top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
The 2019 European electoral campaign : in the time of populism and social media / / edited by Edoardo Novelli, Bengt Johansson, Dominic Wring
The 2019 European electoral campaign : in the time of populism and social media / / edited by Edoardo Novelli, Bengt Johansson, Dominic Wring
Pubbl/distr/stampa Cham, Switzerland : , : Palgrave Macmillan, , [2022]
Descrizione fisica 1 online resource (418 pages)
Disciplina 320.9405612
Soggetto topico Advertising, Political
Elections - European Union countries
ISBN 3-030-98993-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910584474503321
Cham, Switzerland : , : Palgrave Macmillan, , [2022]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le elezioni del Parlamento europeo del 2019 / / a cura di Beniamino Caravita
Le elezioni del Parlamento europeo del 2019 / / a cura di Beniamino Caravita
Pubbl/distr/stampa Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2019]
Descrizione fisica 1 online resource (703 pages)
Disciplina 320.9405612
Collana Studi di federalismi.it
ISBN 88-921-8504-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover -- Occhiello -- Indice -- 1. Mettere il nuovo Parlamento europeo al centro delle scelte politiche - B. Caravita -- 2. Perché un diritto costituzionale europeo? Quattro brevi risposte a partire dalle elezioni del 2019 - Adriana Ciancio -- 3. Le modalità di elezione dei membri del Parlamento europeo, tra normative nazionali e profili eurounionali di Massimo Rubechi -- 4. 2019: elezioni europee. Lezioni nazionali di Gianluca Passarelli -- 5. Gli Spitzenkandidaten e il necessario rafforzamento politico dell'UE di Edoardo C. Raffiotta -- 6. I gruppi politici del Parlamento Europeo dopo le elezioni 2019. Il superamento del duopolio popolarisocialisti e le questioni aperte di Federica Fabrizzi -- 7. La Russia e le elezioni europee di Angela Di Gregorio -- 8. Il Code of Practice on Disinformation. Note sulla natura giuridica di un atto misto di autoregolazione di Gianluca Pagano -- 9. Governi tecnici, sfiduciati, pro tempore, e di transizione fanno da sfondo al voto europeo di Astrid Zei -- 10 Il Belgio al triplo voto regionale, nazionale ed europeo: l'identità "da scheda a scheda" di Alessandro Sterpa -- 11. Bulgaria. Le elezioni europee del 2019 di Arianna Angeli -- 12. Cipro: l'isola distante di Eleonora Mainardi -- 13. Le elezioni europee del 2019 in Croazia: più candidati che votanti? di Tanja Cerruti -- Le elezioni del Parlamento europeo 2019 in Danimarca di Federico Savastano -- 15. Assetto istituzionale e dinamiche politiche in Estonia tra dimensione nazionale e voto europeo di Umberto Ronga -- 16. La Finlandia e le elezioni europee di Paolo Mezzanotte -- 17. Elezioni europee 2019 in una Francia tripolare. La maggioranza presidenziale di Macron tra nazional-populisti ed euro-ecologisti di Giuseppe Allegri -- 18. Le elezioni per il Parlamento Europeo 2019 in Germania: Transizione, Crisi o Catarsi? di Andrea De Petris.
19. Grecia: una democrazia "sotto pressione". Il contesto istituzionale e politico all'indomani delle elezioni europee del maggio 2019 di Daniele Porena -- 20. Europee: nell'«Isola di Smeraldo» trionfano i Verdi di Gavina Lavagna -- 21. La crisi italiana e l'elezione del Parlamento europeo di Alfonso Vuolo -- 22. La transizione istituzionale della Lettonia nel processo politico europeo alla luce delle elezioni del 2019 di Umberto Ronga -- 23. Lituania: tra le elezioni presidenziali e il voto europeo di Ekaterina Krapivnitskaya -- 24. Lussemburgo: il 2019 segna la fine del dominio cristiano-sociale di Giovanni Piccirilli -- 25. Elezioni europee 2019 a Malta: il Partito Laburista non lascia, ma ... raddoppia di Lucio Adalberto Caruso -- 26. I Paesi Bassi al voto: a sorpresa vincono il Partito laburista e l'Europtimism di Simone Barbareschi -- 27. In direzione ostinata e contraria: la Polonia e le elezioni europee del 2019 di Michela Troisi -- 28. Il Portogallo elegge i rappresentanti al Parlamento europeo di Luisa Cassetti e Anna Silvia Bruno -- 29. La grande incertezza: le elezioni europee 2019 nel Regno Unito di Francesco Clementi -- 30. La Repubblica ceca e le elezioni europee: dalla ricerca della stabilità alla prova del populismo di Paolo Bonini -- 31. Le elezioni europee in Romania: verso una "europeizzazione" del sistema politico romeno? di Adriano Dirri -- 32. La Slovacchia e le elezioni europee. La "riscossa" contro la corruzione guardando all'Unione di Paolo Bonini -- 33. Slovenia: la sfida perduta dell'astensione e l'incerto futuro europeo di Simone Benvenuti -- 34. Le elezioni europee in Spagna e l'ascesa politico-elettorale del Psoe di Sánchez di Laura Frosina -- 35. La Svezia e le elezioni europee di Paolo Mezzanotte.
36. Europee 2019 in Ungheria a 15 anni dall'adesione: plebiscito per Orbàn e nuovi equilibri nell'opposizione di governo di Simon Pietro Isaza Querini -- Notizie sugli autori -- Volumi pubblicati.
Record Nr. UNINA-9910794328403321
Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2019]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le elezioni del Parlamento europeo del 2019 / / a cura di Beniamino Caravita
Le elezioni del Parlamento europeo del 2019 / / a cura di Beniamino Caravita
Pubbl/distr/stampa Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2019]
Descrizione fisica 1 online resource (703 pages)
Disciplina 320.9405612
Collana Studi di federalismi.it
ISBN 88-921-8504-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Cover -- Occhiello -- Indice -- 1. Mettere il nuovo Parlamento europeo al centro delle scelte politiche - B. Caravita -- 2. Perché un diritto costituzionale europeo? Quattro brevi risposte a partire dalle elezioni del 2019 - Adriana Ciancio -- 3. Le modalità di elezione dei membri del Parlamento europeo, tra normative nazionali e profili eurounionali di Massimo Rubechi -- 4. 2019: elezioni europee. Lezioni nazionali di Gianluca Passarelli -- 5. Gli Spitzenkandidaten e il necessario rafforzamento politico dell'UE di Edoardo C. Raffiotta -- 6. I gruppi politici del Parlamento Europeo dopo le elezioni 2019. Il superamento del duopolio popolarisocialisti e le questioni aperte di Federica Fabrizzi -- 7. La Russia e le elezioni europee di Angela Di Gregorio -- 8. Il Code of Practice on Disinformation. Note sulla natura giuridica di un atto misto di autoregolazione di Gianluca Pagano -- 9. Governi tecnici, sfiduciati, pro tempore, e di transizione fanno da sfondo al voto europeo di Astrid Zei -- 10 Il Belgio al triplo voto regionale, nazionale ed europeo: l'identità "da scheda a scheda" di Alessandro Sterpa -- 11. Bulgaria. Le elezioni europee del 2019 di Arianna Angeli -- 12. Cipro: l'isola distante di Eleonora Mainardi -- 13. Le elezioni europee del 2019 in Croazia: più candidati che votanti? di Tanja Cerruti -- Le elezioni del Parlamento europeo 2019 in Danimarca di Federico Savastano -- 15. Assetto istituzionale e dinamiche politiche in Estonia tra dimensione nazionale e voto europeo di Umberto Ronga -- 16. La Finlandia e le elezioni europee di Paolo Mezzanotte -- 17. Elezioni europee 2019 in una Francia tripolare. La maggioranza presidenziale di Macron tra nazional-populisti ed euro-ecologisti di Giuseppe Allegri -- 18. Le elezioni per il Parlamento Europeo 2019 in Germania: Transizione, Crisi o Catarsi? di Andrea De Petris.
19. Grecia: una democrazia "sotto pressione". Il contesto istituzionale e politico all'indomani delle elezioni europee del maggio 2019 di Daniele Porena -- 20. Europee: nell'«Isola di Smeraldo» trionfano i Verdi di Gavina Lavagna -- 21. La crisi italiana e l'elezione del Parlamento europeo di Alfonso Vuolo -- 22. La transizione istituzionale della Lettonia nel processo politico europeo alla luce delle elezioni del 2019 di Umberto Ronga -- 23. Lituania: tra le elezioni presidenziali e il voto europeo di Ekaterina Krapivnitskaya -- 24. Lussemburgo: il 2019 segna la fine del dominio cristiano-sociale di Giovanni Piccirilli -- 25. Elezioni europee 2019 a Malta: il Partito Laburista non lascia, ma ... raddoppia di Lucio Adalberto Caruso -- 26. I Paesi Bassi al voto: a sorpresa vincono il Partito laburista e l'Europtimism di Simone Barbareschi -- 27. In direzione ostinata e contraria: la Polonia e le elezioni europee del 2019 di Michela Troisi -- 28. Il Portogallo elegge i rappresentanti al Parlamento europeo di Luisa Cassetti e Anna Silvia Bruno -- 29. La grande incertezza: le elezioni europee 2019 nel Regno Unito di Francesco Clementi -- 30. La Repubblica ceca e le elezioni europee: dalla ricerca della stabilità alla prova del populismo di Paolo Bonini -- 31. Le elezioni europee in Romania: verso una "europeizzazione" del sistema politico romeno? di Adriano Dirri -- 32. La Slovacchia e le elezioni europee. La "riscossa" contro la corruzione guardando all'Unione di Paolo Bonini -- 33. Slovenia: la sfida perduta dell'astensione e l'incerto futuro europeo di Simone Benvenuti -- 34. Le elezioni europee in Spagna e l'ascesa politico-elettorale del Psoe di Sánchez di Laura Frosina -- 35. La Svezia e le elezioni europee di Paolo Mezzanotte.
36. Europee 2019 in Ungheria a 15 anni dall'adesione: plebiscito per Orbàn e nuovi equilibri nell'opposizione di governo di Simon Pietro Isaza Querini -- Notizie sugli autori -- Volumi pubblicati.
Record Nr. UNINA-9910812142803321
Torino : , : G. Giappichelli Editore, , [2019]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui