top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism : Should We Be Concerned About the Rich? / / by Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Michele Raitano
Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism : Should We Be Concerned About the Rich? / / by Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Michele Raitano
Autore Franzini Maurizio
Edizione [1st ed. 2016.]
Pubbl/distr/stampa Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Springer, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (X, 128 p. 13 illus.)
Disciplina 338.9
Soggetto topico Economic policy
Social structure
Equality
Social policy
Political economy
Labor economics
Ethics
Economic Policy
Social Structure, Social Inequality
Social Policy
International Political Economy
Labor Economics
ISBN 3-319-28811-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto 1 The planet of the rich: an exploration -- 2 The super-rich, competition and power -- 3 The super-rich: a matter of desert? -- 4 Extreme inequality, well-being, freedom -- 5 Why worry about the super-rich? The reasons and possible remedies.
Record Nr. UNINA-9910254895003321
Franzini Maurizio  
Cham : , : Springer International Publishing : , : Imprint : Springer, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il mercato rende diseguali? : La distribuzione dei redditi in Italia / / Maurizio Franzini, Michele Raitano
Il mercato rende diseguali? : La distribuzione dei redditi in Italia / / Maurizio Franzini, Michele Raitano
Autore Franzini Maurizio
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 339.345
Soggetto topico Income distribution - Italy
National income - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti--Introduzione--PARTE PRIMA. LE TENDENZE DELLA DISUGUAGLIANZA NEI REDDITI DI MERCATO: L'ITALIA IN PROSPETTIVA COMPARATA--Capitolo primo--Chi ha raccolto i frutti della crescita economica? La distribuzione funzionale dei redditi 1995-2016--Introduzione--1. La distribuzione funzionale sulla base dei conti dei settori istituzionali--2. La dinamica della remunerazione complessiva del lavoro, del CLUP e del mark-up--Conclusioni--Appendice--Capitolo secondo--Le tendenze della disuguaglianza dei redditi disponibili e di mercato--Introduzione--1. L'evoluzione della disuguaglianza negli ultimi 30 anni--2. La disuguaglianza nei redditi equivalenti prima e dopo la crisi--3. La disuguaglianza salariale e il ruolo dell'istruzione--Conclusioni--Capitolo terzo--La disuguaglianza dei redditi di mercato: una scomposizione per fattori--Introduzione--1. La scomposizione della disuguaglianza per fonti di reddito: aspetti metodologici--2. Il contributo delle diverse componenti del reddito all'evoluzione della disuguaglianza in alcuni paesi europei--Conclusioni--Capitolo quarto--Disuguaglianze territoriali nella distribuzione dei redditi familiari di mercato e disponibili--Introduzione--1. La disuguaglianza dei redditi familiari disponibili tra e nelle regioni italiane--1.1 I dati utilizzati e le configurazioni di reddito scelte--1.2 La misura della disuguaglianza tra le regioni secondo il reddito familiare equivalente disponibile--1.3 La misura della disuguaglianza interna delle regioni secondo il reddito familiare equivalente disponibile--1.4 Disuguaglianze nei redditi familiari disponibili: contano di più quelle tra regioni o quelle interne alle regioni?--2. L'impatto redistributivo di imposte e trasferimenti pubblici sulle distribuzioni regionali dei redditi--3. Influenza delle differenze regionali nel costo della vita sulla misura della disuguaglianza tra le regioni in base al reddito familiare disponibile--Conclusioni--PARTE SECONDA. IL MERCATO DEL LAVORO E LE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA: APPROFONDIMENTI--Capitolo quinto--L'andamento di lungo periodo della disuguaglianza nei salari--Introduzione--1. Le determinanti della dispersione salariale: un breve sguardo alla letteratura--2. L'andamento della disuguaglianza retributiva nel settore dipendente privato in Italia--3. Lo svuotamento della «classe media»?--Conclusioni--Capitolo sesto--differenziali salariali tra settore pubblico e privato in Italia--Introduzione--1. Il mercato del lavoro nel settore pubblico italiano--1.1. L'occupazione nel settore pubblico: dimensione e struttura--1.2. I differenziali salariali grezzi in Italia--1.3. Il ruolo dell'anzianità e il superamento dei modelli di job seniority--2. Il premio salariale nel settore pubblico italiano--3. Una prospettiva di genere--4. La differenziazione di salari e premi salariali per tipo di contratto di lavoro--Considerazioni conclusive--Appendice--1. Metodologie di scomposizione adottate--2. Stime di premio salariale e discriminazione effettuate con il metodo di Oaxaca-Blinder--Capitolo settimo--La polarizzazione del mercato del lavoro in Europa--Introduzione--1. Evidenza della polarizzazione in Europa--2. Una misura del grado di routinarietà delle occupazioni e trend in Europa--3. Il ruolo della dinamica inter-settoriale e intra-settoriale--4. Le determinanti della routinizzazione--5. La routinizzazione delle occupazioni è un driver della disoccupazione?--Conclusioni--Capitolo ottavo--Disuguaglianze di genere nel lavoro e nelle retribuzioni in Italia--Introduzione--1. Le disuguaglianze di genere: l'Italia nel contesto Europeo--2. Differenziali retributivi di genere per livello di istruzione e area territoriale--Conclusioni--PARTE TERZA. CAPITALE UMANO, TECNOLOGIA, ISTITUZIONI--Capitolo nono--Un'analisi dei differenziali salariali tra neo-laureati nei diversi ambiti scientifico-disciplinari--Introduzione--1. Fatti stilizzati e ipotesi di ricerca--2. I differenziali salariali tra diversi gruppi di lauree--3. La scomposizione dei differenziali salariali tra STEM e non-STEM--Conclusioni--Capitolo decimo--Innovazione e disuguaglianza dei redditi nell'economia italiana: quale legame a livello regionale?--Introduzione--1. L'eterogeneità territoriale nell'attività innovativa e nella distribuzione dei redditi: alcuni dati di contesto--2. Il legame tra innovazione e disuguaglianza: le ipotesi teoriche e l'evidenza empirica--3. Il modello di stima e la verifica empirica dell'ipotesi di reciprocità--3.1. Il modello--3.2. I dati--3.3. I risultati--Conclusioni--Appendice--Capitolo undicesimo--Tecnologia e disuguaglianze di reddito--Introduzione--1. La natura della tecnologia--2. Tecnologia e impiego di lavoro--3. Tecnologia e qualità del lavoro--4. Tecnologia e distribuzione del reddito--5. Tecnologia, salari e profitti in Italia--Conclusioni--Capitolo dodicesimo--Il ruolo della contrattazione e delle istituzioni del mercato del lavoro--Introduzione--1. La caduta della wage share: un fenomeno globale--2. Il modello contrattuale italiano--3. Modello contrattuale e quota del lavoro--4. L'influenza del lavoro a tempo determinato--5. Effetti distributivi--Conclusioni--Appendice. Wage share, modello contrattuale e produttività--A.1. Salario reale e quota del lavoro dipendente (wage share)--A.3. Il rapporto di reciprocità e anticiclico tra quota del lavoro dipendente e produttività del lavoro--Capitolo tredicesimo--redditi da lavoro e le origini familiari--Introduzione--1. Come misurare la disuguaglianza intergenerazionale--2. Disuguaglianza corrente e intergenerazionale: quali meccanismi?--3. Istruzione e trasmissione intergenerazionale: un confronto fra paesi--4. L'influenza familiare oltre il capitale umano: quale spiegazione per l'Italia?--Conclusioni--Conclusioni--Redistribuire non basta: perchè e come intervenire sulle disuguaglianze di mercato--1. Perché non basta redistribuire--2. Le politiche e la disuguaglianza di mercato--3. La disuguaglianza di mercato come problema strutturale--4. Le politiche pre-distributive: quali e come?--Conclusioni--Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Mercato rende diseguali?
Il mercato rende diseguali?
Record Nr. UNINA-9910295647003321
Franzini Maurizio  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il mercato rende diseguali? : La distribuzione dei redditi in Italia / / Maurizio Franzini, Michele Raitano
Il mercato rende diseguali? : La distribuzione dei redditi in Italia / / Maurizio Franzini, Michele Raitano
Autore Franzini Maurizio
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (352 pages)
Disciplina 339.345
Soggetto topico Income distribution - Italy
National income - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti--Introduzione--PARTE PRIMA. LE TENDENZE DELLA DISUGUAGLIANZA NEI REDDITI DI MERCATO: L'ITALIA IN PROSPETTIVA COMPARATA--Capitolo primo--Chi ha raccolto i frutti della crescita economica? La distribuzione funzionale dei redditi 1995-2016--Introduzione--1. La distribuzione funzionale sulla base dei conti dei settori istituzionali--2. La dinamica della remunerazione complessiva del lavoro, del CLUP e del mark-up--Conclusioni--Appendice--Capitolo secondo--Le tendenze della disuguaglianza dei redditi disponibili e di mercato--Introduzione--1. L'evoluzione della disuguaglianza negli ultimi 30 anni--2. La disuguaglianza nei redditi equivalenti prima e dopo la crisi--3. La disuguaglianza salariale e il ruolo dell'istruzione--Conclusioni--Capitolo terzo--La disuguaglianza dei redditi di mercato: una scomposizione per fattori--Introduzione--1. La scomposizione della disuguaglianza per fonti di reddito: aspetti metodologici--2. Il contributo delle diverse componenti del reddito all'evoluzione della disuguaglianza in alcuni paesi europei--Conclusioni--Capitolo quarto--Disuguaglianze territoriali nella distribuzione dei redditi familiari di mercato e disponibili--Introduzione--1. La disuguaglianza dei redditi familiari disponibili tra e nelle regioni italiane--1.1 I dati utilizzati e le configurazioni di reddito scelte--1.2 La misura della disuguaglianza tra le regioni secondo il reddito familiare equivalente disponibile--1.3 La misura della disuguaglianza interna delle regioni secondo il reddito familiare equivalente disponibile--1.4 Disuguaglianze nei redditi familiari disponibili: contano di più quelle tra regioni o quelle interne alle regioni?--2. L'impatto redistributivo di imposte e trasferimenti pubblici sulle distribuzioni regionali dei redditi--3. Influenza delle differenze regionali nel costo della vita sulla misura della disuguaglianza tra le regioni in base al reddito familiare disponibile--Conclusioni--PARTE SECONDA. IL MERCATO DEL LAVORO E LE DISUGUAGLIANZE IN ITALIA: APPROFONDIMENTI--Capitolo quinto--L'andamento di lungo periodo della disuguaglianza nei salari--Introduzione--1. Le determinanti della dispersione salariale: un breve sguardo alla letteratura--2. L'andamento della disuguaglianza retributiva nel settore dipendente privato in Italia--3. Lo svuotamento della «classe media»?--Conclusioni--Capitolo sesto--differenziali salariali tra settore pubblico e privato in Italia--Introduzione--1. Il mercato del lavoro nel settore pubblico italiano--1.1. L'occupazione nel settore pubblico: dimensione e struttura--1.2. I differenziali salariali grezzi in Italia--1.3. Il ruolo dell'anzianità e il superamento dei modelli di job seniority--2. Il premio salariale nel settore pubblico italiano--3. Una prospettiva di genere--4. La differenziazione di salari e premi salariali per tipo di contratto di lavoro--Considerazioni conclusive--Appendice--1. Metodologie di scomposizione adottate--2. Stime di premio salariale e discriminazione effettuate con il metodo di Oaxaca-Blinder--Capitolo settimo--La polarizzazione del mercato del lavoro in Europa--Introduzione--1. Evidenza della polarizzazione in Europa--2. Una misura del grado di routinarietà delle occupazioni e trend in Europa--3. Il ruolo della dinamica inter-settoriale e intra-settoriale--4. Le determinanti della routinizzazione--5. La routinizzazione delle occupazioni è un driver della disoccupazione?--Conclusioni--Capitolo ottavo--Disuguaglianze di genere nel lavoro e nelle retribuzioni in Italia--Introduzione--1. Le disuguaglianze di genere: l'Italia nel contesto Europeo--2. Differenziali retributivi di genere per livello di istruzione e area territoriale--Conclusioni--PARTE TERZA. CAPITALE UMANO, TECNOLOGIA, ISTITUZIONI--Capitolo nono--Un'analisi dei differenziali salariali tra neo-laureati nei diversi ambiti scientifico-disciplinari--Introduzione--1. Fatti stilizzati e ipotesi di ricerca--2. I differenziali salariali tra diversi gruppi di lauree--3. La scomposizione dei differenziali salariali tra STEM e non-STEM--Conclusioni--Capitolo decimo--Innovazione e disuguaglianza dei redditi nell'economia italiana: quale legame a livello regionale?--Introduzione--1. L'eterogeneità territoriale nell'attività innovativa e nella distribuzione dei redditi: alcuni dati di contesto--2. Il legame tra innovazione e disuguaglianza: le ipotesi teoriche e l'evidenza empirica--3. Il modello di stima e la verifica empirica dell'ipotesi di reciprocità--3.1. Il modello--3.2. I dati--3.3. I risultati--Conclusioni--Appendice--Capitolo undicesimo--Tecnologia e disuguaglianze di reddito--Introduzione--1. La natura della tecnologia--2. Tecnologia e impiego di lavoro--3. Tecnologia e qualità del lavoro--4. Tecnologia e distribuzione del reddito--5. Tecnologia, salari e profitti in Italia--Conclusioni--Capitolo dodicesimo--Il ruolo della contrattazione e delle istituzioni del mercato del lavoro--Introduzione--1. La caduta della wage share: un fenomeno globale--2. Il modello contrattuale italiano--3. Modello contrattuale e quota del lavoro--4. L'influenza del lavoro a tempo determinato--5. Effetti distributivi--Conclusioni--Appendice. Wage share, modello contrattuale e produttività--A.1. Salario reale e quota del lavoro dipendente (wage share)--A.3. Il rapporto di reciprocità e anticiclico tra quota del lavoro dipendente e produttività del lavoro--Capitolo tredicesimo--redditi da lavoro e le origini familiari--Introduzione--1. Come misurare la disuguaglianza intergenerazionale--2. Disuguaglianza corrente e intergenerazionale: quali meccanismi?--3. Istruzione e trasmissione intergenerazionale: un confronto fra paesi--4. L'influenza familiare oltre il capitale umano: quale spiegazione per l'Italia?--Conclusioni--Conclusioni--Redistribuire non basta: perchè e come intervenire sulle disuguaglianze di mercato--1. Perché non basta redistribuire--2. Le politiche e la disuguaglianza di mercato--3. La disuguaglianza di mercato come problema strutturale--4. Le politiche pre-distributive: quali e come?--Conclusioni--Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Mercato rende diseguali?
Il mercato rende diseguali?
Record Nr. UNISA-996337154103316
Franzini Maurizio  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui