo, il mangiare carne -- Conservazione culturale? -- Conflitti riguardanti spazio e risorse -- Capitolo nono -- Animali che vivono con noi -- Fioritura simbiotica -- Abolizionismo? -- Dalla proprietà alla cittadinanza -- Obblighi generali e speciali -- Promuovere le capacità simbiotiche -- • Vita e salute -- • Integrità corporea -- • Mobilità e spazio pubblico -- • Sessualità e riproduzione -- • Educazione e formazione -- • Lavoro -- • Stimolazione e gioco -- • Appartenenza e ragione pratica -- Animali domestici che non vivono in casa: cavalli, bestiame, pecore, galline -- Capitolo decimo -- Il «selvaggio» e la responsabilità umana -- Il «selvaggio» come sogno romantico -- Il «selvaggio» non è buono, e in ogni caso non esiste -- Principi di gestione etica: gli animali selvatici e i loro habitat -- • Principio 1. Ogni habitat degli animali selvatici è uno spazio dominato dagli esseri umani -- • Principio 2. La responsabilità causale umana dei cattivi habitat spesso è nascosta, e raramente, o forse mai, può essere esclusa -- • Principio 3. Gestione non equivale a compagnia, e gli animali selvatici non sono animali da compagnia -- La gestione e le capacità -- • Vita, salute e integrità fisica -- • Sensi, immaginazione, pensiero; emozioni; ragione pratica; appartenenza; altre specie; gioco; controllo sul proprio ambiente -- Gli zoo sono eticamente ammissibili? -- Predazione e sofferenza -- Animali «liminari» -- Popolazioni, e come controllarle -- Capitolo undicesimo -- Le capacità dell'amicizia -- Che cos'è l'amicizia? -- Paradigmi dell'amicizia tra esseri umani e animali: gli animali compagni -- Paradigmi di amicizia tra animali ed esseri umani: gli animali selvatici -- Può esserci amicizia con gli animali in cattività? -- L'amicizia come ideale: espandere le capacità umane -- Capitolo dodicesimo -- Il ruolo della legge -- Essenziale ma estremamente difficile -- Un ideale realistico -- Le risorse attuali -- Due questioni legali fondamentali: la tutela degli animali e i doveri fiduciari -- Le fabbriche di cuccioli -- L'allevamento intensivo (e le leggi «ag-gag») -- Il futuro delle balene: la debolezza del diritto internazionale -- La legge siamo tutti noi -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNINA-9910765526503321
Nussbaum Martha C.  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Giustizia per gli animali : La nostra responsabilità collettiva / / Martha C. Nussbaum
Giustizia per gli animali : La nostra responsabilità collettiva / / Martha C. Nussbaum
Autore Nussbaum Martha C.
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (432 pages)
Disciplina 344.049
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
ISBN 88-15-40605-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- Madre elefantessa: la storia di Virginia -- La balena di Humpback: la storia di Hal -- Il maiale: la storia dell'imperatrice di Blandings -- Il fringuello: la storia di Jean-Pierre -- Il cane: la storia di Lupa -- Capitolo primo -- Brutalità e incuria: l'ingiustizia nelle vite degli animali -- Animali che fioriscono, animali ostacolati -- Giustizia: l'idea intuitiva di base -- Meraviglia, compassione, sdegno: aprire gli occhi dell'anima -- Capitolo secondo -- La scala naturae e l'approccio «così simili a noi» -- La storia della filosofia occidentale e la «scala naturae» -- L'approccio «così simili a noi»: sfruttare la «scala naturae» per progredire -- Una «scala naturae» modificata: l'«intelligenza aliena» di White -- Oltre la «scala naturae»: vite meravigliose e aliene -- Capitolo terzo -- Gli utilitaristi: piacere e dolore -- La nota a piè di pagina di Bentham -- Il radicalismo antivittoriano di Bentham -- Difficoltà: qualità, attività, identità -- I seguaci di Bentham: Sidgwick e Singer -- Mill può risolvere questi problemi? -- Oltre il calcolo di Bentham -- Capitolo quarto -- L'approccio kantiano di Christine Korsgaard -- Kant, dignità e fini -- Kant sul trattamento degli animali -- La prima concezione kantiana dei diritti degli animali in Christine Korsgaard -- «Fellow Creatures»: ulteriori sviluppi della concezione kantiana -- Istinto, cultura, scelta: contro la dicotomia kantiana -- Capitolo quinto -- L'approccio delle capacità: forme di vita e rispetto delle creature che le vivono -- L'approccio delle capacità nel mondo umano -- Da una classificazione comparativa a una mappa della giustizia di base -- Il «liberalismo politico»: un vincolo importante -- L'approccio delle capacità come fondamento della giustizia per gli animali -- Una forma di vita caratteristica -- • Una costituzione virtuale -- • Liste e vite -- • Funzionamenti fecondi, svantaggi corrosivi -- • I membri delle specie sono individui -- • Una parte del bene potrebbe essere interspecie -- Le quattro concezioni a confronto -- Individui in pericolo e specie in pericolo -- Una concezione della base dei diritti -- Il nuovo approccio in azione -- Capitolo sesto -- Senzienza e sforzi: un confine operativo -- Le prove e le trappole -- Che cos'è la senzienza e come individuarla -- Conferma sperimentale: il caso dei pesci -- Emozioni: una «road map» della significanza -- Senzienza e sforzi -- Le creature e il confine operativo -- • Pesci -- • Uccelli -- • Rettili -- • Cefalopodi -- •Crostacei -- • Insetti -- • Gli «animali stazionari» di Aristotele: «Cnidaria» (coralli, meduse, anemoni di mare) e «Porifera» (spugne) -- E le piante? -- Conseguenze etiche -- Capitolo settimo -- Il danno della morte -- «La morte non è nulla per noi» -- L'argomento dell'interruzione e due falsi consolatori -- Animali che uccidiamo: argomentazioni utilitaristiche e non solo -- A favore della difficoltà morale -- Alternative? -- Capitolo ottavo -- Conflitti tragici e come superarli -- Cosa sono i dilemmi tragici? -- Ricerca medica e uso di animali -- Di nuovo, il mangiare carne -- Conservazione culturale? -- Conflitti riguardanti spazio e risorse -- Capitolo nono -- Animali che vivono con noi -- Fioritura simbiotica -- Abolizionismo? -- Dalla proprietà alla cittadinanza -- Obblighi generali e speciali -- Promuovere le capacità simbiotiche -- • Vita e salute -- • Integrità corporea -- • Mobilità e spazio pubblico -- • Sessualità e riproduzione -- • Educazione e formazione -- • Lavoro -- • Stimolazione e gioco -- • Appartenenza e ragione pratica -- Animali domestici che non vivono in casa: cavalli, bestiame, pecore, galline -- Capitolo decimo -- Il «selvaggio» e la responsabilità umana -- Il «selvaggio» come sogno romantico -- Il «selvaggio» non è buono, e in ogni caso non esiste -- Principi di gestione etica: gli animali selvatici e i loro habitat -- • Principio 1. Ogni habitat degli animali selvatici è uno spazio dominato dagli esseri umani -- • Principio 2. La responsabilità causale umana dei cattivi habitat spesso è nascosta, e raramente, o forse mai, può essere esclusa -- • Principio 3. Gestione non equivale a compagnia, e gli animali selvatici non sono animali da compagnia -- La gestione e le capacità -- • Vita, salute e integrità fisica -- • Sensi, immaginazione, pensiero; emozioni; ragione pratica; appartenenza; altre specie; gioco; controllo sul proprio ambiente -- Gli zoo sono eticamente ammissibili? -- Predazione e sofferenza -- Animali «liminari» -- Popolazioni, e come controllarle -- Capitolo undicesimo -- Le capacità dell'amicizia -- Che cos'è l'amicizia? -- Paradigmi dell'amicizia tra esseri umani e animali: gli animali compagni -- Paradigmi di amicizia tra animali ed esseri umani: gli animali selvatici -- Può esserci amicizia con gli animali in cattività? -- L'amicizia come ideale: espandere le capacità umane -- Capitolo dodicesimo -- Il ruolo della legge -- Essenziale ma estremamente difficile -- Un ideale realistico -- Le risorse attuali -- Due questioni legali fondamentali: la tutela degli animali e i doveri fiduciari -- Le fabbriche di cuccioli -- L'allevamento intensivo (e le leggi «ag-gag») -- Il futuro delle balene: la debolezza del diritto internazionale -- La legge siamo tutti noi -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNISA-996566872003316
Nussbaum Martha C.  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Grundrechte für tiere : eine kritik des geltenden Tierschutzrechts und rechtstheoretische Grundlegung von Tierrechten im Rahmen einer Neupositionierung des tieres als rechtssubjekt / / Saskia Stucki
Grundrechte für tiere : eine kritik des geltenden Tierschutzrechts und rechtstheoretische Grundlegung von Tierrechten im Rahmen einer Neupositionierung des tieres als rechtssubjekt / / Saskia Stucki
Autore Stucki Saskia
Edizione [1.Auflage.]
Pubbl/distr/stampa Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2016
Descrizione fisica 1 online resource (447 pages)
Disciplina 344.049
Collana Fundamenta Juridica
Soggetto topico Animal welfare - Law and legislation
Animals - Law and legislation
Soggetto non controllato Rechtsphilosophie
Rechtstheorie
Grundrechtstheorie
Rechtssubjekt
Grundrechtsschutz für Tiere
Tierschutz
ISBN 3-8452-7177-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ger
Nota di contenuto Cover; A. Einleitung; I. Hintergrund der Untersuchung; II. Zielsetzung und Aufbau; B. Tierethische Grundlagen; I. Vorbemerkungen zum Begriff des Tierschutzes; II. Grundpositionen zum moralischen Status von Tieren; 1. Anthropozentrismus; 1.1. Moralischer Anthropozentrismus; 1.2. Die moralische Sonderstellung des Menschen; 1.3. Kritik am moralischen Anthropozentrismus; 1.3.1. Dekonstruktion der moralischen Sonderstellung des Menschen; 1.3.2. Das marginal cases-Argument; 1.3.3. Der Vorwurf des Speziesismus; 2. Pathozentrismus.
2.1. Empfindungsfähigkeit als Kriterium für moralische Berücksichtigung 2.2. Die moralische Gemeinschaft der Empfindungsfähigen; 2.2.1. Moralische Subjekte und moralische Objekte; 2.2.2. Hierarchische und egalitäre Konzeptionen; 3. Biozentrismus; III. Überblick über drei tierethische Grundpositionen; 1. Peter Singers (Präferenz- )Utilitarismus; 2. Tom Regans Rechte-Ansatz; 3. Mark Rowlands' Kontraktualismus; IV. Bedeutung der Tierethik für das Tierschutzrecht; 1. Zum Verhältnis von (Tierschutz- )Recht und (Tier- )Ethik; 2. Tierethische Leitlinien für den rechtlichen Umgang mit Tieren.
C. Grundzüge und Kritik des geltenden Tierschutzrechts I. Überblick über die tierschutzrelevante Rechtslage; 1. Eingrenzung des Tierschutzrechtsbegriffs; 2. Rechtsstellung: Das Tier als Rechtsobjekt sui generis; 2.1. Aufhebung des Sachstatus; 2.2. Beibehaltung des Eigentumsstatus; 3. Tierschutzrecht; 3.1. Verfassungsgrundlagen; 3.1.1. Tierschutz als Staatsaufgabe (Art. 80 BV); 3.1.2. Würde der Kreatur als Verfassungsprinzip (Art. 120 Abs. 2 BV); 3.2. Zweck und Schutzgüter; 3.2.1. Wohlergehen und Unversehrtheit des Tieres; 3.2.2. Würde des Tieres; 3.2.3. Leben des Tieres.
3.3. Geltungsbereich 3.4. Grundsätze und Strafbestimmungen; II. Konkretisierung der aktuellen Tierschutzrechtsethik; 1. Typisierung nach Ethik- und Tierschutzkonzepten; 1.1. Konsequentialistisches und deontologisches Tierschutzrecht; 1.1.1. Konsequentialistische Grundausrichtung; 1.1.2. Einzelne deontologische Verbote; 1.2. Ethisches und anthropozentrisches Tierschutzrecht; 1.2.1. Grundbekenntnis zum ethischen Tierschutz; 1.2.2. Anthropozentrisches Tierschutzrecht; 1.3. Pathozentrisches und biozentrisches Tierschutzrecht; 1.3.1. Pathozentrische Grundausrichtung.
1.3.2. Biozentrische Erweiterungen des Tierschutzrechts 2. Rechtsethischer Status des Tieres zwischen Objekt und Subjekt; 3. Konkretisierung der tierschutzrechtsethischen Leitlinien für den rechtlichen Umgang mit Tieren; III. Rechtsethische Kritik des geltenden Tierschutzrechts; 1. Tiernutzungspraxis: Ein fragmentarischer Einblick; 2. Ambivalenz des die Tiernutzungspraxis einrahmenden Tierschutzrechts im Allgemeinen; 2.1. Tierschutzrecht als Spannungsfeld zwischen Tiernutzung und Tierschutz; 2.2. Tierschutz- oder "Tiernutzrecht"?
Record Nr. UNISA-996344245303316
Stucki Saskia  
Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui