top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Creature dell'abitudine : Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive / / Marco Piazza
Creature dell'abitudine : Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive / / Marco Piazza
Autore Piazza Marco
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (240 pages)
Disciplina 128.4
Soggetto topico Habit (Philosophy)
Habit (Philosophy) - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione--1. Abitudine e filosofia--2. Dalla diade «hexis-ethos» a quella «abitudine-costume»--Capitolo primo--L'abitudine come seconda natura--1. Un'espressione aristotelica?--2. L'Aristoteles latino e l'«altera natura»--3. Cambiare i costumi è possibile?--4. Un ponte tra natura e cultura--5. Alle prese con la prima natura--Capitolo secondo--Abitudini individuali e costumi collettivi--1. Politiche dell'imitazione--2. Relativismo etico e conservatorismo sociale--3. Esistono costumi cattivi?--4. Valutare i costumi--Capitolo terzo--Perfezionarsi: l'abitudine contro se stessa--1. Funzione sussidiaria alla memoria--2. Le controabitudini razionali--3. Abitudini corporee e abitudini spirituali--4. Abituarsi all'amore per l'ordine divino--5. Metafisiche scientifiche dell'abitudine--Capitolo quarto--Credenze, disposizioni, effetti e regimi--1. Associazioni d'idee e inferenze--2. Potenzialità, attualità, virtualità--3. Virtù come abiti o disposizioni acquisite--4. Abitudini come principi d'azione--5. Produttori di piacere e di dolore--6. Variazioni estensive o intensive?--Capitolo quinto--Le leggi dell'abitudine tra sclerosi e plasticità--1. La doppia legge dell'abitudine--2. Abitudini passive--3. Abitudini attive--4. La plasticità neuronale--5. Regole e abitudini--6. L'«habitus» e i processi sociali--Conclusioni--Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Creature dell'abitudine
Record Nr. UNINA-9910306655103321
Piazza Marco  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Creature dell'abitudine : Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive / / Marco Piazza
Creature dell'abitudine : Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive / / Marco Piazza
Autore Piazza Marco
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (240 pages)
Disciplina 128.4
Soggetto topico Habit (Philosophy)
Habit (Philosophy) - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione--1. Abitudine e filosofia--2. Dalla diade «hexis-ethos» a quella «abitudine-costume»--Capitolo primo--L'abitudine come seconda natura--1. Un'espressione aristotelica?--2. L'Aristoteles latino e l'«altera natura»--3. Cambiare i costumi è possibile?--4. Un ponte tra natura e cultura--5. Alle prese con la prima natura--Capitolo secondo--Abitudini individuali e costumi collettivi--1. Politiche dell'imitazione--2. Relativismo etico e conservatorismo sociale--3. Esistono costumi cattivi?--4. Valutare i costumi--Capitolo terzo--Perfezionarsi: l'abitudine contro se stessa--1. Funzione sussidiaria alla memoria--2. Le controabitudini razionali--3. Abitudini corporee e abitudini spirituali--4. Abituarsi all'amore per l'ordine divino--5. Metafisiche scientifiche dell'abitudine--Capitolo quarto--Credenze, disposizioni, effetti e regimi--1. Associazioni d'idee e inferenze--2. Potenzialità, attualità, virtualità--3. Virtù come abiti o disposizioni acquisite--4. Abitudini come principi d'azione--5. Produttori di piacere e di dolore--6. Variazioni estensive o intensive?--Capitolo quinto--Le leggi dell'abitudine tra sclerosi e plasticità--1. La doppia legge dell'abitudine--2. Abitudini passive--3. Abitudini attive--4. La plasticità neuronale--5. Regole e abitudini--6. L'«habitus» e i processi sociali--Conclusioni--Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Creature dell'abitudine
Record Nr. UNISA-996337154503316
Piazza Marco  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Voltaire against the Jews, or the limits of toleration / / Marco Piazza
Voltaire against the Jews, or the limits of toleration / / Marco Piazza
Autore Piazza Marco
Pubbl/distr/stampa Cham, Switzerland : , : Palgrave Macmillan, , [2022]
Descrizione fisica 1 online resource (185 pages)
Disciplina 325
Collana Palgrave Critical Studies of Antisemitism and Racism
Soggetto topico Judaism - Philosophy
Toleration - Philosophy
ISBN 9783031187124
9783031187117
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Intro -- Acknowledgements -- Contents -- Abbreviations -- Chapter 1: Introduction -- The Century of Tolerance and Its Most Famous Standard-Bearer -- The Charge of Anti-Semitism -- From Voltaire's Anti-Semitism to His Attitude Towards Jews -- Open Questions -- References -- Chapter 2: The Irreverent Hermeneut -- A Profane Story -- An Ignorant and Barbarous People -- The Involuntary Slanderer -- Private Self-Criticism and the Jewish Philosophe -- References -- Chapter 3: The "Tolerated" Rabbi -- Voltaire Plays the Jew -- An Appropriate Regime for Catholic France -- The Right to Intolerance Towards the Extremely Tolerant -- The Most Uncivilized Were Also Cannibals -- The Strategist of Ridicule -- References -- Chapter 4: The Forgetful Genealogist -- The Anti-Semite Memmius -- "Your Servant, Your Friend, Your Brother" -- Anthropophagous Idolaters -- Calculating Animals -- The Rabbis, Unexpected Allies -- References -- Chapter 5: The Aspiring Godfather -- An Expert in Anti-Judaism -- Persecuted Like a Jew -- An Ars Oratoria Between Omissions and Concessions -- The "Jew of a Great King" -- The Politician Does Not Stop Being a Theologian -- References -- Chapter 6: Conclusion -- An Article Constructed Post-Mortem -- Apologists Not Necessarily Without Prejudice -- Possible Answers -- References -- Chapter 7: Epilogue: Did Voltaire Make an Exception for a Certain Jewish "Philosopher"? -- References -- Bibliography -- A) Voltaire's Works -- B) Other Primary Sources -- C) Historical Editions of Primary Sources -- D) Other Philosophical Texts -- E) Specific Secondary Sources on Voltaire and the Jews (in Order of Publication) -- F) Other Secondary Sources Containing Elements on Voltaire and the Jews (in Order of Publication) -- G) Secondary Sources on Other Aspects of Voltaire's Thought and Biography -- H) Other Secondary Sources -- Index.
Record Nr. UNINA-9910639899703321
Piazza Marco  
Cham, Switzerland : , : Palgrave Macmillan, , [2022]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui