top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Le misure antiviolanza nelle manifestazioni sportive tra innovazioni legislative ed elaborazione giurisprudenziale / / Corinna Forte
Le misure antiviolanza nelle manifestazioni sportive tra innovazioni legislative ed elaborazione giurisprudenziale / / Corinna Forte
Autore Forte Corinna
Pubbl/distr/stampa Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (265 p.)
Disciplina 349.45
Collana Il laboratorio del Penalista
Soggetto topico Law - Italy
Legislative bodies - Italy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 88-348-5606-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Indice; Abstract; Capitolo 1. - L'evoluzione normativa della disciplina contro la violenza nelle manifestazioni sportive; 1. La legge n. 401/1989: l'introduzione del D.A.SPO.; 2 La legge n. 205/1993: il contrasto alle forme di razzismo; 3. La legge n. 377/2001: le nuove figure di illecito penale; 4. La legge n. 88/2003: il nuovo ruolo dell'organizzatore dell'evento e l'introduzione della c.d. "flagranza differita"; 5. La legge n. 210/2005: la nascita dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive; 6. La legge n. 41/2007 e la figura dello steward: requisiti, formazione e compiti
7. La legge n. 217/2010 e l'istituzione del Fondo di solidarietà civile8. La c.d. tessera del tifoso; 9. L'ultima frontiera del D.A.SPO.: il d.l. n. 119/2014 e la legge di conversione 17 ottobre 2014, n. 146; Capitolo 2. - Le misure antiviolenza in occasione delle manifestazioni sportive; 1. Questioni di legittimità costituzionale; 2. Natura giuridica e presupposti applicativi; 3. La pericolosità sociale del soggetto destinatario; 4. Le singole misure applicabili; 5. L'ambito soggettivo di applicazione; 6. In particolare, l'applicazione delle misure in esame ai soggetti minorenni
7. L'ambito oggettivo di applicazione8. Le partite c.d. "amichevoli"; Capitolo 3. - Il procedimento applicativo; 1. Competenza e potere di delega; 2. Contenuto e forma del decreto; 3. Il giudizio di convalida; 4. I limiti del sindacato in sede di convalida; 5. Durata, revoca e modifica; 6. Le impugnazioni; Capitolo 4. - Il giudizio direttissimo per i reati commessi in occasione di manifestazioni sportive; Capitolo 5. - La violazione delle prescrizioni e l'arresto in flagranza "differita"; Capitolo 6. - Sequestro e confisca; Bibliografia
Record Nr. UNINA-9910460902003321
Forte Corinna  
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le misure antiviolanza nelle manifestazioni sportive tra innovazioni legislative ed elaborazione giurisprudenziale / / Corinna Forte
Le misure antiviolanza nelle manifestazioni sportive tra innovazioni legislative ed elaborazione giurisprudenziale / / Corinna Forte
Autore Forte Corinna
Pubbl/distr/stampa Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (265 p.)
Disciplina 349.45
Collana Il laboratorio del Penalista
Soggetto topico Law - Italy
Legislative bodies - Italy
ISBN 88-348-5606-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Indice; Abstract; Capitolo 1. - L'evoluzione normativa della disciplina contro la violenza nelle manifestazioni sportive; 1. La legge n. 401/1989: l'introduzione del D.A.SPO.; 2 La legge n. 205/1993: il contrasto alle forme di razzismo; 3. La legge n. 377/2001: le nuove figure di illecito penale; 4. La legge n. 88/2003: il nuovo ruolo dell'organizzatore dell'evento e l'introduzione della c.d. "flagranza differita"; 5. La legge n. 210/2005: la nascita dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive; 6. La legge n. 41/2007 e la figura dello steward: requisiti, formazione e compiti
7. La legge n. 217/2010 e l'istituzione del Fondo di solidarietà civile8. La c.d. tessera del tifoso; 9. L'ultima frontiera del D.A.SPO.: il d.l. n. 119/2014 e la legge di conversione 17 ottobre 2014, n. 146; Capitolo 2. - Le misure antiviolenza in occasione delle manifestazioni sportive; 1. Questioni di legittimità costituzionale; 2. Natura giuridica e presupposti applicativi; 3. La pericolosità sociale del soggetto destinatario; 4. Le singole misure applicabili; 5. L'ambito soggettivo di applicazione; 6. In particolare, l'applicazione delle misure in esame ai soggetti minorenni
7. L'ambito oggettivo di applicazione8. Le partite c.d. "amichevoli"; Capitolo 3. - Il procedimento applicativo; 1. Competenza e potere di delega; 2. Contenuto e forma del decreto; 3. Il giudizio di convalida; 4. I limiti del sindacato in sede di convalida; 5. Durata, revoca e modifica; 6. Le impugnazioni; Capitolo 4. - Il giudizio direttissimo per i reati commessi in occasione di manifestazioni sportive; Capitolo 5. - La violazione delle prescrizioni e l'arresto in flagranza "differita"; Capitolo 6. - Sequestro e confisca; Bibliografia
Record Nr. UNINA-9910797005203321
Forte Corinna  
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le misure antiviolanza nelle manifestazioni sportive tra innovazioni legislative ed elaborazione giurisprudenziale / / Corinna Forte
Le misure antiviolanza nelle manifestazioni sportive tra innovazioni legislative ed elaborazione giurisprudenziale / / Corinna Forte
Autore Forte Corinna
Pubbl/distr/stampa Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (265 p.)
Disciplina 349.45
Collana Il laboratorio del Penalista
Soggetto topico Law - Italy
Legislative bodies - Italy
ISBN 88-348-5606-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Indice; Abstract; Capitolo 1. - L'evoluzione normativa della disciplina contro la violenza nelle manifestazioni sportive; 1. La legge n. 401/1989: l'introduzione del D.A.SPO.; 2 La legge n. 205/1993: il contrasto alle forme di razzismo; 3. La legge n. 377/2001: le nuove figure di illecito penale; 4. La legge n. 88/2003: il nuovo ruolo dell'organizzatore dell'evento e l'introduzione della c.d. "flagranza differita"; 5. La legge n. 210/2005: la nascita dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive; 6. La legge n. 41/2007 e la figura dello steward: requisiti, formazione e compiti
7. La legge n. 217/2010 e l'istituzione del Fondo di solidarietà civile8. La c.d. tessera del tifoso; 9. L'ultima frontiera del D.A.SPO.: il d.l. n. 119/2014 e la legge di conversione 17 ottobre 2014, n. 146; Capitolo 2. - Le misure antiviolenza in occasione delle manifestazioni sportive; 1. Questioni di legittimità costituzionale; 2. Natura giuridica e presupposti applicativi; 3. La pericolosità sociale del soggetto destinatario; 4. Le singole misure applicabili; 5. L'ambito soggettivo di applicazione; 6. In particolare, l'applicazione delle misure in esame ai soggetti minorenni
7. L'ambito oggettivo di applicazione8. Le partite c.d. "amichevoli"; Capitolo 3. - Il procedimento applicativo; 1. Competenza e potere di delega; 2. Contenuto e forma del decreto; 3. Il giudizio di convalida; 4. I limiti del sindacato in sede di convalida; 5. Durata, revoca e modifica; 6. Le impugnazioni; Capitolo 4. - Il giudizio direttissimo per i reati commessi in occasione di manifestazioni sportive; Capitolo 5. - La violazione delle prescrizioni e l'arresto in flagranza "differita"; Capitolo 6. - Sequestro e confisca; Bibliografia
Record Nr. UNINA-9910822226403321
Forte Corinna  
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui