top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Comprendere il male : Il disturbo antisociale di personalità / / Patrizia Velotti
Comprendere il male : Il disturbo antisociale di personalità / / Patrizia Velotti
Autore Velotti Patrizia
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (264 pages)
Disciplina 616.8581
Collana Aspetti della psicologia
Soggetto topico Personality disorders
ISBN 88-15-32270-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo primo Il disturbo antisociale di personalità -- Capitolo secondo Il caso di Luca -- Capitolo terzo Un modello psicoanalitico relazionale -- Capitolo quarto La terapia metacognitiva interpersonale -- Capitolo quinto La prospettiva gruppoanalitico-soggettuale -- Capitolo sesto L'approccio fenomenologico -- Capitolo settimo L'approccio basato sulla mentalizzazione -- Capitolo ottavo Il trattamento farmacologico -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Comprendere il male
Record Nr. UNINA-9910131278503321
Velotti Patrizia  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Comprendere il male : Il disturbo antisociale di personalità / / Patrizia Velotti
Comprendere il male : Il disturbo antisociale di personalità / / Patrizia Velotti
Autore Velotti Patrizia
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (264 pages)
Disciplina 616.8581
Collana Aspetti della psicologia
Soggetto topico Personality disorders
ISBN 88-15-32270-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo primo Il disturbo antisociale di personalità -- Capitolo secondo Il caso di Luca -- Capitolo terzo Un modello psicoanalitico relazionale -- Capitolo quarto La terapia metacognitiva interpersonale -- Capitolo quinto La prospettiva gruppoanalitico-soggettuale -- Capitolo sesto L'approccio fenomenologico -- Capitolo settimo L'approccio basato sulla mentalizzazione -- Capitolo ottavo Il trattamento farmacologico -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Comprendere il male
Record Nr. UNISA-996337220403316
Velotti Patrizia  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Legami che fanno soffrire : Dinamica e trattamento delle relazioni di coppia violente / / Patrizia Velotti
Legami che fanno soffrire : Dinamica e trattamento delle relazioni di coppia violente / / Patrizia Velotti
Autore Velotti Patrizia
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- PARTE PRIMA. LA REGOLAZIONE EMOTIVA -- Capitolo primo -- La regolazione delle emozioni: origini e sviluppi -- 1. Le emozioni: la controversia sulle definizioni -- 2. L'acquisizione delle abilità di regolazione nel sistema «caregiver»-bambino -- 2.1. Un processo alla base della regolazione: la «bioritmicità» -- 2.2. Lo sviluppo della regolazione: la coordinazione -- 2.3. I «tempi» della regolazione -- 3. Rispecchiamento affettivo e regolazione: il modello del «biofeedback» sociale -- 4. Motivazioni ed emozioni: un dibattito aperto -- 4.1. Il contributo empirico degli studi sull'attaccamento -- 5. Il significato neurobiologico della regolazione emotiva -- Capitolo secondo -- La regolazione emotiva nei legami d'attaccamento -- 1. La specificità della relazione di coppia -- 2. Attaccamento e competenze regolative dei partner -- 3. La regolazione emotiva negli adulti -- 3.1. Reattività emotiva e strategie di regolazione -- 3.2. Iperattivazione e disattivazione dell'attaccamento -- 4. L'incontro con l'altro: assimilazione, accomodamento e cambiamento -- 4.1. La coesistenza di vecchi e nuovi modelli operativi -- 4.2. La distanza/vicinanza ottimale -- PARTE SECONDA. PROCESSI REGOLATIVI E RELAZIONI VIOLENTE -- Capitolo terzo -- La forza del legame di attaccamento nelle relazioni violente -- 1. L'attaccamento come «collante» della relazione violenta -- 2. Una risposta «esagerata» del sistema di attaccamento? -- 3. L'identikit del partner violento -- 3.1. Potere e dominio nella relazione violenta -- 4. L'attenzione al piano diadico: coppie «pursuing/distancing» e «pursuing/pursuing» -- Capitolo quarto -- Attaccamenti traumatici: quali percorsi evolutivi? -- 1. Le radici della disorganizzazione -- 1.1. Il ruolo del maltrattamento genitoriale -- 1.2. Lo stato della mente «irrisolto» del «caregiver» -- 1.3. Disorganizzazione, ostilità, impotenza -- 2. La risposta «psicobiologica» al trauma -- 3. La disorganizzazione oltre l'infanzia -- 4. Sequele della disorganizzazione in età adulta -- 4.1. Comportamenti violenti: il ciclo vittima/persecutore -- 4.2. Esiti dissociativi: gli attaccamenti traumatici -- Capitolo quinto -- La costruzione condivisa dei processi di regolazione nel legame sentimentale -- 1. Vecchi e nuovi processi regolativi -- 2. L'organizzazione della coppia verso la bioritmicità -- 3. Un modello, un momento, un affetto -- 3.1. Il principio della regolazione attesa -- 3.2. Il principio di rottura e riparazione -- 3.3. Il principio degli stati affettivi intensi -- 4. La regolazione emotiva nella coppia sentimentale: una proposta -- 5. Gli effetti della disregolazione infantile nell'adulto -- 6. La coppia disregolata -- Capitolo sesto -- Trame emotive delle relazioni violente -- 1. Il ruolo centrale delle emozioni -- 2. Il tenore affettivo della relazione -- 3. Uno sguardo alle emozioni disregolate -- 3.1. Paura -- 3.2. Rabbia -- 4. La motivazione avversiva -- 5. Oltre i partner: il sistema «coppia violenta» -- Capitolo settimo -- Menti che si fondono. L'invischiamento relazionale tra stalker e vittima -- 1. Questioni teoriche e metodologiche -- 2. Comportamenti che definiscono lo «stalking» -- 3. Chi sono gli «stalkers»? -- 4. Chi sono le vittime? -- 5. La relazione tra «stalker» e vittima -- 5.1. L'invischiamento relazionale -- 5.2. Il ruolo dell'identificazione proiettiva e della controidentificazione proiettiva nell'invischiamento relazionale vittima-«stalker» -- 6. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Quando la violenza protegge il legame: appunti sulla clinica -- 1. L'incontro con la coppia «violenta» -- 2. Elementi di diversità -- 3. Proteggere la violenza -- 4. La violenza della perversione -- 5. Conclusioni -- Capitolo nono -- I problemi dell'intervento psicologico-clinico nei casi di maltrattamento nella coppia -- 1. I vincoli del contesto -- 2. I problemi dell'intervento -- 3. La sospensione dell'agito costituito dalla relazione violenta -- 4. Il problema dell'assenza di domanda -- 5. Il problema del genere nella psicoterapia di donne vittime di maltrattamento -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNINA-9910130579303321
Velotti Patrizia  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Legami che fanno soffrire : Dinamica e trattamento delle relazioni di coppia violente / / Patrizia Velotti
Legami che fanno soffrire : Dinamica e trattamento delle relazioni di coppia violente / / Patrizia Velotti
Autore Velotti Patrizia
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- PARTE PRIMA. LA REGOLAZIONE EMOTIVA -- Capitolo primo -- La regolazione delle emozioni: origini e sviluppi -- 1. Le emozioni: la controversia sulle definizioni -- 2. L'acquisizione delle abilità di regolazione nel sistema «caregiver»-bambino -- 2.1. Un processo alla base della regolazione: la «bioritmicità» -- 2.2. Lo sviluppo della regolazione: la coordinazione -- 2.3. I «tempi» della regolazione -- 3. Rispecchiamento affettivo e regolazione: il modello del «biofeedback» sociale -- 4. Motivazioni ed emozioni: un dibattito aperto -- 4.1. Il contributo empirico degli studi sull'attaccamento -- 5. Il significato neurobiologico della regolazione emotiva -- Capitolo secondo -- La regolazione emotiva nei legami d'attaccamento -- 1. La specificità della relazione di coppia -- 2. Attaccamento e competenze regolative dei partner -- 3. La regolazione emotiva negli adulti -- 3.1. Reattività emotiva e strategie di regolazione -- 3.2. Iperattivazione e disattivazione dell'attaccamento -- 4. L'incontro con l'altro: assimilazione, accomodamento e cambiamento -- 4.1. La coesistenza di vecchi e nuovi modelli operativi -- 4.2. La distanza/vicinanza ottimale -- PARTE SECONDA. PROCESSI REGOLATIVI E RELAZIONI VIOLENTE -- Capitolo terzo -- La forza del legame di attaccamento nelle relazioni violente -- 1. L'attaccamento come «collante» della relazione violenta -- 2. Una risposta «esagerata» del sistema di attaccamento? -- 3. L'identikit del partner violento -- 3.1. Potere e dominio nella relazione violenta -- 4. L'attenzione al piano diadico: coppie «pursuing/distancing» e «pursuing/pursuing» -- Capitolo quarto -- Attaccamenti traumatici: quali percorsi evolutivi? -- 1. Le radici della disorganizzazione -- 1.1. Il ruolo del maltrattamento genitoriale -- 1.2. Lo stato della mente «irrisolto» del «caregiver» -- 1.3. Disorganizzazione, ostilità, impotenza -- 2. La risposta «psicobiologica» al trauma -- 3. La disorganizzazione oltre l'infanzia -- 4. Sequele della disorganizzazione in età adulta -- 4.1. Comportamenti violenti: il ciclo vittima/persecutore -- 4.2. Esiti dissociativi: gli attaccamenti traumatici -- Capitolo quinto -- La costruzione condivisa dei processi di regolazione nel legame sentimentale -- 1. Vecchi e nuovi processi regolativi -- 2. L'organizzazione della coppia verso la bioritmicità -- 3. Un modello, un momento, un affetto -- 3.1. Il principio della regolazione attesa -- 3.2. Il principio di rottura e riparazione -- 3.3. Il principio degli stati affettivi intensi -- 4. La regolazione emotiva nella coppia sentimentale: una proposta -- 5. Gli effetti della disregolazione infantile nell'adulto -- 6. La coppia disregolata -- Capitolo sesto -- Trame emotive delle relazioni violente -- 1. Il ruolo centrale delle emozioni -- 2. Il tenore affettivo della relazione -- 3. Uno sguardo alle emozioni disregolate -- 3.1. Paura -- 3.2. Rabbia -- 4. La motivazione avversiva -- 5. Oltre i partner: il sistema «coppia violenta» -- Capitolo settimo -- Menti che si fondono. L'invischiamento relazionale tra stalker e vittima -- 1. Questioni teoriche e metodologiche -- 2. Comportamenti che definiscono lo «stalking» -- 3. Chi sono gli «stalkers»? -- 4. Chi sono le vittime? -- 5. La relazione tra «stalker» e vittima -- 5.1. L'invischiamento relazionale -- 5.2. Il ruolo dell'identificazione proiettiva e della controidentificazione proiettiva nell'invischiamento relazionale vittima-«stalker» -- 6. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Quando la violenza protegge il legame: appunti sulla clinica -- 1. L'incontro con la coppia «violenta» -- 2. Elementi di diversità -- 3. Proteggere la violenza -- 4. La violenza della perversione -- 5. Conclusioni -- Capitolo nono -- I problemi dell'intervento psicologico-clinico nei casi di maltrattamento nella coppia -- 1. I vincoli del contesto -- 2. I problemi dell'intervento -- 3. La sospensione dell'agito costituito dalla relazione violenta -- 4. Il problema dell'assenza di domanda -- 5. Il problema del genere nella psicoterapia di donne vittime di maltrattamento -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNISA-996337245903316
Velotti Patrizia  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Teorie dell'azione terapeutica : Tra interpretazione e relazione / / Patrizia Velotti
Teorie dell'azione terapeutica : Tra interpretazione e relazione / / Patrizia Velotti
Autore Velotti Patrizia
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (286 pages)
Disciplina 809.93357
Soggetto topico Art and literature
ISBN 88-15-40610-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA -- Capitolo primo -- L'azione terapeutica: tra «understand» e «live out» -- 1. La pluralità dei modelli -- 2. Il mito della tecnica standard -- 3. Tra interpretazione e relazione: declino di una contrapposizione -- Conclusioni -- Capitolo secondo -- Tre modelli interpretativi in Freud -- 1. Il valore dell'interpretazione per lo statuto scientifico della psicoanalisi -- 2. La psicoanalisi come scienza naturale? -- 3. Dualismi -- 4. La questione corpo-mente -- 5. Argomento delle concordanze -- 6. Metodo di decifrazione -- 7. Due modelli esplicativi freudiani -- 8. La crisi dell'interpretazione di realtà e lo spazio del linguaggio -- 9. Le traiettorie postfreudiane dell'interpretazione -- Conclusioni -- Capitolo terzo -- Il rapporto tra interpretazione e relazione nella storia del movimento psicoanalitico -- 1. Introduzione: gli albori della psicoanalisi -- 2. La concezione freudiana -- 3. Il congresso di Marienbad del 1936 -- 4. Il congresso di Edimburgo del 1961 -- 5. Discussione -- Conclusioni -- Capitolo quarto -- Declinazioni del non interpretare -- 1. Quale estensione per il concetto di «interpretazione»? -- 2. Quale «non interpretare»? -- 3. Non interpretare per non interferire in un processo creativo -- 4. Il silenzio dell'analista -- Conclusioni -- Capitolo quinto -- L'azione parlante: il tema dell'azione terapeutica nel lavoro con pazienti a funzionamento psicotico -- 1. Evoluzione del concetto di «azione terapeutica» nella clinica psicoanalitica con pazienti con funzionamento psicotico e disturbi gravi di personalità -- 2. L'azione parlante, sfide e significati dell'azione terapeutica con pazienti difficili -- 3. Presenza e autonomia -- 4. Continuità e discontinuità della cura -- 5. Esperienza di ambivalenza e ambiguità nella relazione -- 6. Sicurezza e responsabilità -- Conclusioni -- Capitolo sesto -- L'esperienza e la parola: l'apporto di Bion ai principi dell'azione terapeutica in psicoanalisi -- 1. Alcuni elementi del pensiero di Bion come sfondo: estensioni nella clinica -- 1.1. Origini e metodo -- 1.2. Una teoria del pensare e la relazione contenitore-contenuto -- 1.3. Il dolore mentale -- 2. Azione terapeutica -- 2.1. Il «fil rouge» -- 2.2. Senza memoria e senza desiderio; l'interazione di evoluzione, intuizione ed evidenza -- 2.3. L'interpretazione: le ragioni dell'interpretazione -- 2.4. L'interpretazione, il pensiero verbale e i legami emozionali L, H, K; livelli di sviluppo e livelli di interpretazione -- Conclusioni -- PARTE SECONDA -- Capitolo settimo -- La fenomenologia dell'ora: il gruppo di Boston -- 1. La prospettiva teorica del gruppo di Boston -- 2. La conoscenza relazionale implicita -- 3. La fenomenologia dell'ora e l'intervento psicoterapeutico -- 4. Un esempio clinico -- Conclusioni -- Capitolo ottavo -- L'azione terapeutica nella prospettiva intersoggettiva -- 1. Pluralità dei fattori terapeutici -- 2. Evoluzioni contemporanee della teoria dell'azione terapeutica -- 3. Una prospettiva intersoggettiva -- 4. La capacità di generare l'illusione di un oggetto buono -- Conclusioni -- Capitolo nono -- «Agieren», «playing», «talking». Azione terapeutica e campo dell'incontro intersoggettivo -- 1. Perché il campo ... -- 2. Il campo dell'incontro intersoggettivo -- 3. I personaggi del campo analitico tra azione e narrazione -- 4. Il burocrate -- 5. Ripetere, drammatizzare, rappresentare -- Conclusioni -- Capitolo decimo -- Interpretazione e mentalizzazione -- 1. Che cos'è la mentalizzazione? -- 2. A cosa serve la mentalizzazione nella vita quotidiana e in psicoterapia? -- 3. L'interpretazione dal punto di vista della mentalizzazione -- 3.1. Problematiche nella mentalizzazione e interpretazione -- 4. Dal «continuum» supportivo-espressivo alla triade supportivo-esplorativo-espressivo -- PARTE TERZA -- Capitolo undicesimo -- Azioni terapeutiche e incontro di coppia: quali interpretazioni, per chi? -- 1. Un'organizzazione psichica comune -- 2. L'incastro inconscio e il tema inconscio condiviso -- 3. La relazione come terzo -- 4. Interpretare le emozioni in transito -- Conclusioni -- Capitolo dodicesimo -- Interpretazione e azione terapeutica nelle terapie di gruppo -- 1. Gli aspetti terapeutici del trattamento di gruppo -- 2. L'azione psicoterapeutica nei gruppi di psicodramma -- 3. L'interpretazione nei gruppi -- 4. Interpretazione e ruolo terapeutico -- Conclusioni -- Capitolo tredicesimo -- Interpretare le istituzioni -- 1. Soggettività e azione sociale -- 1.1. Esogeno vs endogeno -- 1.2. Individuale vs campo -- 1.3. Le teorie psicoanalitiche dell'istituzione: una mappa -- 2. ll modello semiotico-dinamico dell'istituzione -- 2.1. La natura triadica del significato -- 2.2. La semiosi affettiva -- 3. Il fondamento affettivo e intersoggettivo della mente -- 3.1. L'istituzione come dinamica ricorsiva di mente e azione sociale -- 4. Implicazioni -- 4.1. Invarianza di scala -- 4.2. Isomorfismo -- 4.3. Dinamica del cambiamento -- Conclusioni -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico.
Record Nr. UNINA-9910764188403321
Velotti Patrizia  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Teorie dell'azione terapeutica : Tra interpretazione e relazione / / Patrizia Velotti
Teorie dell'azione terapeutica : Tra interpretazione e relazione / / Patrizia Velotti
Autore Velotti Patrizia
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (286 pages)
Disciplina 809.93357
Soggetto topico Art and literature
ISBN 88-15-40610-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA -- Capitolo primo -- L'azione terapeutica: tra «understand» e «live out» -- 1. La pluralità dei modelli -- 2. Il mito della tecnica standard -- 3. Tra interpretazione e relazione: declino di una contrapposizione -- Conclusioni -- Capitolo secondo -- Tre modelli interpretativi in Freud -- 1. Il valore dell'interpretazione per lo statuto scientifico della psicoanalisi -- 2. La psicoanalisi come scienza naturale? -- 3. Dualismi -- 4. La questione corpo-mente -- 5. Argomento delle concordanze -- 6. Metodo di decifrazione -- 7. Due modelli esplicativi freudiani -- 8. La crisi dell'interpretazione di realtà e lo spazio del linguaggio -- 9. Le traiettorie postfreudiane dell'interpretazione -- Conclusioni -- Capitolo terzo -- Il rapporto tra interpretazione e relazione nella storia del movimento psicoanalitico -- 1. Introduzione: gli albori della psicoanalisi -- 2. La concezione freudiana -- 3. Il congresso di Marienbad del 1936 -- 4. Il congresso di Edimburgo del 1961 -- 5. Discussione -- Conclusioni -- Capitolo quarto -- Declinazioni del non interpretare -- 1. Quale estensione per il concetto di «interpretazione»? -- 2. Quale «non interpretare»? -- 3. Non interpretare per non interferire in un processo creativo -- 4. Il silenzio dell'analista -- Conclusioni -- Capitolo quinto -- L'azione parlante: il tema dell'azione terapeutica nel lavoro con pazienti a funzionamento psicotico -- 1. Evoluzione del concetto di «azione terapeutica» nella clinica psicoanalitica con pazienti con funzionamento psicotico e disturbi gravi di personalità -- 2. L'azione parlante, sfide e significati dell'azione terapeutica con pazienti difficili -- 3. Presenza e autonomia -- 4. Continuità e discontinuità della cura -- 5. Esperienza di ambivalenza e ambiguità nella relazione -- 6. Sicurezza e responsabilità -- Conclusioni -- Capitolo sesto -- L'esperienza e la parola: l'apporto di Bion ai principi dell'azione terapeutica in psicoanalisi -- 1. Alcuni elementi del pensiero di Bion come sfondo: estensioni nella clinica -- 1.1. Origini e metodo -- 1.2. Una teoria del pensare e la relazione contenitore-contenuto -- 1.3. Il dolore mentale -- 2. Azione terapeutica -- 2.1. Il «fil rouge» -- 2.2. Senza memoria e senza desiderio; l'interazione di evoluzione, intuizione ed evidenza -- 2.3. L'interpretazione: le ragioni dell'interpretazione -- 2.4. L'interpretazione, il pensiero verbale e i legami emozionali L, H, K; livelli di sviluppo e livelli di interpretazione -- Conclusioni -- PARTE SECONDA -- Capitolo settimo -- La fenomenologia dell'ora: il gruppo di Boston -- 1. La prospettiva teorica del gruppo di Boston -- 2. La conoscenza relazionale implicita -- 3. La fenomenologia dell'ora e l'intervento psicoterapeutico -- 4. Un esempio clinico -- Conclusioni -- Capitolo ottavo -- L'azione terapeutica nella prospettiva intersoggettiva -- 1. Pluralità dei fattori terapeutici -- 2. Evoluzioni contemporanee della teoria dell'azione terapeutica -- 3. Una prospettiva intersoggettiva -- 4. La capacità di generare l'illusione di un oggetto buono -- Conclusioni -- Capitolo nono -- «Agieren», «playing», «talking». Azione terapeutica e campo dell'incontro intersoggettivo -- 1. Perché il campo ... -- 2. Il campo dell'incontro intersoggettivo -- 3. I personaggi del campo analitico tra azione e narrazione -- 4. Il burocrate -- 5. Ripetere, drammatizzare, rappresentare -- Conclusioni -- Capitolo decimo -- Interpretazione e mentalizzazione -- 1. Che cos'è la mentalizzazione? -- 2. A cosa serve la mentalizzazione nella vita quotidiana e in psicoterapia? -- 3. L'interpretazione dal punto di vista della mentalizzazione -- 3.1. Problematiche nella mentalizzazione e interpretazione -- 4. Dal «continuum» supportivo-espressivo alla triade supportivo-esplorativo-espressivo -- PARTE TERZA -- Capitolo undicesimo -- Azioni terapeutiche e incontro di coppia: quali interpretazioni, per chi? -- 1. Un'organizzazione psichica comune -- 2. L'incastro inconscio e il tema inconscio condiviso -- 3. La relazione come terzo -- 4. Interpretare le emozioni in transito -- Conclusioni -- Capitolo dodicesimo -- Interpretazione e azione terapeutica nelle terapie di gruppo -- 1. Gli aspetti terapeutici del trattamento di gruppo -- 2. L'azione psicoterapeutica nei gruppi di psicodramma -- 3. L'interpretazione nei gruppi -- 4. Interpretazione e ruolo terapeutico -- Conclusioni -- Capitolo tredicesimo -- Interpretare le istituzioni -- 1. Soggettività e azione sociale -- 1.1. Esogeno vs endogeno -- 1.2. Individuale vs campo -- 1.3. Le teorie psicoanalitiche dell'istituzione: una mappa -- 2. ll modello semiotico-dinamico dell'istituzione -- 2.1. La natura triadica del significato -- 2.2. La semiosi affettiva -- 3. Il fondamento affettivo e intersoggettivo della mente -- 3.1. L'istituzione come dinamica ricorsiva di mente e azione sociale -- 4. Implicazioni -- 4.1. Invarianza di scala -- 4.2. Isomorfismo -- 4.3. Dinamica del cambiamento -- Conclusioni -- Gli autori -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico.
Record Nr. UNISA-996565872603316
Velotti Patrizia  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui