top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages)
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Constitutional history - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni.
Record Nr. UNINA-9910227850003321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
L'età costituente. Italia 1945-1948 / / Giovanni Bernardini, (and three others), editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages)
Disciplina 342.45029
Soggetto topico Constitutional history - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Italia 1945-1948. Una proposta di lettura dell'età costituente -- PARTE PRIMA. I CONTI CON IL PASSATO -- Governare la transizione attraverso la giustizia -- 1. Gli anni della transizione -- 2. Legislazione speciale, Cas e Sezioni speciali -- 3. Condanne e provvedimenti di clemenza -- 4. Violenza nei tribunali -- 5. Giustizia sommaria -- 6. Criminalità comune e ordine pubblico -- 7. La ribellione dei partigiani -- 8. Processo alla Resistenza -- 9. Giustizia negata: gli ebrei -- I -- partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanti -- 1. Una premessa -- 2. Disincanti -- 3. Mobilitazioni -- L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana -- I -- liberali, «la nuova Italia» e la questione costituente -- 1. Premessa -- 2. Il «peso del passato» e l'antiliberalismo della «nuova Italia» -- 3. Il vecchio e il nuovo -- 4. I giovani e gli anziani. Il problema della leadership tra rispetto del passato e «gerontofagia» -- 5. Quale Costituente? -- 6. Conclusioni -- Una Dc «costituente» o una «costituente Dc»? De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione -- 1. Introduzione -- 2. Tra questione generazionale e questione «popolare» -- 3. Ancora su questioni generazionali e di leadership -- 4. Tra scelta istituzionale e responsabilità di governo -- 5. Per concludere -- PARTE SECONDA. LA GESTIONE DEL PRESENTE -- 1946: tra continuità e cambiamento. La politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale -- 1. Introduzione -- 2. Il Trattato di pace e il peso del passato -- 3. La difficile elaborazione di una nuova politica estera -- 4. Conclusioni: verso un difficile futuro -- La ricollocazione internazionale dell'economia italiana -- 1. Il contesto dominante -- a. Le riforme rimandate -- b. Atlantici senza alternative -- c. Riserva obbligatoria e deflazione -- 2. Paradigmi e salti di qualità -- 3. Il superamento delle condizioni operative della prima fase del piano Marshall -- 4. Conclusioni -- L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra -- 1. Introduzione -- 2. Prima dell'accordo -- 3. Un nuovo dopoguerra -- 4. Verso l'autonomia -- 5. Conclusioni -- La lunga smobilitazione. Armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio -- 1. Uscire dalla guerra: significato e sviluppo di una categoria -- 2. Dimenticare la guerra: l'illusione del post-1945 -- 3. Tra integrazione repubblicana delle Forze armate e nostalgie patriottiche: il caso italiano -- PARTE TERZA. LA CONTINUITÀ NELLA ROTTURA -- La Chiesa cattolica e la democrazia costituente -- Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza -- I. -- II. -- III. -- IV. -- Le eredità del corporativismo nella cultura politico-giuridica del secondo dopoguerra -- 1. Continuità e rottura -- 2. Il piano istituzionale -- 3. Il giudizio sul corporativismo nella cultura politica del dopoguerra -- 4. La posizione della scienza giuridica -- 5. Conclusioni -- Il Sud nell'Italia contemporanea. La convergenza mancata -- 1. Introduzione -- 2. Il Sud come «questione sociale»: attualità del primo meridionalismo -- 3. Ambizioni e limiti del meridionalismo classico -- 4. Dal fascismo alla Repubblica: verso l'opzione industriale -- 5. Ascesa e declino dell'intervento straordinario -- 6. Perché l'intervento straordinario non ha avuto successo? Gli esiti del «compromesso senza riforme» sulle sorti del Mezzogiorno -- PARTE QUARTA. LA COSTRUZIONE DEL FUTURO -- Ricostruire lo Stato, progettare il futuro. Alle origini del momento costituente -- Partiti e società nel 1946. Come ricostruire il Paese Italia -- 1. Premessa -- 2. Sulla Prima Sottocommissione -- 3. Guardando indietro alla Resistenza, oggi -- 4. Ricostruzione e classe dirigente -- 5. Conclusioni -- Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell'uguaglianza -- 1. Una rivoluzione promessa: presente e futuro nel progetto costituzionale dell'uguaglianza -- 2. Premesse e conseguenze di una norma/principio -- 3. Uguaglianza, libertà e dignità sociale -- 4. Costituzionalizzazione della persona e nuovo contesto istituzionale -- Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) -- 1. Introduzione -- 2. L'eredità del Risorgimento e della Resistenza -- 3. L'Europa nella sfera pubblica -- 4. I discorsi politici sull'Europa agli albori della Repubblica -- 5. I padri costituenti e l'Europa -- 6. Conclusioni.
Record Nr. UNISA-996337225503316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
I media nei processi elettorali : Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea / / a cura di Maurizio Cau, Christoph Cornelissen
I media nei processi elettorali : Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea / / a cura di Maurizio Cau, Christoph Cornelissen
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (432 pages)
Disciplina 070.44932
Soggetto topico Press and politics
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto PARTE PRIMA: SFIDE TEORICHE E METODOLOGICHE -- Sulla mediatizzazione delle elezioni politiche: prospettive storiche -- 1. Osservazioni introduttive -- 2. Media ed elezioni politiche: fasi di sviluppo -- 3. I casi di studio -- 4. La visualizzazione delle elezioni attraverso i media -- Elezioni e media: approcci per l'esplorazione di un rapporto complesso -- 1. La mediatizzazione di politica e società -- a. La situazione attuale della mediatizzazione -- b. Differenziazione della mediatizzazione -- c. Cronologia della mediatizzazione -- 2. Prospettive analitiche sulle elezioni politiche nel segno della mediatizzazione -- a. Cronologia e struttura temporale dell'elezione -- b. I media come osservatori e modellatori attivi degli eventi -- c. L'interazione tra politica e media -- d. La mediatizzazione tra riferimenti locali, nazionali e transnazionali -- 3. Il quadro generale: mediatizzazione ed elezioni come modalità sociale -- PARTE SECONDA: L'ORIZZONTE ELETTIVO IN ETÀ MODERNA -- «Electio» fra singolo e collettività -- 1. Le premesse della «electio» -- 2. La «electio» tra morale e politica -- 3. La «electio» nello spazio della coscienza -- 4. «Electio» come pratica politica -- «Erwählungen in die Ämter»: cittadini e rappresentanza a Merano agli inizi dell'età moderna -- 1. Premessa -- 2. Le città nello spazio alpino tirolese -- 3. I primi organismi di autogoverno di Merano -- 4. Il giudice provinciale -- 5. Il borgomastro -- 6. I Bürger des Rats -- 7. Lo Steuerausschuß -- 8. Gli spazi e le modalità della rappresentanza -- 9. La composizione sociale del ceto dirigente -- Notizie sotto chiave: il conclave del 1559 -- 1. Conclave e notizie -- 2. Circolazione delle notizie: ordine pubblico, scommesse e pasquinate -- 3. Modalità di circolazione -- «Ai piedi di Sua Serenità». Media e elezioni ducali nella Venezia di fine Seicento -- Processo decisionale e media nello scisma dell'Accademia d'Arcadia (1711) -- PARTE TERZA: LA MEDIATIZZAZIONE ELETTORALE IN ETÀ CONTEMPORANEA -- Parlamenti e media. Germania e Gran Bretagna dal tardo XIX secolo -- 1. Parlamento e media. Istanze e approcci -- 2. Discorsi parlamentari e media -- 3. Relazioni informali tra parlamentari e giornalisti -- 4. Perdita di importanza autoinflitta dei parlamenti nell'epoca dei media elettronici -- Conclusione -- Il ruolo della stampa in Trentino nelle elezioni del 1907 -- 1. Il Trentino e l'Impero -- 2. I partiti trentini alla prova delle elezioni del 1907 -- 3. La stampa in Trentino -- 4. La campagna elettorale del 1907 -- b. Modalità della propaganda dei giornali -- c. Le donne -- d. I risultati -- Lo spartiacque di metà anni Ottanta e la ritardata americanizzazione in Germania -- Donne, politica, media. Votare ed essere votate nell'Italia repubblicana -- 1. Elettrici ed elette -- 2. La formazione politica delle donne della Dc e del Pci -- 3. Alla difficile conquista della sfera pubblica: prendere la parola -- 4. Come ti vesti? -- La democrazia degli elettori in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca (1944-1979) -- Media, terrorismo e sicurezza in campagna elettorale. Il caso tedesco federale del 1980 -- 1. «Disruptive media events» in campagna elettorale -- 2. L'autunno del 1980 -- a. Media e elezioni federali del 1980 nella Repubblica Federale Tedesca -- b. 26 settembre 1980, ore 22:19, Theresienwiese Monaco -- 3. La strage nei media -- 4. Terrorismo e sicurezza nei dibattiti televisivi in campagna elettorale -- PARTE QUARTA: L'IMPATTO DELLE IMMAGINI. DAI MANIFESTI ALLA TV -- Le elezioni sui muri. Manifesti e comunicazione politica nella prima età repubblicana -- 1. Il campo di indagine -- 2. Il manifesto elettorale nel dopoguerra: alcune linee di sviluppo -- 3. Temi, canoni iconografici, strategie retoriche, tendenze -- 4. I manifesti sui muri: contesto, regolamentazione e pratiche di messinscena -- Conclusioni -- Effetti ecclesiologici di un 'media event': il conclave del 1958 -- 1. Introduzione: media e conclave -- 2. Il 1958. Giovanni XXIII e il primo conclave televisivo -- 3. Conclusioni. Le mediatizzazione del conclave contemporaneo -- Le elezioni presidenziali francesi del 1969 e i media -- 1. Introduzione. L'atto fondativo del 1965 -- 2. Le presidenziali del 1969: una «contro-elezione»? -- 3. Mediatizzazione e personalizzazione della campagna -- 4. Conclusione.
Altri titoli varianti I media nei processi elettorali
Record Nr. UNINA-9910438959203321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I media nei processi elettorali : Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea / / a cura di Maurizio Cau, Christoph Cornelissen
I media nei processi elettorali : Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea / / a cura di Maurizio Cau, Christoph Cornelissen
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2020
Descrizione fisica 1 online resource (432 pages)
Disciplina 070.44932
Soggetto topico Press and politics
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto PARTE PRIMA: SFIDE TEORICHE E METODOLOGICHE -- Sulla mediatizzazione delle elezioni politiche: prospettive storiche -- 1. Osservazioni introduttive -- 2. Media ed elezioni politiche: fasi di sviluppo -- 3. I casi di studio -- 4. La visualizzazione delle elezioni attraverso i media -- Elezioni e media: approcci per l'esplorazione di un rapporto complesso -- 1. La mediatizzazione di politica e società -- a. La situazione attuale della mediatizzazione -- b. Differenziazione della mediatizzazione -- c. Cronologia della mediatizzazione -- 2. Prospettive analitiche sulle elezioni politiche nel segno della mediatizzazione -- a. Cronologia e struttura temporale dell'elezione -- b. I media come osservatori e modellatori attivi degli eventi -- c. L'interazione tra politica e media -- d. La mediatizzazione tra riferimenti locali, nazionali e transnazionali -- 3. Il quadro generale: mediatizzazione ed elezioni come modalità sociale -- PARTE SECONDA: L'ORIZZONTE ELETTIVO IN ETÀ MODERNA -- «Electio» fra singolo e collettività -- 1. Le premesse della «electio» -- 2. La «electio» tra morale e politica -- 3. La «electio» nello spazio della coscienza -- 4. «Electio» come pratica politica -- «Erwählungen in die Ämter»: cittadini e rappresentanza a Merano agli inizi dell'età moderna -- 1. Premessa -- 2. Le città nello spazio alpino tirolese -- 3. I primi organismi di autogoverno di Merano -- 4. Il giudice provinciale -- 5. Il borgomastro -- 6. I Bürger des Rats -- 7. Lo Steuerausschuß -- 8. Gli spazi e le modalità della rappresentanza -- 9. La composizione sociale del ceto dirigente -- Notizie sotto chiave: il conclave del 1559 -- 1. Conclave e notizie -- 2. Circolazione delle notizie: ordine pubblico, scommesse e pasquinate -- 3. Modalità di circolazione -- «Ai piedi di Sua Serenità». Media e elezioni ducali nella Venezia di fine Seicento -- Processo decisionale e media nello scisma dell'Accademia d'Arcadia (1711) -- PARTE TERZA: LA MEDIATIZZAZIONE ELETTORALE IN ETÀ CONTEMPORANEA -- Parlamenti e media. Germania e Gran Bretagna dal tardo XIX secolo -- 1. Parlamento e media. Istanze e approcci -- 2. Discorsi parlamentari e media -- 3. Relazioni informali tra parlamentari e giornalisti -- 4. Perdita di importanza autoinflitta dei parlamenti nell'epoca dei media elettronici -- Conclusione -- Il ruolo della stampa in Trentino nelle elezioni del 1907 -- 1. Il Trentino e l'Impero -- 2. I partiti trentini alla prova delle elezioni del 1907 -- 3. La stampa in Trentino -- 4. La campagna elettorale del 1907 -- b. Modalità della propaganda dei giornali -- c. Le donne -- d. I risultati -- Lo spartiacque di metà anni Ottanta e la ritardata americanizzazione in Germania -- Donne, politica, media. Votare ed essere votate nell'Italia repubblicana -- 1. Elettrici ed elette -- 2. La formazione politica delle donne della Dc e del Pci -- 3. Alla difficile conquista della sfera pubblica: prendere la parola -- 4. Come ti vesti? -- La democrazia degli elettori in Italia e nella Repubblica Federale Tedesca (1944-1979) -- Media, terrorismo e sicurezza in campagna elettorale. Il caso tedesco federale del 1980 -- 1. «Disruptive media events» in campagna elettorale -- 2. L'autunno del 1980 -- a. Media e elezioni federali del 1980 nella Repubblica Federale Tedesca -- b. 26 settembre 1980, ore 22:19, Theresienwiese Monaco -- 3. La strage nei media -- 4. Terrorismo e sicurezza nei dibattiti televisivi in campagna elettorale -- PARTE QUARTA: L'IMPATTO DELLE IMMAGINI. DAI MANIFESTI ALLA TV -- Le elezioni sui muri. Manifesti e comunicazione politica nella prima età repubblicana -- 1. Il campo di indagine -- 2. Il manifesto elettorale nel dopoguerra: alcune linee di sviluppo -- 3. Temi, canoni iconografici, strategie retoriche, tendenze -- 4. I manifesti sui muri: contesto, regolamentazione e pratiche di messinscena -- Conclusioni -- Effetti ecclesiologici di un 'media event': il conclave del 1958 -- 1. Introduzione: media e conclave -- 2. Il 1958. Giovanni XXIII e il primo conclave televisivo -- 3. Conclusioni. Le mediatizzazione del conclave contemporaneo -- Le elezioni presidenziali francesi del 1969 e i media -- 1. Introduzione. L'atto fondativo del 1965 -- 2. Le presidenziali del 1969: una «contro-elezione»? -- 3. Mediatizzazione e personalizzazione della campagna -- 4. Conclusione.
Altri titoli varianti I media nei processi elettorali
Record Nr. UNISA-996404450403316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2020
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties : A Comparison of Italy, Austria, and Germany 1990-2015 / / Günther Pallaver, Michael Gehler, Maurizio Cau, editors
Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties : A Comparison of Italy, Austria, and Germany 1990-2015 / / Günther Pallaver, Michael Gehler, Maurizio Cau, editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (384 pages)
Disciplina 321.8
Soggetto topico Populism
Political science
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Preface -- Introduction -- I. HISTORICAL PERSPECTIVES AND TRANSFORMATION PROCESS -- Different Paths toward Europe? Germany, Italy, and Austria 1945-2009 -- 1. Preliminary remarks -- 2. Phases of development -- a. Europe against the background of the principle of the nation-state: Italy and Prussia as adversaries of the Hapsburg Monarchy (1859-1871) -- b. Far from a unified central Europe: Divergence in the fragile Triple Alliance (1882-1915) and adversaries in the World War I (1915-1918) -- c. The continued disintegration of Europe: Common revisionism in Germany, Italy, and Austria (1919/20-1931/32) -- d. The weakening of the center of Europe through internal crisis regimes: Italy as the first Fascist dictatorship-Austria and Germany follow later (1922-1933/34) -- e. Active in the self-destruction of Europe: Together into World War II (1935-1943) -- f. Italy's change of alliances, the path of the German Reich, and the "Ostmark" in decline (1943-1945) -- 3. Developments after 1945/1949 -- a. Together in the camp of the unsuccessful and the losers: Italy's farewell to the monarchy and its peace treaty-occupation, division, and the founding of two states in Germany and the reestablishment of Austria (1945-1948/49) -- b. Setting the course for western integration: The Federal Republic of Germany and Italy as the pioneers of Western Europe and Austria's position of the center (1949-1969) -- c. The 1970s: A policy of détente abroad and terrorism at home -- d. Continued unification of Western Europe as a common goal: Italy and Germany as drivers and Austria as an outsider and silent partner of integration (the 1980s) -- e. Cooperation and juxtaposition: German unification, political skepticism, and public agreement in Austria and Italy. Maastricht as a solution (1989-1993) -- f. Domestic challenges, problems, and crises: Obstructed and inhibited action for Europe in the second half of the 1990s -- 4. Conclusion -- Right-wing Populism in Europe -- I. Introduction -- II. Populism as a protest movement -- III. Common properties of right-wing populism -- IV. The second generation of right-wing populists -- V. Right-wing populism as exclusionary anti-establishment protest -- VI. Types of right-wing populism -- 1. The ethno-nationalistic type -- 2. The ethno-regionalist subtype -- VII. The national-liberal type -- 1. The Norwegian Progress Party (Fremskrittspartiet) -- 2. The Dutch Party for Freedom (PVV) -- VIII. Reasons for the emergence of right-wing populism -- 1. The macrostructural level -- 2. The mesostructural level -- 3. The microstructural level -- IX. Concluding Remarks -- Populism: Definitions, Questions, Problems, and Theories -- 1. Introduction -- 2. Defining populism: Mobilization, leadership and style, or ideology? -- 3. The core structure of populist ideology -- 4. Varieties of populism: Radical right, neoliberal, and radical left -- 5. Populism and democracy: Symptom, corrective, or threat? -- 6. Reactions to populism: The dilemma of "tolerance for the intolerant" -- Populism vs Constitutionalism. The Theoretical Core of Populist Ideology and the Foundations of the Democratic System -- 1. Preliminary definitions. The conceptual spectrum of populism -- 2. Populism vs con?stitutionalism -- 3. The idea of a people -- 4. Popular sovereignty -- 5. The system of political representation -- 6. Conclusions -- Populism in the Mainstream Media. Germany, Austria, and Italy in Comparison -- 1. Introduction -- 2. Austria -- 3. The Federal Republic of Germany -- 4. Italy -- 5. Digression: The role of the new media -- 6. Populism as a variable of the media system -- II. POLITICAL ACTORS SHAPING THE POPULIST CHALLENGE -- Jörg Haider and His Freiheitliche Partei Österreichs -- 1. Introduction -- 2. Jörg Haider: The early years -- 3. Electoral success -- 4. Who is number one, who is number two? -- 5. Haider and the BZÖ -- 6. Right-wing extremism -- 7. The end-What is left of the politician Jörg Haider -- 8. The FPÖ after Haider -- The Northern League: Bossi, Salvini, and the Many Faces of Populism -- 1. Introduction -- 2. The LN's populist ideology -- 3. Three challenges for the LN -- 4. The LN and the political discourse about the EU -- 5. Conclusion -- Berlusconi as a Circumstantial Populist -- 1. Introduction -- 2. The transformation of the political -- a. We want it all -- b. Enlarging democracy -- c. Deepening democracy -- d. Processes of depoliticization -- e. The crisis of representation -- f. The competitive self-delegitimation of the political -- 3. Tangentopoli -- 4. Berlusconi's Populism -- Gianfranco Fini. From Neofascist "Dauphin" to anti-Fascist "Traitor" -- 1. Introduction -- 2. The newcomer -- 3. Berlusconi's ally -- 4. Fini's anti-populist turn -- "Alternative für Deutschland". The Belated Arrival of Right-wing Populism in the Federal Republic -- 1. Introduction -- 2. Ideological placement and political objectives -- 3. Internal development and party split -- 4. Reaching new electoral heights due to the refugee crisis -- 5. Conclusion: On the path toward a six-party system? -- Angela Merkel and Romano Prodi: Antithesis of Populism? -- 1. Introduction -- 2. The case of Angela Merkel -- a. A misfit to power: Accident or strategy? -- b. Decisions on an ethical basis -- c. The refugee crisis and European populism -- d. Merkel's fight against populism -- 3. The case of Romano Prodi -- 4. Merkel and Prodi: A comparison -- III. EUROPEAN POLITICAL PARTIES, THEIR RESPONSE TO THE POPULIST CHALLENGE, AND THEIR TREATMENT OF POPULISM -- Between Collaboration and Demarcation. The European People's Party and the Populist Wave -- I. Introduction -- II. Liberal democracy, Europe, the EPP, and the "populist threat" -- 1. Populism and European integration -- 2. The EPP and the challenges of European democracy -- III. Mapping out a diverse set of strategies -- 1. The Challenge of European Christian Democracy -- 2. Fallout of the EPP's broadening strategy -- 3. Populism among the ranks of the EPP -- 4. Rebels at the edge of Europe -- IV. Conclusion -- ?Social Democracy and the Challenge of Populism -- The Greens and Populism: A Contradiction in Terms? -- 1. The specter -- 2. The phenomenon of populism -- 3. New social and communicative configurations -- 4. The Greens: Opponents of populism? -- 5. The concurrent rise of the Greens and populist movements from 1980 onwards -- 6. Between coordination and fragmentation -- 7. The early beginnings of left-wing populism -- 8. Professionalized and ready for government, but Eurosceptic -- 9. A transition in European politics -- 10. Opposing right-wing populism: An opportunity to remodel the Green party -- 11. Learning from confrontations -- European Liberal Parties and the Challenge of Populism -- 1. Introduction -- 2. Liberal parties and populism: Examples -- 3. Conclusion -- ?Populism. A Short Conclusion to the Volume -- 1. Populism -- 2. Populism-form and methods -- 3. Populisms-substance: Exclusivity -- 4. Populism-who are the "Defining Others"? -- 5. Populism-party typology: A new class party or (and?) a new catch-all party -- Index.
Altri titoli varianti Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties
Record Nr. UNINA-9910280879403321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties : A Comparison of Italy, Austria, and Germany 1990-2015 / / Günther Pallaver, Michael Gehler, Maurizio Cau, editors
Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties : A Comparison of Italy, Austria, and Germany 1990-2015 / / Günther Pallaver, Michael Gehler, Maurizio Cau, editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (384 pages)
Disciplina 321.8
Soggetto topico Populism
Political science
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Preface -- Introduction -- I. HISTORICAL PERSPECTIVES AND TRANSFORMATION PROCESS -- Different Paths toward Europe? Germany, Italy, and Austria 1945-2009 -- 1. Preliminary remarks -- 2. Phases of development -- a. Europe against the background of the principle of the nation-state: Italy and Prussia as adversaries of the Hapsburg Monarchy (1859-1871) -- b. Far from a unified central Europe: Divergence in the fragile Triple Alliance (1882-1915) and adversaries in the World War I (1915-1918) -- c. The continued disintegration of Europe: Common revisionism in Germany, Italy, and Austria (1919/20-1931/32) -- d. The weakening of the center of Europe through internal crisis regimes: Italy as the first Fascist dictatorship-Austria and Germany follow later (1922-1933/34) -- e. Active in the self-destruction of Europe: Together into World War II (1935-1943) -- f. Italy's change of alliances, the path of the German Reich, and the "Ostmark" in decline (1943-1945) -- 3. Developments after 1945/1949 -- a. Together in the camp of the unsuccessful and the losers: Italy's farewell to the monarchy and its peace treaty-occupation, division, and the founding of two states in Germany and the reestablishment of Austria (1945-1948/49) -- b. Setting the course for western integration: The Federal Republic of Germany and Italy as the pioneers of Western Europe and Austria's position of the center (1949-1969) -- c. The 1970s: A policy of détente abroad and terrorism at home -- d. Continued unification of Western Europe as a common goal: Italy and Germany as drivers and Austria as an outsider and silent partner of integration (the 1980s) -- e. Cooperation and juxtaposition: German unification, political skepticism, and public agreement in Austria and Italy. Maastricht as a solution (1989-1993) -- f. Domestic challenges, problems, and crises: Obstructed and inhibited action for Europe in the second half of the 1990s -- 4. Conclusion -- Right-wing Populism in Europe -- I. Introduction -- II. Populism as a protest movement -- III. Common properties of right-wing populism -- IV. The second generation of right-wing populists -- V. Right-wing populism as exclusionary anti-establishment protest -- VI. Types of right-wing populism -- 1. The ethno-nationalistic type -- 2. The ethno-regionalist subtype -- VII. The national-liberal type -- 1. The Norwegian Progress Party (Fremskrittspartiet) -- 2. The Dutch Party for Freedom (PVV) -- VIII. Reasons for the emergence of right-wing populism -- 1. The macrostructural level -- 2. The mesostructural level -- 3. The microstructural level -- IX. Concluding Remarks -- Populism: Definitions, Questions, Problems, and Theories -- 1. Introduction -- 2. Defining populism: Mobilization, leadership and style, or ideology? -- 3. The core structure of populist ideology -- 4. Varieties of populism: Radical right, neoliberal, and radical left -- 5. Populism and democracy: Symptom, corrective, or threat? -- 6. Reactions to populism: The dilemma of "tolerance for the intolerant" -- Populism vs Constitutionalism. The Theoretical Core of Populist Ideology and the Foundations of the Democratic System -- 1. Preliminary definitions. The conceptual spectrum of populism -- 2. Populism vs con?stitutionalism -- 3. The idea of a people -- 4. Popular sovereignty -- 5. The system of political representation -- 6. Conclusions -- Populism in the Mainstream Media. Germany, Austria, and Italy in Comparison -- 1. Introduction -- 2. Austria -- 3. The Federal Republic of Germany -- 4. Italy -- 5. Digression: The role of the new media -- 6. Populism as a variable of the media system -- II. POLITICAL ACTORS SHAPING THE POPULIST CHALLENGE -- Jörg Haider and His Freiheitliche Partei Österreichs -- 1. Introduction -- 2. Jörg Haider: The early years -- 3. Electoral success -- 4. Who is number one, who is number two? -- 5. Haider and the BZÖ -- 6. Right-wing extremism -- 7. The end-What is left of the politician Jörg Haider -- 8. The FPÖ after Haider -- The Northern League: Bossi, Salvini, and the Many Faces of Populism -- 1. Introduction -- 2. The LN's populist ideology -- 3. Three challenges for the LN -- 4. The LN and the political discourse about the EU -- 5. Conclusion -- Berlusconi as a Circumstantial Populist -- 1. Introduction -- 2. The transformation of the political -- a. We want it all -- b. Enlarging democracy -- c. Deepening democracy -- d. Processes of depoliticization -- e. The crisis of representation -- f. The competitive self-delegitimation of the political -- 3. Tangentopoli -- 4. Berlusconi's Populism -- Gianfranco Fini. From Neofascist "Dauphin" to anti-Fascist "Traitor" -- 1. Introduction -- 2. The newcomer -- 3. Berlusconi's ally -- 4. Fini's anti-populist turn -- "Alternative für Deutschland". The Belated Arrival of Right-wing Populism in the Federal Republic -- 1. Introduction -- 2. Ideological placement and political objectives -- 3. Internal development and party split -- 4. Reaching new electoral heights due to the refugee crisis -- 5. Conclusion: On the path toward a six-party system? -- Angela Merkel and Romano Prodi: Antithesis of Populism? -- 1. Introduction -- 2. The case of Angela Merkel -- a. A misfit to power: Accident or strategy? -- b. Decisions on an ethical basis -- c. The refugee crisis and European populism -- d. Merkel's fight against populism -- 3. The case of Romano Prodi -- 4. Merkel and Prodi: A comparison -- III. EUROPEAN POLITICAL PARTIES, THEIR RESPONSE TO THE POPULIST CHALLENGE, AND THEIR TREATMENT OF POPULISM -- Between Collaboration and Demarcation. The European People's Party and the Populist Wave -- I. Introduction -- II. Liberal democracy, Europe, the EPP, and the "populist threat" -- 1. Populism and European integration -- 2. The EPP and the challenges of European democracy -- III. Mapping out a diverse set of strategies -- 1. The Challenge of European Christian Democracy -- 2. Fallout of the EPP's broadening strategy -- 3. Populism among the ranks of the EPP -- 4. Rebels at the edge of Europe -- IV. Conclusion -- ?Social Democracy and the Challenge of Populism -- The Greens and Populism: A Contradiction in Terms? -- 1. The specter -- 2. The phenomenon of populism -- 3. New social and communicative configurations -- 4. The Greens: Opponents of populism? -- 5. The concurrent rise of the Greens and populist movements from 1980 onwards -- 6. Between coordination and fragmentation -- 7. The early beginnings of left-wing populism -- 8. Professionalized and ready for government, but Eurosceptic -- 9. A transition in European politics -- 10. Opposing right-wing populism: An opportunity to remodel the Green party -- 11. Learning from confrontations -- European Liberal Parties and the Challenge of Populism -- 1. Introduction -- 2. Liberal parties and populism: Examples -- 3. Conclusion -- ?Populism. A Short Conclusion to the Volume -- 1. Populism -- 2. Populism-form and methods -- 3. Populisms-substance: Exclusivity -- 4. Populism-who are the "Defining Others"? -- 5. Populism-party typology: A new class party or (and?) a new catch-all party -- Index.
Altri titoli varianti Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties
Record Nr. UNISA-996337157703316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui