top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Europa in movimento : Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992 / / Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes
Europa in movimento : Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992 / / Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes
Autore Laschi Giuliana
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 325.3
Soggetto topico Decolonization - History
Decolonization - History - 20th century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Nota al testo--Introduzione--PARTE PRIMA. LA QUESTIONE DELLA MOBILITÀ NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA--Giuliana Laschi--L'Europa comunitaria e le migrazioni: elementi di rottura e continuità, dal secondo dopoguerra ai nostri giorni--1. L'Europa comunitaria e le migrazioni: cambiamenti e continuità--2. L'Italia e l'inserimento delle politiche migratorie nella prima fase di cooperazione europea--3. La libera circolazione dei lavoratori e le politiche migratorie della Comunità--4. Migrazioni europee, identità, cittadinanza nel processo di integrazione--Andrea Becherucci--Le proposte della Conferenza sociale del Movimento europeo di Roma del 1950 sull'organizzazione e la tutela del lavoro migrante in Europa--1. La situazione dopo la seconda guerra mondiale--2. Il lavoro dei Consigli nazionali e della Commissione preparatoria del Movimento europeo internazionale--3. Le conclusioni della Conferenza di Roma--Brian Shaev--socialisti europei, la libera circolazione dei lavoratori e i flussi migratori dall'estero nelle prime comunità europee--1. I partiti socialisti e i flussi migratori del mondo nei contesti nazionali e transnazionali--2. Il Gruppo del Partito socialista e pari diritti per i migranti della Comunità europea--3. I socialisti e la liberalizzazione dei flussi migratori intracomunitari--4. Il Gruppo del Partito socialista, la politica di sviluppo e regionale, e i flussi migratori extracomunitari--Simone Paoli--Le interpretazioni sulla nascita dell'Europa di Schengen--1. Introduzione--2. La nascita dell'Europa di Schengen: i fatti--3. Le interpretazioni basate sui presunti effetti--4. Le interpretazioni basate sullo studio delle cause: la corrente dominante--5. Le interpretazioni basate sullo studio delle cause: le principali alternative--6. Conclusioni: un commento e una proposta--PARTE SECONDA. MIGRAZIONI E DECOLONIZZAZIONE DELL'EUROPA POSTBELLICA--Alessandro Pes--Colonialismo di ritorno: i rimpatriati dalle ex colonie italiane e la questione del lavoro--1. Introduzione--2. Le migrazioni di ritorno--3. Il discorso istituzionale--4. Il Congresso per gli interessi del popolo italiano in Africa--5. Conclusioni--Patrizia Audenino--Pieds-noirs: senza patria e senza storia--1. Un'inversione epocale--2. Francesi d'Algeria: un'identità incerta--3. Rimpatriati senza patria--4. Francesi o immigrati?--5. Il deserto della storia--6. Gli orfani della colonizzazione--Francesca Fauri e Donatella Strangio--Un viaggio di solo ritorno: migrazione e rientro degli italiani in Africa. Il caso di Tunisia e Libia--1. Introduzione: migrazione naturale e migrazione forzata, il perché di un confronto--2. L'emigrazione italiana e l'attrattiva africana--3. Capitali francesi e lavoro italiano in Tunisia--4. La Libia e il lavoro italiano--5. La difficile situazione postbellica e le tappe dell'abbandono della Tunisia--6. Il secondo dopoguerra e la cacciata degli italiani dalla Libia--7. Conclusioni.
Altri titoli varianti Europa in movimento
Record Nr. UNINA-9910295808003321
Laschi Giuliana  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Europa in movimento : Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992 / / Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes
Europa in movimento : Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992 / / Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes
Autore Laschi Giuliana
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 325.3
Soggetto topico Decolonization - History
Decolonization - History - 20th century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Nota al testo--Introduzione--PARTE PRIMA. LA QUESTIONE DELLA MOBILITÀ NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA--Giuliana Laschi--L'Europa comunitaria e le migrazioni: elementi di rottura e continuità, dal secondo dopoguerra ai nostri giorni--1. L'Europa comunitaria e le migrazioni: cambiamenti e continuità--2. L'Italia e l'inserimento delle politiche migratorie nella prima fase di cooperazione europea--3. La libera circolazione dei lavoratori e le politiche migratorie della Comunità--4. Migrazioni europee, identità, cittadinanza nel processo di integrazione--Andrea Becherucci--Le proposte della Conferenza sociale del Movimento europeo di Roma del 1950 sull'organizzazione e la tutela del lavoro migrante in Europa--1. La situazione dopo la seconda guerra mondiale--2. Il lavoro dei Consigli nazionali e della Commissione preparatoria del Movimento europeo internazionale--3. Le conclusioni della Conferenza di Roma--Brian Shaev--socialisti europei, la libera circolazione dei lavoratori e i flussi migratori dall'estero nelle prime comunità europee--1. I partiti socialisti e i flussi migratori del mondo nei contesti nazionali e transnazionali--2. Il Gruppo del Partito socialista e pari diritti per i migranti della Comunità europea--3. I socialisti e la liberalizzazione dei flussi migratori intracomunitari--4. Il Gruppo del Partito socialista, la politica di sviluppo e regionale, e i flussi migratori extracomunitari--Simone Paoli--Le interpretazioni sulla nascita dell'Europa di Schengen--1. Introduzione--2. La nascita dell'Europa di Schengen: i fatti--3. Le interpretazioni basate sui presunti effetti--4. Le interpretazioni basate sullo studio delle cause: la corrente dominante--5. Le interpretazioni basate sullo studio delle cause: le principali alternative--6. Conclusioni: un commento e una proposta--PARTE SECONDA. MIGRAZIONI E DECOLONIZZAZIONE DELL'EUROPA POSTBELLICA--Alessandro Pes--Colonialismo di ritorno: i rimpatriati dalle ex colonie italiane e la questione del lavoro--1. Introduzione--2. Le migrazioni di ritorno--3. Il discorso istituzionale--4. Il Congresso per gli interessi del popolo italiano in Africa--5. Conclusioni--Patrizia Audenino--Pieds-noirs: senza patria e senza storia--1. Un'inversione epocale--2. Francesi d'Algeria: un'identità incerta--3. Rimpatriati senza patria--4. Francesi o immigrati?--5. Il deserto della storia--6. Gli orfani della colonizzazione--Francesca Fauri e Donatella Strangio--Un viaggio di solo ritorno: migrazione e rientro degli italiani in Africa. Il caso di Tunisia e Libia--1. Introduzione: migrazione naturale e migrazione forzata, il perché di un confronto--2. L'emigrazione italiana e l'attrattiva africana--3. Capitali francesi e lavoro italiano in Tunisia--4. La Libia e il lavoro italiano--5. La difficile situazione postbellica e le tappe dell'abbandono della Tunisia--6. Il secondo dopoguerra e la cacciata degli italiani dalla Libia--7. Conclusioni.
Altri titoli varianti Europa in movimento
Record Nr. UNISA-996337155503316
Laschi Giuliana  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Europe between migrations, decolonization and integration (1945-1992) / / edited by Giuliana Laschi, Valeria Deplano and Alessandro Pes
Europe between migrations, decolonization and integration (1945-1992) / / edited by Giuliana Laschi, Valeria Deplano and Alessandro Pes
Pubbl/distr/stampa Abingdon, Oxon ; ; New York, NY : , : Routledge, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (x, 192 pages) : illustrations
Disciplina 304.8409045
Collana Routledge studies in modern European history
Soggetto topico Decolonization - History - 20th century
Freedom of movement - Europe
HISTORY / Modern / 20th Century
HISTORY / Europe / Italy
HISTORY / Europe / France
ISBN 0-429-26901-3
1-000-04470-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Movement but with limitations : mobility in the process of European integration : freedom, identity, citizenship and exclusion / Giuliana Laschi -- The transition from colonialism to the migration policies in Europe / Toni Ricciardi -- The challenge of interdependence : international migration in the Euro-Mediterranean relations / Simone Paoli -- Post-colonial migrants and the (re)making of Europe : citizenship regimes and post-colonial nations / Valeria Deplano -- Repatriates, refugees, or exiles? : decolonization and the Italian settlers' return (1941-1956) / Emanuele Ertola -- A univocal special relationship : the idea of Eurafrica at the Economic Congress of the European movement / Alessandro Pes -- The Confédération européenne des spoliés d'outre-mer (CESOM) : the transnational management of decolonisation / Marisa Fois -- The emergence of free movement, refugees and voluntary migrants in recent European history / Gianluca Gerli -- Europe and the Latin American exile : from a revolutionary grammar to a human right's one / Gennaro Carotenuto -- The common European Asylum System (CEAS) after the refugee crisis / Mattia Vitiello -- Migration policies in Europe from 1945 : an overview / Michele Colucci -- The weight of France's colonial past on immigration policy / Alexis Spire -- Britain between identity politics and immigration : the Conservative approach from the Empire Windrush to the "Rivers of blood" speech (1948-1968) / Eva Garau.
Record Nr. UNINA-9910794186603321
Abingdon, Oxon ; ; New York, NY : , : Routledge, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Europe between migrations, decolonization and integration (1945-1992) / / edited by Giuliana Laschi, Valeria Deplano and Alessandro Pes
Europe between migrations, decolonization and integration (1945-1992) / / edited by Giuliana Laschi, Valeria Deplano and Alessandro Pes
Pubbl/distr/stampa Abingdon, Oxon ; ; New York, NY : , : Routledge, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (x, 192 pages) : illustrations
Disciplina 304.8409045
Collana Routledge studies in modern European history
Soggetto topico Decolonization - History - 20th century
Freedom of movement - Europe
HISTORY / Modern / 20th Century
HISTORY / Europe / Italy
HISTORY / Europe / France
ISBN 0-429-26901-3
1-000-04470-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Movement but with limitations : mobility in the process of European integration : freedom, identity, citizenship and exclusion / Giuliana Laschi -- The transition from colonialism to the migration policies in Europe / Toni Ricciardi -- The challenge of interdependence : international migration in the Euro-Mediterranean relations / Simone Paoli -- Post-colonial migrants and the (re)making of Europe : citizenship regimes and post-colonial nations / Valeria Deplano -- Repatriates, refugees, or exiles? : decolonization and the Italian settlers' return (1941-1956) / Emanuele Ertola -- A univocal special relationship : the idea of Eurafrica at the Economic Congress of the European movement / Alessandro Pes -- The Confédération européenne des spoliés d'outre-mer (CESOM) : the transnational management of decolonisation / Marisa Fois -- The emergence of free movement, refugees and voluntary migrants in recent European history / Gianluca Gerli -- Europe and the Latin American exile : from a revolutionary grammar to a human right's one / Gennaro Carotenuto -- The common European Asylum System (CEAS) after the refugee crisis / Mattia Vitiello -- Migration policies in Europe from 1945 : an overview / Michele Colucci -- The weight of France's colonial past on immigration policy / Alexis Spire -- Britain between identity politics and immigration : the Conservative approach from the Empire Windrush to the "Rivers of blood" speech (1948-1968) / Eva Garau.
Record Nr. UNINA-9910808942103321
Abingdon, Oxon ; ; New York, NY : , : Routledge, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui