Autore |
Iurilli Stefania
|
Pubbl/distr/stampa |
Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , [2014]
|
Descrizione fisica |
1 online resource (186 pages) : illustrations
|
Disciplina |
241.042092
|
Collana |
Premio Ricerca "Città di Firenze"
|
Formato |
Materiale a stampa  |
Livello bibliografico |
Monografia |
Lingua di pubblicazione |
ita
|
Nota di contenuto |
Introduzione -- Capitolo 1 Alle radici delle obliquazioni baròcche -- 1. La cultura dell'obliquo in età barocca: ottica, prospettiva, anamorfosi -- 1.1 Prospettive solide -- 1.2 Prospettive rallentate e correzioni ottiche -- 1.3 Anamorfosi o prospettive oblique -- 2. Il Barocco in Spagna e la continuità col Gotico -- 2.1 Stereotomia obliqua, o en esviaje -- 2.2 La scienza della traza de canterìa -- Capitolo 2 Juan Caramuel de Lobkowitz e VArchitectura Civil Recta y Obliqua -- 1. Caramuel, Phoenix Europae -- 1.1 Spagna (1606-1635) -- 1.2 Paesi Bassi (1635-1644) -- 1.3 Germania (1644-1655) -- 1.4 Italia (1655-1682) -- 2. Introduzione ali 'Architectura Civil -- 2.1 Struttura dell'opera -- 2.2 Alla ricerca di un paradigma. Il Tempio di Salomone e l'Escoriai -- 2.3 La revisione degli ordini classici e la rivendicazione del Gotico -- 3. La regola e la licenza. Architectura Recta e Architectura Obliqua -- 4. Critica e storiografia. Alcune questioni celebri -- 4.1 II «controprogetto» per il colonnato vaticano e la critica al Bernini -- 4.2 «Mostruose disposizioni». La polemica guariniana -- 5. Dalla teoria alla pratica: la Piazza Ducale di Vigevano -- Capitolo 3 L'Architectura Obliqua: una lettura attraverso il disegno -- 1. Alcune considerazioni metodologiche -- 2. Struttura del libro VI 131 -- 3. Questioni introduttive generali -- 3.1 Articolo I. Che cose l'Architettura Obliqua? -- 3.2 Articolo II. Dell'antichità dell'Architettura Obliqua -- 3.3 Articolo III. Della Ichnographia, o Sciographia -- 3.4 Articolo IV. Come dalle delineazioni rette nascono quelle oblique -- 4. Deformazioni nello spazio architettonico: specie di obliquità -- 4.1 Problemi di obliquità in pianta (Declinación, Circulación) -- 4.2 Problemi di obliquità in alzato (Inclinación) -- 4.3 Problemi di obliquità doppia (inclinación + Circulación) -- 5. Archi retti e obliqui -- 6. La Prospettiva Architettonica secondo Caramuel -- Considerazioni conclusive -- Bibliografia.
|
Altri titoli varianti |
Trasformazioni geometriche e figure dell'architettura
|
Record Nr. | UNINA-9910571765403321 |