top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Il danno antitrust : Una prospettiva economica / / Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Il danno antitrust : Una prospettiva economica / / Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Autore Prosperetti Luigi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 343.0721
Soggetto topico Antitrust law
ISBN 88-15-14299-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Prefazione -- Premessa -- PARTE PRIMA: ASPETTI GENERALI -- Capitolo primo -- Il danno antitrust -- 1. Premessa -- 2. Principali tipologie di danno -- 2.1. Restrizioni della produzione -- 2.2. Abusi escludenti -- 3. Conclusioni -- PARTE SECONDA: LA PROVA DEL DANNO -- Capitolo secondo -- Comportamento illecito, danno e nesso causale: aspetti generali -- 1. Premessa -- 2. Prova del comportamento illecito -- 3. Prova del nesso causale -- 4. Prova del danno -- 4.1. Componenti del danno antitrust -- 4.2. Logica economica e logica giuridica -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Danni da abusi di sfruttamento -- 1. Premessa -- 2. Oggetto ed effetto distorsivo: il danno sociale -- 3. Il danno privato e il problema della traslazione -- 4. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Danni da abusi escludenti -- 1. Premessa -- 2. Comportamenti escludenti e danno sociale -- 2.1. Posizione dominante -- 2.2. Comportamenti abusivamente escludenti -- 2.3. Le principali fattispecie -- 2.4. Criteri incerti per il danno sociale -- 3. Il danno privato: esiste un dovere di mitigazione? -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- I principi per il risarcimento del danno, tra diritto ed economia -- 1. Premessa -- 2. I danni multipli -- 3. I danni e il profitto dell'autore dell'illecito -- 4. Le logiche dei metodi di valutazione -- 5. Conclusioni -- PARTE TERZA: METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO -- Capitolo sesto -- Il metodo analitico -- 1. Premessa -- 2. «Overcharge» ed analisi basate sui costi -- 3. Modelli econometrici per la valutazione dell'«overcharge» -- 4. Metodo analitico ed abusi escludenti -- 5. Esame di alcuni precedenti rilevanti -- 5.1. Stati Uniti -- 5.2. Europa e Italia -- 6. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Il metodo «before and after» -- 1. Premessa -- 2. Utilizzazione del metodo nelle intese -- 3. Utilizzazione del metodo negli abusi escludenti -- 4. Esame di alcuni precedenti rilevanti -- 4.1. Stati Uniti -- 4.2. Europa e Italia -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Il metodo del «benchmark», o «yardstick» -- 1. Premessa -- 2. Esame di alcuni precedenti rilevanti -- 2.1. Stati Uniti -- 2.2. Europa e Italia -- 3. Criteri economici per l'accettabilità del metodo -- 4. Conclusioni -- PARTE QUARTA: DIBATTITO E PROSPETTIVE -- Capitolo nono -- Le proposte della Commissione europea -- 1. Premessa -- 2. Principi per il risarcimento del danno -- 3. L'onere probatorio -- 3.1. Responsabilità per colpa -- 3.2. Accesso alle prove -- 3.3. L'onere della prova a carico dell'attore -- 4. «Passing-on» -- 5. Le azioni collettive -- 6. «Leniency» -- 7. Conclusioni -- Capitolo decimo -- «Class Action» -- 1. Premessa -- 2. Lo schema previsto dal Codice del consumo -- 3. Ammissibilità della domanda -- 4. Determinazione del «quantum» -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Elenco dei casi citati.
Altri titoli varianti Danno antitrust
Il danno antitrust: Una prospettiva economica
Il danno antitrust. Una prospettiva economica
Record Nr. UNINA-9910139335003321
Prosperetti Luigi  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il danno antitrust : Una prospettiva economica / / Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Il danno antitrust : Una prospettiva economica / / Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Autore Prosperetti Luigi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 343.0721
Soggetto topico Antitrust law
ISBN 88-15-14299-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Prefazione -- Premessa -- PARTE PRIMA: ASPETTI GENERALI -- Capitolo primo -- Il danno antitrust -- 1. Premessa -- 2. Principali tipologie di danno -- 2.1. Restrizioni della produzione -- 2.2. Abusi escludenti -- 3. Conclusioni -- PARTE SECONDA: LA PROVA DEL DANNO -- Capitolo secondo -- Comportamento illecito, danno e nesso causale: aspetti generali -- 1. Premessa -- 2. Prova del comportamento illecito -- 3. Prova del nesso causale -- 4. Prova del danno -- 4.1. Componenti del danno antitrust -- 4.2. Logica economica e logica giuridica -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Danni da abusi di sfruttamento -- 1. Premessa -- 2. Oggetto ed effetto distorsivo: il danno sociale -- 3. Il danno privato e il problema della traslazione -- 4. Conclusioni -- Capitolo quarto -- Danni da abusi escludenti -- 1. Premessa -- 2. Comportamenti escludenti e danno sociale -- 2.1. Posizione dominante -- 2.2. Comportamenti abusivamente escludenti -- 2.3. Le principali fattispecie -- 2.4. Criteri incerti per il danno sociale -- 3. Il danno privato: esiste un dovere di mitigazione? -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto -- I principi per il risarcimento del danno, tra diritto ed economia -- 1. Premessa -- 2. I danni multipli -- 3. I danni e il profitto dell'autore dell'illecito -- 4. Le logiche dei metodi di valutazione -- 5. Conclusioni -- PARTE TERZA: METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO -- Capitolo sesto -- Il metodo analitico -- 1. Premessa -- 2. «Overcharge» ed analisi basate sui costi -- 3. Modelli econometrici per la valutazione dell'«overcharge» -- 4. Metodo analitico ed abusi escludenti -- 5. Esame di alcuni precedenti rilevanti -- 5.1. Stati Uniti -- 5.2. Europa e Italia -- 6. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Il metodo «before and after» -- 1. Premessa -- 2. Utilizzazione del metodo nelle intese -- 3. Utilizzazione del metodo negli abusi escludenti -- 4. Esame di alcuni precedenti rilevanti -- 4.1. Stati Uniti -- 4.2. Europa e Italia -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Il metodo del «benchmark», o «yardstick» -- 1. Premessa -- 2. Esame di alcuni precedenti rilevanti -- 2.1. Stati Uniti -- 2.2. Europa e Italia -- 3. Criteri economici per l'accettabilità del metodo -- 4. Conclusioni -- PARTE QUARTA: DIBATTITO E PROSPETTIVE -- Capitolo nono -- Le proposte della Commissione europea -- 1. Premessa -- 2. Principi per il risarcimento del danno -- 3. L'onere probatorio -- 3.1. Responsabilità per colpa -- 3.2. Accesso alle prove -- 3.3. L'onere della prova a carico dell'attore -- 4. «Passing-on» -- 5. Le azioni collettive -- 6. «Leniency» -- 7. Conclusioni -- Capitolo decimo -- «Class Action» -- 1. Premessa -- 2. Lo schema previsto dal Codice del consumo -- 3. Ammissibilità della domanda -- 4. Determinazione del «quantum» -- 5. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Elenco dei casi citati.
Altri titoli varianti Danno antitrust
Il danno antitrust: Una prospettiva economica
Il danno antitrust. Una prospettiva economica
Record Nr. UNISA-996337199503316
Prosperetti Luigi  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il danno antitrust : una prospettiva economica / / Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Il danno antitrust : una prospettiva economica / / Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Autore Prosperetti Luigi
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Altri autori (Persone) PaniEleonora
TomasiInes
Soggetto topico Antitrust law - Economic aspects
Damages
ISBN 88-15-30574-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti Danno antitrust
Record Nr. UNINA-9910153423403321
Prosperetti Luigi  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui