top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Il codice del tempo : cervello, mente e coscienza / / Georg Northoff
Il codice del tempo : cervello, mente e coscienza / / Georg Northoff
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (200 pages)
Disciplina 612.8/2
Soggetto topico Brain - Physiology
Mind and body
Neurosciences - Philosophy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- 1. Il tempo nell'antica Grecia: Chronos e Kairos -- 2. Il tempo nella fisica classica: la concezione del contenitore -- 3. Il tempo nella fisica contemporanea: la concezione costruttivistica -- 4. Dall'antichità greca e cinese alla scienza moderna -- 5. Le caratteristiche mentali: la relazione mondo-cervello -- 6. Le caratteristiche mentali sono caratteristiche temporali -- Capitolo primo Onde: il tempo del cervello -- 1. Introduzione -- 1.1. Il cervello: tempo come contenitore vs costruzione del tempo -- 1.2. Il cervello: la concezione ondulatoria del tempo -- 2. Modelli del cervello e concezioni del tempo -- 2.1. Il modello passivo del cervello I: il modello empirista -- 2.2. Il modello passivo del cervello II: il tempo esterno e la concezione del contenitore -- 2.3. Il modello attivo del cervello I: l'attività spontanea -- 2.4. Il modello attivo del cervello II: il modello di tipo kantiano e il tempo interno del cervello -- 2.5. Il modello attivo del cervello III: la struttura temporale dell'attività spontanea del cervello -- 3. Come il cervello costruisce il proprio tempo interno -- 3.1. Durata temporale I: frequenze e fluttuazioni -- 3.2. Durata temporale II: l'attività scala-indipendente del cervello -- 3.3. Spazio interno I: struttura ed estensione spaziale dell'attività spontanea del cervello -- 3.4. Spazio interno II: cambiamento e flusso dinamico del tempo nell'attività spontanea del cervello -- 4. Conclusione -- Capitolo secondo Tango: il tempo del corpo, il tempo del mondo -- 1. Introduzione -- 2. Tempo di tango I: il tempo del corpo -- 2.1. Cuore e cervello -- 2.2. Stomaco e cervello -- 2.3. Il tempo come moneta comune tra corpo e cervello -- 2.4. La coscienza: contenuti esterni -- 2.5. La coscienza: contenuti interni -- 2.6. La coscienza: gli errori di Kant -- 3. Tempo di tango II: il tempo del mondo -- 3.1. L'allineamento temporale del cervello al mondo -- 3.2. «Chiuso dentro al corpo» ma non «chiuso fuori dal mondo» -- 3.3. Coma e stato vegetativo: funzioni sensoriali vs motorie -- 3.4. Chiuso fuori dal mondo, ma non chiuso dentro al corpo -- 4. Conclusione -- Capitolo terzo Fiumi: il tempo della coscienza -- 1. Introduzione -- 1.1. Fiumi: cambiamento vs persistenza -- 1.2. La coscienza: dalla mente al cervello -- 1.3. La coscienza: vino vecchio in botti nuove -- 1.4. La coscienza: vino nuovo in botti nuove -- 2. Repertorio dinamico, fenomeni critici e attività scala-indipendente -- 2.1. Repertorio dinamico -- 2.2. L'equilibrio tra dinamica e repertorio -- 2.3. Fenomeni critici e stati del sistema -- 2.4. Il mondo e il cervello operano in corrispondenza della criticità -- 2.5. Attività scala-indipendente e correlazioni temporali a lungo raggio -- 3. Attività scala-indipendente e coscienza -- 3.1. L'attività spontanea del cervello è indipendente dalla scala -- 3.2. Il venir meno della coscienza -- 3.3. Riduzione e allargamento della coscienza -- 3.4. La coscienza come surf mentale: autosomiglianza tra mondo e cervello -- 3.5. La coscienza come tavola da surf: cammini correlati tra mondo e cervello -- 4. Conclusione -- Capitolo quarto Durata: il tempo del Sé -- 1. Introduzione -- 1.1. Il paradosso temporale del Sé: identità e differenza -- 1.2. La durata come tempo trascorso -- 1.3. Il Sé come durata -- 2. Filosofia, psicologia e neuroscienze: il Sé è atemporale o temporale? -- 2.1. Filosofia: il Sé come proprietà mentale atemporale -- 2.2. Psicologia e neuroscienze I: il modello o schema del Sé -- 2.3. Psicologia e neuroscienze II: il Sé continua a essere non-temporale -- 3. Il tempo interno del cervello: la durata temporale del Sé -- 3.1. La struttura spaziale: strutture corticali mediali e relazione tra stato di riposo e Sé -- 3.2. Il tempo interno delle strutture corticali mediali: onde grandi e potenti -- 3.3. Il Sé è un'onda grande e potente -- 3.4. Il Sé e la sua durata temporale -- 3.5. Il Sé come durata temporale I: integrazione temporale, continuità e annidamento -- 3.6. Il Sé come durata temporale II: la soluzione del paradosso temporale del Sé -- 4. Conclusione -- Capitolo quinto Corse: la velocità del tempo -- 1. Introduzione -- 1.1. Velocità del tempo, velocità del cervello -- 1.2. Corse ippiche, corse umane -- 1.3. Velocità neuronale, velocità mentale -- 1.4. La velocità del tempo nel cervello: disturbi psichiatrici -- 2. Troppo lento o troppo veloce: depressione e mania -- 2.1. Mania e depressione: la percezione della velocità del tempo interno ed esterno -- 2.2. Velocità del tempo a livello neuronale: la variabilità neuronale -- 2.3. La coscienza della velocità del tempo interno è neuroecologica, non neuronale -- 3. Troppo tardi: l'autismo -- 3.1. Velocità vs durata -- 3.2. Focalizzazione interna vs focalizzazione esterna -- 3.3. La perdita dell'individualità e della soggettività nella coscienza -- 3.4. Il paradosso del Sé nell'autismo -- 3.5. L'attività cerebrale scala-indipendente: il paradosso del Sé -- 3.6. Disturbi della durata I: la maggiore focalizzazione sul Sé -- 3.7. Disturbi della durata II: troppo indietro, troppo tardi -- 4. Conclusione -- Capitolo sesto Mente: il tempo del mondo-cervello -- 1. Introduzione -- 1.1. La trasformazione neuromentale -- 1.2. Neuronese e mentalese -- 2. Problema mente-corpo vs problema mondo-cervello -- 2.1. Lacune esplicative e monete comuni -- 2.2. Il dualismo mente-corpo -- 2.3. Mente vs mondo -- 2.4. Tempo del cervello = tempo del mondo -- 2.5. Il dissolversi del problema mente-corpo -- 2.6. Il problema mondo-cervello prende il posto del problema mente-corpo -- 3. La relazione mondo-cervello: la varietà delle onde -- 3.1. Disturbi della psiche, disturbi delle onde -- 3.2. Differenze culturali: le onde neuroculturali -- 3.3. Il feto e la madre: le onde come cordone ombelicale tra cervello e mondo -- 3.4. Specie non umane e caratteristiche mentali -- 3.5. Intelligenza artificiale: onde artificiali? -- 4. Conclusione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Codice del tempo
Il codice del tempo
Record Nr. UNINA-9910472650503321
Northoff Georg  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il codice del tempo : cervello, mente e coscienza / / Georg Northoff
Il codice del tempo : cervello, mente e coscienza / / Georg Northoff
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (200 pages)
Disciplina 612.8/2
Soggetto topico Brain - Physiology
Mind and body
Neurosciences - Philosophy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- 1. Il tempo nell'antica Grecia: Chronos e Kairos -- 2. Il tempo nella fisica classica: la concezione del contenitore -- 3. Il tempo nella fisica contemporanea: la concezione costruttivistica -- 4. Dall'antichità greca e cinese alla scienza moderna -- 5. Le caratteristiche mentali: la relazione mondo-cervello -- 6. Le caratteristiche mentali sono caratteristiche temporali -- Capitolo primo Onde: il tempo del cervello -- 1. Introduzione -- 1.1. Il cervello: tempo come contenitore vs costruzione del tempo -- 1.2. Il cervello: la concezione ondulatoria del tempo -- 2. Modelli del cervello e concezioni del tempo -- 2.1. Il modello passivo del cervello I: il modello empirista -- 2.2. Il modello passivo del cervello II: il tempo esterno e la concezione del contenitore -- 2.3. Il modello attivo del cervello I: l'attività spontanea -- 2.4. Il modello attivo del cervello II: il modello di tipo kantiano e il tempo interno del cervello -- 2.5. Il modello attivo del cervello III: la struttura temporale dell'attività spontanea del cervello -- 3. Come il cervello costruisce il proprio tempo interno -- 3.1. Durata temporale I: frequenze e fluttuazioni -- 3.2. Durata temporale II: l'attività scala-indipendente del cervello -- 3.3. Spazio interno I: struttura ed estensione spaziale dell'attività spontanea del cervello -- 3.4. Spazio interno II: cambiamento e flusso dinamico del tempo nell'attività spontanea del cervello -- 4. Conclusione -- Capitolo secondo Tango: il tempo del corpo, il tempo del mondo -- 1. Introduzione -- 2. Tempo di tango I: il tempo del corpo -- 2.1. Cuore e cervello -- 2.2. Stomaco e cervello -- 2.3. Il tempo come moneta comune tra corpo e cervello -- 2.4. La coscienza: contenuti esterni -- 2.5. La coscienza: contenuti interni -- 2.6. La coscienza: gli errori di Kant -- 3. Tempo di tango II: il tempo del mondo -- 3.1. L'allineamento temporale del cervello al mondo -- 3.2. «Chiuso dentro al corpo» ma non «chiuso fuori dal mondo» -- 3.3. Coma e stato vegetativo: funzioni sensoriali vs motorie -- 3.4. Chiuso fuori dal mondo, ma non chiuso dentro al corpo -- 4. Conclusione -- Capitolo terzo Fiumi: il tempo della coscienza -- 1. Introduzione -- 1.1. Fiumi: cambiamento vs persistenza -- 1.2. La coscienza: dalla mente al cervello -- 1.3. La coscienza: vino vecchio in botti nuove -- 1.4. La coscienza: vino nuovo in botti nuove -- 2. Repertorio dinamico, fenomeni critici e attività scala-indipendente -- 2.1. Repertorio dinamico -- 2.2. L'equilibrio tra dinamica e repertorio -- 2.3. Fenomeni critici e stati del sistema -- 2.4. Il mondo e il cervello operano in corrispondenza della criticità -- 2.5. Attività scala-indipendente e correlazioni temporali a lungo raggio -- 3. Attività scala-indipendente e coscienza -- 3.1. L'attività spontanea del cervello è indipendente dalla scala -- 3.2. Il venir meno della coscienza -- 3.3. Riduzione e allargamento della coscienza -- 3.4. La coscienza come surf mentale: autosomiglianza tra mondo e cervello -- 3.5. La coscienza come tavola da surf: cammini correlati tra mondo e cervello -- 4. Conclusione -- Capitolo quarto Durata: il tempo del Sé -- 1. Introduzione -- 1.1. Il paradosso temporale del Sé: identità e differenza -- 1.2. La durata come tempo trascorso -- 1.3. Il Sé come durata -- 2. Filosofia, psicologia e neuroscienze: il Sé è atemporale o temporale? -- 2.1. Filosofia: il Sé come proprietà mentale atemporale -- 2.2. Psicologia e neuroscienze I: il modello o schema del Sé -- 2.3. Psicologia e neuroscienze II: il Sé continua a essere non-temporale -- 3. Il tempo interno del cervello: la durata temporale del Sé -- 3.1. La struttura spaziale: strutture corticali mediali e relazione tra stato di riposo e Sé -- 3.2. Il tempo interno delle strutture corticali mediali: onde grandi e potenti -- 3.3. Il Sé è un'onda grande e potente -- 3.4. Il Sé e la sua durata temporale -- 3.5. Il Sé come durata temporale I: integrazione temporale, continuità e annidamento -- 3.6. Il Sé come durata temporale II: la soluzione del paradosso temporale del Sé -- 4. Conclusione -- Capitolo quinto Corse: la velocità del tempo -- 1. Introduzione -- 1.1. Velocità del tempo, velocità del cervello -- 1.2. Corse ippiche, corse umane -- 1.3. Velocità neuronale, velocità mentale -- 1.4. La velocità del tempo nel cervello: disturbi psichiatrici -- 2. Troppo lento o troppo veloce: depressione e mania -- 2.1. Mania e depressione: la percezione della velocità del tempo interno ed esterno -- 2.2. Velocità del tempo a livello neuronale: la variabilità neuronale -- 2.3. La coscienza della velocità del tempo interno è neuroecologica, non neuronale -- 3. Troppo tardi: l'autismo -- 3.1. Velocità vs durata -- 3.2. Focalizzazione interna vs focalizzazione esterna -- 3.3. La perdita dell'individualità e della soggettività nella coscienza -- 3.4. Il paradosso del Sé nell'autismo -- 3.5. L'attività cerebrale scala-indipendente: il paradosso del Sé -- 3.6. Disturbi della durata I: la maggiore focalizzazione sul Sé -- 3.7. Disturbi della durata II: troppo indietro, troppo tardi -- 4. Conclusione -- Capitolo sesto Mente: il tempo del mondo-cervello -- 1. Introduzione -- 1.1. La trasformazione neuromentale -- 1.2. Neuronese e mentalese -- 2. Problema mente-corpo vs problema mondo-cervello -- 2.1. Lacune esplicative e monete comuni -- 2.2. Il dualismo mente-corpo -- 2.3. Mente vs mondo -- 2.4. Tempo del cervello = tempo del mondo -- 2.5. Il dissolversi del problema mente-corpo -- 2.6. Il problema mondo-cervello prende il posto del problema mente-corpo -- 3. La relazione mondo-cervello: la varietà delle onde -- 3.1. Disturbi della psiche, disturbi delle onde -- 3.2. Differenze culturali: le onde neuroculturali -- 3.3. Il feto e la madre: le onde come cordone ombelicale tra cervello e mondo -- 3.4. Specie non umane e caratteristiche mentali -- 3.5. Intelligenza artificiale: onde artificiali? -- 4. Conclusione -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Codice del tempo
Il codice del tempo
Record Nr. UNISA-996417148603316
Northoff Georg  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Philosophy of the Brain [[electronic resource] ] : The Brain Problem / / Georg Northoff
Philosophy of the Brain [[electronic resource] ] : The Brain Problem / / Georg Northoff
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Philadelphia, PA, USA, : John Benjamins Publishing Company, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (443 p.)
Disciplina 128/.2
Collana Advances in consciousness research
Soggetto topico Mind-brain identity theory
Philosophy of mind
PHILOSOPHY
Mind & Body
ISBN 90-272-9587-5
1-282-25530-4
9786612255304
1-4237-7228-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910451815403321
Northoff Georg  
Philadelphia, PA, USA, : John Benjamins Publishing Company, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Philosophy of the Brain [[electronic resource] ] : The Brain Problem / / Georg Northoff
Philosophy of the Brain [[electronic resource] ] : The Brain Problem / / Georg Northoff
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Philadelphia, PA, USA, : John Benjamins Publishing Company, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (443 p.)
Disciplina 128/.2
Collana Advances in consciousness research
Soggetto topico Mind-brain identity theory
Philosophy of mind
PHILOSOPHY
Mind & Body
ISBN 90-272-9587-5
1-282-25530-4
9786612255304
1-4237-7228-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910777550503321
Northoff Georg  
Philadelphia, PA, USA, : John Benjamins Publishing Company, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Philosophy of the Brain [[electronic resource] ] : The Brain Problem / / Georg Northoff
Philosophy of the Brain [[electronic resource] ] : The Brain Problem / / Georg Northoff
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Philadelphia, PA, USA, : John Benjamins Publishing Company, 2003
Descrizione fisica 1 online resource (443 p.)
Disciplina 128/.2
Collana Advances in consciousness research
Soggetto topico Mind-brain identity theory
Philosophy of mind
PHILOSOPHY
Mind & Body
ISBN 90-272-9587-5
1-282-25530-4
9786612255304
1-4237-7228-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910808345403321
Northoff Georg  
Philadelphia, PA, USA, : John Benjamins Publishing Company, 2003
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Self psychology
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- PARTE PRIMA. LA DETERMINAZIONE DEL SÉ -- Capitolo primo -- Sé e cervello -- 1. Il Sé in filosofia e neuroscienze -- 1.1. Determinazione concettuale del Sé in filosofia -- 1.2. Indagini empiriche sul Sé nelle neuroscienze -- 2. Concetti filosofici -- 2.1. Il Sé mentale -- 2.2. Dalla metafisica al Sé empirico -- 2.3. Il Sé fenomenico -- 2.4. Il Sé minimale -- 2.5. Il Sé sociale -- 3. Risultati neuroscientifici -- 3.1. Configurazioni spaziali di attività neurali durante stimoli specifici per il Sé («self-specific stimuli») -- 3.2. Andamenti temporali di attività neurale durante stimoli specifici per il Sé -- 3.3. Configurazioni sociali dell'attività neurale durante il riferimento al Sé -- 4. Discussione neurofilosofica -- 4.1. Il Sé minimale e il corpo -- 4.2. Il corpo e il proto-Sé -- 4.3. Differenze tra il concetto di sé e di riferimento al Sé -- 4.4. Il Sé come struttura e organizzazione neurosociale basata sul cervello -- Capitolo secondo -- Il Sé nella psicologia dinamica -- 1. Il Sé e la coscienza: dalla psicologia scientifica di James alla psicoanalisi di Freud -- 2. Carl Gustav Jung: il Sé e l'inconscio collettivo -- 3. Donald Winnicott: il Sé, gli oggetti cattivi e il dubbio -- 4. Heinz Kohut: il narcisismo nella psicologia del Sé -- 5. Daniel Stern: lo sviluppo dei sensi del Sé nell'«infant research» -- 6. Joseph Lichtenberg: il Sé e i sistemi motivazionali -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le radici affettive e immaginative del Sé. Un'indagine neuroetologica sulle origini della soggettività -- 1. Il Sé affettivo -- 1.1. I sistemi emozionali di base e la protocoscienza affettiva -- 1.2. Le basi cerebrali del Sé affettivo -- 1.3. Dalla psiche oggettiva alla psiche soggettiva: l'origine del Sé -- 2. Il Sé immaginativo -- 2.1. L'immaginazione nella prospettiva neuroetologica -- 2.2. Il «substratum» neurobiologico del Sé immaginativo -- 2.3. Dal Sé archetipico al Sé individuale -- 3. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LA MODULAZIONE DEL SÉ -- Capitolo quarto -- Mentalizzazione e integrazione psicosomatica del Sé -- 1. Cosa si intende per mentalizzazione -- 2. Valutare la mentalizzazione -- 3. Il substrato neurobiologico della mentalizzazione -- 4. Mentalizzazione e sviluppo del Sé -- 5. Livelli di mentalizzazione e rappresentazioni del Sé -- 6. Quando non si mentalizza -- 7. Regolatori esterni delle emozioni e dipendenze patologiche -- 7.1. Un esempio clinico -- Capitolo quinto -- Regolazione emotiva, rappresentazione del Sé e somatizzazione -- 1. Sistemi biologici e sistemi psichici -- 2. Salute fisica e relazioni interpersonali -- 3. Sistemi di regolazione affettiva -- 4. Un esempio clinico -- Capitolo sesto -- Psicoterapia e cervello -- 1. I cambiamenti del cervello durante la psicoterapia -- 2. Lo sviluppo del Sé e la neuroplasticità -- 2.1. La formazione dell'identità -- 2.2. Gli aspetti neurobiologici della formazione dell'identità -- 3. Disturbi di personalità e disturbi del Sé -- 4. Le precoci esperienze interpersonali e la neuroplasticità -- 5. Formazione patologica dell'identità e strutture corticali della linea mediana -- 6. Il Sé e la psicoterapia -- PARTE TERZA. IL SÉ NEL CONTESTO CLINICO -- Capitolo settimo -- Il Sé e la sua energia. Anomalie della catexi nella depressione -- 1. La depressione come esperienza di perdita del Sé -- 2. Psicopatologia del Sé nella depressione: considerazioni fenomenologiche -- 2.1. Aumentata focalizzazione sul Sé -- 2.2. L'associazione del Sé con emozioni negative -- 2.3. L'aumento dell'elaborazione cognitiva riguardante il proprio Sé -- 3. Neuroscienze del Sé nella depressione -- 3.1. Focalizzazione sul Sé e parte ventrale delle strutture corticali della linea mediana (CMS) -- 3.2. Associazione del Sé con le emozioni e regioni sottocorticali -- 3.3. Elaborazione cognitiva riferita al proprio Sé e modulazione reciproca nella corteccia prefrontale -- 4. Ipotesi psicodinamiche -- 5. Ipotesi neuropsicodinamiche -- 5.1. La riattivazione della perdita dell'oggetto perduto -- 5.2. La perdita delle relazioni oggettuali attuali -- 5.3. Aumento dell'introiezione coniugata ad affettività negativa e «dilemma oggetto-Sé» -- 5.4. La valutazione neuropsicodinamica del cambiamento nella depressione -- Capitolo ottavo -- Narcisismo tra grandiosità e vulnerabilità -- 1. Il costrutto del narcisismo: origini e sviluppo -- 2. Narcisismo grandioso e vulnerabile -- 3. Narcisismo e DSM-5 -- 4. Narcisismo e attaccamento -- 4.1. Narcisismo e neuroscienze -- Capitolo nono -- Il danno cerebrale e il Sé -- 1. Gli scenari per il Sé a seguito del danno cerebrale -- 2. L'evento acuto e le prime fasi della riorganizzazione del Sé -- 2.1. Il ruolo dei meccanismi di difesa -- 2.2. Il sistema delle emozioni di base e lo stile di attaccamento -- 3. La sclerosi multipla e la protezione carente del Sé -- 4. Le demenze: la perdita inarrestabile e il declino del Sé -- Conclusioni -- Gli autori -- I curatori -- I coautori -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Plasticità del Sé
La plasticità del Sé
Record Nr. UNINA-9910209460503321
Northoff Georg  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
La plasticità del Sé : Un approccio neuropsicodinamico / / Georg Northoff [and three others]
Autore Northoff Georg
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (288 pages)
Disciplina 155.2
Soggetto topico Self psychology
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- PARTE PRIMA. LA DETERMINAZIONE DEL SÉ -- Capitolo primo -- Sé e cervello -- 1. Il Sé in filosofia e neuroscienze -- 1.1. Determinazione concettuale del Sé in filosofia -- 1.2. Indagini empiriche sul Sé nelle neuroscienze -- 2. Concetti filosofici -- 2.1. Il Sé mentale -- 2.2. Dalla metafisica al Sé empirico -- 2.3. Il Sé fenomenico -- 2.4. Il Sé minimale -- 2.5. Il Sé sociale -- 3. Risultati neuroscientifici -- 3.1. Configurazioni spaziali di attività neurali durante stimoli specifici per il Sé («self-specific stimuli») -- 3.2. Andamenti temporali di attività neurale durante stimoli specifici per il Sé -- 3.3. Configurazioni sociali dell'attività neurale durante il riferimento al Sé -- 4. Discussione neurofilosofica -- 4.1. Il Sé minimale e il corpo -- 4.2. Il corpo e il proto-Sé -- 4.3. Differenze tra il concetto di sé e di riferimento al Sé -- 4.4. Il Sé come struttura e organizzazione neurosociale basata sul cervello -- Capitolo secondo -- Il Sé nella psicologia dinamica -- 1. Il Sé e la coscienza: dalla psicologia scientifica di James alla psicoanalisi di Freud -- 2. Carl Gustav Jung: il Sé e l'inconscio collettivo -- 3. Donald Winnicott: il Sé, gli oggetti cattivi e il dubbio -- 4. Heinz Kohut: il narcisismo nella psicologia del Sé -- 5. Daniel Stern: lo sviluppo dei sensi del Sé nell'«infant research» -- 6. Joseph Lichtenberg: il Sé e i sistemi motivazionali -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Le radici affettive e immaginative del Sé. Un'indagine neuroetologica sulle origini della soggettività -- 1. Il Sé affettivo -- 1.1. I sistemi emozionali di base e la protocoscienza affettiva -- 1.2. Le basi cerebrali del Sé affettivo -- 1.3. Dalla psiche oggettiva alla psiche soggettiva: l'origine del Sé -- 2. Il Sé immaginativo -- 2.1. L'immaginazione nella prospettiva neuroetologica -- 2.2. Il «substratum» neurobiologico del Sé immaginativo -- 2.3. Dal Sé archetipico al Sé individuale -- 3. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LA MODULAZIONE DEL SÉ -- Capitolo quarto -- Mentalizzazione e integrazione psicosomatica del Sé -- 1. Cosa si intende per mentalizzazione -- 2. Valutare la mentalizzazione -- 3. Il substrato neurobiologico della mentalizzazione -- 4. Mentalizzazione e sviluppo del Sé -- 5. Livelli di mentalizzazione e rappresentazioni del Sé -- 6. Quando non si mentalizza -- 7. Regolatori esterni delle emozioni e dipendenze patologiche -- 7.1. Un esempio clinico -- Capitolo quinto -- Regolazione emotiva, rappresentazione del Sé e somatizzazione -- 1. Sistemi biologici e sistemi psichici -- 2. Salute fisica e relazioni interpersonali -- 3. Sistemi di regolazione affettiva -- 4. Un esempio clinico -- Capitolo sesto -- Psicoterapia e cervello -- 1. I cambiamenti del cervello durante la psicoterapia -- 2. Lo sviluppo del Sé e la neuroplasticità -- 2.1. La formazione dell'identità -- 2.2. Gli aspetti neurobiologici della formazione dell'identità -- 3. Disturbi di personalità e disturbi del Sé -- 4. Le precoci esperienze interpersonali e la neuroplasticità -- 5. Formazione patologica dell'identità e strutture corticali della linea mediana -- 6. Il Sé e la psicoterapia -- PARTE TERZA. IL SÉ NEL CONTESTO CLINICO -- Capitolo settimo -- Il Sé e la sua energia. Anomalie della catexi nella depressione -- 1. La depressione come esperienza di perdita del Sé -- 2. Psicopatologia del Sé nella depressione: considerazioni fenomenologiche -- 2.1. Aumentata focalizzazione sul Sé -- 2.2. L'associazione del Sé con emozioni negative -- 2.3. L'aumento dell'elaborazione cognitiva riguardante il proprio Sé -- 3. Neuroscienze del Sé nella depressione -- 3.1. Focalizzazione sul Sé e parte ventrale delle strutture corticali della linea mediana (CMS) -- 3.2. Associazione del Sé con le emozioni e regioni sottocorticali -- 3.3. Elaborazione cognitiva riferita al proprio Sé e modulazione reciproca nella corteccia prefrontale -- 4. Ipotesi psicodinamiche -- 5. Ipotesi neuropsicodinamiche -- 5.1. La riattivazione della perdita dell'oggetto perduto -- 5.2. La perdita delle relazioni oggettuali attuali -- 5.3. Aumento dell'introiezione coniugata ad affettività negativa e «dilemma oggetto-Sé» -- 5.4. La valutazione neuropsicodinamica del cambiamento nella depressione -- Capitolo ottavo -- Narcisismo tra grandiosità e vulnerabilità -- 1. Il costrutto del narcisismo: origini e sviluppo -- 2. Narcisismo grandioso e vulnerabile -- 3. Narcisismo e DSM-5 -- 4. Narcisismo e attaccamento -- 4.1. Narcisismo e neuroscienze -- Capitolo nono -- Il danno cerebrale e il Sé -- 1. Gli scenari per il Sé a seguito del danno cerebrale -- 2. L'evento acuto e le prime fasi della riorganizzazione del Sé -- 2.1. Il ruolo dei meccanismi di difesa -- 2.2. Il sistema delle emozioni di base e lo stile di attaccamento -- 3. La sclerosi multipla e la protezione carente del Sé -- 4. Le demenze: la perdita inarrestabile e il declino del Sé -- Conclusioni -- Gli autori -- I curatori -- I coautori -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Plasticità del Sé
La plasticità del Sé
Record Nr. UNISA-996337223603316
Northoff Georg  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui