top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Cinquecento italiano : Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma / / Gigliola Fragnito
Cinquecento italiano : Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (453 pages)
Disciplina 261.7
Collana Saggi (Bologna, Italy)
Soggetto topico Church and state
Renaissance - Italy
ISBN 88-15-30842-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa, di E. Bonora e M. Gotor -- I. Istituzioni ecclesiastiche tra Riforma e Controriforma -- II. Le corti romane nella prima età moderna -- III. Gli «spirituali» e la crisi religiosa del Cinquecento italiano -- IV. Servizio della Chiesa, cultura umanistica e dissenso religioso -- V. Il libro, la lingua e il potere -- Bibliografia degli scritti di Gigliola Fragnito -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Cinquecento italiano
Record Nr. UNINA-9910141416903321
Fragnito Gigliola  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Cinquecento italiano : Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma / / Gigliola Fragnito
Cinquecento italiano : Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Descrizione fisica 1 online resource (453 pages)
Disciplina 261.7
Collana Saggi (Bologna, Italy)
Soggetto topico Church and state
Renaissance - Italy
ISBN 88-15-30842-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa, di E. Bonora e M. Gotor -- I. Istituzioni ecclesiastiche tra Riforma e Controriforma -- II. Le corti romane nella prima età moderna -- III. Gli «spirituali» e la crisi religiosa del Cinquecento italiano -- IV. Servizio della Chiesa, cultura umanistica e dissenso religioso -- V. Il libro, la lingua e il potere -- Bibliografia degli scritti di Gigliola Fragnito -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Cinquecento italiano
Record Nr. UNISA-996337165103316
Fragnito Gigliola  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Cinquecento italiano : religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma / / Gigliola Fragnito ; a cura di Elena Bonora e Miguel Gotor
Cinquecento italiano : religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma / / Gigliola Fragnito ; a cura di Elena Bonora e Miguel Gotor
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Altri autori (Persone) BonoraElena
GotorMiguel
Soggetto topico Church and state - Italy - History - 16th century
Renaissance - Italy
ISBN 88-15-30817-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910155367403321
Fragnito Gigliola  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Proibito capire : la Chiesa e il volgare nella prima età moderna / / Gigliola Fragnito
Proibito capire : la Chiesa e il volgare nella prima età moderna / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Società editrice il Mulino
Soggetto topico Language question in the church - Italy - History
Liturgical language
Italian language - Religious aspects - Catholic Church
Censorship - Italy - History
ISBN 88-15-10791-6
88-15-14020-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Proibito capire: La Chiesa e il volgare nella prima età moderna
Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna
Record Nr. UNISA-996337199903316
Fragnito Gigliola  
Bologna, : Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Proibito capire : la Chiesa e il volgare nella prima età moderna / / Gigliola Fragnito
Proibito capire : la Chiesa e il volgare nella prima età moderna / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Società editrice il Mulino
Soggetto topico Language question in the church - Italy - History
Liturgical language
Italian language - Religious aspects - Catholic Church
Censorship - Italy - History
ISBN 88-15-10791-6
88-15-14020-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Proibito capire: La Chiesa e il volgare nella prima età moderna
Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna
Record Nr. UNINA-9910139332303321
Fragnito Gigliola  
Bologna, : Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 801
Soggetto topico Christianity and literature
Philosophy in literature
ISBN 88-15-37366-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Origini della censura ecclesiastica: gli apparati -- Capitolo secondo -- Dietro gli indici: liste semiufficiali e «regole» -- Capitolo terzo -- Accerchiamento della letteratura -- Capitolo quarto -- Sequestri e roghi -- Capitolo quinto -- L'espurgazione dei libri sospesi -- Capitolo sesto -- Il poema epico. La Gerusalemme liberata e l'Orlando furioso di fronte ai censori -- Capitolo settimo -- Il poema sacro -- Capitolo ottavo -- Roma tra libelli famosi, pasquinate, Avvisi e satire -- Capitolo nono -- Le contraddizioni di un letterato: Ludovico Beccadelli (1501-1572).
Altri titoli varianti Rinascimento perduto
Record Nr. UNINA-9910592300103321
Fragnito Gigliola  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 801
Soggetto topico Christianity and literature
Philosophy in literature
ISBN 88-15-37366-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Dedica -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Origini della censura ecclesiastica: gli apparati -- Capitolo secondo -- Dietro gli indici: liste semiufficiali e «regole» -- Capitolo terzo -- Accerchiamento della letteratura -- Capitolo quarto -- Sequestri e roghi -- Capitolo quinto -- L'espurgazione dei libri sospesi -- Capitolo sesto -- Il poema epico. La Gerusalemme liberata e l'Orlando furioso di fronte ai censori -- Capitolo settimo -- Il poema sacro -- Capitolo ottavo -- Roma tra libelli famosi, pasquinate, Avvisi e satire -- Capitolo nono -- Le contraddizioni di un letterato: Ludovico Beccadelli (1501-1572).
Altri titoli varianti Rinascimento perduto
Record Nr. UNISA-996488272003316
Fragnito Gigliola  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 850.9
Soggetto topico Italian literature
Italian literature - History and criticism
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica--Ringraziamenti--Introduzione--Capitolo primo--Origini della censura ecclesiastica: gli apparati--1. «Penna, lingua, arma, et arte del Demonio et suoi ministri»--Capitolo secondo--Dietro gli indici: liste semiufficiali e «regole»--1. «Si tratta di continuo di levar via tanti libri volgari»--2. «Qui va pur intorno questo benedetto romore della proibizione d'infiniti poeti: vorrei sapere se ve n'è cosa alcuna di vero»--Capitolo terzo--Accerchiamento della letteratura--1. «L'inquisitor è fatto giudice della fede, non censor dei costumi»--2. «La via d'un vivere licenzioso e lascivo»--3. «Et quanto alle disonestà et obscenità lasciare li lettori alla loro conscienzia»--4. «Manus et vultum Laurae tangere cupit»--Capitolo quarto--Sequestri e roghi--1. «Quid del Doni quale pone in burla le reliquie et simili?»--2. «Tanto bisogna fare per sodisfattione de populi» e per «buona edificatione»--3. «Astretto di venire a qualche atto di abbrucciamento»--Capitolo quinto--L'espurgazione dei libri sospesi--1. «Io non leggo quasi mai libro nessuno, che non mi bastasse l'animo di fargli sopra una buona censura»--2. «come voi altri di Roma trattate le cose adaggio»--3. «di qua non occorre aspettare censura alcuna»--Capitolo sesto--Il poema epico. La Gerusalemme liberata e l'Orlando furioso di fronte ai censori--1. «quel riguardo che si doveva al rigor de' tempi presenti»--2. «Vanissimus et spurcissimus homo»--3. «sono cagione d'infinite delettationi morose, che da lettori si commettono»--4. «So che i meriti nostri atti non sono a satisfare al debito d'un'oncia»--Capitolo settimo--Il poema sacro--1. «quattro sole parole bastariano in questa Scrittura sacra, ma è come li libri de battaia che sono cresciuti»--2. «perciò che poeti sono et con qualche fictione ornare la verità gli è lecito»--3. «lassa, lettore, i paladini, et gli altri libri che del buono non hanno»--Capitolo ottavo--Roma tra libelli famosi, pasquinate, Avvisi e satire--1. «è assai più buggiardo che non è Banchi di Roma»--2. «per ancora non è troppo da scrivere della Corte tanto per esser ogn'uno impaurito»--3. «multa spurcitiae plena»--Capitolo nono--Le contraddizioni di un letterato: Ludovico Beccadelli (1501-1572)--1. «Della nobiltà di Casa nostra n'è informata tutta Bologna»--2. «parendo cosa quasi impossibile riformarlo et che fosse il Boccaccio»--3. «io non ho tempo di scrivere quasi a persona, non che a fare ogni lettera col compasso in mano»--Abbreviazioni--Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Rinascimento perduto
Record Nr. UNINA-9910309750603321
Fragnito Gigliola  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Rinascimento perduto : La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII) / / Gigliola Fragnito
Autore Fragnito Gigliola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 850.9
Soggetto topico Italian literature
Italian literature - History and criticism
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica--Ringraziamenti--Introduzione--Capitolo primo--Origini della censura ecclesiastica: gli apparati--1. «Penna, lingua, arma, et arte del Demonio et suoi ministri»--Capitolo secondo--Dietro gli indici: liste semiufficiali e «regole»--1. «Si tratta di continuo di levar via tanti libri volgari»--2. «Qui va pur intorno questo benedetto romore della proibizione d'infiniti poeti: vorrei sapere se ve n'è cosa alcuna di vero»--Capitolo terzo--Accerchiamento della letteratura--1. «L'inquisitor è fatto giudice della fede, non censor dei costumi»--2. «La via d'un vivere licenzioso e lascivo»--3. «Et quanto alle disonestà et obscenità lasciare li lettori alla loro conscienzia»--4. «Manus et vultum Laurae tangere cupit»--Capitolo quarto--Sequestri e roghi--1. «Quid del Doni quale pone in burla le reliquie et simili?»--2. «Tanto bisogna fare per sodisfattione de populi» e per «buona edificatione»--3. «Astretto di venire a qualche atto di abbrucciamento»--Capitolo quinto--L'espurgazione dei libri sospesi--1. «Io non leggo quasi mai libro nessuno, che non mi bastasse l'animo di fargli sopra una buona censura»--2. «come voi altri di Roma trattate le cose adaggio»--3. «di qua non occorre aspettare censura alcuna»--Capitolo sesto--Il poema epico. La Gerusalemme liberata e l'Orlando furioso di fronte ai censori--1. «quel riguardo che si doveva al rigor de' tempi presenti»--2. «Vanissimus et spurcissimus homo»--3. «sono cagione d'infinite delettationi morose, che da lettori si commettono»--4. «So che i meriti nostri atti non sono a satisfare al debito d'un'oncia»--Capitolo settimo--Il poema sacro--1. «quattro sole parole bastariano in questa Scrittura sacra, ma è come li libri de battaia che sono cresciuti»--2. «perciò che poeti sono et con qualche fictione ornare la verità gli è lecito»--3. «lassa, lettore, i paladini, et gli altri libri che del buono non hanno»--Capitolo ottavo--Roma tra libelli famosi, pasquinate, Avvisi e satire--1. «è assai più buggiardo che non è Banchi di Roma»--2. «per ancora non è troppo da scrivere della Corte tanto per esser ogn'uno impaurito»--3. «multa spurcitiae plena»--Capitolo nono--Le contraddizioni di un letterato: Ludovico Beccadelli (1501-1572)--1. «Della nobiltà di Casa nostra n'è informata tutta Bologna»--2. «parendo cosa quasi impossibile riformarlo et che fosse il Boccaccio»--3. «io non ho tempo di scrivere quasi a persona, non che a fare ogni lettera col compasso in mano»--Abbreviazioni--Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Rinascimento perduto
Record Nr. UNISA-996337152603316
Fragnito Gigliola  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui