top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Espace et rapports de domination / / Anne Clerval, Antoine Fleury, Julien Rebotier, Serge Weber
Espace et rapports de domination / / Anne Clerval, Antoine Fleury, Julien Rebotier, Serge Weber
Autore Bécot Renaud
Pubbl/distr/stampa Rennes, : Presses universitaires de Rennes, 2018
Descrizione fisica 1 online resource (400 p.)
Altri autori (Persone) BouillonFlorence
BrusléTristan
CadiouStéphane
ChoplinArmelle
ClervalAnne
DelphyChristine
DietrichJudicaëlle
DrozdzMartine
Engel-Di MauroSalvatore
FelliRomain
FerrettiFederico
FleuryAntoine
GarnierJean-Pierre
GintracCécile
GiroudMatthieu
GuenebeaudCamille
HérinRobert
LecoquierreMarion
Le RenardAmélie
MetzgerPascale
MirandaAdelina
MitchellDon
MoreauSophie
MuduPierpaolo
OuraRaphaël Kouadio
PelletierPhilippe
PereiraIrène
PlanelSabine
PrieurCharlotte
RaimbaultNicolas
RamuzRaphaël
RebotierJulien
RipollFabrice
RobertJérémy
RousseauMax
SchmollCamille
SierraAlexis
UhelMathieu
Van CriekingenMathieu
Van HammeGilles
WeberSerge
ZeneidiDjemila
†Neil Smith
Soggetto topico Geography
inégalité sociale
domination sociale
géographie sociale
espace
Soggetto non controllato espace
inégalité sociale
géographie sociale
domination sociale
ISBN 2-7535-6398-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910308051003321
Bécot Renaud  
Rennes, : Presses universitaires de Rennes, 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Genre et Construction de la Géographie / / Yves Raibaud, Kamala Marius
Genre et Construction de la Géographie / / Yves Raibaud, Kamala Marius
Autore Arab Chadia
Pubbl/distr/stampa Pessac, : Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 2019
Descrizione fisica 1 online resource (238 p.)
Altri autori (Persone) BüchlerBettina
CerarolsRosa
ComelliCécilia
DeroffMarie-Laure
Di MéoGuy
GraniéAnne Marie
GuérandelCarine
Guetat-BernardHélène
KociembaValérie
KolaEdinam
LunaAntoni
MariusKamala
PallabiSil
RaibaudYves
RichterMarina
RouxNicole
SamantaGopa
Schmidt di FriedbergMarcella
SchmollCamille
TerrieuxAgnès
Velasco-GracietHélène
Soggetto topico Women's Studies
étude de genre
géographie
organisation de l’espace
approche androcentrique
migration
analyse spatiale
étude régionale
épistémologie
Soggetto non controllato géographie
étude de genre
étude régionale
épistémologie
migration
organisation de l’espace
approche androcentrique
analyse spatiale
ISBN 2-85892-494-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910350183703321
Arab Chadia  
Pessac, : Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Migration, Urbanity and Cosmopolitanism in a Globalized World
Migration, Urbanity and Cosmopolitanism in a Globalized World
Autore Lejeune Catherine
Pubbl/distr/stampa Springer Nature, 2021
Descrizione fisica 1 online resource (183 pages)
Altri autori (Persone) Pagès-El KarouiDelphine
SchmollCamille
ThiolletHélène
Collana IMISCOE Research
Soggetto topico Migration, immigration & emigration
Public administration
Human geography
Soggetto non controllato Migration
Public Policy
Human Geography
Human Migration
Urban Geography and Urbanism
Migration Policy
Open access
Urban studies
Global cities
Urban planning
Population mobility
migration and integration
Superdiversity
Urban stratification
Cosmopolitanism
Contemporary cities
Residential patterns
Migration, immigration & emigration
Public administration
ISBN 3-030-67365-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910476914203321
Lejeune Catherine  
Springer Nature, 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Stranieri in Italia : La generazione dopo / / Marzio Barbagli, Camille Schmoll
Stranieri in Italia : La generazione dopo / / Marzio Barbagli, Camille Schmoll
Autore Barbagli Marzio
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (339 pages)
Disciplina 302
Collana Stranieri in Italia
Soggetto topico Social integration
ISBN 88-15-30838-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Marzio Barbagli e Camille Schmoll -- Introduzione -- 1. La scuola di Chicago e la teoria classica dell'assimilazione -- 2. Il successo di un ossimoro -- 3. Ricerca scientifica e ideologia politica -- 4. L'assimilazione segmentata -- 5. Europa -- 6. Il transnazionalismo -- 7. I saggi di questo volume -- PARTE PRIMA. GIOVANI IMMIGRATI E SECONDE GENERAZIONI -- Carola Suárez-Orozco e Avary Carhill -- Andare avanti :la ricerca sui giovani immigrati e le loro famiglie -- 1. Tendenze emerse dalle ricerche sul campo -- 2. Concettualizzare gli immigrati -- 2.1. Patologia e resilienza -- 2.2. Distinzioni generazionali -- 2.3. Minoranze :problemi o modelli? -- 2.4. Modelli di adattamento di genere -- 2.5. Esperienze connotate dal punto di vista razziale -- 2.6. Giovani di origine immigrata e documenti -- 2.7. Barriere linguistiche e opportunità -- 3. Le sfide del contesto -- 3.1. La povertà -- 3.2. I contesti abitativi -- 3.3. I contesti scolastici -- 3.4. I contesti relazionali -- 4. Problemi metodologici -- 4.1. Collaborazioni interdisciplinari -- 4.2. Prospettive «etiche» e prospettive «emiche» -- 4.3. Strumenti culturalmente sensibili -- 4.4. Triangolazione dei dati -- 4.5. Prospettive longitudinali ed esempi comparativi -- 5. Conclusioni -- John Berry e David Lackland Sam -- Acculturazione e adattamento dei giovani immigrati -- 1. Acculturazione :mutamento e contatti di gruppo e individuali -- 2. Come si acculturano i giovani immigrati :strategie di acculturazione -- 3. Adattamento psicologico e socioculturale :come i giovani immigrati riescono ad adattarsi -- 4. I rapporti tra modalità di acculturazione e di adattamento nei giovani -- 5. Una rassegna di studi empirici comparati -- 6. Implicazioni per le politiche pubbliche e per i programmi di intervento -- PARTE SECONDA. CONTESTI A CONFRONTO -- Susanne Wessendorf -- Dimmi con chi vai ... Associazioni tra gruppi di pari e affermazione culturale tra gli immigrati italiani di seconda generazione in Svizzera -- 1. L'immigrazione dei lavoratori italiani in Svizzera nel dopoguerra -- 2. Posizionamenti differenti :la famiglia, il gruppo dei pari e il paese di origine -- 2.1. Luca :membro di una grande famiglia -- 2.2. Rosa :«Avevo due cuori» -- 2.3. Anna :«questo non è quello che volevo essere» -- 3. Conclusioni -- Tiziana Caponio e Camille Schmoll -- Lo studio delle seconde generazioni in Francia e in Italia :Tra transnazionalismo e nazionalismo metodologico -- 1. Transnazionalismo e seconde generazioni :uno stato dell'arte -- 2. Francia :temi e approcci di ricerca -- 2.1. Il contesto. Prima, seconda, terza generazione :siamo tutti figli di immigrati ... -- 2.2. Gli studi sulle seconde generazioni in Francia -- 2.3. Sayad e la corrente critica del nazionalismo metodologico -- 2.4. Lavori che fanno riferimento a pratiche e forme di identificazione transnazionale -- 3. Italia :quale scoperta delle seconde generazioni? -- 3.1. Il contesto -- 3.2. Gli studi sulle seconde generazioni in Italia -- 3.3. Lavori che fanno riferimento a pratiche e forme di identificazione transnazionale -- 4. Contesti a confronto :nazionalismo metodologico e transnazionalismo in Francia e in Italia -- 5. Riflessioni per un'agenda di ricerca sul transnazionalismo delle seconde generazioni -- PARTE TERZA. LA SECONDA GENERAZIONE IN ITALIA -- Debora Mantovani -- Ritardo e ripetenza scolastica fra gli studenti stranieri nella provincia di Bologna -- 1. La scuola italiana fra vecchie e nuove difficoltà -- 2. Stranieri seduti ai banchi di scuola :il caso bolognese -- 3. La selezione del campione -- 4. Il profilo sociale degli intervistati -- 5. L'importanza della competenza linguistica -- 6. L'inserimento scolastico :classe antecedente o classe corrispondente all'età? -- 7. Quando ritardo e ripetenza viaggiano su binari separati -- 8. Conclusioni -- Elena Caneva -- Adolescenza e migrazione :una ricerca sui processi di identificazione e le relazioni sociali dei giovani stranieri -- 1. Costruire differenze :l'uso dell'etnicità come confine dell'identità -- 2. La ricerca -- 3. Le forme di identificazione -- 4. La socialità -- 5. Conclusioni -- Elisa Martini -- Le seconde generazioni nella rete :un approccio di network allo studio delle relazioni sociali tra i banchi di scuola -- 1. Figli di immigrati e rapporti amicali -- 2. Adolescenti e rapporti amicali -- 3. I risultati della ricerca -- 3.1. Il gruppo amicale -- 3.2. Le amicizie in classe -- 3.3. Le caratteristiche della rete egocentrata -- 3.4. Gli isolati -- 3.5. I «most popular» -- 3.6. Le relazioni amicali in un contesto multietnico -- 4. Conclusioni -- Marzio Barbagli e Camille Schmoll -- Le religioni delle seconde generazioni -- 1. Immigrazione e religione -- 2. Schemi interpretativi -- 3. L'influenza sull'appartenenza, le credenze, i valori, la pratica e il modello organizzativo delle religioni -- 4. La nostra ricerca -- 5. Le preghiere dei ragazzi italiani e stranieri -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Stranieri in Italia
Record Nr. UNINA-9910139744303321
Barbagli Marzio  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Stranieri in Italia : La generazione dopo / / Marzio Barbagli, Camille Schmoll
Stranieri in Italia : La generazione dopo / / Marzio Barbagli, Camille Schmoll
Autore Barbagli Marzio
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (339 pages)
Disciplina 302
Collana Stranieri in Italia
Soggetto topico Social integration
ISBN 88-15-30838-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Marzio Barbagli e Camille Schmoll -- Introduzione -- 1. La scuola di Chicago e la teoria classica dell'assimilazione -- 2. Il successo di un ossimoro -- 3. Ricerca scientifica e ideologia politica -- 4. L'assimilazione segmentata -- 5. Europa -- 6. Il transnazionalismo -- 7. I saggi di questo volume -- PARTE PRIMA. GIOVANI IMMIGRATI E SECONDE GENERAZIONI -- Carola Suárez-Orozco e Avary Carhill -- Andare avanti :la ricerca sui giovani immigrati e le loro famiglie -- 1. Tendenze emerse dalle ricerche sul campo -- 2. Concettualizzare gli immigrati -- 2.1. Patologia e resilienza -- 2.2. Distinzioni generazionali -- 2.3. Minoranze :problemi o modelli? -- 2.4. Modelli di adattamento di genere -- 2.5. Esperienze connotate dal punto di vista razziale -- 2.6. Giovani di origine immigrata e documenti -- 2.7. Barriere linguistiche e opportunità -- 3. Le sfide del contesto -- 3.1. La povertà -- 3.2. I contesti abitativi -- 3.3. I contesti scolastici -- 3.4. I contesti relazionali -- 4. Problemi metodologici -- 4.1. Collaborazioni interdisciplinari -- 4.2. Prospettive «etiche» e prospettive «emiche» -- 4.3. Strumenti culturalmente sensibili -- 4.4. Triangolazione dei dati -- 4.5. Prospettive longitudinali ed esempi comparativi -- 5. Conclusioni -- John Berry e David Lackland Sam -- Acculturazione e adattamento dei giovani immigrati -- 1. Acculturazione :mutamento e contatti di gruppo e individuali -- 2. Come si acculturano i giovani immigrati :strategie di acculturazione -- 3. Adattamento psicologico e socioculturale :come i giovani immigrati riescono ad adattarsi -- 4. I rapporti tra modalità di acculturazione e di adattamento nei giovani -- 5. Una rassegna di studi empirici comparati -- 6. Implicazioni per le politiche pubbliche e per i programmi di intervento -- PARTE SECONDA. CONTESTI A CONFRONTO -- Susanne Wessendorf -- Dimmi con chi vai ... Associazioni tra gruppi di pari e affermazione culturale tra gli immigrati italiani di seconda generazione in Svizzera -- 1. L'immigrazione dei lavoratori italiani in Svizzera nel dopoguerra -- 2. Posizionamenti differenti :la famiglia, il gruppo dei pari e il paese di origine -- 2.1. Luca :membro di una grande famiglia -- 2.2. Rosa :«Avevo due cuori» -- 2.3. Anna :«questo non è quello che volevo essere» -- 3. Conclusioni -- Tiziana Caponio e Camille Schmoll -- Lo studio delle seconde generazioni in Francia e in Italia :Tra transnazionalismo e nazionalismo metodologico -- 1. Transnazionalismo e seconde generazioni :uno stato dell'arte -- 2. Francia :temi e approcci di ricerca -- 2.1. Il contesto. Prima, seconda, terza generazione :siamo tutti figli di immigrati ... -- 2.2. Gli studi sulle seconde generazioni in Francia -- 2.3. Sayad e la corrente critica del nazionalismo metodologico -- 2.4. Lavori che fanno riferimento a pratiche e forme di identificazione transnazionale -- 3. Italia :quale scoperta delle seconde generazioni? -- 3.1. Il contesto -- 3.2. Gli studi sulle seconde generazioni in Italia -- 3.3. Lavori che fanno riferimento a pratiche e forme di identificazione transnazionale -- 4. Contesti a confronto :nazionalismo metodologico e transnazionalismo in Francia e in Italia -- 5. Riflessioni per un'agenda di ricerca sul transnazionalismo delle seconde generazioni -- PARTE TERZA. LA SECONDA GENERAZIONE IN ITALIA -- Debora Mantovani -- Ritardo e ripetenza scolastica fra gli studenti stranieri nella provincia di Bologna -- 1. La scuola italiana fra vecchie e nuove difficoltà -- 2. Stranieri seduti ai banchi di scuola :il caso bolognese -- 3. La selezione del campione -- 4. Il profilo sociale degli intervistati -- 5. L'importanza della competenza linguistica -- 6. L'inserimento scolastico :classe antecedente o classe corrispondente all'età? -- 7. Quando ritardo e ripetenza viaggiano su binari separati -- 8. Conclusioni -- Elena Caneva -- Adolescenza e migrazione :una ricerca sui processi di identificazione e le relazioni sociali dei giovani stranieri -- 1. Costruire differenze :l'uso dell'etnicità come confine dell'identità -- 2. La ricerca -- 3. Le forme di identificazione -- 4. La socialità -- 5. Conclusioni -- Elisa Martini -- Le seconde generazioni nella rete :un approccio di network allo studio delle relazioni sociali tra i banchi di scuola -- 1. Figli di immigrati e rapporti amicali -- 2. Adolescenti e rapporti amicali -- 3. I risultati della ricerca -- 3.1. Il gruppo amicale -- 3.2. Le amicizie in classe -- 3.3. Le caratteristiche della rete egocentrata -- 3.4. Gli isolati -- 3.5. I «most popular» -- 3.6. Le relazioni amicali in un contesto multietnico -- 4. Conclusioni -- Marzio Barbagli e Camille Schmoll -- Le religioni delle seconde generazioni -- 1. Immigrazione e religione -- 2. Schemi interpretativi -- 3. L'influenza sull'appartenenza, le credenze, i valori, la pratica e il modello organizzativo delle religioni -- 4. La nostra ricerca -- 5. Le preghiere dei ragazzi italiani e stranieri -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Stranieri in Italia
Record Nr. UNISA-996337170803316
Barbagli Marzio  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui