top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Clergés, communautés et famille des montagnes d’Europe / / Serge Brunet, Nicole Lemaitre
Clergés, communautés et famille des montagnes d’Europe / / Serge Brunet, Nicole Lemaitre
Autore Audisio Gabriel
Pubbl/distr/stampa Paris, : Éditions de la Sorbonne, 2020
Descrizione fisica 1 online resource (422 p.)
Altri autori (Persone) BonafouxCorinne
BrunetMichel
BrunetSerge
CabanelPatrick
CamiadeMartina
CandauMaria Luisa
CastaMichel
CastagnetVéronique
CharreyrePhilippe
DeanjeanClaude
DubertIsidro
DurãesMargarida
FouilleronJoël
GauthierChantal
GomisStéphane
GoyJoseph
Granet-AbissetAnne-Marie
Head-KönigAnne-Lise
ItçainaXabier
JiménezPilar
LemaitreNicole
LorcinMarie-Thérèse
MauricePhilippe
NubolaCecilia
Puigvert i SolàJoaquim M
RobionClaude-Marie
Sahin-TóthPéter
SauzetRobert
SottocasaValérie
ViaderRoland
VivierNadine
Collana Histoire moderne
Soggetto topico History
christianisme
vie religieuse
montagne
aspect religieux
montagnard
clergé
sanctuaire chrétien
Soggetto non controllato christianisme
vie religieuse
montagne
aspect religieux
montagnard
clergé
sanctuaire chrétien
ISBN 979-1-03-510452-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910495694903321
Audisio Gabriel  
Paris, : Éditions de la Sorbonne, 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages)
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Constitutional history - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni.
Record Nr. UNINA-9910227850003321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages)
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Constitutional history - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni.
Record Nr. UNISA-996337225503316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Nei tribunali : Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana / / Giovanni Focardi, Cecilia Nubola
Nei tribunali : Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana / / Giovanni Focardi, Cecilia Nubola
Autore Focardi Giovanni
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (400 pages)
Disciplina 347.45
Collana Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Soggetto topico Justice, Administration of - Italy
ISBN 88-15-32664-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto PARTE PRIMA. LA LEGISLAZIONE, GLI AVVOCATI E I MAGISTRATI -- PARTE SECONDA. IMPUTATI E PROCESSI -- PARTE TERZA. UNA GIUSTIZIA DI "LUNGA DURATA" -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Nei tribunali
Record Nr. UNINA-9910136412803321
Focardi Giovanni  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Nei tribunali : Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana / / Giovanni Focardi, Cecilia Nubola
Nei tribunali : Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana / / Giovanni Focardi, Cecilia Nubola
Autore Focardi Giovanni
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (400 pages)
Disciplina 347.45
Collana Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento
Soggetto topico Justice, Administration of - Italy
ISBN 88-15-32664-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto PARTE PRIMA. LA LEGISLAZIONE, GLI AVVOCATI E I MAGISTRATI -- PARTE SECONDA. IMPUTATI E PROCESSI -- PARTE TERZA. UNA GIUSTIZIA DI "LUNGA DURATA" -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Nei tribunali
Record Nr. UNISA-996337226703316
Focardi Giovanni  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rite, justice et pouvoirs : France-Italie XIVe-XIXe siècle / / Lucien Faggion, Verdon Laure
Rite, justice et pouvoirs : France-Italie XIVe-XIXe siècle / / Lucien Faggion, Verdon Laure
Autore Audisio Gabriel
Pubbl/distr/stampa Aix-en-Provence, : Presses universitaires de Provence, 2020
Descrizione fisica 1 online resource (288 p.)
Altri autori (Persone) BalaniDonatella
BoarinAlessandro
CohenDéborah
FaggionLucien
FosiIrene
MercierFranck
MeyerFrédéric
NubolaCecilia
PovoloClaudio
ReginaChristophe
RicciGiovanni
SavioAndrea
ToureilleValérie
VerdonLaure
VillardRenaud
Verdon Laure
Collana Le temps de l’histoire
Soggetto topico Legal etiquette - France - History
Legal etiquette - Italy - History
Political questions and judicial power - France - History
Political questions and judicial power - Italy - History
Soggetto non controllato France
Italie
justice
pouvoir
rite
rituel
coutume
société occidentale
Ancien Régime
ISBN 979-1-03-656128-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910495808503321
Audisio Gabriel  
Aix-en-Provence, : Presses universitaires de Provence, 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Récit et justice : France, Italie, Espagne, XIVe-XIXe siècles / / Lucien Faggion, Christophe Régina
Récit et justice : France, Italie, Espagne, XIVe-XIXe siècles / / Lucien Faggion, Christophe Régina
Autore Bart Jean
Pubbl/distr/stampa Aix-en-Provence, : Presses universitaires de Provence, 2020
Descrizione fisica 1 online resource (412 p.)
Altri autori (Persone) BoarinAlessandro
CaporossiOlivier
ChalletVincent
FaggionLucien
FlorioGiovanni
GaraponAntoine
GrazianiAntoine-Marie
NassietMichel
NubolaCecilia
PastorelloThierry
PovoloClaudio
ReginaChristophe
SettiCristina
SoulaMathieu
TalamanteLaura
VerdonLaure
Vickermann-RibémontGabriele
ViggianoAlfredo
WalchAgnès
RéginaChristophe
Collana Le temps de l’histoire
Soggetto topico Law and literature - France - History
Law and literature - Italy - History
Law and literature - Spain - History
Romance-language literature - History and criticism
Narration (Rhetoric)
Justice, Administration of - Social aspects
Law - Political aspects
Soggetto non controllato France
Italie
Espagne
justice
récit
média
presse écrite
télévision
récit judiciaire
fiction
tribunal
ISBN 979-1-03-656161-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910495975803321
Bart Jean  
Aix-en-Provence, : Presses universitaires de Provence, 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui