top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'apocalisse della democrazia italiana : Alle origini di due terremoti elettorali / / Hans Schadee, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni
L'apocalisse della democrazia italiana : Alle origini di due terremoti elettorali / / Hans Schadee, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni
Autore Schadee Hans
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (176 pages)
Disciplina 324.945093
Soggetto topico Elections
Political science
Elections - Italy - History - 21st century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti L'apocalisse della democrazia italiana
Record Nr. UNINA-9910357858503321
Schadee Hans  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'apocalisse della democrazia italiana : Alle origini di due terremoti elettorali / / Hans Schadee, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni
L'apocalisse della democrazia italiana : Alle origini di due terremoti elettorali / / Hans Schadee, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni
Autore Schadee Hans
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (176 pages)
Disciplina 324.945093
Soggetto topico Elections
Political science
Elections - Italy - History - 21st century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti L'apocalisse della democrazia italiana
Record Nr. UNISA-996337152003316
Schadee Hans  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Come cambiano gli italiani : Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi / / a cura di Ferruccio Biolcati-Rinaldi, Giancarlo Rovati, Paolo Segatti
Come cambiano gli italiani : Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi / / a cura di Ferruccio Biolcati-Rinaldi, Giancarlo Rovati, Paolo Segatti
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (344 pages)
Disciplina 945
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- 1981, 2018 ... 2020: gli italiani tra due secoli -- 1. Gli italiani all'appuntamento con la pandemia -- 2. Due approcci teorici -- 3. Le aspettative di cambiamento -- 4. Cosa abbiamo imparato -- 5. Due chiavi di lettura -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo primo -- I cambiamenti strutturali: l'Italia dagli anni Ottanta a oggi -- 1. Introduzione -- 2. Una popolazione più vecchia -- 3. Nuove tipologie familiari -- 4. L'avanzata della secolarizzazione -- 5. L'espansione educativa -- 6. La flessibilizzazione del mercato del lavoro -- 6.1. I giovani e il mercato del lavoro -- 7. Maggior benessere, maggiori disuguaglianze di reddito -- 8. I nuovi poveri? -- 9. Conclusione -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo secondo -- Le cose importanti nella vita -- 1. Introduzione. L'importanza dei valori e del benessere -- 2. L'analisi dei valori degli italiani nelle indagini EVS -- 3. Il benessere degli italiani nelle indagini EVS -- 4. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo terzo -- I paradossi del lavoro: così importante, così instabile -- 1. Introduzione -- 2. L'importanza del lavoro -- 3. Gli aspetti del lavoro ritenuti più importanti -- 4. Le virtù del lavoro -- 5. Osservazioni conclusive -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quarto -- Fare famiglia: un cammino a piccoli passi -- 1. Introduzione -- 2. Legami e percorsi di coppia: un identikit del nostro campione -- 3. Gli atteggiamenti nei confronti del matrimonio -- 4. Le qualità più importanti da trasmettere ai figli -- 5. Rappresentazione dei ruoli di genere tra tradizione e cambiamento -- 6. Conclusioni -- Riferimenti ibliografici -- Capitolo quinto -- La religiosità dopo la secolarizzazione -- 1. Introduzione -- 2. L'adesione a una fede religiosa -- 3. Le credenze religiose -- 4. La frequenza ai riti religiosi -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo sesto -- La svolta libertaria e il crescente civismo degli italiani -- 1. Introduzione -- 2. Aspetti della morale che cambia -- 3. Differenze di età e di generazione -- 4. Differenze di genere -- 5. La morale in rapporto alla religione -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo settimo -- Da materialisti a post-materialisti: una rivoluzione (in)compiuta -- 1. Introduzione -- 2. Da materialisti a post-materialisti: quadro teorico e linee interpretative -- 3. Materialisti e post-materialisti: gli orientamenti degli italiani negli ultimi quaranta anni -- 4. Cinque generazioni a confronto -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo ottavo -- L'ambientalismo ai tempi della crisi climatica -- 1. Introduzione -- 2. Misurare l'ambientalismo: innovazioni in EVS-WVS 2018 -- 3. L'ambientalismo degli italiani, nonostante il torpore della politica -- 4. Ambientalismo e crisi economica. Pronti ad agire? -- 5. Conclusioni. Le premesse per una trasformazione coraggiosa -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo nono -- Gli italiani e la scienza tra fiducia e rifiuto -- 1. Introduzione -- 2. Ottimismo e scetticismo -- 3. Il caso dei vaccini -- 4. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo decimo -- La grande ritirata: forme della partecipazione tra individualismo e post-politica -- 1. Introduzione -- 2. Dal riflusso all'apatia? Il crollo della partecipazione sociale al tempo della disintermediazione -- 3. La politica ai tempi dell'anti-politica -- 4. Gli italiani e la politica: sempre più lontani -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo undicesimo -- Pro patria mori? La disponibilità (verbale) a combattere per il proprio paese -- 1. Introduzione. Sacrificarsi per la patria e le ragioni per farlo -- 2. Lo scenario: uno sguardo ai cambiamenti nel tempo in Italia e negli altri paesi -- 3. Perché rischiare la propria vita per difendere la patria? -- 3.1. La prospettiva valoriale -- 3.2. La prospettiva ideologica e politica -- 3.3. La prospettiva identitaria -- 4. Il ruolo del contesto istituzionale e il suo rapporto con la disponibilità a combattere per la patria -- 5. Qualche considerazione finale -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo dodicesimo -- La (s)fiducia nelle istituzioni: tra profonde radici e recenti evoluzioni -- 1. Introduzione -- 2. Cosa si intende per fiducia istituzionale, e in quali istituzioni -- 3. Stabile, in crescita, in declino? Dipende dal tipo di istituzione -- 4. Gli andamenti della fiducia nelle istituzioni: effetto periodo o effetto coorte? -- 5. Cambia la fiducia nelle istituzioni, cresce il ruolo delle disuguaglianze? -- 6. La qualità delle istituzioni influisce sulla fiducia? -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo tredicesimo -- Alla ricerca del leader forte? -- 1. Introduzione -- 2. Quale metodo per governare l'Italia? Democrazia, esperti, leader forte -- 3. Quale idea di democrazia? -- 4. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quattordicesimo -- Gli italiani fra stato e mercato, società e individuo -- 1. Introduzione -- 2. Il quadro d'insieme: tendenze generali e andamento nel tempo -- 3. Un indice di liberismo-statalismo -- 4. Le basi sociali della domanda di stato -- 5. Il ruolo dell'orientamento ideologico -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quindicesimo -- Cittadini «onesti» in uno stato «corrotto»? -- 1. Introduzione -- 2. Quanta corruzione c'è in Italia? -- 3. Chi è coinvolto in attività di corruzione? -- 4. Quanto sono coinvolti i cittadini in prima persona? -- 5. La corruzione: rischiosa o no? -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo sedicesimo -- Italiani e immigrazione: gli atteggiamenti di chiusura e la loro (non) evoluzione -- 1. Introduzione -- 2. Italia come «laboratorio aperto» -- 3. Atteggiamenti anti-immigrazione e caratteristiche individuali -- 4. Atteggiamenti di chiusura e vulnerabilità -- 5. Conclusioni. Comportamenti e atteggiamenti: un paradosso solo apparente -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo diciassettesimo -- Distanza sociale e fiducia interpersonale -- 1. Introduzione -- 2. La distanza sociale -- 3. Gli indicatori disponibili -- 4. La fiducia generalizzata -- 5. Rapporto tra distanza sociale e fiducia generalizzata -- 6. Le determinanti e le conseguenze dell'atteggiamento di fiducia/sfiducia degli italiani -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Nota metodologica -- European Values Study - World Values Survey Italia 2018 -- Presentazione -- Gruppi di ricerca -- Metodologia -- Fieldwork -- Questionario -- Campionamento -- Dati.
Altri titoli varianti Come cambiano gli italiani
Record Nr. UNINA-9910436253303321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Come cambiano gli italiani : Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi / / a cura di Ferruccio Biolcati-Rinaldi, Giancarlo Rovati, Paolo Segatti
Come cambiano gli italiani : Valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi / / a cura di Ferruccio Biolcati-Rinaldi, Giancarlo Rovati, Paolo Segatti
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (344 pages)
Disciplina 945
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- 1981, 2018 ... 2020: gli italiani tra due secoli -- 1. Gli italiani all'appuntamento con la pandemia -- 2. Due approcci teorici -- 3. Le aspettative di cambiamento -- 4. Cosa abbiamo imparato -- 5. Due chiavi di lettura -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo primo -- I cambiamenti strutturali: l'Italia dagli anni Ottanta a oggi -- 1. Introduzione -- 2. Una popolazione più vecchia -- 3. Nuove tipologie familiari -- 4. L'avanzata della secolarizzazione -- 5. L'espansione educativa -- 6. La flessibilizzazione del mercato del lavoro -- 6.1. I giovani e il mercato del lavoro -- 7. Maggior benessere, maggiori disuguaglianze di reddito -- 8. I nuovi poveri? -- 9. Conclusione -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo secondo -- Le cose importanti nella vita -- 1. Introduzione. L'importanza dei valori e del benessere -- 2. L'analisi dei valori degli italiani nelle indagini EVS -- 3. Il benessere degli italiani nelle indagini EVS -- 4. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo terzo -- I paradossi del lavoro: così importante, così instabile -- 1. Introduzione -- 2. L'importanza del lavoro -- 3. Gli aspetti del lavoro ritenuti più importanti -- 4. Le virtù del lavoro -- 5. Osservazioni conclusive -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quarto -- Fare famiglia: un cammino a piccoli passi -- 1. Introduzione -- 2. Legami e percorsi di coppia: un identikit del nostro campione -- 3. Gli atteggiamenti nei confronti del matrimonio -- 4. Le qualità più importanti da trasmettere ai figli -- 5. Rappresentazione dei ruoli di genere tra tradizione e cambiamento -- 6. Conclusioni -- Riferimenti ibliografici -- Capitolo quinto -- La religiosità dopo la secolarizzazione -- 1. Introduzione -- 2. L'adesione a una fede religiosa -- 3. Le credenze religiose -- 4. La frequenza ai riti religiosi -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo sesto -- La svolta libertaria e il crescente civismo degli italiani -- 1. Introduzione -- 2. Aspetti della morale che cambia -- 3. Differenze di età e di generazione -- 4. Differenze di genere -- 5. La morale in rapporto alla religione -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo settimo -- Da materialisti a post-materialisti: una rivoluzione (in)compiuta -- 1. Introduzione -- 2. Da materialisti a post-materialisti: quadro teorico e linee interpretative -- 3. Materialisti e post-materialisti: gli orientamenti degli italiani negli ultimi quaranta anni -- 4. Cinque generazioni a confronto -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo ottavo -- L'ambientalismo ai tempi della crisi climatica -- 1. Introduzione -- 2. Misurare l'ambientalismo: innovazioni in EVS-WVS 2018 -- 3. L'ambientalismo degli italiani, nonostante il torpore della politica -- 4. Ambientalismo e crisi economica. Pronti ad agire? -- 5. Conclusioni. Le premesse per una trasformazione coraggiosa -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo nono -- Gli italiani e la scienza tra fiducia e rifiuto -- 1. Introduzione -- 2. Ottimismo e scetticismo -- 3. Il caso dei vaccini -- 4. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo decimo -- La grande ritirata: forme della partecipazione tra individualismo e post-politica -- 1. Introduzione -- 2. Dal riflusso all'apatia? Il crollo della partecipazione sociale al tempo della disintermediazione -- 3. La politica ai tempi dell'anti-politica -- 4. Gli italiani e la politica: sempre più lontani -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo undicesimo -- Pro patria mori? La disponibilità (verbale) a combattere per il proprio paese -- 1. Introduzione. Sacrificarsi per la patria e le ragioni per farlo -- 2. Lo scenario: uno sguardo ai cambiamenti nel tempo in Italia e negli altri paesi -- 3. Perché rischiare la propria vita per difendere la patria? -- 3.1. La prospettiva valoriale -- 3.2. La prospettiva ideologica e politica -- 3.3. La prospettiva identitaria -- 4. Il ruolo del contesto istituzionale e il suo rapporto con la disponibilità a combattere per la patria -- 5. Qualche considerazione finale -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo dodicesimo -- La (s)fiducia nelle istituzioni: tra profonde radici e recenti evoluzioni -- 1. Introduzione -- 2. Cosa si intende per fiducia istituzionale, e in quali istituzioni -- 3. Stabile, in crescita, in declino? Dipende dal tipo di istituzione -- 4. Gli andamenti della fiducia nelle istituzioni: effetto periodo o effetto coorte? -- 5. Cambia la fiducia nelle istituzioni, cresce il ruolo delle disuguaglianze? -- 6. La qualità delle istituzioni influisce sulla fiducia? -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo tredicesimo -- Alla ricerca del leader forte? -- 1. Introduzione -- 2. Quale metodo per governare l'Italia? Democrazia, esperti, leader forte -- 3. Quale idea di democrazia? -- 4. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quattordicesimo -- Gli italiani fra stato e mercato, società e individuo -- 1. Introduzione -- 2. Il quadro d'insieme: tendenze generali e andamento nel tempo -- 3. Un indice di liberismo-statalismo -- 4. Le basi sociali della domanda di stato -- 5. Il ruolo dell'orientamento ideologico -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quindicesimo -- Cittadini «onesti» in uno stato «corrotto»? -- 1. Introduzione -- 2. Quanta corruzione c'è in Italia? -- 3. Chi è coinvolto in attività di corruzione? -- 4. Quanto sono coinvolti i cittadini in prima persona? -- 5. La corruzione: rischiosa o no? -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo sedicesimo -- Italiani e immigrazione: gli atteggiamenti di chiusura e la loro (non) evoluzione -- 1. Introduzione -- 2. Italia come «laboratorio aperto» -- 3. Atteggiamenti anti-immigrazione e caratteristiche individuali -- 4. Atteggiamenti di chiusura e vulnerabilità -- 5. Conclusioni. Comportamenti e atteggiamenti: un paradosso solo apparente -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo diciassettesimo -- Distanza sociale e fiducia interpersonale -- 1. Introduzione -- 2. La distanza sociale -- 3. Gli indicatori disponibili -- 4. La fiducia generalizzata -- 5. Rapporto tra distanza sociale e fiducia generalizzata -- 6. Le determinanti e le conseguenze dell'atteggiamento di fiducia/sfiducia degli italiani -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Nota metodologica -- European Values Study - World Values Survey Italia 2018 -- Presentazione -- Gruppi di ricerca -- Metodologia -- Fieldwork -- Questionario -- Campionamento -- Dati.
Altri titoli varianti Come cambiano gli italiani
Record Nr. UNISA-996402750403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La rappresentanza politica in Italia : Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013 / / Aldo Di Virgilio, Paolo Segatti
La rappresentanza politica in Italia : Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013 / / Aldo Di Virgilio, Paolo Segatti
Autore Di Virgilio Aldo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 324.945092
Collana Studi e ricerche (Mulino)
Soggetto topico Elections - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo primo I candidati nel tempo: un'analisi longitudinale delle candidature in Italia dal 1976 ad oggi -- Capitolo secondo La «scelta prima della scelta»: profilo dei candidati, selezione e percorsi di carriera politica -- Capitolo terzo L'altra personalizzazione. Strumenti della campagna elettorale, elettori e candidati a confronto -- Capitolo quarto La personalizzazione della campagna elettorale in un contesto partito-centrico: frequenza, qualità e determinanti -- Capitolo quinto La dimensione fondamentale del confronto politico: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani -- Capitolo sesto La coesione dei partiti italiani -- Capitolo settimo La congruenza ideologica tra partiti ed elettori -- Capitolo ottavo La congruenza tra partiti ed elettori sui temi di policy -- Capitolo nono Stili di rappresentanza politica -- Capitolo decimo Metodi di selezione dei candidati e democrazia infra-partitica -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rappresentanza politica in Italia
La rappresentanza politica in Italia
Record Nr. UNINA-9910136903303321
Di Virgilio Aldo  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La rappresentanza politica in Italia : Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013 / / Aldo Di Virgilio, Paolo Segatti
La rappresentanza politica in Italia : Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013 / / Aldo Di Virgilio, Paolo Segatti
Autore Di Virgilio Aldo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 324.945092
Collana Studi e ricerche (Mulino)
Soggetto topico Elections - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo primo I candidati nel tempo: un'analisi longitudinale delle candidature in Italia dal 1976 ad oggi -- Capitolo secondo La «scelta prima della scelta»: profilo dei candidati, selezione e percorsi di carriera politica -- Capitolo terzo L'altra personalizzazione. Strumenti della campagna elettorale, elettori e candidati a confronto -- Capitolo quarto La personalizzazione della campagna elettorale in un contesto partito-centrico: frequenza, qualità e determinanti -- Capitolo quinto La dimensione fondamentale del confronto politico: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani -- Capitolo sesto La coesione dei partiti italiani -- Capitolo settimo La congruenza ideologica tra partiti ed elettori -- Capitolo ottavo La congruenza tra partiti ed elettori sui temi di policy -- Capitolo nono Stili di rappresentanza politica -- Capitolo decimo Metodi di selezione dei candidati e democrazia infra-partitica -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rappresentanza politica in Italia
La rappresentanza politica in Italia
Record Nr. UNISA-996337222003316
Di Virgilio Aldo  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Votare in Italia: 1968-2008 : Dall'appartenenza alla scelta / / Paolo Bellucci, Paolo Segatti
Votare in Italia: 1968-2008 : Dall'appartenenza alla scelta / / Paolo Bellucci, Paolo Segatti
Autore Bellucci Paolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (448 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-30206-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- 1. Elezioni e cicli politici -- 2. Spiegare il voto: l'individualizzazione delle scelte politiche tra fattori di lungo e di breve periodo -- 3. Struttura del libro -- PARTE PRIMA. ELETTORI IN ITALIA -- Paolo Bellucci e Paolo Segatti -- Modelli della decisione di voto -- 1. Il modello socio-psicologico e quelli della scelta razionale -- 2. Una mappa delle determinanti delle scelte di voto -- 2.1. Il quadrante Macro-Distante: le caratteristiche della polity -- 2.2. Il quadrante Micro-Distante: stratificazione sociale e atteggiamenti politici -- 2.3. Il quadrante Macro-Prossimo: la struttura della competizione -- 2.4. Il quadrante Micro-Prossimo: la decisione nel contesto elettorale -- 3. Mappe della scelta politica e percorsi causali -- Giacomo Sani -- Gli italiani e la politica: «Homo Elector» -- 1. Le tipologie degli elettori -- 2. Le tipologie del voto -- 3. Conclusioni -- Dario Tuorto -- La partecipazione al voto -- 1. L'astensionismo elettorale in Italia: dimensioni generali del fenomeno -- 2. I fattori determinanti dell'astensionismo a livello micro: variabili socio-demografiche e variabili socio-politiche -- 3. Gli effetti dell'astensionismo: l'emergere di un ciclo elettorale -- PARTE SECONDA. LA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO -- Piergiorgio Corbetta e Luigi Ceccarini -- Le variabili socio-demografiche: generazione, genere, istruzione e famiglia -- 1. Generazione -- 1.1. La generazione come «cleavage»? -- 1.2. Continuità e differenze generazionali -- 1.3. In conclusione: il tramonto delle «generazioni» politiche -- 2. Genere -- 2.1. Due diverse tendenze generazionali e un'anomalia -- 2.2. Conclusione: dalla scomparsa delle differenze politiche fra uomini e donne all'emergere di una nuova differenza? -- 3. Istruzione -- 3.1. Il cambiamento nel tempo -- 3.2. Dentro al cambiamento e prospettive future -- 3.3. Conclusioni: un nuovo gap educativo? -- 4. Famiglia -- 4.1. Come studiare la socializzazione politica? Una nota metodologica -- 4.2. La situazione nel 2006 -- 4.3. I cambiamenti fra 1968 e 2006 -- 4.4. Conclusioni: una stabilità politica familiare, a sinistra -- 5. In sintesi: il declino degli antecedenti non politici delle scelte di voto -- Marco Maraffi, Hans M.A. Schadee, Cristiano Vezzoni e Gabriele Ballarino -- Le fratture sociali: classe, religione, territorio -- 1. La classe sociale -- 1.1. Classe e voto in Italia: 1972-2008 -- 2. Religione -- 2.1. La fine del partito «dei» cattolici e di quello «di» cattolici -- 2.2. L'influenza specifica della religione sul voto -- 3. Territorio -- 3.1. Il significato del territorio -- 3.2. Una lunga continuità -- 4. Conclusioni -- Roberto Biorcio -- Gli antecedenti politici della scelta di voto:l'identificazione di partito e l'autocollocazione sinistra-destra -- 1. Partiti, ideologia e orientamenti politici nei paesi europei -- 2. Un declino dell'identificazione di partito? -- 3. Le trasformazioni nella relazione fra elettori, partiti e coalizioni -- 4. Antecedenti politici e comportamento elettorale -- 5. Conclusioni -- Patrizia Catellani e Patrizia Milesi -- I valori e la scelta di voto -- 1. Che cosa sono i valori -- 2. Quali sono i valori -- 3. La misura dei valori -- 4. La struttura psicologica dei valori -- 5. La gerarchia dei valori -- 6. Valori e variabili socio-demografiche -- 7. Valori e autocollocazione politica -- 8. Valori e atteggiamenti verso l'immigrazione -- 9. Valori e scelta di voto -- 10. Conclusioni -- PARTE TERZA. LA PROSPETTIVA DI MEDIO E BREVE PERIODO -- Guido Legnante e Delia Baldassarri -- Campagne elettorali e mediazione sociale: esposizione ai media e relazioni interpersonali -- 1. Le campagne elettorali in Italia -- 2. L'offerta comunicativa nel 2006 e nel 2008: forze politiche, leader e temi -- 2.1. Le coalizioni -- 2.2. I leader -- 2.3. I temi nell'agenda politica -- 3. Gli elettori e i canali di comunicazione di massa -- 4. Gli elettori e i loro contesti sociali -- 5. Conclusioni. A cosa servono le campagne elettorali in Italia? -- Paolo Bellucci, Paolo Segatti, Hans M.A. Schadee, Mauro Barisione -- Decidere sui temi, sulla competenza dei partiti e sui leader: i fattori di medio periodo -- 1. Cinque approcci allo studio dei fattori di medio e di breve periodo e al loro ruolo sulla scelta di voto -- 1.1. Il modello di Downs -- 1.2. Valence issues e proprietà delle tematiche -- 1.3. Voto economico e popolarità del leader -- 2. Il ruolo delle preferenze di policy nella scelta elettorale -- 3. I temi «valence» e i loro effetti sulla decisione di voto -- 4. Il rapporto tra le priorità tematiche degli italiani e delle due coalizioni e il loro impatto sul voto -- 5. «It's the economy, stupid» -- 6. Il potere logora? -- 7. Due brevi considerazioni finali in vista del prossimo capitolo -- Hans M.A. Schadee,Paolo Segatti, Paolo Bellucci -- Le considerazioni degli italiani e il voto: l'impatto della campagna elettorale -- 1. Percorsi causali e processi decisionali degli elettori -- 2. Cinque modelli per due ipotesi -- 2.1. Il modello della prossimità -- 2.2. Il modello della competenza -- 2.3. Il modello delle priorità tematiche -- 2.4. Il modello dell'economia -- 2.5. Il modello del leader -- 3. La struttura latente delle considerazioni politiche degli italiani e i suoi rapporti con la scelta di voto -- 4. Conclusioni -- Mauro Barisione, Patrizia Catellani, Lorenzo De Sio -- La scelta degli indecisi -- 1. Un profilo degli indecisi -- 2. Coinvolgimento politico e indecisione -- 3. I fattori della scelta di voto -- 4. Conclusioni -- Paolo Segatti e Paolo Bellucci -- Conclusioni. Il voto tra identità sociale debole e scelta «ragionevole» -- 1. Una discontinuità politica -- 2. I fattori di lungo periodo -- 3. I fattori di breve periodo -- 4. Il futuro -- Piergiorgio Corbetta -- Appendice metodologica -- 1. Inchieste campionarie utilizzate -- 1.1. Quadro generale delle rilevazioni -- 1.2. Le inchieste campionarie del 2006 -- 2. Ponderazione -- 3. Aggregazione partiti -- 4. Classe sociale -- 5. Coorti di nascita -- 6. Titolo di studio -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Votare in Italia: 1968-2008: Dall'appartenenza alla scelta
Record Nr. UNINA-9910132653203321
Bellucci Paolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Votare in Italia: 1968-2008 : Dall'appartenenza alla scelta / / Paolo Bellucci, Paolo Segatti
Votare in Italia: 1968-2008 : Dall'appartenenza alla scelta / / Paolo Bellucci, Paolo Segatti
Autore Bellucci Paolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (448 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-30206-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Introduzione -- 1. Elezioni e cicli politici -- 2. Spiegare il voto: l'individualizzazione delle scelte politiche tra fattori di lungo e di breve periodo -- 3. Struttura del libro -- PARTE PRIMA. ELETTORI IN ITALIA -- Paolo Bellucci e Paolo Segatti -- Modelli della decisione di voto -- 1. Il modello socio-psicologico e quelli della scelta razionale -- 2. Una mappa delle determinanti delle scelte di voto -- 2.1. Il quadrante Macro-Distante: le caratteristiche della polity -- 2.2. Il quadrante Micro-Distante: stratificazione sociale e atteggiamenti politici -- 2.3. Il quadrante Macro-Prossimo: la struttura della competizione -- 2.4. Il quadrante Micro-Prossimo: la decisione nel contesto elettorale -- 3. Mappe della scelta politica e percorsi causali -- Giacomo Sani -- Gli italiani e la politica: «Homo Elector» -- 1. Le tipologie degli elettori -- 2. Le tipologie del voto -- 3. Conclusioni -- Dario Tuorto -- La partecipazione al voto -- 1. L'astensionismo elettorale in Italia: dimensioni generali del fenomeno -- 2. I fattori determinanti dell'astensionismo a livello micro: variabili socio-demografiche e variabili socio-politiche -- 3. Gli effetti dell'astensionismo: l'emergere di un ciclo elettorale -- PARTE SECONDA. LA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO -- Piergiorgio Corbetta e Luigi Ceccarini -- Le variabili socio-demografiche: generazione, genere, istruzione e famiglia -- 1. Generazione -- 1.1. La generazione come «cleavage»? -- 1.2. Continuità e differenze generazionali -- 1.3. In conclusione: il tramonto delle «generazioni» politiche -- 2. Genere -- 2.1. Due diverse tendenze generazionali e un'anomalia -- 2.2. Conclusione: dalla scomparsa delle differenze politiche fra uomini e donne all'emergere di una nuova differenza? -- 3. Istruzione -- 3.1. Il cambiamento nel tempo -- 3.2. Dentro al cambiamento e prospettive future -- 3.3. Conclusioni: un nuovo gap educativo? -- 4. Famiglia -- 4.1. Come studiare la socializzazione politica? Una nota metodologica -- 4.2. La situazione nel 2006 -- 4.3. I cambiamenti fra 1968 e 2006 -- 4.4. Conclusioni: una stabilità politica familiare, a sinistra -- 5. In sintesi: il declino degli antecedenti non politici delle scelte di voto -- Marco Maraffi, Hans M.A. Schadee, Cristiano Vezzoni e Gabriele Ballarino -- Le fratture sociali: classe, religione, territorio -- 1. La classe sociale -- 1.1. Classe e voto in Italia: 1972-2008 -- 2. Religione -- 2.1. La fine del partito «dei» cattolici e di quello «di» cattolici -- 2.2. L'influenza specifica della religione sul voto -- 3. Territorio -- 3.1. Il significato del territorio -- 3.2. Una lunga continuità -- 4. Conclusioni -- Roberto Biorcio -- Gli antecedenti politici della scelta di voto:l'identificazione di partito e l'autocollocazione sinistra-destra -- 1. Partiti, ideologia e orientamenti politici nei paesi europei -- 2. Un declino dell'identificazione di partito? -- 3. Le trasformazioni nella relazione fra elettori, partiti e coalizioni -- 4. Antecedenti politici e comportamento elettorale -- 5. Conclusioni -- Patrizia Catellani e Patrizia Milesi -- I valori e la scelta di voto -- 1. Che cosa sono i valori -- 2. Quali sono i valori -- 3. La misura dei valori -- 4. La struttura psicologica dei valori -- 5. La gerarchia dei valori -- 6. Valori e variabili socio-demografiche -- 7. Valori e autocollocazione politica -- 8. Valori e atteggiamenti verso l'immigrazione -- 9. Valori e scelta di voto -- 10. Conclusioni -- PARTE TERZA. LA PROSPETTIVA DI MEDIO E BREVE PERIODO -- Guido Legnante e Delia Baldassarri -- Campagne elettorali e mediazione sociale: esposizione ai media e relazioni interpersonali -- 1. Le campagne elettorali in Italia -- 2. L'offerta comunicativa nel 2006 e nel 2008: forze politiche, leader e temi -- 2.1. Le coalizioni -- 2.2. I leader -- 2.3. I temi nell'agenda politica -- 3. Gli elettori e i canali di comunicazione di massa -- 4. Gli elettori e i loro contesti sociali -- 5. Conclusioni. A cosa servono le campagne elettorali in Italia? -- Paolo Bellucci, Paolo Segatti, Hans M.A. Schadee, Mauro Barisione -- Decidere sui temi, sulla competenza dei partiti e sui leader: i fattori di medio periodo -- 1. Cinque approcci allo studio dei fattori di medio e di breve periodo e al loro ruolo sulla scelta di voto -- 1.1. Il modello di Downs -- 1.2. Valence issues e proprietà delle tematiche -- 1.3. Voto economico e popolarità del leader -- 2. Il ruolo delle preferenze di policy nella scelta elettorale -- 3. I temi «valence» e i loro effetti sulla decisione di voto -- 4. Il rapporto tra le priorità tematiche degli italiani e delle due coalizioni e il loro impatto sul voto -- 5. «It's the economy, stupid» -- 6. Il potere logora? -- 7. Due brevi considerazioni finali in vista del prossimo capitolo -- Hans M.A. Schadee,Paolo Segatti, Paolo Bellucci -- Le considerazioni degli italiani e il voto: l'impatto della campagna elettorale -- 1. Percorsi causali e processi decisionali degli elettori -- 2. Cinque modelli per due ipotesi -- 2.1. Il modello della prossimità -- 2.2. Il modello della competenza -- 2.3. Il modello delle priorità tematiche -- 2.4. Il modello dell'economia -- 2.5. Il modello del leader -- 3. La struttura latente delle considerazioni politiche degli italiani e i suoi rapporti con la scelta di voto -- 4. Conclusioni -- Mauro Barisione, Patrizia Catellani, Lorenzo De Sio -- La scelta degli indecisi -- 1. Un profilo degli indecisi -- 2. Coinvolgimento politico e indecisione -- 3. I fattori della scelta di voto -- 4. Conclusioni -- Paolo Segatti e Paolo Bellucci -- Conclusioni. Il voto tra identità sociale debole e scelta «ragionevole» -- 1. Una discontinuità politica -- 2. I fattori di lungo periodo -- 3. I fattori di breve periodo -- 4. Il futuro -- Piergiorgio Corbetta -- Appendice metodologica -- 1. Inchieste campionarie utilizzate -- 1.1. Quadro generale delle rilevazioni -- 1.2. Le inchieste campionarie del 2006 -- 2. Ponderazione -- 3. Aggregazione partiti -- 4. Classe sociale -- 5. Coorti di nascita -- 6. Titolo di studio -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Votare in Italia: 1968-2008: Dall'appartenenza alla scelta
Record Nr. UNISA-996337227903316
Bellucci Paolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui