top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La finanza pubblica italiana . Rapporto 2003 / / a cura di Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana . Rapporto 2003 / / a cura di Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 336.45
Collana Studi e Ricerche
Soggetto topico Finance, Public - Italy
ISBN 88-15-09376-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- PARTE SECONDA: APPROFONDIMENTI.
Record Nr. UNINA-9910140347703321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana . Rapporto 2003 / / a cura di Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana . Rapporto 2003 / / a cura di Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 336.45
Collana Studi e Ricerche
Soggetto topico Finance, Public - Italy
ISBN 88-15-09376-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Introduzione -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- PARTE SECONDA: APPROFONDIMENTI.
Record Nr. UNISA-996337179703316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (376 pages)
Disciplina 330.0945
Soggetto topico Economics - Italy - History
ISBN 88-15-14331-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi -- Introduzione -- 1. Il monitoraggio delle politiche pubbliche -- 1.1. Prima della crisi: la manovra finanziaria -- 1.2. Le misure anticrisi -- 1.3. Stato e mercato -- 1.4. Le politiche di contrasto all'evasione fiscale -- 2. L'attuazione del federalismo fiscale -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- Giuseppe Pisauro -- I conti pubblici: tra l'incudine e il martello -- 1. Introduzione -- 2. Il 2008 dalle previsioni ai risultati -- 3. La manovra per il 2009: una rivoluzione nelle procedure -- 3.1. I contenuti della manovra 2009-2011 -- 3.2. Governo e Parlamento nel processo di bilancio -- 4. La politica fiscale di fronte alla crisi economica -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Un fisco senza bussola -- 1. Introduzione -- 2. Prima tappa: gli sgravi fiscali -- 2.1. L'esenzione per l'Ici sulla prima casa -- 2.2. La detassazione degli straordinari e dei premi di risultato -- 3. La «Robin tax» e la «Gheddafi tax» -- 4. Le misure «anticrisi»: una serie di interventi scarsamente utili e poco innovativi -- 4.1. Il decreto 185 del novembre 2008 -- 4.2. Il decreto 5 del febbraio 2009: misure a sostegno dei settori industriali in crisi -- 5. La strategia di contrasto all'evasione fiscale -- 5.1. Un'attenzione prioritaria alle imprese di grande dimensione e agli evasori totali -- 5.2. Una sorta di condono preventivo -- Carlo Mazzaferro Stefano Toso -- Previdenza e assistenza: misure anticrisi e congelamento delle riforme -- 1. Introduzione -- 2. La spesa per la previdenza -- 3. La spesa pubblica per l'assistenza -- 3.1. Il bonus famiglia: caratteristiche ed effetti redistributivi -- 4. La «social card»: welfare caritatevole «made in Italy» -- 5. Il Libro verde sul futuro del modello sociale: alcune riflessioni a margine -- Enza Caruso Nerina Dirindin -- La sanità nel 2008: relazioni pericolose -- 1. Introduzione -- 2. Correre più che si può -- 3. Stretto rigore sotto il segno dei piani di rientro -- 4. La manovra anticipata senza leale collaborazione -- 5. Guardare attraverso non è vedere dentro: quale futuro per la sanità? -- Giancarlo Cappello Piero Cipollone Aline Pennisi -- Il controllo della spesa in istruzione: una questione di metodo -- 1. Introduzione -- 2. Le leve per il controllo della spesa -- 2.1. L'evoluzione del numero di studenti -- 2.2. Le retribuzioni degli insegnanti -- 2.3. I fattori sottostanti il rapporto insegnanti/studenti -- 3. Una riflessione sulle opzioni di policy -- Alberto Cavaliere -- Privatizzazioni e liberalizzazioni: più dirigismo e meno regolamentazione nei servizi di pubblica utilità -- 1. Introduzione -- 2. Privatizzazioni: la liquidazione di Alitalia -- 3. Autostrade: blocco delle tariffe o blocco della regolamentazione? -- 4. Riforme nel mercato dell'energia -- 5. Servizi pubblici locali -- 5.1. Recupero degli aiuti alle aziende municipalizzate e nuovi fondi per i trasporti locali -- 5.2. La nuova riforma dei servizi pubblici locali -- 5.3. Raccolta e smaltimento dei rifiuti: il divario regionale oltre l'emergenza -- 6. Conclusioni -- PARTE SECONDA: L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE -- Giampaolo Arachi Alberto Zanardi -- La perequazione delle regioni e degli enti locali -- 1. Introduzione -- 2. I meccanismi perequativi nella legge delega -- 3. Prime simulazioni sugli effetti redistributivi tra territori regionali -- 4. Aspetti problematici e questioni aperte -- 4.1. Funzioni assistite dai Lep vs funzioni fondamentali degli Enti locali -- 4.2. La portata della perequazione -- 4.3. Perequazione verticale o orizzontale? -- 4.4. I fabbisogni standard -- 5. La perequazione infrastrutturale -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Articolazione e coordinamento territoriale delle imposte sui redditi e sulle imprese -- 1. Introduzione -- 2. «Tax assignment» e imposte sul reddito: considerazioni generali -- 3. Il ruolo dell'imposta personale e progressiva sul reddito -- 3.1. Le compartecipazioni -- 3.2. Sovrimposte, addizionali, riserve d'aliquota -- 4. L'Irpef Arlecchino della legge delega -- 5. Le imposte societarie e la fiscalità locale -- 5.1. L'Irap come imposta regionale -- 5.2. La fiscalità subcentrale e le norme comunitarie -- 6. Gli spazi aperti a livello nazionale: tassazione delle imprese e federalismo fiscale -- Alessandro Fontana Maria Cristina Mercuri -- Le regole fiscali -- 1. Introduzione -- 2. Perché le regole fiscali? -- 2.1. Per contenere i problemi di «fiscal sustainability» che emergono in sistemi decentrati -- 2.2. Per consentire il rispetto dei vincoli previsti dal Patto di stabilità e crescita -- 2.3. Per altre ragioni -- 3. Quali regole? -- 4. Come garantirne l'efficacia? -- 5. Le regole in Italia: problematiche, opportunità e rischi -- 5.1. Le problematiche -- 5.2. Le opportunità e i rischi -- Laura Cotterli Paolo Liberati -- Federalismo differenziato e regioni a statuto speciale -- 1. Introduzione -- 2. La struttura economica delle Regioni a statuto speciale -- 3. La finanza pubblica delle Rss -- 3.1. Il quadro delle competenze di spesa e delle fonti di entrata -- 3.2. Le entrate delle Rss -- 3.3. La spesa delle Rss -- 4. Specialità e federalismo asimmetrico -- 4.1. Un breve inquadramento teorico -- 4.2. Federalismo asimmetrico e specialità nell'art. 116 -- 4.3. Il finanziamento del federalismo asimmetrico -- Massimo Bordignon Giorgio Brosio -- Istituzioni per la governance del sistema federale -- 1. Introduzione -- 2. Le istituzioni intergovernative in una prospettiva comparata -- 3. Le istituzioni della «governance» in Italia e il dibattito in corso -- 4. Le opzioni possibili per il caso italiano -- 5. La «governance» intergovernativa nella legge delega -- Franco Osculati -- Federalismo ed enti locali: un mito sterile -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema costituzionale di finanziamento -- 3. Fabbisogni standard e funzioni -- 4. Il finanziamento standard -- 5. Qualche considerazione quantitativa -- 5.1. Aumenterà la spesa? -- 5.2. Valle d'Aosta 1.438; Puglia 572 -- 5.3. Vedi alla voce poveri -- 6. Conclusioni -- Gilberto Muraro -- Il riordino dell'imposizione sugli immobili -- 1. Introduzione -- 2. I criteri di valutazione -- 3. Patrimonio immobiliare e imposizione sugli immobili in Italia -- 4. L'Imposta comunale sugli immobili -- 5. Imposte sui trasferimenti -- 6. Seconde case -- 7. Catasto -- 8. Contributi di concessione -- 9. Imposta di scopo -- 10. Imposte sul reddito -- 11. Riepilogo e conclusioni.
Altri titoli varianti La finanza pubblica italiana: Rapporto 2009
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009
Record Nr. UNINA-9910139326403321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2009 / / edited by Maria Cecilia Guerra, Alberto Zanardi
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (376 pages)
Disciplina 330.0945
Soggetto topico Economics - Italy - History
ISBN 88-15-14331-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Maria Cecilia Guerra Alberto Zanardi -- Introduzione -- 1. Il monitoraggio delle politiche pubbliche -- 1.1. Prima della crisi: la manovra finanziaria -- 1.2. Le misure anticrisi -- 1.3. Stato e mercato -- 1.4. Le politiche di contrasto all'evasione fiscale -- 2. L'attuazione del federalismo fiscale -- PARTE PRIMA: MONITORAGGIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE -- Giuseppe Pisauro -- I conti pubblici: tra l'incudine e il martello -- 1. Introduzione -- 2. Il 2008 dalle previsioni ai risultati -- 3. La manovra per il 2009: una rivoluzione nelle procedure -- 3.1. I contenuti della manovra 2009-2011 -- 3.2. Governo e Parlamento nel processo di bilancio -- 4. La politica fiscale di fronte alla crisi economica -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Un fisco senza bussola -- 1. Introduzione -- 2. Prima tappa: gli sgravi fiscali -- 2.1. L'esenzione per l'Ici sulla prima casa -- 2.2. La detassazione degli straordinari e dei premi di risultato -- 3. La «Robin tax» e la «Gheddafi tax» -- 4. Le misure «anticrisi»: una serie di interventi scarsamente utili e poco innovativi -- 4.1. Il decreto 185 del novembre 2008 -- 4.2. Il decreto 5 del febbraio 2009: misure a sostegno dei settori industriali in crisi -- 5. La strategia di contrasto all'evasione fiscale -- 5.1. Un'attenzione prioritaria alle imprese di grande dimensione e agli evasori totali -- 5.2. Una sorta di condono preventivo -- Carlo Mazzaferro Stefano Toso -- Previdenza e assistenza: misure anticrisi e congelamento delle riforme -- 1. Introduzione -- 2. La spesa per la previdenza -- 3. La spesa pubblica per l'assistenza -- 3.1. Il bonus famiglia: caratteristiche ed effetti redistributivi -- 4. La «social card»: welfare caritatevole «made in Italy» -- 5. Il Libro verde sul futuro del modello sociale: alcune riflessioni a margine -- Enza Caruso Nerina Dirindin -- La sanità nel 2008: relazioni pericolose -- 1. Introduzione -- 2. Correre più che si può -- 3. Stretto rigore sotto il segno dei piani di rientro -- 4. La manovra anticipata senza leale collaborazione -- 5. Guardare attraverso non è vedere dentro: quale futuro per la sanità? -- Giancarlo Cappello Piero Cipollone Aline Pennisi -- Il controllo della spesa in istruzione: una questione di metodo -- 1. Introduzione -- 2. Le leve per il controllo della spesa -- 2.1. L'evoluzione del numero di studenti -- 2.2. Le retribuzioni degli insegnanti -- 2.3. I fattori sottostanti il rapporto insegnanti/studenti -- 3. Una riflessione sulle opzioni di policy -- Alberto Cavaliere -- Privatizzazioni e liberalizzazioni: più dirigismo e meno regolamentazione nei servizi di pubblica utilità -- 1. Introduzione -- 2. Privatizzazioni: la liquidazione di Alitalia -- 3. Autostrade: blocco delle tariffe o blocco della regolamentazione? -- 4. Riforme nel mercato dell'energia -- 5. Servizi pubblici locali -- 5.1. Recupero degli aiuti alle aziende municipalizzate e nuovi fondi per i trasporti locali -- 5.2. La nuova riforma dei servizi pubblici locali -- 5.3. Raccolta e smaltimento dei rifiuti: il divario regionale oltre l'emergenza -- 6. Conclusioni -- PARTE SECONDA: L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE -- Giampaolo Arachi Alberto Zanardi -- La perequazione delle regioni e degli enti locali -- 1. Introduzione -- 2. I meccanismi perequativi nella legge delega -- 3. Prime simulazioni sugli effetti redistributivi tra territori regionali -- 4. Aspetti problematici e questioni aperte -- 4.1. Funzioni assistite dai Lep vs funzioni fondamentali degli Enti locali -- 4.2. La portata della perequazione -- 4.3. Perequazione verticale o orizzontale? -- 4.4. I fabbisogni standard -- 5. La perequazione infrastrutturale -- Silvia Giannini Maria Cecilia Guerra -- Articolazione e coordinamento territoriale delle imposte sui redditi e sulle imprese -- 1. Introduzione -- 2. «Tax assignment» e imposte sul reddito: considerazioni generali -- 3. Il ruolo dell'imposta personale e progressiva sul reddito -- 3.1. Le compartecipazioni -- 3.2. Sovrimposte, addizionali, riserve d'aliquota -- 4. L'Irpef Arlecchino della legge delega -- 5. Le imposte societarie e la fiscalità locale -- 5.1. L'Irap come imposta regionale -- 5.2. La fiscalità subcentrale e le norme comunitarie -- 6. Gli spazi aperti a livello nazionale: tassazione delle imprese e federalismo fiscale -- Alessandro Fontana Maria Cristina Mercuri -- Le regole fiscali -- 1. Introduzione -- 2. Perché le regole fiscali? -- 2.1. Per contenere i problemi di «fiscal sustainability» che emergono in sistemi decentrati -- 2.2. Per consentire il rispetto dei vincoli previsti dal Patto di stabilità e crescita -- 2.3. Per altre ragioni -- 3. Quali regole? -- 4. Come garantirne l'efficacia? -- 5. Le regole in Italia: problematiche, opportunità e rischi -- 5.1. Le problematiche -- 5.2. Le opportunità e i rischi -- Laura Cotterli Paolo Liberati -- Federalismo differenziato e regioni a statuto speciale -- 1. Introduzione -- 2. La struttura economica delle Regioni a statuto speciale -- 3. La finanza pubblica delle Rss -- 3.1. Il quadro delle competenze di spesa e delle fonti di entrata -- 3.2. Le entrate delle Rss -- 3.3. La spesa delle Rss -- 4. Specialità e federalismo asimmetrico -- 4.1. Un breve inquadramento teorico -- 4.2. Federalismo asimmetrico e specialità nell'art. 116 -- 4.3. Il finanziamento del federalismo asimmetrico -- Massimo Bordignon Giorgio Brosio -- Istituzioni per la governance del sistema federale -- 1. Introduzione -- 2. Le istituzioni intergovernative in una prospettiva comparata -- 3. Le istituzioni della «governance» in Italia e il dibattito in corso -- 4. Le opzioni possibili per il caso italiano -- 5. La «governance» intergovernativa nella legge delega -- Franco Osculati -- Federalismo ed enti locali: un mito sterile -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema costituzionale di finanziamento -- 3. Fabbisogni standard e funzioni -- 4. Il finanziamento standard -- 5. Qualche considerazione quantitativa -- 5.1. Aumenterà la spesa? -- 5.2. Valle d'Aosta 1.438; Puglia 572 -- 5.3. Vedi alla voce poveri -- 6. Conclusioni -- Gilberto Muraro -- Il riordino dell'imposizione sugli immobili -- 1. Introduzione -- 2. I criteri di valutazione -- 3. Patrimonio immobiliare e imposizione sugli immobili in Italia -- 4. L'Imposta comunale sugli immobili -- 5. Imposte sui trasferimenti -- 6. Seconde case -- 7. Catasto -- 8. Contributi di concessione -- 9. Imposta di scopo -- 10. Imposte sul reddito -- 11. Riepilogo e conclusioni.
Altri titoli varianti La finanza pubblica italiana: Rapporto 2009
La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009
Record Nr. UNISA-996337209403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui