Governance e politiche nell'Unione europea / / edited by Maurizio Ferrera, Marco Giuliani |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (448 pages) |
Disciplina | 307.76 |
Soggetto topico | Urban policy |
ISBN | 88-15-14049-2 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | INDICE -- Presentazione -- Introduzione -- Governare attraverso le politiche -- 1. Fra speranze e realizzazioni -- 2. Biciclette e tricicli -- 3. Persistenze e mutamenti -- 4. Governance e politiche -- 5. Governance con aggettivi -- 6. Governance e legittimità -- 7. La struttura del libro -- PARTE PRIMA. LE TEORIE DELL'INTEGRAZIONE -- Capitolo primo -- Approcci e teorie dell'integrazione europea -- 1. Introduzione -- 2. Perché studiare le teorie dell'integrazione -- 3. Criteri per lo studio degli approcci teorici all'integrazione -- 4. Federalismo, funzionalismo, neofunzionalismo -- 5. Istituzionalismo -- 6. Intergovernativismo e governance -- 7. Fattori «soft» di integrazione -- 8. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Allargamento, approfondimento e costituzionalizzazione: sfide empiriche alle teorie dell'integrazione -- 1. Introduzione -- 2. Le nuove frontiere del dibattito teorico -- 2.1. Il dibattito sull'identità europea -- 2.2. Identità europea post-nazionale e identità nazionali: quale modello? -- 3. La natura politica dell'Ue e il deficit democratico -- 4. Le sfide dell'allargamento -- 5. Le sfide di un approfondimento variabile e di una natura politica plurale -- 6. I termini del dibattito su costituzionalizzazione e costituzione europea -- 7. Una conclusione aperta -- PARTE SECONDA. GOVERNMENT E GOVERNANCE NELL'UNIONE EUROPEA -- Capitolo terzo -- Viaggio verso l'ignoto. L'evoluzione istituzionale dalla CEE ad oggi -- 1. Introduzione -- 2. Le dimensioni della comparazione -- 2.1. La forma di governo dell'Unione europea -- 2.2. Il potere giudiziario -- 2.3. La distribuzione verticale e orizzontale del potere -- 2.4. La rappresentanza degli interessi organizzati -- 2.5. La rappresentanza politica degli interessi diffusi -- 2.6. L'amministrazione -- 3. L'evoluzione della struttura istituzionale dal Trattato di Roma a quello di Lisbona -- 4. Il mutamento del «policy making» dall'integrazione negativa a quella positiva -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- La governance europea -- 1. Introduzione -- 2. La governance da metafora a «framework» autonomo -- 3. Dentro l'approccio Ng all'Europa -- 3.1. Lo stato regolatore -- 3.2. La governance multilivello -- 3.3. Lo stato che produce «policies» -- 3.4. La governance reticolare -- 4. Convergenze, divergenze e questioni aperte -- 4.1. I presupposti -- 4.2. Il funzionamento del «sistema politico» europeo -- 4.3. Le divergenze nei giudizi e le tensioni di fondo -- 5. Conclusioni -- PARTE TERZA. UNIONE EUROPEA E STATI MEMBRI. LA GOVERNANCE INTERNA -- Capitolo quinto -- Dalla sovranità contesa alla governance multilivello -- 1. Introduzione -- 2. Integrazione europea e trasformazioni della sovranità -- 2.1. Il modello convenzionale di sovranità -- 2.2. L'Unione europea: un modello di sovranità post-convenzionale? -- 3. La sovranità condivisa in azione: interconnessioni della governance europea -- 3.1. Vantaggi e problemi della decisione congiunta -- 3.2. Arene e attori della decisione congiunta: la comitologia, crocevia fra Ue e stati membri -- 3.3. La flessibilità nell'implementazione delle politiche comunitarie e il ruolo della Corte di giustizia europea -- 4. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Europeizzazione: vaso di Pandora o lanterna di Diogene? -- 1. Introduzione -- 2. Il concetto di europeizzazione. Alla ricerca di una definizione -- 3. Europeizzazione e politiche pubbliche -- 4. Europeizzazione e «politics» -- 4.1. I partiti politici -- 4.2. Gruppi di pressione e movimenti sociali -- 5. Europeizzazione e «polity» -- 5.1. Governo e burocrazia -- 5.2. Parlamento e Corte di giustizia -- 5.3. I rapporti centro-periferia -- 6. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUESTIONI DI GOVERNANCE COMUNITARIA -- Capitolo settimo -- Conoscenza e apprendimento nella governance europea -- 1. Introduzione -- 2. La prospettiva della governance e i mutamenti negli approcci alla conoscenza -- 2.1. La conoscenza come risorsa nel «policy making» europeo -- 3. Politiche europee e strategie di produzione della conoscenza -- 3.1. Il «benchmarking» -- 3.2. Le procedure di revisione periodica -- 3.3. Il «mainstreaming» -- 3.4. Il partenariato -- 3.5. Un primo bilancio -- 4. Condizioni e rischi dell'apprendimento di «policy» nelle amministrazioni pubbliche -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Governance e coordinamento aperto delle politiche sociali -- 1. Introduzione -- 2. La politica sociale europea tra mercato comune e stati nazionali -- 3. Il Metodo aperto di coordinamento: caratteristiche e proprietà -- 4. La genesi del Metodo aperto di coordinamento -- 5. La Strategia europea per l'occupazione -- 6. Il processo inclusione sociale -- 7. Gli effetti del Mac: spunti dalle prime ricognizioni empiriche -- 8. Conclusioni -- PARTE QUINTA. UNIONE EUROPEA E GOVERNANCE ESTERNA -- Capitolo nono -- L'Unione europea come attore della politica internazionale -- 1. Introduzione -- 2. L'Unione europea e lo studio della politica estera -- 2.1. L'Ue e il modello statocentrico della politica estera -- 2.2. La governance della politica esterna dell'Unione europea -- 2.3. Il sistema della politica estera, di sicurezza e di difesa dell'Unione europea -- 3. L'europeizzazione delle politiche nazionali -- 3.1. L'europeizzazione dell'identità dei paesi membri -- 3.2. L'europeizzazione delle strutture e procedure decisionali dei paesi membri -- 3.3. L'europeizzazione delle politiche dei paesi membri -- 4. Conclusioni -- Capitolo decimo -- Preferenze, istituzioni e idee: il «policy making» economico esterno dell'Unione europea -- 1. Introduzione -- 2. Il rapporto Unione europea-stati membri e l'evoluzione del «policy making» economico esterno -- 3. Preferenze, istituzioni e idee -- 3.1. Preferenze degli stati e vuoto istituzionale: gli accordi Open Skies -- 3.2. Stimoli esterni, preferenze nazionali e regresso istituzionale: i negoziati sul commercio agricolo dell'Uruguay Round -- 3.3. Il ruolo delle istituzioni: gli accordi nel campo dei servizi per le telecomunicazioni -- 3.4. Interessi nazionali, gruppi transnazionali e ruolo delle idee: l'accordo multilaterale sugli investimenti -- 3.5. Tra «path dependency» e mutamento cognitivo: la politica europea di vicinato -- 4. Conclusioni -- Conclusioni -- Scenari per il futuro dell'Unione -- 1. Passi in avanti, cantieri aperti -- 2. Deficit democratico e sperimentalismo deliberativo -- 3. L'Europa sociale: Lilliput che lega Gulliver? -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici. |
Record Nr. | UNINA-9910139336303321 |
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Governance e politiche nell'Unione europea / / edited by Maurizio Ferrera, Marco Giuliani |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (448 pages) |
Disciplina | 307.76 |
Soggetto topico | Urban policy |
ISBN | 88-15-14049-2 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | INDICE -- Presentazione -- Introduzione -- Governare attraverso le politiche -- 1. Fra speranze e realizzazioni -- 2. Biciclette e tricicli -- 3. Persistenze e mutamenti -- 4. Governance e politiche -- 5. Governance con aggettivi -- 6. Governance e legittimità -- 7. La struttura del libro -- PARTE PRIMA. LE TEORIE DELL'INTEGRAZIONE -- Capitolo primo -- Approcci e teorie dell'integrazione europea -- 1. Introduzione -- 2. Perché studiare le teorie dell'integrazione -- 3. Criteri per lo studio degli approcci teorici all'integrazione -- 4. Federalismo, funzionalismo, neofunzionalismo -- 5. Istituzionalismo -- 6. Intergovernativismo e governance -- 7. Fattori «soft» di integrazione -- 8. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Allargamento, approfondimento e costituzionalizzazione: sfide empiriche alle teorie dell'integrazione -- 1. Introduzione -- 2. Le nuove frontiere del dibattito teorico -- 2.1. Il dibattito sull'identità europea -- 2.2. Identità europea post-nazionale e identità nazionali: quale modello? -- 3. La natura politica dell'Ue e il deficit democratico -- 4. Le sfide dell'allargamento -- 5. Le sfide di un approfondimento variabile e di una natura politica plurale -- 6. I termini del dibattito su costituzionalizzazione e costituzione europea -- 7. Una conclusione aperta -- PARTE SECONDA. GOVERNMENT E GOVERNANCE NELL'UNIONE EUROPEA -- Capitolo terzo -- Viaggio verso l'ignoto. L'evoluzione istituzionale dalla CEE ad oggi -- 1. Introduzione -- 2. Le dimensioni della comparazione -- 2.1. La forma di governo dell'Unione europea -- 2.2. Il potere giudiziario -- 2.3. La distribuzione verticale e orizzontale del potere -- 2.4. La rappresentanza degli interessi organizzati -- 2.5. La rappresentanza politica degli interessi diffusi -- 2.6. L'amministrazione -- 3. L'evoluzione della struttura istituzionale dal Trattato di Roma a quello di Lisbona -- 4. Il mutamento del «policy making» dall'integrazione negativa a quella positiva -- 5. Conclusioni -- Capitolo quarto -- La governance europea -- 1. Introduzione -- 2. La governance da metafora a «framework» autonomo -- 3. Dentro l'approccio Ng all'Europa -- 3.1. Lo stato regolatore -- 3.2. La governance multilivello -- 3.3. Lo stato che produce «policies» -- 3.4. La governance reticolare -- 4. Convergenze, divergenze e questioni aperte -- 4.1. I presupposti -- 4.2. Il funzionamento del «sistema politico» europeo -- 4.3. Le divergenze nei giudizi e le tensioni di fondo -- 5. Conclusioni -- PARTE TERZA. UNIONE EUROPEA E STATI MEMBRI. LA GOVERNANCE INTERNA -- Capitolo quinto -- Dalla sovranità contesa alla governance multilivello -- 1. Introduzione -- 2. Integrazione europea e trasformazioni della sovranità -- 2.1. Il modello convenzionale di sovranità -- 2.2. L'Unione europea: un modello di sovranità post-convenzionale? -- 3. La sovranità condivisa in azione: interconnessioni della governance europea -- 3.1. Vantaggi e problemi della decisione congiunta -- 3.2. Arene e attori della decisione congiunta: la comitologia, crocevia fra Ue e stati membri -- 3.3. La flessibilità nell'implementazione delle politiche comunitarie e il ruolo della Corte di giustizia europea -- 4. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Europeizzazione: vaso di Pandora o lanterna di Diogene? -- 1. Introduzione -- 2. Il concetto di europeizzazione. Alla ricerca di una definizione -- 3. Europeizzazione e politiche pubbliche -- 4. Europeizzazione e «politics» -- 4.1. I partiti politici -- 4.2. Gruppi di pressione e movimenti sociali -- 5. Europeizzazione e «polity» -- 5.1. Governo e burocrazia -- 5.2. Parlamento e Corte di giustizia -- 5.3. I rapporti centro-periferia -- 6. Conclusioni -- PARTE QUARTA. QUESTIONI DI GOVERNANCE COMUNITARIA -- Capitolo settimo -- Conoscenza e apprendimento nella governance europea -- 1. Introduzione -- 2. La prospettiva della governance e i mutamenti negli approcci alla conoscenza -- 2.1. La conoscenza come risorsa nel «policy making» europeo -- 3. Politiche europee e strategie di produzione della conoscenza -- 3.1. Il «benchmarking» -- 3.2. Le procedure di revisione periodica -- 3.3. Il «mainstreaming» -- 3.4. Il partenariato -- 3.5. Un primo bilancio -- 4. Condizioni e rischi dell'apprendimento di «policy» nelle amministrazioni pubbliche -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Governance e coordinamento aperto delle politiche sociali -- 1. Introduzione -- 2. La politica sociale europea tra mercato comune e stati nazionali -- 3. Il Metodo aperto di coordinamento: caratteristiche e proprietà -- 4. La genesi del Metodo aperto di coordinamento -- 5. La Strategia europea per l'occupazione -- 6. Il processo inclusione sociale -- 7. Gli effetti del Mac: spunti dalle prime ricognizioni empiriche -- 8. Conclusioni -- PARTE QUINTA. UNIONE EUROPEA E GOVERNANCE ESTERNA -- Capitolo nono -- L'Unione europea come attore della politica internazionale -- 1. Introduzione -- 2. L'Unione europea e lo studio della politica estera -- 2.1. L'Ue e il modello statocentrico della politica estera -- 2.2. La governance della politica esterna dell'Unione europea -- 2.3. Il sistema della politica estera, di sicurezza e di difesa dell'Unione europea -- 3. L'europeizzazione delle politiche nazionali -- 3.1. L'europeizzazione dell'identità dei paesi membri -- 3.2. L'europeizzazione delle strutture e procedure decisionali dei paesi membri -- 3.3. L'europeizzazione delle politiche dei paesi membri -- 4. Conclusioni -- Capitolo decimo -- Preferenze, istituzioni e idee: il «policy making» economico esterno dell'Unione europea -- 1. Introduzione -- 2. Il rapporto Unione europea-stati membri e l'evoluzione del «policy making» economico esterno -- 3. Preferenze, istituzioni e idee -- 3.1. Preferenze degli stati e vuoto istituzionale: gli accordi Open Skies -- 3.2. Stimoli esterni, preferenze nazionali e regresso istituzionale: i negoziati sul commercio agricolo dell'Uruguay Round -- 3.3. Il ruolo delle istituzioni: gli accordi nel campo dei servizi per le telecomunicazioni -- 3.4. Interessi nazionali, gruppi transnazionali e ruolo delle idee: l'accordo multilaterale sugli investimenti -- 3.5. Tra «path dependency» e mutamento cognitivo: la politica europea di vicinato -- 4. Conclusioni -- Conclusioni -- Scenari per il futuro dell'Unione -- 1. Passi in avanti, cantieri aperti -- 2. Deficit democratico e sperimentalismo deliberativo -- 3. L'Europa sociale: Lilliput che lega Gulliver? -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici. |
Record Nr. | UNISA-996337202003316 |
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Welfare state reform in Southern Europe : fighting poverty and social exclusion in Italy, Spain, Portugal and Greece / / edited by Maurizio Ferrera |
Pubbl/distr/stampa | London ; ; New York : , : Routledge, , 2005 |
Descrizione fisica | 1 online resource (258 p.) |
Disciplina | 361.6/1/094 |
Altri autori (Persone) | FerreraMaurizio |
Collana | Routledge/EUI studies in the political economy of welfare |
Soggetto topico |
Welfare state - Europe, Southern
Human services - Europe, Southern Marginality, Social - Europe, Southern |
Soggetto genere / forma | Electronic books. |
ISBN |
1-134-34731-6
1-280-16826-9 0-203-35690-X |
Classificazione | 71.80 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Book Cover; Half-Title; Title; Copyright; Contents; Illustrations; Contributors; Acknowledgements; Abbreviations; 1 Welfare states and social safety nets in Southern Europe; 2 Greece-fighting with hands tied behind the back; 3 Italy-striving uphill but stopping halfway; 4 Spain-poverty, social exclusion and "safety nets"; 5 Portugal-a virtuous path towards minimum income?; 6 Poverty and the safety net in Eastern and South-Eastern Europe in the post-communist era; Index |
Record Nr. | UNINA-9910457608803321 |
London ; ; New York : , : Routledge, , 2005 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Welfare state reform in Southern Europe : fighting poverty and social exclusion in Italy, Spain, Portugal and Greece / / edited by Maurizio Ferrera |
Pubbl/distr/stampa | London ; ; New York : , : Routledge, , 2005 |
Descrizione fisica | 1 online resource (258 p.) |
Disciplina | 361.6/1/094 |
Altri autori (Persone) | FerreraMaurizio |
Collana | Routledge/EUI studies in the political economy of welfare |
Soggetto topico |
Welfare state - Europe, Southern
Human services - Europe, Southern Marginality, Social - Europe, Southern |
ISBN |
1-134-34730-8
1-134-34731-6 1-280-16826-9 0-203-35690-X |
Classificazione | 71.80 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Book Cover; Half-Title; Title; Copyright; Contents; Illustrations; Contributors; Acknowledgements; Abbreviations; 1 Welfare states and social safety nets in Southern Europe; 2 Greece-fighting with hands tied behind the back; 3 Italy-striving uphill but stopping halfway; 4 Spain-poverty, social exclusion and "safety nets"; 5 Portugal-a virtuous path towards minimum income?; 6 Poverty and the safety net in Eastern and South-Eastern Europe in the post-communist era; Index |
Record Nr. | UNINA-9910784688703321 |
London ; ; New York : , : Routledge, , 2005 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|