top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Globalised minds, roots in the city : urban upper-middle classes in Europe / / Alberta Andreotti, Patrick Le Gales and Francisco Javier Moreno-Fuentes
Globalised minds, roots in the city : urban upper-middle classes in Europe / / Alberta Andreotti, Patrick Le Gales and Francisco Javier Moreno-Fuentes
Autore Andreotti Alberta
Pubbl/distr/stampa Chichester, West Sussex, UK ; ; Hoboken, NJ : , : John Wiley & Sons, Inc., , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (260 p.)
Disciplina 305.52094
Altri autori (Persone) Le GalèsPatrick
Moreno FuentesFrancisco Javier
Collana Studies in urban and social change
Soggetto topico Upper class - Europe
Middle class - Europe
Professional employees - Europe
Executives - Europe
Classe supérieure
Classe moyenne
Milieu urbain
UE/CE Etats membres
Analyse comparative
EU member State
upper class
middle class
urban sociology
comparative analysis
ISBN 1-118-33077-3
1-118-33079-X
1-118-33078-1
Classificazione POL033000
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Globalised Minds, Roots in the City: Urban Upper-middle Classes in Europe; Copyright; Contents; Series Editors' Preface; Preface; Introduction: Globalisation and the Coming Age of New Barbarians? Upper-Middle Classes in European Cities; Globalisation, Transnationalism and Mobility in European Cities; Does Globalisation Induce 'Exit' Strategies?; Mobility and the Weakening of Local Ties in the Urban Context; Upper-Middle Classes: 'Exit' and Urban Disembeddedness; The 'Partial Exit' and Distance-Proximity Strategies of European Upper-Middle Classes; Structure of the Book; Notes
Chapter 1 Comparing Upper-Middle-Class Managers in Four Cities: A European Social Group in the Making?Searching for the European Upper-Middle Classes: The Choice of European Managers; Professionalisation, the service class debate and the role of culture; National Patterns in the Rise of Managers: France, Italy and Spain; Managers in Four European Cities: Milan, Madrid, Lyon and Paris; Paris Ile de France: France's highest concentration of managers; Lyon: the rise of France's second city in Europe; Madrid: the pro-market capital of a strongly decentralised Spain
Milan: Italy's economic and creative capital Selecting Four Neighbourhoods in Each City; Madrid neighbourhoods; Milan neighbourhoods; Lyon neighbourhoods; Paris neighbourhoods; Who Are These European Managers?; Managers as Modernising Agents; Globalisation is good for you: tensions between markets and state; Marked interest for politics; relative trust in the state; Liberal Cultural Values: Managers as Post-Industrial Educated Cultural Species; Cultural values and economic interests: tensions in their support of welfare redistribution and immigration
Cosmopolitanism, Europeanisation and Multilayered Identities Managers' feelings towards European integration; Beyond Europe; Conclusions; Notes; Chapter 2 Managers in the City: Rooted and in Control-The Game of Distance and Proximity; Combining Distance and Proximity: Interactions under Control; Choosing a City or a Metropolitan Region: Inheritance, Family Ties and Professional Opportunities; Residential mobility with deep roots; Choosing a city: family first, inherited belonging?; Choosing a 'Good' Neighbourhood Close to Family and Friends; Mixed neighbourhood: no romantic choices
Mixed and central neighbourhoods Mixed and suburban neighbourhoods; No-go areas; Upper-middle-class neighbourhoods: the place to be; Keeping the Social Mix under Control Yet Fearless of the City; More apartments in the centre, more privately owned houses in the suburb, nothing new; Using the city: not much difference between suburban and city-centre inhabitants; Public services: no privatism; School is the exception: intense mobilisation to avoid social mixing; Everyday life: no retreat, using services and enjoying an urban lifestyle; Moving around the city and suburbs
Conclusion: Managers Choosing a Place to Live-Family Ties, Relative Degree of Mixing and Strict Control
Record Nr. UNINA-9910140505103321
Andreotti Alberta  
Chichester, West Sussex, UK ; ; Hoboken, NJ : , : John Wiley & Sons, Inc., , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Globalised minds, roots in the city : urban upper-middle classes in Europe / / Alberta Andreotti, Patrick Le Gales and Francisco Javier Moreno-Fuentes
Globalised minds, roots in the city : urban upper-middle classes in Europe / / Alberta Andreotti, Patrick Le Gales and Francisco Javier Moreno-Fuentes
Autore Andreotti Alberta
Pubbl/distr/stampa Chichester, West Sussex, UK ; ; Hoboken, NJ : , : John Wiley & Sons, Inc., , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (260 p.)
Disciplina 305.52094
Altri autori (Persone) Le GalèsPatrick
Moreno FuentesFrancisco Javier
Collana Studies in urban and social change
Soggetto topico Upper class - Europe
Middle class - Europe
Professional employees - Europe
Executives - Europe
Classe supérieure
Classe moyenne
Milieu urbain
UE/CE Etats membres
Analyse comparative
EU member State
upper class
middle class
urban sociology
comparative analysis
ISBN 1-118-33077-3
1-118-33079-X
1-118-33078-1
Classificazione POL033000
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Globalised Minds, Roots in the City: Urban Upper-middle Classes in Europe; Copyright; Contents; Series Editors' Preface; Preface; Introduction: Globalisation and the Coming Age of New Barbarians? Upper-Middle Classes in European Cities; Globalisation, Transnationalism and Mobility in European Cities; Does Globalisation Induce 'Exit' Strategies?; Mobility and the Weakening of Local Ties in the Urban Context; Upper-Middle Classes: 'Exit' and Urban Disembeddedness; The 'Partial Exit' and Distance-Proximity Strategies of European Upper-Middle Classes; Structure of the Book; Notes
Chapter 1 Comparing Upper-Middle-Class Managers in Four Cities: A European Social Group in the Making?Searching for the European Upper-Middle Classes: The Choice of European Managers; Professionalisation, the service class debate and the role of culture; National Patterns in the Rise of Managers: France, Italy and Spain; Managers in Four European Cities: Milan, Madrid, Lyon and Paris; Paris Ile de France: France's highest concentration of managers; Lyon: the rise of France's second city in Europe; Madrid: the pro-market capital of a strongly decentralised Spain
Milan: Italy's economic and creative capital Selecting Four Neighbourhoods in Each City; Madrid neighbourhoods; Milan neighbourhoods; Lyon neighbourhoods; Paris neighbourhoods; Who Are These European Managers?; Managers as Modernising Agents; Globalisation is good for you: tensions between markets and state; Marked interest for politics; relative trust in the state; Liberal Cultural Values: Managers as Post-Industrial Educated Cultural Species; Cultural values and economic interests: tensions in their support of welfare redistribution and immigration
Cosmopolitanism, Europeanisation and Multilayered Identities Managers' feelings towards European integration; Beyond Europe; Conclusions; Notes; Chapter 2 Managers in the City: Rooted and in Control-The Game of Distance and Proximity; Combining Distance and Proximity: Interactions under Control; Choosing a City or a Metropolitan Region: Inheritance, Family Ties and Professional Opportunities; Residential mobility with deep roots; Choosing a city: family first, inherited belonging?; Choosing a 'Good' Neighbourhood Close to Family and Friends; Mixed neighbourhood: no romantic choices
Mixed and central neighbourhoods Mixed and suburban neighbourhoods; No-go areas; Upper-middle-class neighbourhoods: the place to be; Keeping the Social Mix under Control Yet Fearless of the City; More apartments in the centre, more privately owned houses in the suburb, nothing new; Using the city: not much difference between suburban and city-centre inhabitants; Public services: no privatism; School is the exception: intense mobilisation to avoid social mixing; Everyday life: no retreat, using services and enjoying an urban lifestyle; Moving around the city and suburbs
Conclusion: Managers Choosing a Place to Live-Family Ties, Relative Degree of Mixing and Strict Control
Record Nr. UNINA-9910807225203321
Andreotti Alberta  
Chichester, West Sussex, UK ; ; Hoboken, NJ : , : John Wiley & Sons, Inc., , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I sistemi di produzione locale in Europa / / Colin Crouch, Patrick Le Galès, Carlo Trigilia, Helmut Voelzkow
I sistemi di produzione locale in Europa / / Colin Crouch, Patrick Le Galès, Carlo Trigilia, Helmut Voelzkow
Autore Crouch Colin
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (416 pages)
Disciplina 338.94
ISBN 88-15-10138-1
88-15-14164-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- La «governance» delle economie locali -- 1. I beni collettivi locali per la competitività: un elemento mancante del successo delle economie locali? -- 1.1. I beni collettivi locali per la competitività -- 2. Le modalità di produzione dei beni competitivi collettivi locali: l'approccio della «governance» -- 3. La ricerca di «fattori invisibili dello sviluppo economico» sul piano locale -- 3.1. La specializzazione flessibile -- 3.2. La geografia economica e la scuola californiana delle economie esterne -- 3.3. Qual è l'importanza della prossimità nelle economie locali? -- 3.4. Sfide e mutamenti: la «governance» delle economie locali in una prospettiva dinamica -- 4. La struttura del volume -- Capitolo primo -- I sistemi produttivi locali e la performance economica di Francia, Germania, Italia e Regno Unito -- 1. La «matrioska» dei livelli multipli di «governance» e della performance economica -- 2. L'andamento della crescita nazionale nell'era postindustriale -- 3. Le tendenze della crescita regionale -- 4. Le tendenze dello sviluppo locale -- 5. Il mutamento strutturale e la performance economica -- 6. Le possibili spiegazioni del dinamismo regionale -- 7. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Crescita economica e percorsi di sviluppo locale: il caso italiano -- 1. Le ristrutturazioni degli anni Ottanta e i distretti industriali -- 2. I cambiamenti organizzativi e istituzionali degli anni Novanta -- 3. La diversificazione nei modelli di sviluppo locale della Terza Italia -- 3.1. Il distretto di Prato e il modello Benetton -- 4. Le economie locali del nord-ovest -- 4.1. Il sistema produttivo locale di Biella -- 5. Percorsi di sviluppo locale nel Mezzogiorno -- 5.1. Sistemi locali autonomi -- 5.2. Sviluppo locale, investimenti esterni e grandi imprese -- 6. Conclusioni -- Capitolo terzo -- La «governance» delle economie locali in Germania -- 1. Le economie locali in Germania -- 1.1. Tra l'agricoltura e l'industria: le imprese in Bassa Sassonia -- 1.2. La Renania settentrionale-Westfalia: industrie mature in declino e nuovo dinamismo locale -- 1.3. Le economie locali nel Baden-Württemberg: ancora un caso di specializzazione flessibile? -- 2. La «governance» delle economie locali in Germania -- 2.1. La comunità -- 2.2. La gerarchia di impresa -- 2.3. Il mercato -- 2.4. Lo stato -- 2.5. Le associazioni -- 3. Le economie locali sotto pressione: sfide e mutamenti negli anni Novanta -- 3.1. La crisi del Baden-Württemberg -- 3.2. L'ulteriore internazionalizzazione delle grandi imprese e la minaccia alla natura collettiva dei beni per la competitività -- 3.3. Il rafforzamento delle istituzioni sociali e la regionalizzazione del sostegno politico -- 4. Conclusioni -- 4.1. La «governance» e la dimensione delle imprese -- 4.2. La «governance» e la formazione di «clusters» locali: la geografia delle economie locali -- 4.3. La «governance» e la performance delle economie locali -- Capitolo quarto -- Tra grandi imprese ed economie locali marginali: la creazione di sistemi di «governance» locale in Francia -- 1. Il tramonto delle economie locali in Francia (1945-1975) -- 1.1. Le piccole e medie imprese come simboli dell'arretratezza industriale della Francia: l'eredità degli anni Trenta -- 1.2. Le gerarchie, lo stato e il capitalismo francese contro le economie locali nascoste -- 2. Quando «piccolo e locale» diventa «bello»: la ristrutturazione delle piccole e medie imprese francesi -- 2.1. Le piccole e medie imprese: il passaggio attraverso un rinnovamento su vasta scala -- 2.2. Metropolizzazione e dislocazione della periferia: alcune opportunità per il rafforzamento delle economie locali sopravvissute -- 2.3. La mobilitazione istituzionale locale e regionale: la diffusa rivalutazione delle economie locali nelle sfere politiche -- 3. Modelli diversi di «governance» locale dell'economia -- 3.1. La ristrutturazione dei sistemi produttivi locali superstiti in Francia -- 3.2. Aree dinamiche e varianti di «governance» delle economie locali in formazione -- 4. Cosa succederà alle economie locali in Francia? -- Capitolo quinto -- Il regno unito: come perdersi nelle lacune del concetto di network -- 1. La distribuzione geografica della produzione manifatturiera nel Regno Unito -- 2. Le piccole imprese nell'industria manifatturiera britannica -- 2.1. I distretti industriali -- 2.2. I «clusters» concentrati -- 2.3. I «clusters» semplici -- 3. I sistemi di «governance» -- 3.1. I distretti industriali: passato, presente e potenzialità -- 3.2. I beni collettivi locali «inattesi» -- 3.3. Le regioni dominate da grandi imprese -- 3.4. I «clusters» originati da politiche pubbliche -- 3.5. I «clusters» trainati dal mercato -- 4. La politica del governo e il problema dell'azione collettiva nel contesto imprenditoriale britannico -- 4.1. Lo sviluppo regionale, i Tec e la costruzione di reti come obiettivo politico -- 4.2. Lo sviluppo di un livello amministrativo regionale -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- C'è ancora spazio per le economie locali nel capitalismo globale? -- 1. Un nuovo approccio -- 1.1. I diversi modelli di sistema produttivo locale -- 1.2. Un approccio più sistematico -- 1.3. Il ruolo dell'imprenditorialità -- 2. Paesi e modelli di sistemi produttivi locali -- 3. Sistemi produttivi locali e modelli di «governance» -- 3.1. I distretti industriali -- 3.2. I «clusters» locali di piccola e media impresa -- 3.3. L'impresa rete -- 4. La «governance» delle economie locali -- 4.1. Il «continuum» endogeno/esogeno -- 4.2. Il «continuum» procedurale/sostanziale -- 4.3. Il «continuum» formale/informale -- 4.4. Le combinazioni dei tre «continuum» -- 5. Scambio, anonimità, reputazione e fiducia -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNINA-9910139309903321
Crouch Colin  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I sistemi di produzione locale in Europa / / Colin Crouch, Patrick Le Galès, Carlo Trigilia, Helmut Voelzkow
I sistemi di produzione locale in Europa / / Colin Crouch, Patrick Le Galès, Carlo Trigilia, Helmut Voelzkow
Autore Crouch Colin
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (416 pages)
Disciplina 338.94
ISBN 88-15-10138-1
88-15-14164-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- La «governance» delle economie locali -- 1. I beni collettivi locali per la competitività: un elemento mancante del successo delle economie locali? -- 1.1. I beni collettivi locali per la competitività -- 2. Le modalità di produzione dei beni competitivi collettivi locali: l'approccio della «governance» -- 3. La ricerca di «fattori invisibili dello sviluppo economico» sul piano locale -- 3.1. La specializzazione flessibile -- 3.2. La geografia economica e la scuola californiana delle economie esterne -- 3.3. Qual è l'importanza della prossimità nelle economie locali? -- 3.4. Sfide e mutamenti: la «governance» delle economie locali in una prospettiva dinamica -- 4. La struttura del volume -- Capitolo primo -- I sistemi produttivi locali e la performance economica di Francia, Germania, Italia e Regno Unito -- 1. La «matrioska» dei livelli multipli di «governance» e della performance economica -- 2. L'andamento della crescita nazionale nell'era postindustriale -- 3. Le tendenze della crescita regionale -- 4. Le tendenze dello sviluppo locale -- 5. Il mutamento strutturale e la performance economica -- 6. Le possibili spiegazioni del dinamismo regionale -- 7. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Crescita economica e percorsi di sviluppo locale: il caso italiano -- 1. Le ristrutturazioni degli anni Ottanta e i distretti industriali -- 2. I cambiamenti organizzativi e istituzionali degli anni Novanta -- 3. La diversificazione nei modelli di sviluppo locale della Terza Italia -- 3.1. Il distretto di Prato e il modello Benetton -- 4. Le economie locali del nord-ovest -- 4.1. Il sistema produttivo locale di Biella -- 5. Percorsi di sviluppo locale nel Mezzogiorno -- 5.1. Sistemi locali autonomi -- 5.2. Sviluppo locale, investimenti esterni e grandi imprese -- 6. Conclusioni -- Capitolo terzo -- La «governance» delle economie locali in Germania -- 1. Le economie locali in Germania -- 1.1. Tra l'agricoltura e l'industria: le imprese in Bassa Sassonia -- 1.2. La Renania settentrionale-Westfalia: industrie mature in declino e nuovo dinamismo locale -- 1.3. Le economie locali nel Baden-Württemberg: ancora un caso di specializzazione flessibile? -- 2. La «governance» delle economie locali in Germania -- 2.1. La comunità -- 2.2. La gerarchia di impresa -- 2.3. Il mercato -- 2.4. Lo stato -- 2.5. Le associazioni -- 3. Le economie locali sotto pressione: sfide e mutamenti negli anni Novanta -- 3.1. La crisi del Baden-Württemberg -- 3.2. L'ulteriore internazionalizzazione delle grandi imprese e la minaccia alla natura collettiva dei beni per la competitività -- 3.3. Il rafforzamento delle istituzioni sociali e la regionalizzazione del sostegno politico -- 4. Conclusioni -- 4.1. La «governance» e la dimensione delle imprese -- 4.2. La «governance» e la formazione di «clusters» locali: la geografia delle economie locali -- 4.3. La «governance» e la performance delle economie locali -- Capitolo quarto -- Tra grandi imprese ed economie locali marginali: la creazione di sistemi di «governance» locale in Francia -- 1. Il tramonto delle economie locali in Francia (1945-1975) -- 1.1. Le piccole e medie imprese come simboli dell'arretratezza industriale della Francia: l'eredità degli anni Trenta -- 1.2. Le gerarchie, lo stato e il capitalismo francese contro le economie locali nascoste -- 2. Quando «piccolo e locale» diventa «bello»: la ristrutturazione delle piccole e medie imprese francesi -- 2.1. Le piccole e medie imprese: il passaggio attraverso un rinnovamento su vasta scala -- 2.2. Metropolizzazione e dislocazione della periferia: alcune opportunità per il rafforzamento delle economie locali sopravvissute -- 2.3. La mobilitazione istituzionale locale e regionale: la diffusa rivalutazione delle economie locali nelle sfere politiche -- 3. Modelli diversi di «governance» locale dell'economia -- 3.1. La ristrutturazione dei sistemi produttivi locali superstiti in Francia -- 3.2. Aree dinamiche e varianti di «governance» delle economie locali in formazione -- 4. Cosa succederà alle economie locali in Francia? -- Capitolo quinto -- Il regno unito: come perdersi nelle lacune del concetto di network -- 1. La distribuzione geografica della produzione manifatturiera nel Regno Unito -- 2. Le piccole imprese nell'industria manifatturiera britannica -- 2.1. I distretti industriali -- 2.2. I «clusters» concentrati -- 2.3. I «clusters» semplici -- 3. I sistemi di «governance» -- 3.1. I distretti industriali: passato, presente e potenzialità -- 3.2. I beni collettivi locali «inattesi» -- 3.3. Le regioni dominate da grandi imprese -- 3.4. I «clusters» originati da politiche pubbliche -- 3.5. I «clusters» trainati dal mercato -- 4. La politica del governo e il problema dell'azione collettiva nel contesto imprenditoriale britannico -- 4.1. Lo sviluppo regionale, i Tec e la costruzione di reti come obiettivo politico -- 4.2. Lo sviluppo di un livello amministrativo regionale -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- C'è ancora spazio per le economie locali nel capitalismo globale? -- 1. Un nuovo approccio -- 1.1. I diversi modelli di sistema produttivo locale -- 1.2. Un approccio più sistematico -- 1.3. Il ruolo dell'imprenditorialità -- 2. Paesi e modelli di sistemi produttivi locali -- 3. Sistemi produttivi locali e modelli di «governance» -- 3.1. I distretti industriali -- 3.2. I «clusters» locali di piccola e media impresa -- 3.3. L'impresa rete -- 4. La «governance» delle economie locali -- 4.1. Il «continuum» endogeno/esogeno -- 4.2. Il «continuum» procedurale/sostanziale -- 4.3. Il «continuum» formale/informale -- 4.4. Le combinazioni dei tre «continuum» -- 5. Scambio, anonimità, reputazione e fiducia -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNISA-996337217403316
Crouch Colin  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui