Giustizia e social media / / Pieremilio Sammarco |
Autore | Sammarco Pieremilio |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019 |
Descrizione fisica | 1 online resource (312 pages) |
Disciplina | 614.150945 |
Soggetto topico | Forensic psychiatry - Italy |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | INDICE -- Capitolo primo -- La comunicazione digitale -- 1. La pervasività dell'informazione digitale -- 2. La produzione e divulgazione di informazioni nel contesto digitale -- 3. L'informazione digitale non è stampa -- 4. Le potenzialità della rete e dei motori di ricerca -- 5. La diversa portata lesiva dell'informazione online -- Capitolo secondo -- Il processo «sociale» -- 1. Processo e comunicazione nell'era di Internet -- 2. L'utente dei social media e il processo -- 3. La comunicazione online e la formazione dell'opinione pubblica -- 4. I gruppi di pressione -- 4.1. Il caso del giudice Aaron Persky -- 4.2. Il movimento Me Too -- 5. Attivismo da poltrona -- 6. «Naming is shaming» -- 7. La giustizia è amministrata in nome del popolo -- Capitolo terzo -- La socializzazione del processo -- 1. Lo streaming dei processi -- 2. Argomentazioni a favore e contro la copertura audiovisiva del processo -- 3. La posizione della Corte europea dei diritti dell'uomo -- 4. L'esperienza statunitense delle videocamere nelle aule di giustizia -- 5. L'esperienza inglese delle videocamere nelle aule di giustizia -- 6. L'esperienza canadese e il caso dell'Ontario Superior Court -- 7. L'esperienza israeliana -- 8. Il risultato derivante dalle esperienze straniere -- 9. La comunicazione istituzionale da parte degli uffici giudiziari -- 10. Social media ed esecuzione dei provvedimenti giudiziari -- Capitolo quarto -- Social media e interazioni con il processo -- 1. Le varie modalità di interazione -- 1.1. I social media quale strumento di pressione sull'autorità inquirente -- 1.2. I social media strumento di pressione sull'autorità giudicante -- 1.3. I social media quale fonte di materiale probatorio a cui attinge l'autorità inquirente -- 1.4. I social media quale strumento di supporto al consenso dell'autorità inquirente -- 1.5. I social media quale strumento di supporto per le vittime del reato -- 1.6. I social media quale strumento di supporto della difesa -- 1.7. I social media quale luogo esclusivo per la commissione di fattispecie illecite -- 2. Social media e istruzione probatoria -- 3. Casistica giurisprudenziale in sede civile -- 3.1. Social media e diritto di famiglia -- 3.2. Social media e diritto del lavoro -- 4. Comunicazione via social media da parte della pubblica amministrazione e interferenze con il processo -- Capitolo quinto -- I protagonisti del processo e i social media -- 1. Il giudice e i social media -- 1.1. Il quadro normativo applicabile -- 1.2. Ma è amicizia? -- 2. L'esperienza statunitense -- 2.1. L'amicizia del giudice -- 2.2. Il giudice leader e «follower» -- 2.3. Il giudice «giornalista-editore» -- 3. I giurati del processo -- 3.1. Le misure di contrasto alla diffusione di comunicazioni -- 3.2. L'utilizzo dei social media da parte degli avvocati nella selezione dei giurati -- 4. Le comunicazioni degli avvocati -- Capitolo sesto -- Libertà di espressione e social media -- 1. Il mito della libertà di espressione: la disciplina sovranazionale -- 1.1. La Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite -- 1.2. La Dichiarazione americana sui diritti e doveri dell'uomo -- 1.3. La Convenzione americana sui diritti umani -- 1.4. La Dichiarazione inter-americana sui principi della libertà di espressione -- 1.5. La Dichiarazione dei principi sulla libertà di espressione africana -- 1.6. La Dichiarazione dei principi e le linee guida del Commonwealth -- 1.7. La Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali -- 1.8. La Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo -- 1.9. Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'islam -- 1.10. Carta araba dei diritti dell'uomo -- 1.11. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali -- 1.12. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea -- 2. Le regole della cronaca giudiziaria -- 3. I principi espressi nei codici di autoregolamentazione -- 4. L'«hate speech» -- 5. Il negazionismo -- 6. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di negazionismo -- 7. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul conflitto tra libertà di espressione e diritti della personalità -- 8. Come disciplinare la cronaca e la critica giudiziaria: i modelli regolatori in campo -- 9. Principi europei in materia di responsabilità dei gestori delle piattaforme digitali -- 10. La qualificazione giuridica del gestore dei social media -- Capitolo settimo -- Giusto processo e principio di presunzione di innocenza -- 1. Il giusto processo nel quadro regolamentare europeo -- 2. Le fonti europee del principio di presunzione di innocenza -- 3. Brevi note sull'orientamento interpretativo della Corte europea dei diritti dell'uomo nel rapporto tra dichiarazioni espresse dalla magistratura e presunzione di innocenza -- 4. Il principio di presunzione di innocenza oggi -- 5. Informazione giudiziaria e presunzione di innocenza nelle esperienze straniere -- 5.1. L'ordinamento francese -- 5.2. L'ordinamento spagnolo -- 5.3. L'ordinamento tedesco -- 6. Considerazioni conclusive -- Capitolo ottavo -- La presunzione di innocenza come diritto della personalità -- 1. La categoria dei diritti della personalità -- 2. La presunzione di innocenza come diritto della personalità -- 3. L'esperienza francese riguardo alla presunzione di innocenza inserita in un contesto civilistico -- 4. L'esperienza austriaca -- 5. Strumenti di tutela giurisdizionale per i diritti della personalità -- 6. Un tentativo di elaborazione di un modello per la tutela della presunzione di innocenza -- 7. Strumenti di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni offline -- 8. Strumenti e modelli di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni online -- 8.1. Strumenti «de iure condito» -- 8.2. Strumenti «de iure condendo» -- 8.3. Ulteriori considerazioni sulla scorta della giurisprudenza comunitaria. |
Record Nr. | UNINA-9910360256403321 |
Sammarco Pieremilio | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Giustizia e social media / / Pieremilio Sammarco |
Autore | Sammarco Pieremilio |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019 |
Descrizione fisica | 1 online resource (312 pages) |
Disciplina | 614.150945 |
Soggetto topico | Forensic psychiatry - Italy |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | INDICE -- Capitolo primo -- La comunicazione digitale -- 1. La pervasività dell'informazione digitale -- 2. La produzione e divulgazione di informazioni nel contesto digitale -- 3. L'informazione digitale non è stampa -- 4. Le potenzialità della rete e dei motori di ricerca -- 5. La diversa portata lesiva dell'informazione online -- Capitolo secondo -- Il processo «sociale» -- 1. Processo e comunicazione nell'era di Internet -- 2. L'utente dei social media e il processo -- 3. La comunicazione online e la formazione dell'opinione pubblica -- 4. I gruppi di pressione -- 4.1. Il caso del giudice Aaron Persky -- 4.2. Il movimento Me Too -- 5. Attivismo da poltrona -- 6. «Naming is shaming» -- 7. La giustizia è amministrata in nome del popolo -- Capitolo terzo -- La socializzazione del processo -- 1. Lo streaming dei processi -- 2. Argomentazioni a favore e contro la copertura audiovisiva del processo -- 3. La posizione della Corte europea dei diritti dell'uomo -- 4. L'esperienza statunitense delle videocamere nelle aule di giustizia -- 5. L'esperienza inglese delle videocamere nelle aule di giustizia -- 6. L'esperienza canadese e il caso dell'Ontario Superior Court -- 7. L'esperienza israeliana -- 8. Il risultato derivante dalle esperienze straniere -- 9. La comunicazione istituzionale da parte degli uffici giudiziari -- 10. Social media ed esecuzione dei provvedimenti giudiziari -- Capitolo quarto -- Social media e interazioni con il processo -- 1. Le varie modalità di interazione -- 1.1. I social media quale strumento di pressione sull'autorità inquirente -- 1.2. I social media strumento di pressione sull'autorità giudicante -- 1.3. I social media quale fonte di materiale probatorio a cui attinge l'autorità inquirente -- 1.4. I social media quale strumento di supporto al consenso dell'autorità inquirente -- 1.5. I social media quale strumento di supporto per le vittime del reato -- 1.6. I social media quale strumento di supporto della difesa -- 1.7. I social media quale luogo esclusivo per la commissione di fattispecie illecite -- 2. Social media e istruzione probatoria -- 3. Casistica giurisprudenziale in sede civile -- 3.1. Social media e diritto di famiglia -- 3.2. Social media e diritto del lavoro -- 4. Comunicazione via social media da parte della pubblica amministrazione e interferenze con il processo -- Capitolo quinto -- I protagonisti del processo e i social media -- 1. Il giudice e i social media -- 1.1. Il quadro normativo applicabile -- 1.2. Ma è amicizia? -- 2. L'esperienza statunitense -- 2.1. L'amicizia del giudice -- 2.2. Il giudice leader e «follower» -- 2.3. Il giudice «giornalista-editore» -- 3. I giurati del processo -- 3.1. Le misure di contrasto alla diffusione di comunicazioni -- 3.2. L'utilizzo dei social media da parte degli avvocati nella selezione dei giurati -- 4. Le comunicazioni degli avvocati -- Capitolo sesto -- Libertà di espressione e social media -- 1. Il mito della libertà di espressione: la disciplina sovranazionale -- 1.1. La Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite -- 1.2. La Dichiarazione americana sui diritti e doveri dell'uomo -- 1.3. La Convenzione americana sui diritti umani -- 1.4. La Dichiarazione inter-americana sui principi della libertà di espressione -- 1.5. La Dichiarazione dei principi sulla libertà di espressione africana -- 1.6. La Dichiarazione dei principi e le linee guida del Commonwealth -- 1.7. La Convenzione internazionale sui diritti civili e politici e la Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali -- 1.8. La Dichiarazione islamica dei diritti dell'uomo -- 1.9. Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'islam -- 1.10. Carta araba dei diritti dell'uomo -- 1.11. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali -- 1.12. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea -- 2. Le regole della cronaca giudiziaria -- 3. I principi espressi nei codici di autoregolamentazione -- 4. L'«hate speech» -- 5. Il negazionismo -- 6. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di negazionismo -- 7. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul conflitto tra libertà di espressione e diritti della personalità -- 8. Come disciplinare la cronaca e la critica giudiziaria: i modelli regolatori in campo -- 9. Principi europei in materia di responsabilità dei gestori delle piattaforme digitali -- 10. La qualificazione giuridica del gestore dei social media -- Capitolo settimo -- Giusto processo e principio di presunzione di innocenza -- 1. Il giusto processo nel quadro regolamentare europeo -- 2. Le fonti europee del principio di presunzione di innocenza -- 3. Brevi note sull'orientamento interpretativo della Corte europea dei diritti dell'uomo nel rapporto tra dichiarazioni espresse dalla magistratura e presunzione di innocenza -- 4. Il principio di presunzione di innocenza oggi -- 5. Informazione giudiziaria e presunzione di innocenza nelle esperienze straniere -- 5.1. L'ordinamento francese -- 5.2. L'ordinamento spagnolo -- 5.3. L'ordinamento tedesco -- 6. Considerazioni conclusive -- Capitolo ottavo -- La presunzione di innocenza come diritto della personalità -- 1. La categoria dei diritti della personalità -- 2. La presunzione di innocenza come diritto della personalità -- 3. L'esperienza francese riguardo alla presunzione di innocenza inserita in un contesto civilistico -- 4. L'esperienza austriaca -- 5. Strumenti di tutela giurisdizionale per i diritti della personalità -- 6. Un tentativo di elaborazione di un modello per la tutela della presunzione di innocenza -- 7. Strumenti di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni offline -- 8. Strumenti e modelli di tutela della presunzione di innocenza per le comunicazioni online -- 8.1. Strumenti «de iure condito» -- 8.2. Strumenti «de iure condendo» -- 8.3. Ulteriori considerazioni sulla scorta della giurisprudenza comunitaria. |
Record Nr. | UNISA-996337159803316 |
Sammarco Pieremilio | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo : Principi e regole giuridiche / / Pieremilio Sammarco |
Autore | Sammarco Pieremilio |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 |
Descrizione fisica | 1 online resource (328 pages) |
Disciplina | 791.4375 |
Collana | Percorsi |
Soggetto topico |
Motion pictures - Reviews
Motion pictures - Censorship |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Dedica -- Capitolo primo I fondamenti metagiuridici sul controllo dell'audiovisivo -- Capitolo secondo La disciplina della revisione cinematografica in Italia -- Capitolo terzo Espressione cinematografica e limiti posti a tutela dei diritti della personalità -- Capitolo quarto Espressione cinematografica e limiti posti dall'ordine pubblico e dalla dignità umana -- Capitolo quinto La revisione cinematografica nelle esperienze straniere -- Capitolo sesto La revisione cinematografica nell'era di Internet -- Capitolo settimo Osservazioni in tema di riforma del sistema di revisione cinematografica -- Capitolo ottavo Il cinema nella televisione: la produzione audiovisiva europea, la tutela delle diversità culturali e dei minori. |
Altri titoli varianti |
Revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo |
Record Nr. | UNINA-9910132294203321 |
Sammarco Pieremilio | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo : Principi e regole giuridiche / / Pieremilio Sammarco |
Autore | Sammarco Pieremilio |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 |
Descrizione fisica | 1 online resource (328 pages) |
Disciplina | 791.4375 |
Collana | Percorsi |
Soggetto topico |
Motion pictures - Reviews
Motion pictures - Censorship |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Dedica -- Capitolo primo I fondamenti metagiuridici sul controllo dell'audiovisivo -- Capitolo secondo La disciplina della revisione cinematografica in Italia -- Capitolo terzo Espressione cinematografica e limiti posti a tutela dei diritti della personalità -- Capitolo quarto Espressione cinematografica e limiti posti dall'ordine pubblico e dalla dignità umana -- Capitolo quinto La revisione cinematografica nelle esperienze straniere -- Capitolo sesto La revisione cinematografica nell'era di Internet -- Capitolo settimo Osservazioni in tema di riforma del sistema di revisione cinematografica -- Capitolo ottavo Il cinema nella televisione: la produzione audiovisiva europea, la tutela delle diversità culturali e dei minori. |
Altri titoli varianti |
Revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo
La revisione cinematografica e il controllo dell'audiovisivo |
Record Nr. | UNISA-996337246503316 |
Sammarco Pieremilio | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|