Vai al contenuto principale della pagina

La comunicazione radiologica [[electronic resource] ] : Dalle basi al referto multimediale / / by Francesco Schiavon, Riccardo Berletti



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Schiavon Francesco Visualizza persona
Titolo: La comunicazione radiologica [[electronic resource] ] : Dalle basi al referto multimediale / / by Francesco Schiavon, Riccardo Berletti Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2009
Edizione: 1st ed. 2009.
Descrizione fisica: 1 online resource (128 p.)
Disciplina: 616.07540285
616.07572
Soggetto topico: Radiology
Imaging / Radiology
Diagnostic Radiology
Persona (resp. second.): BerlettiRiccardo
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di contenuto: Introduzione -- Requisiti di efficacia del referto -- Tecnica radiologica: quali scenari oggi? -- Priorità sanitarie attuali -- Semeiotica radiologica: quali scenari oggi? -- L’informazione clinica per un buon referto -- Indici di gradimento del prescrittore -- Metodologia ragionata del referto -- Principali tipologie di esami e di referti -- Tipologie di referti: il razionale -- Referto e psicologia -- La refertazione della negatività -- Referto e linguistica -- L’errore nella refertazione -- Aspetti medico-legali -- Il referto multimediale: definizione, normativa, vantaggi -- Referto multimediale: stato dell’arte. Conclusioni.
Sommario/riassunto: Il referto è l’atto medico che qualifica il radiologo come specialista ed è la sua modalità ufficiale di comunicare sia col medico prescrittore sia con chi si sottopone a esami diagnostici. Il referto dovrebbe pertanto essere chiaro e comprensibile, redatto con un linguaggio condiviso. Ma è davvero così nella realtà radiologica attuale? Purtroppo no - e ciò non vale solo nel nostro Paese. L’argomento è stato infatti da sempre sottovalutato e quasi mai inserito nei programmi d’insegnamento delle Scuole di Specialità; inoltre, a tutt’oggi non esistono linee-guida affidabili, nonostante la progressiva complessità e il sempre maggior numero di esami diagnostici effettuati. Può essere il referto "strutturato" – cioè quello che si avvale delle odierne potenzialità multimediali – una risposta adeguata in tale direzione? Ovvero, sino a che punto è possibile proporre e far applicare a tutti i radiologi uno schema refertativo senza comprimere la professionalità del singolo professionista? Sono queste le principali sfide che il volume si propone di affrontare.
Titolo autorizzato: La comunicazione radiologica  Visualizza cluster
ISBN: 1-282-06852-0
9786612068522
88-470-1108-6
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910145966103321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui