top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Comparative law in legislative drafting : the increasing importance of dialogue amongst parliaments / / Nicola Lupo & Lucia Scaffardi, (eds)
Comparative law in legislative drafting : the increasing importance of dialogue amongst parliaments / / Nicola Lupo & Lucia Scaffardi, (eds)
Pubbl/distr/stampa Hague, Netherlands : , : Eleven International Publishing, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (316 p.)
Disciplina 328.373
Soggetto topico Bill drafting
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 94-6274-013-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto COVER; TITLE PAGE; TABLE OF CONTENTS; LIST OF CONTRIBUTORS; 1 INTRODUCTION. THE USES OF COMPARATIVE LAW IN LEGISLATIVE DRAFTING; 1.1 INTRODUCTION: 'DIALOGUE' AMONG JUDGES AND AMONG LEGISLATURES; 1.2 THE ANCIENT ORIGINS OF THE PHENOMENON - THE RECENT ROOTS OF THE RESEARCH; 1.3 THE LEGAL SYSTEM ANALYSED: A CHOICE OF GEOGRAPHY AND METHOD; 1.4 A LONG STORY OF METAPHORS AND THE DEBATE WITHIN THE RESEARCH GROUP; 1.5 SOME (PROVISIONAL) RESULTS: THREE CATEGORIES OF LEGAL SYSTEMS, ACCORDING TO THEIR USE OF FOREIGN LAW; 2 LEGISLATION AS TRANSPLANTATION; 2.1 INTRODUCTION; 2.2 TRANSPLANTS IN TRANSITIONS
2.3 TRANSPLANTATION AND STANDARD LAWMAKING2.4 ISRAEL AS A CASE STUDY: A MIXED AND MULTILAYERED SYSTEM; 2.5 MOVING FROM 'IF' TO 'HOW'; PART I: EUROPEAN EXPERIENCES; 3 THE INFLUENCE OF COMPARATIVE LAW ON THE PORTUGUESE PARLIAMENT AND THE LEGISLATIVE PROCESS; 3.1 INTRODUCTION; 3.2 THE STRUCTURE OF THE PORTUGUESE PARLIAMENT IN THE COUNTRY'S EVOLVING GOVERNMENT SYSTEM; 3.3 THE INTERNAL SUBDIVISIONS AND THE FUNCTIONING OF THE PORTUGUESE PARLIAMENT: AN OUTLINE; 3.4 THE ORDINARY LEGISLATIVE PROCEDURE; 3.5 CONCLUSION; 4 'FOREIGN INFLUENCE' IN EU LAWMAKING: THE CASE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT*
4.1 INTRODUCTION: WHAT IS MEANT BY 'FOREIGN INFLUENCE' IN THE EUROPEAN UNION?4.2 NEITHER A STATE NOR AN INTERNATIONAL ORGANIZATION - THE ONGOING CONSTRUCTION OF THE EU AND THE MAIN FEATURES OF ITS 'CONSTITUTIONAL' ARCHITECTURE; 4.3 THE 'ASSEMBLY FOR EUROPE': A BRIEF EXCURSUS ON THE RULES AND THE FUNCTIONING OF THE EP; 4.4 FOREIGN INFLUENCES IN EU LAW DESIGN: THE MARGINALIZATION OF THE EP; 4.5 FOREIGN INFLUENCES IN EU LAWMAKING WITHIN THE EP; 4.6 CASE STUDIES OF 'FOREIGN' INFLUENCE OF EU LAWMAKING THROUGH THE ACTIVITY OF THE EP; 4.7 CONCLUSION
5 THE EU-DRIVEN FOREIGN INFLUENCES ON LEGISLATION IN ROMANIA5.1 INTRODUCTION; 5.2 ROMANIA'S PATH TOWARDS THE EU; 5.3 POLITICAL CONDITIONALITY CONCERNING PARLIAMENT'S FUNCTIONING; 5.4 THE ROMANIAN PARLIAMENT: MONITORING ACTIVITY OF INTERNATIONAL LEGISLATION; 5.5 THE LEGISLATIVE ACTIVITY IN ROMANIA: A FORCED DIALOGUE WITH INTERNATIONAL SOURCES?; 5.6 EU-DRIVEN FOREIGN INFLUENCE ON LEGISLATION AND OTHER REFERENCES TO FOREIGN LAWS; 5.7 OTHER 'SPONTANEOUS' REFERENCES TO FOREIGN LAWS; 6 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH PARLIAMENTARY ARCHITECTURE AND LEGISLATIVE DECISION-MAKING
6.1 INTRODUCTION - FOREIGN INFLUENCES IN THE SPANISH CONSTITUTIONAL AND LEGISLATIVE TRADITION6.2 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH PARLIAMENTARY ARCHITECTURE; 6.3 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH LEGISLATION; 6.4 CONCLUSIONS - AN OVERALL ASSESSMENT OF THE IMPACT OF FOREIGN INFLUENCES ON THE SPANISH LEGAL ORDER AND LEGISLATION; 7 FOREIGN INFLUENCES ON (THE PROCEDURE AND CONTENT OF) THE ITALIAN LEGISLATIVE PROCESS; 7.1 FOREIGN MODELS AND EXPERIENCES IN THE ITALIAN LEGISLATIVE PROCESS; 7.2 ELECTORAL REFORMS AND COMPARATIVE LAW IN THE ITALIAN PARLIAMENT
8 THE USE OF COMPARATIVE LAW IN THE LEGISLATIVE PROCESS AT WESTMINSTER
Record Nr. UNINA-9910464751003321
Hague, Netherlands : , : Eleven International Publishing, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Comparative law in legislative drafting : the increasing importance of dialogue amongst parliaments / / Nicola Lupo & Lucia Scaffardi, (eds)
Comparative law in legislative drafting : the increasing importance of dialogue amongst parliaments / / Nicola Lupo & Lucia Scaffardi, (eds)
Pubbl/distr/stampa Hague, Netherlands : , : Eleven International Publishing, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (316 p.)
Disciplina 328.373
Soggetto topico Bill drafting
ISBN 94-6274-013-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto COVER; TITLE PAGE; TABLE OF CONTENTS; LIST OF CONTRIBUTORS; 1 INTRODUCTION. THE USES OF COMPARATIVE LAW IN LEGISLATIVE DRAFTING; 1.1 INTRODUCTION: 'DIALOGUE' AMONG JUDGES AND AMONG LEGISLATURES; 1.2 THE ANCIENT ORIGINS OF THE PHENOMENON - THE RECENT ROOTS OF THE RESEARCH; 1.3 THE LEGAL SYSTEM ANALYSED: A CHOICE OF GEOGRAPHY AND METHOD; 1.4 A LONG STORY OF METAPHORS AND THE DEBATE WITHIN THE RESEARCH GROUP; 1.5 SOME (PROVISIONAL) RESULTS: THREE CATEGORIES OF LEGAL SYSTEMS, ACCORDING TO THEIR USE OF FOREIGN LAW; 2 LEGISLATION AS TRANSPLANTATION; 2.1 INTRODUCTION; 2.2 TRANSPLANTS IN TRANSITIONS
2.3 TRANSPLANTATION AND STANDARD LAWMAKING2.4 ISRAEL AS A CASE STUDY: A MIXED AND MULTILAYERED SYSTEM; 2.5 MOVING FROM 'IF' TO 'HOW'; PART I: EUROPEAN EXPERIENCES; 3 THE INFLUENCE OF COMPARATIVE LAW ON THE PORTUGUESE PARLIAMENT AND THE LEGISLATIVE PROCESS; 3.1 INTRODUCTION; 3.2 THE STRUCTURE OF THE PORTUGUESE PARLIAMENT IN THE COUNTRY'S EVOLVING GOVERNMENT SYSTEM; 3.3 THE INTERNAL SUBDIVISIONS AND THE FUNCTIONING OF THE PORTUGUESE PARLIAMENT: AN OUTLINE; 3.4 THE ORDINARY LEGISLATIVE PROCEDURE; 3.5 CONCLUSION; 4 'FOREIGN INFLUENCE' IN EU LAWMAKING: THE CASE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT*
4.1 INTRODUCTION: WHAT IS MEANT BY 'FOREIGN INFLUENCE' IN THE EUROPEAN UNION?4.2 NEITHER A STATE NOR AN INTERNATIONAL ORGANIZATION - THE ONGOING CONSTRUCTION OF THE EU AND THE MAIN FEATURES OF ITS 'CONSTITUTIONAL' ARCHITECTURE; 4.3 THE 'ASSEMBLY FOR EUROPE': A BRIEF EXCURSUS ON THE RULES AND THE FUNCTIONING OF THE EP; 4.4 FOREIGN INFLUENCES IN EU LAW DESIGN: THE MARGINALIZATION OF THE EP; 4.5 FOREIGN INFLUENCES IN EU LAWMAKING WITHIN THE EP; 4.6 CASE STUDIES OF 'FOREIGN' INFLUENCE OF EU LAWMAKING THROUGH THE ACTIVITY OF THE EP; 4.7 CONCLUSION
5 THE EU-DRIVEN FOREIGN INFLUENCES ON LEGISLATION IN ROMANIA5.1 INTRODUCTION; 5.2 ROMANIA'S PATH TOWARDS THE EU; 5.3 POLITICAL CONDITIONALITY CONCERNING PARLIAMENT'S FUNCTIONING; 5.4 THE ROMANIAN PARLIAMENT: MONITORING ACTIVITY OF INTERNATIONAL LEGISLATION; 5.5 THE LEGISLATIVE ACTIVITY IN ROMANIA: A FORCED DIALOGUE WITH INTERNATIONAL SOURCES?; 5.6 EU-DRIVEN FOREIGN INFLUENCE ON LEGISLATION AND OTHER REFERENCES TO FOREIGN LAWS; 5.7 OTHER 'SPONTANEOUS' REFERENCES TO FOREIGN LAWS; 6 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH PARLIAMENTARY ARCHITECTURE AND LEGISLATIVE DECISION-MAKING
6.1 INTRODUCTION - FOREIGN INFLUENCES IN THE SPANISH CONSTITUTIONAL AND LEGISLATIVE TRADITION6.2 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH PARLIAMENTARY ARCHITECTURE; 6.3 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH LEGISLATION; 6.4 CONCLUSIONS - AN OVERALL ASSESSMENT OF THE IMPACT OF FOREIGN INFLUENCES ON THE SPANISH LEGAL ORDER AND LEGISLATION; 7 FOREIGN INFLUENCES ON (THE PROCEDURE AND CONTENT OF) THE ITALIAN LEGISLATIVE PROCESS; 7.1 FOREIGN MODELS AND EXPERIENCES IN THE ITALIAN LEGISLATIVE PROCESS; 7.2 ELECTORAL REFORMS AND COMPARATIVE LAW IN THE ITALIAN PARLIAMENT
8 THE USE OF COMPARATIVE LAW IN THE LEGISLATIVE PROCESS AT WESTMINSTER
Record Nr. UNINA-9910786771003321
Hague, Netherlands : , : Eleven International Publishing, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Comparative law in legislative drafting : the increasing importance of dialogue amongst parliaments / / Nicola Lupo & Lucia Scaffardi, (eds)
Comparative law in legislative drafting : the increasing importance of dialogue amongst parliaments / / Nicola Lupo & Lucia Scaffardi, (eds)
Pubbl/distr/stampa Hague, Netherlands : , : Eleven International Publishing, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (316 p.)
Disciplina 328.373
Soggetto topico Bill drafting
ISBN 94-6274-013-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto COVER; TITLE PAGE; TABLE OF CONTENTS; LIST OF CONTRIBUTORS; 1 INTRODUCTION. THE USES OF COMPARATIVE LAW IN LEGISLATIVE DRAFTING; 1.1 INTRODUCTION: 'DIALOGUE' AMONG JUDGES AND AMONG LEGISLATURES; 1.2 THE ANCIENT ORIGINS OF THE PHENOMENON - THE RECENT ROOTS OF THE RESEARCH; 1.3 THE LEGAL SYSTEM ANALYSED: A CHOICE OF GEOGRAPHY AND METHOD; 1.4 A LONG STORY OF METAPHORS AND THE DEBATE WITHIN THE RESEARCH GROUP; 1.5 SOME (PROVISIONAL) RESULTS: THREE CATEGORIES OF LEGAL SYSTEMS, ACCORDING TO THEIR USE OF FOREIGN LAW; 2 LEGISLATION AS TRANSPLANTATION; 2.1 INTRODUCTION; 2.2 TRANSPLANTS IN TRANSITIONS
2.3 TRANSPLANTATION AND STANDARD LAWMAKING2.4 ISRAEL AS A CASE STUDY: A MIXED AND MULTILAYERED SYSTEM; 2.5 MOVING FROM 'IF' TO 'HOW'; PART I: EUROPEAN EXPERIENCES; 3 THE INFLUENCE OF COMPARATIVE LAW ON THE PORTUGUESE PARLIAMENT AND THE LEGISLATIVE PROCESS; 3.1 INTRODUCTION; 3.2 THE STRUCTURE OF THE PORTUGUESE PARLIAMENT IN THE COUNTRY'S EVOLVING GOVERNMENT SYSTEM; 3.3 THE INTERNAL SUBDIVISIONS AND THE FUNCTIONING OF THE PORTUGUESE PARLIAMENT: AN OUTLINE; 3.4 THE ORDINARY LEGISLATIVE PROCEDURE; 3.5 CONCLUSION; 4 'FOREIGN INFLUENCE' IN EU LAWMAKING: THE CASE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT*
4.1 INTRODUCTION: WHAT IS MEANT BY 'FOREIGN INFLUENCE' IN THE EUROPEAN UNION?4.2 NEITHER A STATE NOR AN INTERNATIONAL ORGANIZATION - THE ONGOING CONSTRUCTION OF THE EU AND THE MAIN FEATURES OF ITS 'CONSTITUTIONAL' ARCHITECTURE; 4.3 THE 'ASSEMBLY FOR EUROPE': A BRIEF EXCURSUS ON THE RULES AND THE FUNCTIONING OF THE EP; 4.4 FOREIGN INFLUENCES IN EU LAW DESIGN: THE MARGINALIZATION OF THE EP; 4.5 FOREIGN INFLUENCES IN EU LAWMAKING WITHIN THE EP; 4.6 CASE STUDIES OF 'FOREIGN' INFLUENCE OF EU LAWMAKING THROUGH THE ACTIVITY OF THE EP; 4.7 CONCLUSION
5 THE EU-DRIVEN FOREIGN INFLUENCES ON LEGISLATION IN ROMANIA5.1 INTRODUCTION; 5.2 ROMANIA'S PATH TOWARDS THE EU; 5.3 POLITICAL CONDITIONALITY CONCERNING PARLIAMENT'S FUNCTIONING; 5.4 THE ROMANIAN PARLIAMENT: MONITORING ACTIVITY OF INTERNATIONAL LEGISLATION; 5.5 THE LEGISLATIVE ACTIVITY IN ROMANIA: A FORCED DIALOGUE WITH INTERNATIONAL SOURCES?; 5.6 EU-DRIVEN FOREIGN INFLUENCE ON LEGISLATION AND OTHER REFERENCES TO FOREIGN LAWS; 5.7 OTHER 'SPONTANEOUS' REFERENCES TO FOREIGN LAWS; 6 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH PARLIAMENTARY ARCHITECTURE AND LEGISLATIVE DECISION-MAKING
6.1 INTRODUCTION - FOREIGN INFLUENCES IN THE SPANISH CONSTITUTIONAL AND LEGISLATIVE TRADITION6.2 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH PARLIAMENTARY ARCHITECTURE; 6.3 LEGAL TRANSPLANTS IN THE SPANISH LEGISLATION; 6.4 CONCLUSIONS - AN OVERALL ASSESSMENT OF THE IMPACT OF FOREIGN INFLUENCES ON THE SPANISH LEGAL ORDER AND LEGISLATION; 7 FOREIGN INFLUENCES ON (THE PROCEDURE AND CONTENT OF) THE ITALIAN LEGISLATIVE PROCESS; 7.1 FOREIGN MODELS AND EXPERIENCES IN THE ITALIAN LEGISLATIVE PROCESS; 7.2 ELECTORAL REFORMS AND COMPARATIVE LAW IN THE ITALIAN PARLIAMENT
8 THE USE OF COMPARATIVE LAW IN THE LEGISLATIVE PROCESS AT WESTMINSTER
Record Nr. UNINA-9910827653303321
Hague, Netherlands : , : Eleven International Publishing, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Democracy and subsidiarity in the Eu : National parliaments, regions and civil society in the decision-making process / / Marta Cartabia, Nicola Lupo, Andrea Simoncini
Democracy and subsidiarity in the Eu : National parliaments, regions and civil society in the decision-making process / / Marta Cartabia, Nicola Lupo, Andrea Simoncini
Autore Cartabia Marta
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (512 pages)
Disciplina 346.24
Collana Percorsi (Bologna, Italy)
Soggetto topico Conflict of laws - European Union countries
ISBN 88-15-31431-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Credits -- The Nova Universitas Consortium -- The LUISS School of Government (SOG) -- Abbreviations -- Marta Cartabia Introduction -- PART ONE. THE DEMOCRATIC PRINCIPLES WITHIN THE EURO-NATIONAL DECISION-MAKING PROCESS -- PART TWO. SUBSIDIARITY AND NATIONAL PARLIAMENTS. RATIONALE, SCOPE AND EFFECTS OF THE EARLY WARNING SYSTEM -- PART THREE. OMOGENEITY AND DIFFERENTIATION IN THE «EUROPEAN» PROCEDURES OF NATIONAL PARLIAMENTS -- PART FOUR. THE PARTICIPATION OF REGIONS IN EU AFFAIRS AND THE PRINCIPLE OF SUBSIDIARITY -- PART FIVE. THE JUDICIAL ENFORCEMENT OF THE PRINCIPLE OF SUBSIDIARITY -- References.
Altri titoli varianti Democracy and subsidiarity in the Eu
Record Nr. UNINA-9910140214103321
Cartabia Marta  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Democracy and subsidiarity in the Eu : National parliaments, regions and civil society in the decision-making process / / Marta Cartabia, Nicola Lupo, Andrea Simoncini
Democracy and subsidiarity in the Eu : National parliaments, regions and civil society in the decision-making process / / Marta Cartabia, Nicola Lupo, Andrea Simoncini
Autore Cartabia Marta
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (512 pages)
Disciplina 346.24
Collana Percorsi (Bologna, Italy)
Soggetto topico Conflict of laws - European Union countries
ISBN 88-15-31431-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Credits -- The Nova Universitas Consortium -- The LUISS School of Government (SOG) -- Abbreviations -- Marta Cartabia Introduction -- PART ONE. THE DEMOCRATIC PRINCIPLES WITHIN THE EURO-NATIONAL DECISION-MAKING PROCESS -- PART TWO. SUBSIDIARITY AND NATIONAL PARLIAMENTS. RATIONALE, SCOPE AND EFFECTS OF THE EARLY WARNING SYSTEM -- PART THREE. OMOGENEITY AND DIFFERENTIATION IN THE «EUROPEAN» PROCEDURES OF NATIONAL PARLIAMENTS -- PART FOUR. THE PARTICIPATION OF REGIONS IN EU AFFAIRS AND THE PRINCIPLE OF SUBSIDIARITY -- PART FIVE. THE JUDICIAL ENFORCEMENT OF THE PRINCIPLE OF SUBSIDIARITY -- References.
Altri titoli varianti Democracy and subsidiarity in the Eu
Record Nr. UNISA-996337242203316
Cartabia Marta  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri / / Renato Ibrido, Nicola Lupo
Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri / / Renato Ibrido, Nicola Lupo
Autore Ibrido Renato
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (480 pages)
Disciplina 341
Soggetto topico International law
Local government - Law and legislation
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910330716703321
Ibrido Renato  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri / / Renato Ibrido, Nicola Lupo
Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri / / Renato Ibrido, Nicola Lupo
Autore Ibrido Renato
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (480 pages)
Disciplina 341
Soggetto topico International law
Local government - Law and legislation
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-996337159703316
Ibrido Renato  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (440 pages)
Disciplina 320.94
Soggetto topico Democracy - European Union countries
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Credits -- INTRODUZIONE -- Cristina Fasone e Nicola Lupo -- Quali Parlamenti per una democrazia europea sempre più asimmetrica? -- 1. L'insoddisfazione per il funzionamento della democrazia in Europa -- 2. Le molte asimmetrie dell'Unione europea -- 3. In che modo i Parlamenti affrontano queste asimmetrie, in particolare, nell'Eurozona? -- 4. La tenuta delle asimmetrie in prospettiva: sulla sostenibilità della democrazia rappresentativa in Europa -- PARTE PRIMA: LA DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA: TEORIE FEDERALI, ASIMMETRIE E MODELLI DEMOCRATICI -- Raffaele Bifulco -- Differenziazioni e asimmetrie nella teoria federale contemporanea -- 1. Asimmetrie federali e dibattito italiano sulla differenziazione regionale: una premessa -- 2. Le cause delle asimmetrie -- 3. I ritardi della cultura costituzionalistica -- 4. Diacronia e sincronia nello studio dei federalismi -- 5. Asimmetrie, tecniche costituzionali, forme di governo -- 6. Dunque, un futuro di asimmetrie? -- Robert Schütze -- Modelli di «demoi-crazia»: l'Europa e la sua Unione -- 1. Democrazia e «demoi-crazia» in Europa: un'esplorazione analitica -- 1.1. Basi fondative del governo: noi, popolo(i) europeo(i)? -- 1.2. Governo funzionante: doppia democrazia, doppia cittadinanza -- 2. Teorizzare la «demoi-crazia» europea I: i modelli standard e i suoi rivali -- 2.1. Il «modello standard»: la «demoi-crazia» come «terza via» non maggioritaria -- 2.2. Modelli alternativi: «intergovernamentalismo repubblicano» e «sovranità popolare» -- 3. Teorizzare la democrazia europea II: il «federalismo repubblicano» come quarto modello -- 3.1. «We the People(s)»: «sovranità» popolare nell'Unione europea -- 3.2. Governo e «governance» maggioritari nell'Unione europea -- 4. Conclusione: modelli di «demoi-crazia» e l'Unione europea -- Richard Bellamy -- «Riprendere il controllo»: «demoi-crazia», differenziazione e ruolo dei Parlamenti nazionali -- 1. Introduzione -- 2. Dalla «demos-crazia» alla «demoi-crazia» -- 3. Dal «deficit democratico» alla disconnessione «demoi-cratica» -- 4. Dall'unità alla differenziazione -- 5. La Costituzione «demoi-cratica» dell'UE -- 6. Conclusioni -- Cristina Fasone e Peter L. Lindseth -- Le fratture della «costituzione metabolica» europea: gli strumenti (inadeguati) per il loro superamento -- 1. La frammentata «costituzione metabolica» dell'Unione europea -- 2. La frattura fondamentale tra potere e legittimazione nell'integrazione europea -- 3. L'impatto multilivello della disconnessione democratica durante e dopo la crisi dell'Eurozona -- 3.1. La crisi dell'Eurozona e l'aggravamento della frattura tra potere e legittimazione a livello UE -- 3.2. La crisi dell'Eurozona e la crescente frattura tra potere e legittimazione negli Stati membri -- 4. Può il «Green Deal» aiutare l'Unione a superare i limiti della sua costituzione metabolica frammentata? -- 5. Può la risposta alla pandemia servire come «critical juncture»? -- 6. Guardando al futuro -- Guillaume Sacriste e Antoine Vauchez -- L'«eurizzazione» dell'Europa. Dall'emergere del governo dell'euro alla nuova politica europea -- 1. Premessa -- 2. Un coacervo di procedure e di Trattati -- 3. Un graduale inasprimento sulla scia della crisi economica -- 4. Una gerarchizzazione del progetto europeo -- 5. Conclusioni -- PARTE SECONDA: PARLAMENTI E PROCEDURE PARLAMENTARI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSTI -- Cristina Fasone -- Dall'Eurozona agli ordinamenti composti e asimmetrici: le istituzioni rappresentative di fronte alla differenziazione -- 1. Introduzione. I problemi democratici strutturali della «governance» economica europea -- 2. Le tante «terapie» alternative proposte e i loro limiti -- 2.1. Rafforzare il controllo dei Parlamenti sui governi negli Stati membri -- 2.2. La partecipazione dei Parlamenti nazionali a livello europeo -- 2.3. Trasformare la cooperazione interparlamentare in una modalità di assunzione delle decisioni o di controllo congiunti tra Parlamenti -- 2.4. La differenziazione interna del Parlamento europeo -- 2.5. Una vera e propria Assemblea transnazionale attraverso una procedura elettorale uniforme -- 2.6. Un'Assemblea parlamentare per l'Eurozona -- 3. Quali spunti di riflessione dal federalismo comparato? -- 4. La necessità di una strategia combinata e incrementale per la costruzione di Parlamenti realmente europei -- Giacomo Delledonne e Giuseppe Martinico -- I Parlamenti negli ordinamenti federali: i nodi dell'asimmetria e della sostenibilità costituzionale -- 1. Introduzione -- 2. Diritto comparato, sostenibilità e asimmetria -- 3. Sostenibilità e asimmetria -- 4. Asimmetria e Parlamenti: una riflessione comparatistica -- 5. Conclusioni -- Giulia Caravale -- La rappresentanza parlamentare nel Regno Unito dopo la devolution: il caso dell'English Votes for English Laws (EVEL) -- 1. L'«English Question»: il governo regionale -- 2. Le ulteriori proposte per la soluzione dell'«English Question» -- 3. L'introduzione della riforma EVEL -- 4. Analisi della procedura -- 5. I primi anni di attuazione della riforma -- 6. «Voice or veto?» -- PARTE TERZA: IL TRATTATO PER LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL'EUROZONA (T-DEM) E LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UNA NUOVA ASSEMBLEA PARLAMENTARE -- Francesco Cherubini -- Metodo comunitario, modelli «ineguali» e asimmetrie decisionali -- 1. Il rapporto fra metodo e modelli «ineguali» -- 2. I modelli «ineguali» e le asimmetrie -- 3. I feticci intergovernativi nell'Unione europea e l'impossibilità di un Parlamento asimmetrico -- Ben Crum -- Un'altra via per un'Eurozona democratica -- 1. Premessa -- 2. Un'Assemblea parlamentare come «cavallo di Troia» per la democratizzazione -- 3. Prendere di mira le «roccaforti» del potere esecutivo -- 4. Costruire rapporti fondati sull'«accountability» a livello di Unione -- 5. Conclusioni -- Diane Fromage -- Il T-Dem e la proposta di un'Assemblea per l'Eurozona come punto di partenza per una riflessione sulla democrazia nella governance dell'Unione economica e monetaria -- 1. Introduzione -- 2. Qualche riflessione sulla proposta del T-Dem -- 3. Conclusione e proposte alternative -- Elena Griglio -- La parlamentarizzazione dell'Eurozona: una soluzione di chirurgia conservativa -- 1. Il T-Dem come ipotesi di riaffermazione della democrazia rappresentativa -- 2. Quale parlamentarismo per l'Eurozona -- 3. Quale rapporto con la dimensione esecutiva -- 4. Il metodo possibile: la costruzione di una dimensione collettiva del parlamentarismo europeo -- 5. Conclusioni. Dai limiti degli «esecutivi» alla dimensione parlamentare collettiva -- Nicola Lupo -- I nodi della democrazia europea sono ben identificati, ma una nuova Assemblea parlamentare per l'Eurozona è la risposta migliore? -- 1. Premessa. Un nodo cruciale nel dibattito sulla democrazia europea -- 2. La «vera» natura dei problemi democratici dell'Unione europea e dell'Eurozona -- 3. La proposta di una nuova Assemblea parlamentare dell'Eurozona -- 4. I limiti della nuova Assemblea parlamentare -- 5. Conclusioni. Non basta moltiplicare le Assemblee parlamentari per risolvere i problemi democratici in Europa -- Andrea Manzella -- Prospettive del controllo interparlamentare nell'Eurozona -- 1. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare nel «Fiscal Compact» -- 2. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare, sette anni dopo il «Fiscal Compact» -- 3. La proposta di un'Assemblea parlamentare «ad hoc» per l'Eurozona -- 4. La possibile alternativa «a Trattati invariati» -- Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez -- Il T-Dem oggi e il futuro dell'Eurozona -- 1. Tre anni dopo -- 2. Uno sguardo all'indietro verso il progetto di T-Dem -- 3. Le forme d'intervento: bilancio e Trattato -- 4. «Eppur si muove » -- 5. Il T-Dem oggi -- Abstract.
Altri titoli varianti Parlamenti e democrazia in Europa
Record Nr. UNINA-9910437655103321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Parlamenti e democrazia in Europa : Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata / / a cura di Cristina Fasone, Nicola Lupo, Antoine Vauchez
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (440 pages)
Disciplina 320.94
Soggetto topico Democracy - European Union countries
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Credits -- INTRODUZIONE -- Cristina Fasone e Nicola Lupo -- Quali Parlamenti per una democrazia europea sempre più asimmetrica? -- 1. L'insoddisfazione per il funzionamento della democrazia in Europa -- 2. Le molte asimmetrie dell'Unione europea -- 3. In che modo i Parlamenti affrontano queste asimmetrie, in particolare, nell'Eurozona? -- 4. La tenuta delle asimmetrie in prospettiva: sulla sostenibilità della democrazia rappresentativa in Europa -- PARTE PRIMA: LA DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA: TEORIE FEDERALI, ASIMMETRIE E MODELLI DEMOCRATICI -- Raffaele Bifulco -- Differenziazioni e asimmetrie nella teoria federale contemporanea -- 1. Asimmetrie federali e dibattito italiano sulla differenziazione regionale: una premessa -- 2. Le cause delle asimmetrie -- 3. I ritardi della cultura costituzionalistica -- 4. Diacronia e sincronia nello studio dei federalismi -- 5. Asimmetrie, tecniche costituzionali, forme di governo -- 6. Dunque, un futuro di asimmetrie? -- Robert Schütze -- Modelli di «demoi-crazia»: l'Europa e la sua Unione -- 1. Democrazia e «demoi-crazia» in Europa: un'esplorazione analitica -- 1.1. Basi fondative del governo: noi, popolo(i) europeo(i)? -- 1.2. Governo funzionante: doppia democrazia, doppia cittadinanza -- 2. Teorizzare la «demoi-crazia» europea I: i modelli standard e i suoi rivali -- 2.1. Il «modello standard»: la «demoi-crazia» come «terza via» non maggioritaria -- 2.2. Modelli alternativi: «intergovernamentalismo repubblicano» e «sovranità popolare» -- 3. Teorizzare la democrazia europea II: il «federalismo repubblicano» come quarto modello -- 3.1. «We the People(s)»: «sovranità» popolare nell'Unione europea -- 3.2. Governo e «governance» maggioritari nell'Unione europea -- 4. Conclusione: modelli di «demoi-crazia» e l'Unione europea -- Richard Bellamy -- «Riprendere il controllo»: «demoi-crazia», differenziazione e ruolo dei Parlamenti nazionali -- 1. Introduzione -- 2. Dalla «demos-crazia» alla «demoi-crazia» -- 3. Dal «deficit democratico» alla disconnessione «demoi-cratica» -- 4. Dall'unità alla differenziazione -- 5. La Costituzione «demoi-cratica» dell'UE -- 6. Conclusioni -- Cristina Fasone e Peter L. Lindseth -- Le fratture della «costituzione metabolica» europea: gli strumenti (inadeguati) per il loro superamento -- 1. La frammentata «costituzione metabolica» dell'Unione europea -- 2. La frattura fondamentale tra potere e legittimazione nell'integrazione europea -- 3. L'impatto multilivello della disconnessione democratica durante e dopo la crisi dell'Eurozona -- 3.1. La crisi dell'Eurozona e l'aggravamento della frattura tra potere e legittimazione a livello UE -- 3.2. La crisi dell'Eurozona e la crescente frattura tra potere e legittimazione negli Stati membri -- 4. Può il «Green Deal» aiutare l'Unione a superare i limiti della sua costituzione metabolica frammentata? -- 5. Può la risposta alla pandemia servire come «critical juncture»? -- 6. Guardando al futuro -- Guillaume Sacriste e Antoine Vauchez -- L'«eurizzazione» dell'Europa. Dall'emergere del governo dell'euro alla nuova politica europea -- 1. Premessa -- 2. Un coacervo di procedure e di Trattati -- 3. Un graduale inasprimento sulla scia della crisi economica -- 4. Una gerarchizzazione del progetto europeo -- 5. Conclusioni -- PARTE SECONDA: PARLAMENTI E PROCEDURE PARLAMENTARI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSTI -- Cristina Fasone -- Dall'Eurozona agli ordinamenti composti e asimmetrici: le istituzioni rappresentative di fronte alla differenziazione -- 1. Introduzione. I problemi democratici strutturali della «governance» economica europea -- 2. Le tante «terapie» alternative proposte e i loro limiti -- 2.1. Rafforzare il controllo dei Parlamenti sui governi negli Stati membri -- 2.2. La partecipazione dei Parlamenti nazionali a livello europeo -- 2.3. Trasformare la cooperazione interparlamentare in una modalità di assunzione delle decisioni o di controllo congiunti tra Parlamenti -- 2.4. La differenziazione interna del Parlamento europeo -- 2.5. Una vera e propria Assemblea transnazionale attraverso una procedura elettorale uniforme -- 2.6. Un'Assemblea parlamentare per l'Eurozona -- 3. Quali spunti di riflessione dal federalismo comparato? -- 4. La necessità di una strategia combinata e incrementale per la costruzione di Parlamenti realmente europei -- Giacomo Delledonne e Giuseppe Martinico -- I Parlamenti negli ordinamenti federali: i nodi dell'asimmetria e della sostenibilità costituzionale -- 1. Introduzione -- 2. Diritto comparato, sostenibilità e asimmetria -- 3. Sostenibilità e asimmetria -- 4. Asimmetria e Parlamenti: una riflessione comparatistica -- 5. Conclusioni -- Giulia Caravale -- La rappresentanza parlamentare nel Regno Unito dopo la devolution: il caso dell'English Votes for English Laws (EVEL) -- 1. L'«English Question»: il governo regionale -- 2. Le ulteriori proposte per la soluzione dell'«English Question» -- 3. L'introduzione della riforma EVEL -- 4. Analisi della procedura -- 5. I primi anni di attuazione della riforma -- 6. «Voice or veto?» -- PARTE TERZA: IL TRATTATO PER LA DEMOCRATIZZAZIONE DELL'EUROZONA (T-DEM) E LA PROPOSTA DI ISTITUIRE UNA NUOVA ASSEMBLEA PARLAMENTARE -- Francesco Cherubini -- Metodo comunitario, modelli «ineguali» e asimmetrie decisionali -- 1. Il rapporto fra metodo e modelli «ineguali» -- 2. I modelli «ineguali» e le asimmetrie -- 3. I feticci intergovernativi nell'Unione europea e l'impossibilità di un Parlamento asimmetrico -- Ben Crum -- Un'altra via per un'Eurozona democratica -- 1. Premessa -- 2. Un'Assemblea parlamentare come «cavallo di Troia» per la democratizzazione -- 3. Prendere di mira le «roccaforti» del potere esecutivo -- 4. Costruire rapporti fondati sull'«accountability» a livello di Unione -- 5. Conclusioni -- Diane Fromage -- Il T-Dem e la proposta di un'Assemblea per l'Eurozona come punto di partenza per una riflessione sulla democrazia nella governance dell'Unione economica e monetaria -- 1. Introduzione -- 2. Qualche riflessione sulla proposta del T-Dem -- 3. Conclusione e proposte alternative -- Elena Griglio -- La parlamentarizzazione dell'Eurozona: una soluzione di chirurgia conservativa -- 1. Il T-Dem come ipotesi di riaffermazione della democrazia rappresentativa -- 2. Quale parlamentarismo per l'Eurozona -- 3. Quale rapporto con la dimensione esecutiva -- 4. Il metodo possibile: la costruzione di una dimensione collettiva del parlamentarismo europeo -- 5. Conclusioni. Dai limiti degli «esecutivi» alla dimensione parlamentare collettiva -- Nicola Lupo -- I nodi della democrazia europea sono ben identificati, ma una nuova Assemblea parlamentare per l'Eurozona è la risposta migliore? -- 1. Premessa. Un nodo cruciale nel dibattito sulla democrazia europea -- 2. La «vera» natura dei problemi democratici dell'Unione europea e dell'Eurozona -- 3. La proposta di una nuova Assemblea parlamentare dell'Eurozona -- 4. I limiti della nuova Assemblea parlamentare -- 5. Conclusioni. Non basta moltiplicare le Assemblee parlamentari per risolvere i problemi democratici in Europa -- Andrea Manzella -- Prospettive del controllo interparlamentare nell'Eurozona -- 1. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare nel «Fiscal Compact» -- 2. Bilancio unico e cooperazione interparlamentare, sette anni dopo il «Fiscal Compact» -- 3. La proposta di un'Assemblea parlamentare «ad hoc» per l'Eurozona -- 4. La possibile alternativa «a Trattati invariati» -- Stéphanie Hennette e Antoine Vauchez -- Il T-Dem oggi e il futuro dell'Eurozona -- 1. Tre anni dopo -- 2. Uno sguardo all'indietro verso il progetto di T-Dem -- 3. Le forme d'intervento: bilancio e Trattato -- 4. «Eppur si muove » -- 5. Il T-Dem oggi -- Abstract.
Altri titoli varianti Parlamenti e democrazia in Europa
Record Nr. UNISA-996403550403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il precedente parlamentare tra diritto e politica / / edited by Nicola Lupo
Il precedente parlamentare tra diritto e politica / / edited by Nicola Lupo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 613.1
Soggetto topico Constitutional law
ISBN 88-15-31693-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Nicola Lupo -- Premessa. Il precedente nel parlamentarismo maggioritario -- PARTE PRIMA. INTRODUZIONI -- Giuseppe Filippetta -- La raccolta dei precedenti al Senato, tra archivistica, codicistica ed ermeneutica -- 1. Il precedente parlamentare tra spettralità e codicistica -- 2. Ermeneutica del precedente e cultura del parlamentarismo -- 3. Parlamentarismo del just in time e iperaccelerazione del tempo all'epoca del capitalismo finanziario globale -- Annamaria Riezzo -- La raccolta dei precedenti alla Camera nell'evoluzione delle strutture amministrative -- 1. La raccolta dei precedenti nell'organizzazione amministrativa della Camera dei deputati -- 1.1. La prima fase repubblicana -- 1.2. La riforma amministrativa del 1964 -- 1.3. La soppressione del segretariato generale e l'istituzione di una specifica struttura dedicata alla raccolta dei precedenti -- 1.4. Le riforme degli anni '70 e l'incerto quadro normativo delle competenze nei primi anni '80 -- 1.5. L'istituzione di una struttura esclusivamente rivolta alla cura dei precedenti parlamentari: la nascita dell'Ufficio del regolamento -- 1.6. I rapporti dell'Ufficio del regolamento con le altre strutture della Camera nelle riforme di metà degli anni '90 e l'assetto attuale -- 2. L'attività dell'Ufficio del regolamento nelle relazioni sullo stato dell'amministrazione -- 3. In particolare, l'informatizzazione dell'archivio dei precedenti e la questione della loro pubblicità -- 4. Conclusione -- Appendice. Serie storica delle strutture amministrative della Camera dei deputati competenti nella raccolta dei precedenti, e dei relativi dirigenti -- PARTE SECONDA. STUDI -- Renato Ibrido -- Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari -- 1. Il precedente parlamentare come problema storico-comparativo -- 2. Il Presidente di Assemblea come interprete privilegiato del regolamento -- 3. I fondamenti del metodo storico-casistico del precedente parlamentare -- 4. Le tecniche di lavoro sul precedente parlamentare -- 5. Una «mappa» dei metodi di interpretazione del diritto parlamentare -- 6. L'interpretazione del diritto parlamentare come «metodologia dei risultati»: verso una conclusione -- Chiara Bergonzini -- I precedenti nel sistema delle fonti parlamentari: un problema di metodo? -- 1. Partire dai casi: «sporcarsi le mani» con le prassi parlamentari per raccogliere dati. La vicenda delle leggi finanziarie -- 2. Tesi di fondo: i precedenti parlamentari non sono regole giuridiche, ma la dimostrazione che la politica ha preso il sopravvento sul diritto -- 3. (segue) La rilevanza costituzionalistica: il sistema delle fonti parlamentari come questione non (più) solo teorica e (ormai) indifferibile -- 4. I precedenti come problema di metodo -- 5. Provando a ripensare i rimedi intra moenia: i Presidenti di Assemblea e le Giunte per il regolamento ... -- 6. (segue) ... e la pubblicità dei precedenti -- Giovanni Piccirilli -- Il «seguito» del precedente, da un procedimento all'altro -- 1. Premessa. Definizione dell'oggetto di studio: il «seguito» del precedente -- 2. Diritto parlamentare e diritto costituzionale nella codificazione del diritto non scritto. «Avanguardia» o antitesi? -- 3. L'estensione del precedente per analogia, tra procedimenti diversi: il caso della «procedura per principi», dalla modifica regolamentare al procedimento legislativo -- 4. L'estensione del precedente per generalizzazione in uno stesso procedimento: «segnalazione» e termine di presentazione degli emendamenti -- 5. Un tentativo di individuazione delle condizioni per la «espandibilità» del precedente -- 6. Conclusioni: conferma della unitarietà del processo di decisione parlamentare -- Piero Gambale -- Le Giunte per il regolamento nella formazione e nell'interpretazione del diritto parlamentare -- 1. L'irriducibile rapporto di «osmosi biunivoca» tra regole parlamentari unwritten e diritto parlamentare scritto -- 2. Le Giunte per il regolamento del Parlamento italiano come originali sedi di «trasformazione» della prassi parlamentare in regole formalizzate: brevi cenni storici -- 3. Le evoluzioni del diritto parlamentare nelle «stagioni del maggioritario» e la polifunzionalità delle Giunte per il regolamento -- 4. Le possibili risposte: ripensare, a partire dalle Giunte per il regolamento, i collegi parlamentari diversi dalle Commissioni parlamentari? -- Cristina Fasone -- La «circolazione» dei precedenti nel sistema delle Commissioni permanenti -- 1. Un oggetto di studio non facilmente identificabile: la formazione di precedenti nell'ambito del sistema di Commissioni parlamentari permanenti -- 2. I precedenti delle Commissioni, tra omogeneità e differenziazione -- 2.1. Elementi che possono contribuire all'omogeneità dei precedenti tra Commissioni -- 2.2. ... ed elementi che potenzialmente ne accentuano il grado di differenziazione -- 3. Osservazioni conclusive. Verso una più ampia circolazione dei precedenti tra le Commissioni, anche di Camere diverse? -- Roberto Cerreto -- La sindacabilità del diritto parlamentare non scritto -- 1. Il diritto parlamentare non scritto nella giurisprudenza costituzionale -- 2. Il rapporto tra norme non scritte e disposizioni (costituzionali e regolamentari) -- 3. I limiti delle soluzioni «interne» al sistema parlamentare -- 4. Il giudizio amministrativo come possibile modello del sindacato di costituzionalità sul diritto parlamentare -- 5. Il problema della legittimazione soggettiva e oggettiva al conflitto -- 6. Il contenuto del controllo: l'eccesso di potere regolamentare -- 7. Gli effetti del controllo: una valida alternativa al sindacato di legittimità -- PARTE TERZA. OSSERVAZIONI -- Luigi Ciaurro -- Precedenti, diritto parlamentare «informale» e nuova codificazione -- 1. Per una nuova codificazione delle regole parlamentari -- 2. Per una nuova «filosofia del diritto parlamentare» -- 3. Il diritto parlamentare «informale» -- Daniele Piccione -- Le ombre della dottrina del precedente conforme e i dualismi dell'odierno parlamentarismo -- 1. Premessa -- 2. L'alternarsi tra quiescenza e manifestazione del «precedente parlamentare» -- 3. Ulteriori dualismi evocati dal «precedente parlamentare» -- 4. Il metodo interpretativo per il caso immediato e la soluzione delle questioni «a freddo» -- 5. Il diritto parlamentare costituzionalmente orientato contro la tirannia del precedente -- PARTE QUARTA. RIFLESSIONI -- Eduardo Gianfrancesco -- I precedenti: da interna corporis ad atti del diritto parlamentare -- 1. Un problema risalente... e sempre più urgente -- 2. Complessità del sistema e paradigma costituzionale -- 3. Fonti di conoscenza dei precedenti e loro pubblicità -- 4. Gli elementi di condizionamento esterni -- 4.1. La giurisprudenza costituzionale (ed il Presidente della Repubblica) -- 4.2. Gli istituti di democrazia partecipativa -- 4.3. Unione europea e procedimento legislativo nazionale -- 4.4. Cedu e procedimenti decisionali delle Camere -- 5. Conclusione: la porosità del Parlamento del XXI secolo -- Michela Manetti -- I limiti della politica nel diritto parlamentare -- 1. La congenita flessibilità del diritto parlamentare -- 2. La nuova regola-base affermatasi a partire dal 1993 -- 3. L'infondatezza del ruolo presidenziale e i tentativi di accantonarlo -- 4. I rimedi -- 5. Lo speciale regime dei vizi formali nella giurisprudenza sulle leggi di conversione -- 6. I due tipi di sindacato applicabili alle violazioni dell'art. 72 Cost. -- Abstract.
Record Nr. UNINA-9910141688403321
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui