top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Il Consiglio superiore della magistratura / / Daniela Piana, Antoine Vauchez
Il Consiglio superiore della magistratura / / Daniela Piana, Antoine Vauchez
Autore Piana Daniela
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Descrizione fisica 304 pages ; ; 22 cm
Collana Le istituzioni politiche in Italia
Studi e ricerche
Soggetto topico Judicial councils - Italy
ISBN 88-15-31213-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910153409803321
Piana Daniela  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Consiglio superiore della magistratura / / Daniela Piana, Antoine Vauchez
Il Consiglio superiore della magistratura / / Daniela Piana, Antoine Vauchez
Autore Piana Daniela
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (304 pages)
Disciplina 347.45035
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Judicial councils - Italy
ISBN 88-15-30851-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Capitolo primo La nascita del Consiglio superiore della magistratura -- Capitolo secondo Dalla legge alla prassi: la visione costituzionalista -- Capitolo terzo La selezione dell'élite nel governo della magistratura -- Capitolo quarto Organizzazione interna e processo decisionale -- Capitolo quinto Il Consiglio superiore della magistratura e le politiche della giustizia -- Capitolo sesto Il Consiglio superiore della magistratura e l'Europa -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Sigle.
Record Nr. UNINA-9910141431303321
Piana Daniela  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Consiglio superiore della magistratura / / Daniela Piana, Antoine Vauchez
Il Consiglio superiore della magistratura / / Daniela Piana, Antoine Vauchez
Autore Piana Daniela
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (304 pages)
Disciplina 347.45035
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Judicial councils - Italy
ISBN 88-15-30851-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Capitolo primo La nascita del Consiglio superiore della magistratura -- Capitolo secondo Dalla legge alla prassi: la visione costituzionalista -- Capitolo terzo La selezione dell'élite nel governo della magistratura -- Capitolo quarto Organizzazione interna e processo decisionale -- Capitolo quinto Il Consiglio superiore della magistratura e le politiche della giustizia -- Capitolo sesto Il Consiglio superiore della magistratura e l'Europa -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Sigle.
Record Nr. UNISA-996337169603316
Piana Daniela  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Juger la politique : Entreprises et entrepreneurs critiques de la politique / / Philippe Garraud, Jean-Louis Briquet
Juger la politique : Entreprises et entrepreneurs critiques de la politique / / Philippe Garraud, Jean-Louis Briquet
Autore Adelkhah Fariba
Pubbl/distr/stampa Rennes, : Presses universitaires de Rennes, 2015
Descrizione fisica 1 online resource (304 p.)
Altri autori (Persone) BouissouJean-Marie
BriquetJean-Louis
ChantalFrançois Vergniolle de
CollovaldAnnie
GaïtiBrigitte
GarraudPhilippe
GaxieDaniel
GeorgakakisDidier
MarchettiDominique
MusellaLuigi
NeveuErik
RousselViolaine
VauchezAntoine
Soggetto topico Law
Political Science Public Admin. & Development
morale et politique
justice
magistrature
mafia
criminalité
scandale
XXe siècle
Soggetto non controllato scandale
magistrature
morale et politique
XXe siècle
mafia
justice
criminalité
ISBN 2-7535-3910-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910131507603321
Adelkhah Fariba  
Rennes, : Presses universitaires de Rennes, 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The Neoliberal Republic : Corporate Lawyers, Statecraft, and the Making of Public-Private France
The Neoliberal Republic : Corporate Lawyers, Statecraft, and the Making of Public-Private France
Autore France Pierre <1987->
Pubbl/distr/stampa [Place of publication not identified], : CORNELL University Press, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (205 pages)
Disciplina 320.944
Collana Corpus juris. The humanities in politics and law
Cornell scholarship online
Soggetto topico Conflict of interests - Political aspects - France
Conflict of interests - France
Corporate lawyers - Malpractice - France
Law - Political aspects - France
Political corruption - France
Political ethics - France
Politicians - France - Attitudes
Privatization - France
Public administration - Moral and ethical aspects - France
Public interest - France
Public-private sector cooperation - France
LAW / Legal History
Soggetto non controllato law and nealiberalism, regulatory state, french power elite,
ISBN 1-5017-5254-5
1-5017-5255-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Frontmatter -- CONTENTS -- FOREWORD -- ACKNOWLEDGMENTS -- INTRODUCTION -- 1 IN-BETWEEN THE PUBLIC AND THE PRIVATE / The New Lawyering Business -- 2 THE PUBLIC-PRIVATE FOUNDATIONS OF THE NEOLIBERAL STATE -- 3 THE HOLLOWING OUT OF THE PUBLIC INTEREST -- 4 A BLACK HOLE IN DEMOCRACY? -- CONCLUSION / On the “Public-ness” of the State -- AFTERWORD / Macron, the Nouveau Monde, and the Crowning of the Public-Private Elite -- APPENDIX 1 / Methodology -- APPENDIX 2 / Glossary -- GENERAL BIBLIOGRAPHY -- INDEX
Record Nr. UNINA-9910554245303321
France Pierre <1987->  
[Place of publication not identified], : CORNELL University Press, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (440 pages)
Disciplina 320.94
Soggetto topico Democracy - European Union countries
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Credits -- INTRODUZIONE -- Cristina Fasone e Nicola Lupo -- Quali Parlamenti per una democrazia europea sempre più asimmetrica? -- 1. L'insoddisfazione per il funzionamento della democrazia in Europa -- 2. Le molte asimmetrie dell'Unione europea -- 3. In che modo i Parlamenti affrontano queste asimmetrie, in particolare, nell'Eurozona? -- 4. La tenuta delle asimmetrie in prospettiva: sulla sostenibilità della democrazia rappresentativa in Europa -- PARTE PRIMA: LA DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA: TEORIE FEDERALI, ASIMMETRIE E MODELLI DEMOCRATICI -- Raffaele Bifulco -- Differenziazioni e asimmetrie nella teoria federale contemporanea -- 1. Asimmetrie federali e dibattito italiano sulla differenziazione regionale: una premessa -- 2. Le cause delle asimmetrie -- 3. I ritardi della cultura costituzionalistica -- 4. Diacronia e sincronia nello studio dei federalismi -- 5. Asimmetrie, tecniche costituzionali, forme di governo -- 6. Dunque, un futuro di asimmetrie? -- Robert Schütze -- Modelli di «demoi-crazia»: l'Europa e la sua Unione -- 1. Democrazia e «demoi-crazia» in Europa: un'esplorazione analitica -- 1.1. Basi fondative del governo: noi, popolo(i) europeo(i)? -- 1.2. Governo funzionante: doppia democrazia, doppia cittadinanza -- 2. Teorizzare la «demoi-crazia» europea I: i modelli standard e i suoi rivali -- 2.1. Il «modello standard»: la «demoi-crazia» come «terza via» non maggioritaria -- 2.2. Modelli alternativi: «intergovernamentalismo repubblicano» e «sovranità popolare» -- 3. Teorizzare la democrazia europea II: il «federalismo repubblicano» come quarto modello -- 3.1. «We the People(s)»: «sovranità» popolare nell'Unione europea -- 3.2. Governo e «governance» maggioritari nell'Unione europea -- 4. Conclusione: modelli di «demoi-crazia» e l'Unione europea -- Richard Bellamy -- «Riprendere il controllo»: «demoi-crazia», differenziazione e ruolo dei Parlamenti nazionali -- 1. Introduzione -- 2. Dalla «demos-crazia» alla «demoi-crazia» -- 3. Dal «deficit democratico» alla disconnessione «demoi-cratica» -- 4. Dall'unità alla differenziazione -- 5. La Costituzione «demoi-cratica» dell'UE -- 6. Conclusioni -- Cristina Fasone e Peter L. Lindseth -- Le fratture della «costituzione metabolica» europea: gli strumenti (inadeguati) per il loro superamento -- 1. La frammentata «costituzione metabolica» dell'Unione europea -- 2. La frattura fondamentale tra potere e legittimazione nell'integrazione europea -- 3. L'impatto multilivello della disconnessione democratica durante e dopo la crisi dell'Eurozona -- 3.1. La crisi dell'Eurozona e l'aggravamento della frattura tra potere e legittimazione a livello UE -- 3.2. La crisi dell'Eurozona e la crescente frattura tra potere e legittimazione negli Stati membri -- 4. Può il «Green Deal» aiutare l'Unione a superare i limiti della sua costituzione metabolica frammentata? -- 5. Può la risposta alla pandemia servire come «critical juncture»? -- 6. Guardando al futuro -- Guillaume Sacriste e Antoine Vauchez -- L'«eurizzazione» dell'Europa. Dall'emergere del governo dell'euro alla nuova politica europea -- 1. Premessa -- 2. Un coacervo di procedure e di Trattati -- 3. Un graduale inasprimento sulla scia della crisi economica -- 4. Una gerarchizzazione del progetto europeo -- 5. Conclusioni -- PARTE SECONDA: PARLAMENTI E PROCEDURE PARLAMENTARI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSTI -- Cristina Fasone -- Dall'Eurozona agli ordinamenti composti e asimmetrici: le istituzioni rappresentative di fronte alla differenziazione -- 1. Introduzione. I problemi democratici strutturali della «governance» economica europea -- 2. Le tante «terapie» alternative proposte e i loro limiti -- 2.1. Rafforzare il controllo dei Parlamenti sui governi negli Stati membri -- 2.2. La partecipazione dei Parlamenti nazionali a livello europeo -- 2.3. Trasformare la cooperazione interparlamentare in una modalità di assunzione delle decisioni o di controllo congiunti tra Parlamenti -- 2.4. La differenziazione interna del Parlamento europeo -- 2.5. Una vera e propria Assemblea transnazionale attraverso una procedura elettorale uniforme -- 2.6. Un'Assemblea parlamentare per l'Eurozona -- 3. Quali spunti di riflessione dal federalismo comparato? -- 4. La necessità di una strategia combinata e incrementale per la costruzione di Parlamenti realmente europei -- Giacomo Delledonne e Giuseppe Martinico -- I Parlamenti negli ordinamenti federali: i nodi dell'asimmetria e della sostenibilità costituzionale -- 1. Introduzione -- 2. Diritto comparato, sostenibilità e asimmetria -- 3. Sostenibilità e asimmetria -- 4. Asimmetria e Parlamenti: una riflessione comparatistica -- 5. Conclusioni -- Giulia Caravale -- La rappresentanza parlamentare nel Regno Unito dopo la devolution: il caso dell'English Votes for English Laws (EVEL) -- 1. L'«English Question»: il governo regionale -- 2. Le ulteriori proposte per la soluzione dell'«English Question» -- 3. L'introduzione della riforma EVEL -- 4. Analisi della procedura -- 5. I primi anni di attuazione della riforma -- 6. «Voice or veto?» -- PARTE TERZA: IL TRATTATO PER LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL'EUROZONA (T-DEM) E LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UNA NUOVA ASSEMBLEA PARLAMENTARE -- Francesco Cherubini -- Metodo comunitario, modelli «ineguali» e asimmetrie decisionali -- 1. Il rapporto fra metodo e modelli «ineguali» -- 2. I modelli «ineguali» e le asimmetrie -- 3. I feticci intergovernativi nell'Unione europea e l'impossibilità di un Parlamento asimmetrico -- Ben Crum -- Un'altra via per un'Eurozona democratica -- 1. Premessa -- 2. Un'Assemblea parlamentare come «cavallo di Troia» per la democratizzazione -- 3. Prendere di mira le «roccaforti» del potere esecutivo -- 4. Costruire rapporti fondati sull'«accountability» a livello di Unione -- 5. Conclusioni -- Diane Fromage -- Il T-Dem e la proposta di un'Assemblea per l'Eurozona come punto di partenza per una riflessione sulla democrazia nella governance dell'Unione economica e monetaria -- 1. Introduzione -- 2. Qualche riflessione sulla proposta del T-Dem -- 3. Conclusione e proposte alternative -- Elena Griglio -- La parlamentarizzazione dell'Eurozona: una soluzione di chirurgia conservativa -- 1. Il T-Dem come ipotesi di riaffermazione della democrazia rappresentativa -- 2. Quale parlamentarismo per l'Eurozona -- 3. Quale rapporto con la dimensione esecutiva -- 4. Il metodo possibile: la costruzione di una dimensione collettiva del parlamentarismo europeo -- 5. Conclusioni. Dai limiti degli «esecutivi» alla dimensione parlamentare collettiva -- Nicola Lupo -- I nodi della democrazia europea sono ben identificati, ma una nuova Assemblea parlamentare per l'Eurozona è la risposta migliore? -- 1. Premessa. Un nodo cruciale nel dibattito sulla democrazia europea -- 2. La «vera» natura dei problemi democratici dell'Unione europea e dell'Eurozona -- 3. La proposta di una nuova Assemblea parlamentare dell'Eurozona -- 4. I limiti della nuova Assemblea parlamentare -- 5. Conclusioni. Non basta moltiplicare le Assemblee parlamentari per risolvere i problemi democratici in Europa -- Andrea Manzella -- Prospettive del controllo interparlamentare nell'Eurozona -- 1. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare nel «Fiscal Compact» -- 2. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare, sette anni dopo il «Fiscal Compact» -- 3. La proposta di un'Assemblea parlamentare «ad hoc» per l'Eurozona -- 4. La possibile alternativa «a Trattati invariati» -- Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez -- Il T-Dem oggi e il futuro dell'Eurozona -- 1. Tre anni dopo -- 2. Uno sguardo all'indietro verso il progetto di T-Dem -- 3. Le forme d'intervento: bilancio e Trattato -- 4. «Eppur si muove » -- 5. Il T-Dem oggi -- Abstract.
Altri titoli varianti Parlamenti e democrazia in Europa
Record Nr. UNINA-9910437655103321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (440 pages)
Disciplina 320.94
Soggetto topico Democracy - European Union countries
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Credits -- INTRODUZIONE -- Cristina Fasone e Nicola Lupo -- Quali Parlamenti per una democrazia europea sempre più asimmetrica? -- 1. L'insoddisfazione per il funzionamento della democrazia in Europa -- 2. Le molte asimmetrie dell'Unione europea -- 3. In che modo i Parlamenti affrontano queste asimmetrie, in particolare, nell'Eurozona? -- 4. La tenuta delle asimmetrie in prospettiva: sulla sostenibilità della democrazia rappresentativa in Europa -- PARTE PRIMA: LA DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA: TEORIE FEDERALI, ASIMMETRIE E MODELLI DEMOCRATICI -- Raffaele Bifulco -- Differenziazioni e asimmetrie nella teoria federale contemporanea -- 1. Asimmetrie federali e dibattito italiano sulla differenziazione regionale: una premessa -- 2. Le cause delle asimmetrie -- 3. I ritardi della cultura costituzionalistica -- 4. Diacronia e sincronia nello studio dei federalismi -- 5. Asimmetrie, tecniche costituzionali, forme di governo -- 6. Dunque, un futuro di asimmetrie? -- Robert Schütze -- Modelli di «demoi-crazia»: l'Europa e la sua Unione -- 1. Democrazia e «demoi-crazia» in Europa: un'esplorazione analitica -- 1.1. Basi fondative del governo: noi, popolo(i) europeo(i)? -- 1.2. Governo funzionante: doppia democrazia, doppia cittadinanza -- 2. Teorizzare la «demoi-crazia» europea I: i modelli standard e i suoi rivali -- 2.1. Il «modello standard»: la «demoi-crazia» come «terza via» non maggioritaria -- 2.2. Modelli alternativi: «intergovernamentalismo repubblicano» e «sovranità popolare» -- 3. Teorizzare la democrazia europea II: il «federalismo repubblicano» come quarto modello -- 3.1. «We the People(s)»: «sovranità» popolare nell'Unione europea -- 3.2. Governo e «governance» maggioritari nell'Unione europea -- 4. Conclusione: modelli di «demoi-crazia» e l'Unione europea -- Richard Bellamy -- «Riprendere il controllo»: «demoi-crazia», differenziazione e ruolo dei Parlamenti nazionali -- 1. Introduzione -- 2. Dalla «demos-crazia» alla «demoi-crazia» -- 3. Dal «deficit democratico» alla disconnessione «demoi-cratica» -- 4. Dall'unità alla differenziazione -- 5. La Costituzione «demoi-cratica» dell'UE -- 6. Conclusioni -- Cristina Fasone e Peter L. Lindseth -- Le fratture della «costituzione metabolica» europea: gli strumenti (inadeguati) per il loro superamento -- 1. La frammentata «costituzione metabolica» dell'Unione europea -- 2. La frattura fondamentale tra potere e legittimazione nell'integrazione europea -- 3. L'impatto multilivello della disconnessione democratica durante e dopo la crisi dell'Eurozona -- 3.1. La crisi dell'Eurozona e l'aggravamento della frattura tra potere e legittimazione a livello UE -- 3.2. La crisi dell'Eurozona e la crescente frattura tra potere e legittimazione negli Stati membri -- 4. Può il «Green Deal» aiutare l'Unione a superare i limiti della sua costituzione metabolica frammentata? -- 5. Può la risposta alla pandemia servire come «critical juncture»? -- 6. Guardando al futuro -- Guillaume Sacriste e Antoine Vauchez -- L'«eurizzazione» dell'Europa. Dall'emergere del governo dell'euro alla nuova politica europea -- 1. Premessa -- 2. Un coacervo di procedure e di Trattati -- 3. Un graduale inasprimento sulla scia della crisi economica -- 4. Una gerarchizzazione del progetto europeo -- 5. Conclusioni -- PARTE SECONDA: PARLAMENTI E PROCEDURE PARLAMENTARI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSTI -- Cristina Fasone -- Dall'Eurozona agli ordinamenti composti e asimmetrici: le istituzioni rappresentative di fronte alla differenziazione -- 1. Introduzione. I problemi democratici strutturali della «governance» economica europea -- 2. Le tante «terapie» alternative proposte e i loro limiti -- 2.1. Rafforzare il controllo dei Parlamenti sui governi negli Stati membri -- 2.2. La partecipazione dei Parlamenti nazionali a livello europeo -- 2.3. Trasformare la cooperazione interparlamentare in una modalità di assunzione delle decisioni o di controllo congiunti tra Parlamenti -- 2.4. La differenziazione interna del Parlamento europeo -- 2.5. Una vera e propria Assemblea transnazionale attraverso una procedura elettorale uniforme -- 2.6. Un'Assemblea parlamentare per l'Eurozona -- 3. Quali spunti di riflessione dal federalismo comparato? -- 4. La necessità di una strategia combinata e incrementale per la costruzione di Parlamenti realmente europei -- Giacomo Delledonne e Giuseppe Martinico -- I Parlamenti negli ordinamenti federali: i nodi dell'asimmetria e della sostenibilità costituzionale -- 1. Introduzione -- 2. Diritto comparato, sostenibilità e asimmetria -- 3. Sostenibilità e asimmetria -- 4. Asimmetria e Parlamenti: una riflessione comparatistica -- 5. Conclusioni -- Giulia Caravale -- La rappresentanza parlamentare nel Regno Unito dopo la devolution: il caso dell'English Votes for English Laws (EVEL) -- 1. L'«English Question»: il governo regionale -- 2. Le ulteriori proposte per la soluzione dell'«English Question» -- 3. L'introduzione della riforma EVEL -- 4. Analisi della procedura -- 5. I primi anni di attuazione della riforma -- 6. «Voice or veto?» -- PARTE TERZA: IL TRATTATO PER LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL'EUROZONA (T-DEM) E LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UNA NUOVA ASSEMBLEA PARLAMENTARE -- Francesco Cherubini -- Metodo comunitario, modelli «ineguali» e asimmetrie decisionali -- 1. Il rapporto fra metodo e modelli «ineguali» -- 2. I modelli «ineguali» e le asimmetrie -- 3. I feticci intergovernativi nell'Unione europea e l'impossibilità di un Parlamento asimmetrico -- Ben Crum -- Un'altra via per un'Eurozona democratica -- 1. Premessa -- 2. Un'Assemblea parlamentare come «cavallo di Troia» per la democratizzazione -- 3. Prendere di mira le «roccaforti» del potere esecutivo -- 4. Costruire rapporti fondati sull'«accountability» a livello di Unione -- 5. Conclusioni -- Diane Fromage -- Il T-Dem e la proposta di un'Assemblea per l'Eurozona come punto di partenza per una riflessione sulla democrazia nella governance dell'Unione economica e monetaria -- 1. Introduzione -- 2. Qualche riflessione sulla proposta del T-Dem -- 3. Conclusione e proposte alternative -- Elena Griglio -- La parlamentarizzazione dell'Eurozona: una soluzione di chirurgia conservativa -- 1. Il T-Dem come ipotesi di riaffermazione della democrazia rappresentativa -- 2. Quale parlamentarismo per l'Eurozona -- 3. Quale rapporto con la dimensione esecutiva -- 4. Il metodo possibile: la costruzione di una dimensione collettiva del parlamentarismo europeo -- 5. Conclusioni. Dai limiti degli «esecutivi» alla dimensione parlamentare collettiva -- Nicola Lupo -- I nodi della democrazia europea sono ben identificati, ma una nuova Assemblea parlamentare per l'Eurozona è la risposta migliore? -- 1. Premessa. Un nodo cruciale nel dibattito sulla democrazia europea -- 2. La «vera» natura dei problemi democratici dell'Unione europea e dell'Eurozona -- 3. La proposta di una nuova Assemblea parlamentare dell'Eurozona -- 4. I limiti della nuova Assemblea parlamentare -- 5. Conclusioni. Non basta moltiplicare le Assemblee parlamentari per risolvere i problemi democratici in Europa -- Andrea Manzella -- Prospettive del controllo interparlamentare nell'Eurozona -- 1. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare nel «Fiscal Compact» -- 2. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare, sette anni dopo il «Fiscal Compact» -- 3. La proposta di un'Assemblea parlamentare «ad hoc» per l'Eurozona -- 4. La possibile alternativa «a Trattati invariati» -- Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez -- Il T-Dem oggi e il futuro dell'Eurozona -- 1. Tre anni dopo -- 2. Uno sguardo all'indietro verso il progetto di T-Dem -- 3. Le forme d'intervento: bilancio e Trattato -- 4. «Eppur si muove » -- 5. Il T-Dem oggi -- Abstract.
Altri titoli varianti Parlamenti e democrazia in Europa
Record Nr. UNISA-996403550403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Politique de l’indépendance : Formes et usages contemporains d’une technologie de gouvernement / Bastien François, Antoine Vauchez
Politique de l’indépendance : Formes et usages contemporains d’une technologie de gouvernement / Bastien François, Antoine Vauchez
Autore Bigday Maria
Pubbl/distr/stampa Villeneuve d'Ascq, : Presses universitaires du Septentrion, 2020
Descrizione fisica 1 online resource (340 p.)
Altri autori (Persone) BoucobzaIsabelle
ChouikhaLarbi
DeforgeQuentin
FischerNicolas
FontanClément
FrançoisBastien
GobeÉric
Hennette-VauchezStéphanie
LefrancSandrine
LépinayThomas
LouisJulien
MaggettiMartino
ManginMaïlys
O’MielJulien
RobertCécile
VauchezAntoine
Soggetto topico Political Science
cour constitutionnelle
banque centrale
agence de régulation
ISBN 2-7574-3008-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Nota di contenuto Pour une sociologie politique de l'indépendance -- ; Pt. 1. L'entrée en politique de l'indépendance -- Frontières de l'indépendance, ou des indépendants si dépendants -- L'indépendance dans les discours sur la justice en France : énigme et double jeu -- Devenir "les sages de la rue Cambon" -- Politique de l'indépendance en conjoncture politique fluide : le cas de la Tunisie post-Ben Ali -- Le gouvernement expert comme alternative à la démocratie représentative -- Donner sens aux think tanks -- Quelle autorité européenne pour les droits sociaux ? -- L'indépendance préfabriquée -- ; Pt. 2. Le travail politique indépendant -- Agir en "indépendants" : contraintes et usages d'une forme d'autorité singulière -- La production d'un regard "indépendant" sur la réclusion par les membres du Contrôleur général des lieux de privation de liberté -- Les acteurs des réseaux européens de régulateurs indépendants : une exploration de leurs rôles et identités -- Dépolitisation et (re)politisation des enjeux monétaires en Europe -- Impartialité et indépendance du juge une question de genre ? -- L'Agence internationale de l'Énergie atomique, un gendarme nucléaire ?
Record Nr. UNINA-9910495773303321
Bigday Maria  
Villeneuve d'Ascq, : Presses universitaires du Septentrion, 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui