Bipolarismo asimmetrico : L'Italia al voto dopo il decennio populista / / Salvatore Vassallo, Luca Verzichelli (editors) |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2023 |
Descrizione fisica | 1 online resource (212 pages) |
Disciplina | 323.042 |
Soggetto topico | Political participation |
ISBN | 88-15-37757-3 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Le aspettative e gli interrogativi alla vigilia del voto -- La struttura dell'offerta politica e i difetti del coordinamento nel campo progressista -- Sul carro della vincitrice: una campagna frammentata e dall'esito scontato -- I flussi di voto e l'astensione -- Sfide nei collegi ed effetto maggioritario -- La nuova geografia del voto -- I luoghi del consenso per i partiti maggiori -- Prediletti, veterani e rieletti Vecchi e nuovi parlamentari -- Chi ha votato cosa. Genere, età, classe, istruzione e religione -- I temi e i leader -- Opinione pubblica e guerra in Ucraina: un'anomalia italiana? -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici. |
Altri titoli varianti | Bipolarismo asimmetrico |
Record Nr. | UNINA-9910719901203321 |
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Bipolarismo asimmetrico : L'Italia al voto dopo il decennio populista / / Salvatore Vassallo, Luca Verzichelli (editors) |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2023 |
Descrizione fisica | 1 online resource (212 pages) |
Disciplina | 323.042 |
Soggetto topico | Political participation |
ISBN | 88-15-37757-3 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Le aspettative e gli interrogativi alla vigilia del voto -- La struttura dell'offerta politica e i difetti del coordinamento nel campo progressista -- Sul carro della vincitrice: una campagna frammentata e dall'esito scontato -- I flussi di voto e l'astensione -- Sfide nei collegi ed effetto maggioritario -- La nuova geografia del voto -- I luoghi del consenso per i partiti maggiori -- Prediletti, veterani e rieletti Vecchi e nuovi parlamentari -- Chi ha votato cosa. Genere, età, classe, istruzione e religione -- I temi e i leader -- Opinione pubblica e guerra in Ucraina: un'anomalia italiana? -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici. |
Altri titoli varianti | Bipolarismo asimmetrico |
Record Nr. | UNISA-996524953803316 |
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / / edited by Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli |
Pubbl/distr/stampa | Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023 |
Descrizione fisica | 1 online resource (230 pages) |
Disciplina | 324.2 |
Collana | Studi e ricerche |
Soggetto topico | Politicians - Italy - History - 21st century |
ISBN | 88-15-40582-8 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo -- Studiare la classe politica in tempo di crisi. Questioni di ricerca, metodologie, dati -- 1. Introduzione -- 2. I tre tempi della classe politica italiana -- 3. Il tempo delle crisi. Dalla rappresentanza populista alla classe politica post-populista? -- 4. Tante domande sulla classe politica italiana -- 5. Dalle questioni all'analisi -- 6. I dati, i metodi e le tecniche utilizzati nel volume -- 6.1. Mappare la classe politica italiana -- 6.2. Intervistare la classe politica italiana -- Capitolo secondo -- Sociologia della classe politica italiana in tempi di crisi -- 1. Introduzione -- 2. La classe politica italiana del tempo presente. Dimensioni e livelli di rappresentanza -- 3. Domande e ipotesi -- 4. Sociologia della classe politica attuale. Un primo identikit -- 5. Il reclutamento della classe politica dopo un decennio di populismo -- 6. Le elezioni del 2022 e il dilemma della classe politica post-populista -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Pubblico vs. politici: la crisi della rappresentanza democratica vista "dall'interno" -- 1. Introduzione -- 2. Crisi della rappresentanza politica nelle democrazie occidentali e populismo -- 3. La rappresentanza democratica (e la sua crisi) vista dai rappresentanti politici: una classe monolitica o un gruppo variegato? -- 4. L'analisi empirica -- 4.1. Com'è la rappresentanza? Percezioni sulla crisi della rappresentanza politica in Italia (e delle sue cause) -- 4.2. Come dovrebbe essere la rappresentanza? Preferenze sullo stile e sul ruolo rappresentativo -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Pubblico vs. politici. L'immagine dell'opinione pubblica tra i politici -- 1. Introduzione -- 2. Il collegamento tra opinione pubblica e politiche e il problema dell'accountability democratica -- 3. Quale visione dell'opinione pubblica hanno i politici italiani? -- 4. Quale opinione pubblica conta, se conta? Due esperimenti di sondaggio sul ruolo delle opinioni latenti nella rappresentanza -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Politici vs. pubblico. Le sfide della democrazia e la deliberazione -- 1. Introduzione -- 2. Democrazia rappresentativa e deliberazione -- 3. Cosa pensano i politici italiani rispetto all'inclusione dei cittadini nei processi decisionali? -- 4. Un survey experiment sui processi decisionali e sulla deliberazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Politici vs. pubblico: posizionamento e congruenza sui temi in agenda -- 1. Introduzione -- 2. Dimensioni della congruenza tra classe politica e opinione pubblica -- 3. Congruenza tra opinione pubblica e classe politica in Italia -- 4. La congruenza tra classe politica, politiche ed elettorato nella XVIII legislatura -- 4.1. Le politiche economiche e l'integrazione europea -- 4.2. L'immigrazione -- 4.3. Posizionamenti reali o percepiti? -- 5. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Politici vs. Bruxelles: i parlamentari italiani e la politicizzazione dell'UE -- 1. Introduzione: europeizzazione, depoliticizzazione, nuova parlamentarizzazione dell'UE? -- 2. L'importanza dell'attività conoscitiva nell'agenda parlamentare -- 2.1. Salienza delle issues europee -- 3. L'indirizzo prima del Consiglio europeo: un test di coesione per le maggioranze parlamentari -- 3.1. Partecipazione dei parlamentari e polarizzazione sulle issues europee -- 4. Conclusioni -- Conclusioni -- Presente e futuro della classe politica italiana -- Appendice -- Lista dei Comuni mappati nella ricerca -- Principali domande di sondaggio usate nelle analisi -- Capitolo 3 -- Capitolo 4 -- Capitolo 5 -- Capitolo 6 -- Domande comuni a più di un capitolo e ricodifiche -- Test randomizzazione esperimenti -- Balance tests -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici. |
Record Nr. | UNINA-9910745578903321 |
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
La classe politica italiana : struttura, atteggiamenti, sfide / / edited by Pierangelo Isernia, Sergio Martini, Luca Verzichelli |
Pubbl/distr/stampa | Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023 |
Descrizione fisica | 1 online resource (230 pages) |
Disciplina | 324.2 |
Collana | Studi e ricerche |
Soggetto topico | Politicians - Italy - History - 21st century |
ISBN | 88-15-40582-8 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Prefazione -- Premessa -- Capitolo primo -- Studiare la classe politica in tempo di crisi. Questioni di ricerca, metodologie, dati -- 1. Introduzione -- 2. I tre tempi della classe politica italiana -- 3. Il tempo delle crisi. Dalla rappresentanza populista alla classe politica post-populista? -- 4. Tante domande sulla classe politica italiana -- 5. Dalle questioni all'analisi -- 6. I dati, i metodi e le tecniche utilizzati nel volume -- 6.1. Mappare la classe politica italiana -- 6.2. Intervistare la classe politica italiana -- Capitolo secondo -- Sociologia della classe politica italiana in tempi di crisi -- 1. Introduzione -- 2. La classe politica italiana del tempo presente. Dimensioni e livelli di rappresentanza -- 3. Domande e ipotesi -- 4. Sociologia della classe politica attuale. Un primo identikit -- 5. Il reclutamento della classe politica dopo un decennio di populismo -- 6. Le elezioni del 2022 e il dilemma della classe politica post-populista -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Pubblico vs. politici: la crisi della rappresentanza democratica vista "dall'interno" -- 1. Introduzione -- 2. Crisi della rappresentanza politica nelle democrazie occidentali e populismo -- 3. La rappresentanza democratica (e la sua crisi) vista dai rappresentanti politici: una classe monolitica o un gruppo variegato? -- 4. L'analisi empirica -- 4.1. Com'è la rappresentanza? Percezioni sulla crisi della rappresentanza politica in Italia (e delle sue cause) -- 4.2. Come dovrebbe essere la rappresentanza? Preferenze sullo stile e sul ruolo rappresentativo -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Pubblico vs. politici. L'immagine dell'opinione pubblica tra i politici -- 1. Introduzione -- 2. Il collegamento tra opinione pubblica e politiche e il problema dell'accountability democratica -- 3. Quale visione dell'opinione pubblica hanno i politici italiani? -- 4. Quale opinione pubblica conta, se conta? Due esperimenti di sondaggio sul ruolo delle opinioni latenti nella rappresentanza -- 5. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Politici vs. pubblico. Le sfide della democrazia e la deliberazione -- 1. Introduzione -- 2. Democrazia rappresentativa e deliberazione -- 3. Cosa pensano i politici italiani rispetto all'inclusione dei cittadini nei processi decisionali? -- 4. Un survey experiment sui processi decisionali e sulla deliberazione -- 5. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Politici vs. pubblico: posizionamento e congruenza sui temi in agenda -- 1. Introduzione -- 2. Dimensioni della congruenza tra classe politica e opinione pubblica -- 3. Congruenza tra opinione pubblica e classe politica in Italia -- 4. La congruenza tra classe politica, politiche ed elettorato nella XVIII legislatura -- 4.1. Le politiche economiche e l'integrazione europea -- 4.2. L'immigrazione -- 4.3. Posizionamenti reali o percepiti? -- 5. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Politici vs. Bruxelles: i parlamentari italiani e la politicizzazione dell'UE -- 1. Introduzione: europeizzazione, depoliticizzazione, nuova parlamentarizzazione dell'UE? -- 2. L'importanza dell'attività conoscitiva nell'agenda parlamentare -- 2.1. Salienza delle issues europee -- 3. L'indirizzo prima del Consiglio europeo: un test di coesione per le maggioranze parlamentari -- 3.1. Partecipazione dei parlamentari e polarizzazione sulle issues europee -- 4. Conclusioni -- Conclusioni -- Presente e futuro della classe politica italiana -- Appendice -- Lista dei Comuni mappati nella ricerca -- Principali domande di sondaggio usate nelle analisi -- Capitolo 3 -- Capitolo 4 -- Capitolo 5 -- Capitolo 6 -- Domande comuni a più di un capitolo e ricodifiche -- Test randomizzazione esperimenti -- Balance tests -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici. |
Record Nr. | UNISA-996551143703316 |
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
L'Europa in Italia : élite, opinione pubblica e decisioni / / a cura di Maurizio Cotta, Pierangelo Isernia, Luca Verzichelli |
Autore | Cotta Maurizio |
Pubbl/distr/stampa | Società editrice il Mulino |
Disciplina | 321/.040940945 |
Altri autori (Persone) |
IserniaPierangelo
VerzichelliLuca |
Soggetto topico |
European federation - Public opinion
Public opinion - Italy Elite (Social sciences) - Italy |
ISBN |
88-15-10269-8
88-15-14412-9 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti |
L'Europa in Italia: Élite, opinione pubblica e decisioni
L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni |
Record Nr. | UNISA-996337207203316 |
Cotta Maurizio
![]() |
||
Società editrice il Mulino | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
L'Europa in Italia : élite, opinione pubblica e decisioni / / a cura di Maurizio Cotta, Pierangelo Isernia, Luca Verzichelli |
Autore | Cotta Maurizio |
Pubbl/distr/stampa | Società editrice il Mulino |
Disciplina | 321/.040940945 |
Altri autori (Persone) |
IserniaPierangelo
VerzichelliLuca |
Soggetto topico |
European federation - Public opinion
Public opinion - Italy Elite (Social sciences) - Italy |
ISBN |
88-15-10269-8
88-15-14412-9 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Altri titoli varianti |
L'Europa in Italia: Élite, opinione pubblica e decisioni
L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni |
Record Nr. | UNINA-9910139323303321 |
Cotta Maurizio
![]() |
||
Società editrice il Mulino | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
The Europe of elites [[electronic resource] ] : a study into the Europeanness of Europe's political and economic elites / / edited by Heinrich Best, György Lengyel, and Luca Verzichelli |
Pubbl/distr/stampa | Oxford, : Oxford University Press, 2012 |
Descrizione fisica | 1 online resource (314 pages) : illustrations, charts |
Disciplina | 305.52094 |
Altri autori (Persone) |
BestHeinrich
LengyelGyörgy VerzichelliLuca |
Collana | Intune |
Soggetto topico | Elite (Social sciences) - Europe - Attitudes |
ISBN |
0-19-162838-7
1-280-49870-6 9786613593931 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto |
Cover; Contents; List of Figures; List of Tables; List of Abbreviations; List of Contributors; Acknowledgements; 1. Introduction: European integration as an elite project; 2. Europe à la carte? European citizenship and its dimensions from the perspective of national elites; 3. Ready to run Europe? Perspectives of a supranational career among EU national elites; 4. National elites' preferences on the Europeanization of policy making; 5. The other side of European identity: elite perceptions of threats to a cohesive europe
6. Elites' views on European institutions: national experiences sifted through ideological orientations7. Patterns of regional diversity in political elites' attitudes; 8. The elites-masses gap in European integration; 9. Party elites and the domestic discourse on the EU; 10. Elite foundations of European integration: a causal analysis; 11. Elites of Europe and the Europe of elites: a conclusion; 12. Appendix. Surveying elites: information on the study design and field report of the IntUne elite survey; References; Index; A; B; C; D; E; F; G; H; I; J; K; L; M; N; O; P; R; S; T; U; V; W; X |
Record Nr. | UNISA-996207183403316 |
Oxford, : Oxford University Press, 2012 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
The Europe of elites : a study into the Europeanness of Europe's political and economic elites / / edited by Heinrich Best, György Lengyel, and Luca Verzichelli |
Pubbl/distr/stampa | Oxford, : Oxford University Press, 2012 |
Descrizione fisica | 1 online resource (314 pages) : illustrations, charts |
Disciplina | 305.52094 |
Altri autori (Persone) |
BestHeinrich
LengyelGyörgy VerzichelliLuca |
Collana | Intune |
Soggetto topico | Elite (Social sciences) - Europe - Attitudes |
ISBN |
0-19-162838-7
1-280-49870-6 9786613593931 9780191738951 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto |
Cover; Contents; List of Figures; List of Tables; List of Abbreviations; List of Contributors; Acknowledgements; 1. Introduction: European integration as an elite project; 2. Europe à la carte? European citizenship and its dimensions from the perspective of national elites; 3. Ready to run Europe? Perspectives of a supranational career among EU national elites; 4. National elites' preferences on the Europeanization of policy making; 5. The other side of European identity: elite perceptions of threats to a cohesive europe
6. Elites' views on European institutions: national experiences sifted through ideological orientations7. Patterns of regional diversity in political elites' attitudes; 8. The elites-masses gap in European integration; 9. Party elites and the domestic discourse on the EU; 10. Elite foundations of European integration: a causal analysis; 11. Elites of Europe and the Europe of elites: a conclusion; 12. Appendix. Surveying elites: information on the study design and field report of the IntUne elite survey; References; Index; A; B; C; D; E; F; G; H; I; J; K; L; M; N; O; P; R; S; T; U; V; W; X |
Record Nr. | UNINA-9910141658503321 |
Oxford, : Oxford University Press, 2012 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
The Fate of Political Scientists in Europe : From Myth to Action / / by Giliberto Capano, Luca Verzichelli |
Autore | Capano Giliberto |
Edizione | [1st ed. 2023.] |
Pubbl/distr/stampa | Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Palgrave Macmillan, , 2023 |
Descrizione fisica | 1 online resource (XXI, 178 p. 18 illus., 12 illus. in color.) |
Disciplina |
320
320.07204 |
Soggetto topico |
Political science
Education, Higher Education and state Political Science Higher Education European Politics Methodology of Political Science Educational Policy and Politics |
ISBN | 3-031-24643-8 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Chapter 1. European political science: the magnitude, heterogeneity and relevance of a divided discipline -- 2. The legacies. Explaining the richness and heterogeneity of European political science -- 3. The current scenario. Mapping fragmentation and transformation in European political science -- 4. The future of European Political Science. |
Record Nr. | UNINA-9910698648203321 |
Capano Giliberto
![]() |
||
Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Palgrave Macmillan, , 2023 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Il Governo e i suoi apparati : l'evoluzione del caso italiano in prospettiva comparata / / a cura di Cristina Barbieri e Luca Verzichelli ; [postfazione di Jean Blondel] [[electronic resource]] |
Pubbl/distr/stampa | Genova (Italy), : Name, c2003 |
Descrizione fisica | 1 online resource (316 p. ) |
Disciplina | 320 |
Altri autori (Persone) |
BarbieriCristina
VerzichelliLuca |
Collana | Quaderni del "Centro di analisi dei simboli e delle istituzioni politiche-Mario Stoppino" |
Soggetto topico | Executive power - Italy |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNINA-9910146350603321 |
Genova (Italy), : Name, c2003 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|