top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
I ciechi dai ghetti ai diritti : L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 / / Alberto Giordano, Mirella Pasini
I ciechi dai ghetti ai diritti : L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 / / Alberto Giordano, Mirella Pasini
Autore Giordano Alberto
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 362.41
Soggetto topico Blind - Institutional care
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa -- Capitolo primo -- L'istituto dei ciechi di Genova: dal progetto del fondatore al modello asilare -- 1. L'assessore David Chiossone e un progetto educativo per l'inclusione -- 2. L'amministrazione Gavotti e l'avvio verso una dimensione asilare -- 3. Il nuovo secolo e la Grande guerra -- 4. Il primo dopoguerra: verso una società corporativa -- 5. Il controllo statale dell'assistenza nel Ventennio -- 6. Gli anni Cinquanta e oltre -- Capitolo secondo -- Il centenario fra celebrazione e sintomi di disagio -- 1. Fasti c?elebrativi e problemi reali -- 2. Le lotte dei giovani ciechi: Padova, Bologna, Torino -- 3. La situazione al Chiossone: la quiete (relativa) prima della tempesta -- Capitolo terzo -- La rivolta del 1971: premesse, sviluppi e conquiste -- 1. Riguadagnare la dignità perduta: la prima fase della rivolta -- 2. «Vittoria operaia» -- Capitolo quarto -- Dal «ghetto» dei ciechi all'inserimento scolastico: cronache di un decennio -- 1. Un giovane magistrato governa l'istituto (1971-1983) -- 2. Il rinnovo gestionale -- 3. La metamorfosi del modello assistenziale -- 3.1. L'integrazione scolastica -- 3.2. Le comunità alloggio -- 3.3. La formazione professionale e l'avvio al lavoro -- 4. L'Optacon, ovvero la tecnologia applicata alla speranza -- 5. L'eredità della gestione commissariale -- Capitolo quinto -- Continuare la lotta dal ponte di comando -- 1. Gli anni Ottanta: verso il ritorno a una gestione ordinaria -- 2. La presidenza Tambuscio -- 3. Una crisi di crescita -- Capitolo sesto -- La lunga marcia dagli anni Novanta ai giorni nostri -- 1. Dalla polifunzionalità alla centralità della riabilitazione visiva -- 2. Il Chiossone cambia faccia -- 3. Un nuovo statuto -- 4. Espansione dei servizi, evoluzioni nel management e un'ultima metamorfosi -- 5. Una nuova sfida: la vista artificiale -- 6. Comunicare e cooperare -- Epilogo -- Esiste un «modello Chiossone»? -- 1. Dalla beneficenza ai diritti -- 2. Dall'educazione alla riabilitazione -- Postfazioni -- APPENDICE -- Parte 1 -- Parte 2 -- Indice dei nomi -- Immagini.
Altri titoli varianti Ciechi dai ghetti ai diritti
I ciechi dai ghetti ai diritti
Record Nr. UNINA-9910279653803321
Giordano Alberto  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I ciechi dai ghetti ai diritti : L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 / / Alberto Giordano, Mirella Pasini
I ciechi dai ghetti ai diritti : L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 / / Alberto Giordano, Mirella Pasini
Autore Giordano Alberto
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 362.41
Soggetto topico Blind - Institutional care
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa -- Capitolo primo -- L'istituto dei ciechi di Genova: dal progetto del fondatore al modello asilare -- 1. L'assessore David Chiossone e un progetto educativo per l'inclusione -- 2. L'amministrazione Gavotti e l'avvio verso una dimensione asilare -- 3. Il nuovo secolo e la Grande guerra -- 4. Il primo dopoguerra: verso una società corporativa -- 5. Il controllo statale dell'assistenza nel Ventennio -- 6. Gli anni Cinquanta e oltre -- Capitolo secondo -- Il centenario fra celebrazione e sintomi di disagio -- 1. Fasti c?elebrativi e problemi reali -- 2. Le lotte dei giovani ciechi: Padova, Bologna, Torino -- 3. La situazione al Chiossone: la quiete (relativa) prima della tempesta -- Capitolo terzo -- La rivolta del 1971: premesse, sviluppi e conquiste -- 1. Riguadagnare la dignità perduta: la prima fase della rivolta -- 2. «Vittoria operaia» -- Capitolo quarto -- Dal «ghetto» dei ciechi all'inserimento scolastico: cronache di un decennio -- 1. Un giovane magistrato governa l'istituto (1971-1983) -- 2. Il rinnovo gestionale -- 3. La metamorfosi del modello assistenziale -- 3.1. L'integrazione scolastica -- 3.2. Le comunità alloggio -- 3.3. La formazione professionale e l'avvio al lavoro -- 4. L'Optacon, ovvero la tecnologia applicata alla speranza -- 5. L'eredità della gestione commissariale -- Capitolo quinto -- Continuare la lotta dal ponte di comando -- 1. Gli anni Ottanta: verso il ritorno a una gestione ordinaria -- 2. La presidenza Tambuscio -- 3. Una crisi di crescita -- Capitolo sesto -- La lunga marcia dagli anni Novanta ai giorni nostri -- 1. Dalla polifunzionalità alla centralità della riabilitazione visiva -- 2. Il Chiossone cambia faccia -- 3. Un nuovo statuto -- 4. Espansione dei servizi, evoluzioni nel management e un'ultima metamorfosi -- 5. Una nuova sfida: la vista artificiale -- 6. Comunicare e cooperare -- Epilogo -- Esiste un «modello Chiossone»? -- 1. Dalla beneficenza ai diritti -- 2. Dall'educazione alla riabilitazione -- Postfazioni -- APPENDICE -- Parte 1 -- Parte 2 -- Indice dei nomi -- Immagini.
Altri titoli varianti Ciechi dai ghetti ai diritti
I ciechi dai ghetti ai diritti
Record Nr. UNISA-996337247703316
Giordano Alberto  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui