top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Lezioni di diritto amministrativo / / Marco D'Alberti
Lezioni di diritto amministrativo / / Marco D'Alberti
Autore D'Alberti Marco
Edizione [Terza edizione.]
Pubbl/distr/stampa Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (441 pages)
Disciplina 342.450602632
Soggetto topico Administrative law - Italy
ISBN 88-921-6307-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910163377303321
D'Alberti Marco  
Turin, Italy : , : G. Giappichelli Editore, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le nuove mete del diritto amministrativo / / Marco D'Alberti
Le nuove mete del diritto amministrativo / / Marco D'Alberti
Autore D'Alberti Marco
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (192 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22972-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Premessa -- Paul Craig -- Amministrazione Comunitaria.Storia, tipologia e «accountability» -- 1. Evoluzione dell'Amministrazione Comunitaria -- 1.1. Il Trattato di Roma e i primi anni: le origini dell'amministrazione diretta e condivisa e la Comitologia -- 1.2. L'Atto unico europeo e la rivitalizzazione della Comunità: amministrazione condivisa, agenzie, networks -- 1.3. Il Trattato di Maastricht. La creazione dei «pilastri» e l'estensione delle competenze della Comunità: amministrazione diretta, condivisa e agenzie -- 1.4. Il Trattato di Amsterdam e nuove forme di amministrazione: la scelta del Trattato e le scelte politiche -- 1.5. Il Trattato di Nizza e l'evoluzione del modello di Amministrazione Comunitaria: la riforma amministrativa, le agenzie, l'amministrazione diretta e condivisa -- 2. Tipologia -- 2.1. Amministrazione diretta/centralizzata -- 2.2. Amministrazione condivisa -- 3. Accountability -- 3.1. Accountability giuridica -- 3.2. Accountability politica -- 3.3. Accountability sostanziale -- 4. Conclusioni: dopo il Trattato di Lisbona -- Marco D'Alberti -- Diritto amministrativo e principi generali -- 1. L'importanza dei principi oggi -- 2. Chi formula e chi definisce i principi -- 3. Tipi e portata dei principi -- 4. Le funzioni dei principi. Il nesso fra principi e diritti -- 5. Quali principi-diritti? -- 6. Conclusioni -- Spyridon Flogaitis -- I principi generali del diritto nella giurisprudenza del Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite -- 1. Introduzione -- 2. Composizione e poteri del Tribunale. La costruzione dei principi -- 2.1. Principio di legalità e atto amministrativo -- 2.2. Termini -- 2.3. Poteri discrezionali -- 2.4. Correttezza, ragionevolezza, buona amministrazione, non venire contra factum proprium -- 2.5. Principi generali del diritto con particolare riferimento alle materie disciplinari -- 2.6. Il giusto procedimento -- 2.7. Dovere di agire con diligenza -- 2.8. Eguaglianza -- 2.9. Rispetto della Carta e della Dichiarazione dei diritti dell'uomo -- 2.10. Ignorantia legis non excusat -- 2.11. Non retroattività -- 2.12. L'indeterminatezza non è tollerata nelle questioni procedurali -- 2.13. Divieto di abuso dei diritti processuali -- 2.14. Res judicata e altri principi generali del diritto processuale -- 2.15. Vizi di forma -- 3. Conclusioni -- Yves Gaudemet -- Cinquant'anni di diritto amministrativo francese -- 1. Introduzione -- 2. Il diritto amministrativo francese: unico nel suo genere? -- 3. Il criterio del diritto amministrativo: un dibattito esaurito -- 4. Uno Stato senza comando -- Luis Ortega -- L'evoluzione delle basi costituzionali -- 1. Introduzione -- 2. Principi concettuali derivanti dal quadro politico della Rivoluzione francese -- 3. Il punto di partenza: lo Stato liberale -- 3.1. Stato monoclasse, democrazia censitaria, uniformità dell'interesse pubblico, assenza dei corpi intermedi -- 3.2. L'amministrazione dell'autorità, l'individuo come unico destinatario dell'azione amministrativa, l'amministrazione interventista -- 3.3. Le caratteristiche di altre esperienze nazionali -- 3.4. Amministrazione weberiana: la conoscenza e la professionalità come presupposti legittimanti dell'intervento amministrativo -- 3.5. La triplice alleanza: interesse pubblico, organizzazione pubblica, diritto pubblico -- 4. La prima evoluzione: lo Stato sociale -- 4.1. Apparizione di corpi intermedi. Lo Stato pluriclasse. Suffragio universale maschile. Pluralità ed eterogeneità di interessi pubblici -- 4.2. La collettività come destinataria dell'azione amministrativa. L'apparizione del diritto amministrativo in Gran Bretagna. Le «new properties». L'amministrazione dei servizi pubblici -- 4.3. L'amministrazione come garante delle prestazioni pubbliche: previdenza sociale e aiuti per la disoccupazione -- 4.4. L'amministrazione come proprietaria di beni di produzione e di distribuzione. L'uso del diritto privato e la rottura della relazione fra interesse pubblico, organizzazione pubblica e diritto pubblico -- 5. La seconda evoluzione: lo Stato democratico e i diritti fondamentali del nuovo cittadino -- 5.1. Le tavole dei diritti fondamentali -- 5.2. I nuovi diritti -- 5.3. La posizione del cittadino all'interno dell'organizzazione amministrativa -- 5.4. Organizzazioni amministrative predisposte in favore della garanzia dei diritti dei cittadini -- 6. La terza evoluzione: la nuova economia, la globalizzazione e il neoliberalismo -- 6.1. La nuova concorrenza tra pubblico e privato e i principi di efficacia ed efficienza -- 6.2. La scomparsa del territorio nazionale come elemento del potere pubblico -- 6.3. Le implicazioni della mondializzazione economica nella regolazione del mercato unico europeo. Privatizzazione, libera concorrenza e servizi economici universali -- 6.4. L'accentuarsi dell'autonomia del mercato -- 6.5. Il ritiro dello Stato dall'innovazione tecnologica e dall'economia e i processi di autoregolazione -- 7. La quarta evoluzione: una nuova tecnologia della comunicazione -- 8. Considerazioni di sintesi -- 8.1. I limiti di un diritto amministrativo costruito sul principio di legalità -- 8.2. Il fertile fondamento costituzionale dei diritti della cittadinanza -- Riferimenti bibliografici essenziali.
Record Nr. UNINA-9910132849703321
D'Alberti Marco  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le nuove mete del diritto amministrativo / / Marco D'Alberti
Le nuove mete del diritto amministrativo / / Marco D'Alberti
Autore D'Alberti Marco
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica 1 online resource (192 pages)
Disciplina 190
Soggetto topico Philosophy - History
ISBN 88-15-22972-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Premessa -- Paul Craig -- Amministrazione Comunitaria.Storia, tipologia e «accountability» -- 1. Evoluzione dell'Amministrazione Comunitaria -- 1.1. Il Trattato di Roma e i primi anni: le origini dell'amministrazione diretta e condivisa e la Comitologia -- 1.2. L'Atto unico europeo e la rivitalizzazione della Comunità: amministrazione condivisa, agenzie, networks -- 1.3. Il Trattato di Maastricht. La creazione dei «pilastri» e l'estensione delle competenze della Comunità: amministrazione diretta, condivisa e agenzie -- 1.4. Il Trattato di Amsterdam e nuove forme di amministrazione: la scelta del Trattato e le scelte politiche -- 1.5. Il Trattato di Nizza e l'evoluzione del modello di Amministrazione Comunitaria: la riforma amministrativa, le agenzie, l'amministrazione diretta e condivisa -- 2. Tipologia -- 2.1. Amministrazione diretta/centralizzata -- 2.2. Amministrazione condivisa -- 3. Accountability -- 3.1. Accountability giuridica -- 3.2. Accountability politica -- 3.3. Accountability sostanziale -- 4. Conclusioni: dopo il Trattato di Lisbona -- Marco D'Alberti -- Diritto amministrativo e principi generali -- 1. L'importanza dei principi oggi -- 2. Chi formula e chi definisce i principi -- 3. Tipi e portata dei principi -- 4. Le funzioni dei principi. Il nesso fra principi e diritti -- 5. Quali principi-diritti? -- 6. Conclusioni -- Spyridon Flogaitis -- I principi generali del diritto nella giurisprudenza del Tribunale amministrativo delle Nazioni Unite -- 1. Introduzione -- 2. Composizione e poteri del Tribunale. La costruzione dei principi -- 2.1. Principio di legalità e atto amministrativo -- 2.2. Termini -- 2.3. Poteri discrezionali -- 2.4. Correttezza, ragionevolezza, buona amministrazione, non venire contra factum proprium -- 2.5. Principi generali del diritto con particolare riferimento alle materie disciplinari -- 2.6. Il giusto procedimento -- 2.7. Dovere di agire con diligenza -- 2.8. Eguaglianza -- 2.9. Rispetto della Carta e della Dichiarazione dei diritti dell'uomo -- 2.10. Ignorantia legis non excusat -- 2.11. Non retroattività -- 2.12. L'indeterminatezza non è tollerata nelle questioni procedurali -- 2.13. Divieto di abuso dei diritti processuali -- 2.14. Res judicata e altri principi generali del diritto processuale -- 2.15. Vizi di forma -- 3. Conclusioni -- Yves Gaudemet -- Cinquant'anni di diritto amministrativo francese -- 1. Introduzione -- 2. Il diritto amministrativo francese: unico nel suo genere? -- 3. Il criterio del diritto amministrativo: un dibattito esaurito -- 4. Uno Stato senza comando -- Luis Ortega -- L'evoluzione delle basi costituzionali -- 1. Introduzione -- 2. Principi concettuali derivanti dal quadro politico della Rivoluzione francese -- 3. Il punto di partenza: lo Stato liberale -- 3.1. Stato monoclasse, democrazia censitaria, uniformità dell'interesse pubblico, assenza dei corpi intermedi -- 3.2. L'amministrazione dell'autorità, l'individuo come unico destinatario dell'azione amministrativa, l'amministrazione interventista -- 3.3. Le caratteristiche di altre esperienze nazionali -- 3.4. Amministrazione weberiana: la conoscenza e la professionalità come presupposti legittimanti dell'intervento amministrativo -- 3.5. La triplice alleanza: interesse pubblico, organizzazione pubblica, diritto pubblico -- 4. La prima evoluzione: lo Stato sociale -- 4.1. Apparizione di corpi intermedi. Lo Stato pluriclasse. Suffragio universale maschile. Pluralità ed eterogeneità di interessi pubblici -- 4.2. La collettività come destinataria dell'azione amministrativa. L'apparizione del diritto amministrativo in Gran Bretagna. Le «new properties». L'amministrazione dei servizi pubblici -- 4.3. L'amministrazione come garante delle prestazioni pubbliche: previdenza sociale e aiuti per la disoccupazione -- 4.4. L'amministrazione come proprietaria di beni di produzione e di distribuzione. L'uso del diritto privato e la rottura della relazione fra interesse pubblico, organizzazione pubblica e diritto pubblico -- 5. La seconda evoluzione: lo Stato democratico e i diritti fondamentali del nuovo cittadino -- 5.1. Le tavole dei diritti fondamentali -- 5.2. I nuovi diritti -- 5.3. La posizione del cittadino all'interno dell'organizzazione amministrativa -- 5.4. Organizzazioni amministrative predisposte in favore della garanzia dei diritti dei cittadini -- 6. La terza evoluzione: la nuova economia, la globalizzazione e il neoliberalismo -- 6.1. La nuova concorrenza tra pubblico e privato e i principi di efficacia ed efficienza -- 6.2. La scomparsa del territorio nazionale come elemento del potere pubblico -- 6.3. Le implicazioni della mondializzazione economica nella regolazione del mercato unico europeo. Privatizzazione, libera concorrenza e servizi economici universali -- 6.4. L'accentuarsi dell'autonomia del mercato -- 6.5. Il ritiro dello Stato dall'innovazione tecnologica e dall'economia e i processi di autoregolazione -- 7. La quarta evoluzione: una nuova tecnologia della comunicazione -- 8. Considerazioni di sintesi -- 8.1. I limiti di un diritto amministrativo costruito sul principio di legalità -- 8.2. Il fertile fondamento costituzionale dei diritti della cittadinanza -- Riferimenti bibliografici essenziali.
Record Nr. UNISA-996337230003316
D'Alberti Marco  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui