Politica in Italia : I fatti dell'anno e le interpretazioni / / Giliberto Capano, Giulia Sandri (a cura di) |
Edizione | [Edizione 2022.] |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 |
Descrizione fisica | 1 online resource (296 pages) |
Disciplina | 320.1 |
Soggetto topico | Italian Political Theory and Philosophy - 15th-16th Century |
ISBN | 88-15-37330-6 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Gli avvenimenti del 2021 -- Introduzione -- La leadership politica di Draghi: uno spartiacque storico o un necessario incidente di percorso? -- 1. L'anno in cui l'Italia ha mantenuto la rotta -- 2. La leadership politica e la gestione delle emergenze. Il caso di Mario Draghi -- 3. Draghi: un leader che ha fatto bene molte cose -- 4. Le eredità del passato e i problemi irrisolti -- 5. Un cambio di passo o un fugace, seppur glorioso, interludio? -- POLITICA -- 1. -- Dall'esecutivo «giallo-rosso» al governo dei tecnici, ai tempi della pandemia. Formazione e attività del governo Draghi nei primi 9 mesi di mandato -- 1. La nascita del nuovo governo -- 2. Draghi e la natura (tecnocratica) del governo -- 3. Draghi e l'Unione europea -- 4. L'agenda e l'attività legislativa del governo nei primi 9 mesi di mandato -- 5. L'esecutivo in Parlamento -- 6. Conclusioni -- 2. -- Amministrative 2021. Il voto nelle grandi città -- 1. Introduzione -- 2. Una frattura territoriale? -- 3. Gli effetti politici -- 3. -- L'impatto della pandemia sul sistema partitico italiano. Il governo Draghi e la «nuova» polarizzazione -- 1. Pressioni esterne sul sistema dei partiti: il Covid, l'Europa e l'effetto-Draghi -- 2. Le pressioni e le divisioni interne ai partiti -- 3. Conclusioni -- ISTITUZIONI -- 4. -- Il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano: coordinamento e condizionalità -- 1. Introduzione -- 2. l quadro di condizionalità del Rrf: quali novità? -- 3. L'Italia e i Fondi Sie: spesa e implementazione -- 4. L'Italia e il Semestre europeo: le Rsp e la loro valutazione -- 5. Il Pnrr italiano: coordinamento delle politiche e architettura della governance -- 6. Discussione e conclusioni -- 5. -- Il G20 del 2021 e l'Italia: mantenere vivi i sogni? -- 1. Il contesto internazionale della presidenza italiana del G20 -- 2. Il contesto interno e la presidenza italiana del G20 -- 3. La presidenza italiana e l'agenda del G20 -- 4. Cambiamento climatico -- 5. Salute -- 6. Imposta minima globale -- 7. Il summit speciale sull'Afghanistan -- 8. Conclusioni -- 6. -- Politicizzazione senza istituzionalizzazione: il rapporto fra Stato e regioni nella governance della crisi -- 1. I rapporti Stato-regioni: elementi di contesto -- 2. L'analisi delle Igr in tempi di Covid tra delega/autonomia e cooperazione/conflitto -- 3. Delega/autonomia: una governance ad hoc all'ombra della leadership -- 4. Cooperazione/conflitto: prosegue la collaborazione -- 5. Conclusioni: Politicizzazione senza istituzionalizzazione -- SOCIETÀ -- 7. -- «I hope you like jabbing, too». La campagna vaccinale anti Covid-19 in Italia e gli strumenti per la compliance -- 1. La campagna vaccinale e il problema della compliance -- 2. Definizione dei target e riduzione delle barriere all'accesso: l'organizzazione della campagna vaccinale dalle Primule al generale -- 3. Gli strumenti contro l'esitazione vaccinale e la parabola del Green pass -- 4. Conclusioni -- 8. -- 2021. L'anno della svolta per le politiche assistenziali e della cura in Italia? -- 1. Introduzione -- 2. Perché in Italia è storicamente difficile rafforzare il pilastro assistenziale e quello di sostegno alle famiglie -- 3. Le misure di sostegno alle famiglie con figli e all'educazione nella prima infanzia: un importante passo avanti verso un approccio universalistico -- 4. La riforma del sistema di cura degli anziani non autosufficienti: un cantiere aperto -- 5. La riforma del Reddito di cittadinanza: un cantiere chiuso troppo presto? -- 6. Il welfare nel 2021: una ricalibratura in chiaroscuro fra simili necessità di riforma ma differenti risultati -- 9. -- «Siamo soli»: le politiche scolastiche e la loro ricezione, tra «carote» indigeste e richieste di maggiore regolazione -- 1. Gli strumenti di policy e la loro ricezione -- 2. «Carote indigeste» e richieste di maggiore valorizzazione -- 3. Controcorrente: richieste di maggiore regolazione nel settore scolastico -- 4. Discussione e conclusioni -- Appendice documentaria -- Risultati delle elezioni -- Elezioni comunali 2021 -- Elezioni regionali 2021. |
Altri titoli varianti | Politica in Italia |
Record Nr. | UNINA-9910595086303321 |
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Politica in Italia : I fatti dell'anno e le interpretazioni / / Giliberto Capano, Giulia Sandri (a cura di) |
Edizione | [Edizione 2022.] |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 |
Descrizione fisica | 1 online resource (296 pages) |
Disciplina | 320.1 |
Soggetto topico | Italian Political Theory and Philosophy - 15th-16th Century |
ISBN | 88-15-37330-6 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Gli avvenimenti del 2021 -- Introduzione -- La leadership politica di Draghi: uno spartiacque storico o un necessario incidente di percorso? -- 1. L'anno in cui l'Italia ha mantenuto la rotta -- 2. La leadership politica e la gestione delle emergenze. Il caso di Mario Draghi -- 3. Draghi: un leader che ha fatto bene molte cose -- 4. Le eredità del passato e i problemi irrisolti -- 5. Un cambio di passo o un fugace, seppur glorioso, interludio? -- POLITICA -- 1. -- Dall'esecutivo «giallo-rosso» al governo dei tecnici, ai tempi della pandemia. Formazione e attività del governo Draghi nei primi 9 mesi di mandato -- 1. La nascita del nuovo governo -- 2. Draghi e la natura (tecnocratica) del governo -- 3. Draghi e l'Unione europea -- 4. L'agenda e l'attività legislativa del governo nei primi 9 mesi di mandato -- 5. L'esecutivo in Parlamento -- 6. Conclusioni -- 2. -- Amministrative 2021. Il voto nelle grandi città -- 1. Introduzione -- 2. Una frattura territoriale? -- 3. Gli effetti politici -- 3. -- L'impatto della pandemia sul sistema partitico italiano. Il governo Draghi e la «nuova» polarizzazione -- 1. Pressioni esterne sul sistema dei partiti: il Covid, l'Europa e l'effetto-Draghi -- 2. Le pressioni e le divisioni interne ai partiti -- 3. Conclusioni -- ISTITUZIONI -- 4. -- Il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano: coordinamento e condizionalità -- 1. Introduzione -- 2. l quadro di condizionalità del Rrf: quali novità? -- 3. L'Italia e i Fondi Sie: spesa e implementazione -- 4. L'Italia e il Semestre europeo: le Rsp e la loro valutazione -- 5. Il Pnrr italiano: coordinamento delle politiche e architettura della governance -- 6. Discussione e conclusioni -- 5. -- Il G20 del 2021 e l'Italia: mantenere vivi i sogni? -- 1. Il contesto internazionale della presidenza italiana del G20 -- 2. Il contesto interno e la presidenza italiana del G20 -- 3. La presidenza italiana e l'agenda del G20 -- 4. Cambiamento climatico -- 5. Salute -- 6. Imposta minima globale -- 7. Il summit speciale sull'Afghanistan -- 8. Conclusioni -- 6. -- Politicizzazione senza istituzionalizzazione: il rapporto fra Stato e regioni nella governance della crisi -- 1. I rapporti Stato-regioni: elementi di contesto -- 2. L'analisi delle Igr in tempi di Covid tra delega/autonomia e cooperazione/conflitto -- 3. Delega/autonomia: una governance ad hoc all'ombra della leadership -- 4. Cooperazione/conflitto: prosegue la collaborazione -- 5. Conclusioni: Politicizzazione senza istituzionalizzazione -- SOCIETÀ -- 7. -- «I hope you like jabbing, too». La campagna vaccinale anti Covid-19 in Italia e gli strumenti per la compliance -- 1. La campagna vaccinale e il problema della compliance -- 2. Definizione dei target e riduzione delle barriere all'accesso: l'organizzazione della campagna vaccinale dalle Primule al generale -- 3. Gli strumenti contro l'esitazione vaccinale e la parabola del Green pass -- 4. Conclusioni -- 8. -- 2021. L'anno della svolta per le politiche assistenziali e della cura in Italia? -- 1. Introduzione -- 2. Perché in Italia è storicamente difficile rafforzare il pilastro assistenziale e quello di sostegno alle famiglie -- 3. Le misure di sostegno alle famiglie con figli e all'educazione nella prima infanzia: un importante passo avanti verso un approccio universalistico -- 4. La riforma del sistema di cura degli anziani non autosufficienti: un cantiere aperto -- 5. La riforma del Reddito di cittadinanza: un cantiere chiuso troppo presto? -- 6. Il welfare nel 2021: una ricalibratura in chiaroscuro fra simili necessità di riforma ma differenti risultati -- 9. -- «Siamo soli»: le politiche scolastiche e la loro ricezione, tra «carote» indigeste e richieste di maggiore regolazione -- 1. Gli strumenti di policy e la loro ricezione -- 2. «Carote indigeste» e richieste di maggiore valorizzazione -- 3. Controcorrente: richieste di maggiore regolazione nel settore scolastico -- 4. Discussione e conclusioni -- Appendice documentaria -- Risultati delle elezioni -- Elezioni comunali 2021 -- Elezioni regionali 2021. |
Altri titoli varianti | Politica in Italia |
Record Nr. | UNISA-996490071303316 |
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Les primaires ouvertes : Un nouveau standard international ? / Rémi Lefebvre, Éric Treille |
Autore | Alexandre-Collier Agnès |
Pubbl/distr/stampa | Villeneuve d'Ascq, : Presses universitaires du Septentrion, 2019 |
Descrizione fisica | 1 online resource (356 p.) |
Altri autori (Persone) |
AudemardJulien
AvrilEmmanuelle BachelotCarole FauconnierClémentine GouardDavid JadotAnne KosmopoulosDimitrios LefebvreRémi Nique-FranzWalter F Raison du CleuziouYann SandriGiulia SeddoneAntonella TreilleÉric ZumelloChristine |
Soggetto topico |
Political Science
primaires parti politique élection constitution système électoral sociologie des partis politiques géographie électorale renouvellement de la vie démocratique |
ISBN | 2-7574-2507-2 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | fre |
Record Nr. | UNINA-9910495812903321 |
Alexandre-Collier Agnès
![]() |
||
Villeneuve d'Ascq, : Presses universitaires du Septentrion, 2019 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|