1. : Introduzione al diritto costituzionale italiano : (gli ordinamenti giuridici, Stato e costituzione, formazione della Repubblica italiana) / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Edizione | [2. ed. riveduta e accresciuta] |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1970 |
Descrizione fisica | VIII, 141 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342 |
Soggetto topico | Diritto costituzionale |
ISBN | 88-13-13440-1 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002109310203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1970 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
1. : Scritti in onore di Gaspare Ambrosini |
Pubbl/distr/stampa | Milano : Giuffrè, 1970 |
Descrizione fisica | XI, 792 p. ; 25 cm |
Disciplina | 330.9 |
Collana | Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma |
Soggetto topico | Filosofia del diritto - Saggi |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Helmut Arndt, Einflusse des weltwirtschoftlichen kreislaufes auf das..., 39-57 p. - G. Perticone, Società reale e società trascendentale, P. 1511. - Giuseppe Petrilli, Lineamenti dell'evoluzione socio-economica della città di Taranto, P. 1531. - Renato Baccari, Limiti costituzionali alle modificazioni dei Patti Lateranensi, P. 55-77. - Mario Battaglini, Libertà e determinazione nel suicidio in Roma antica, P. 91-157. - Biondo Biondi, Giustiniano, P.61-75. - Salvador Brodeano, Le droit de proprieté socialiste, P. 199-221. - C. Cardahi, Aperçu sur le rôle de l'équité en droit civil comparé, 251 p. - G. Castiglione, Le giurisdizioni speciali amministrative nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, P.277-... - S. Cattaneo, Organi delle partecipazioni statali e programmazione economica, P.313-... - Vezio Crisafulli, Le systeme de controle de la constitutionnalité des lois en Italie, P. 435. - Tadeusz Cyprian, Il progresso tecnico e il diritto penale, P. 489-496. - Giuseppe Chiarelli, La formazione dello stato italiano. - Giuseppe A. Costanzo, Sfere o zone d'influenza o di interessi, 399 p. - Giuseppe Branca, Quis adnotabit adnotatores?, P. 221-249. - Francesco Durante, Piattaforma continentale italiana ed attività private, P. 607 |
Altri titoli varianti |
Lineamenti dell'evoluzione socio-economica della città di Taranto
Einflusse des weltwirtschoftlichen kreislaufes auf das.. Società reale e società trascendentale Limiti costituzionali alle modificazioni dei Patti Lateranensi Libertà e determinazione nel suicidio in Roma antica Giustiniano Le droit de proprieté socialiste Aperçu sur le rôle de l'équité en droit civil comparé Le giurisdizioni speciali amministrative nella giurisprudenza della Corte Costituzionale Organi delle partecipazioni statali e programmazione economica Le systeme de controle de la constitutionnalité des lois en Italie Il progresso tecnico e il diritto penale La formazione dello stato italiano Sfere o zone d'influenza o di interessi Quis adnotabit adnotatores? Piattaforma continentale italiana ed attività private |
Record Nr. | UNISA-990001243670203316 |
Milano : Giuffrè, 1970 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2. : L' ordinamento costituzionale italiano : le fonti normative, la Corte costituzionale / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Edizione | [5. ed. interamente riveduta e aggiornata] |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1984 |
Descrizione fisica | XIII, 480 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342 |
Soggetto topico | Diritto costituzionale |
ISBN | 88-13-15377-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002861450203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1984 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2.1 : L'ordinamento costituzionale italiano : le fonti normative / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Edizione | [6. ed. aggiornata] |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1993 |
Descrizione fisica | XII, 247 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342 |
Soggetto topico | Diritto costituzionale |
ISBN | 88-13-17842-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002861460203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1993 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2.1.: L' ordinamento costituzionale italiano : le fonti / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1975 |
Descrizione fisica | VI, 196 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342.45 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990003342070203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1975 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2.1.: L'ordinamento costituzionale italiano : le fonti normative / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1978 |
Descrizione fisica | XII, 455 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342.45 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002109430203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1978 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2.1.: L'ordinamento costituzionale italiano : le fonti / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1971 |
Descrizione fisica | VI, 196 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342.45 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002109340203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1971 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2.2 : L'ordinamento costituzionale italiano : la Corte costituzionale / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Edizione | [5. ed. interamente riveduta e aggiornata] |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1984 |
Descrizione fisica | IX, P. 222-480 ; 24 cm |
Disciplina | 342 |
Soggetto topico | Diritto costituzionale |
ISBN | 88-13-15492-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002861470203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1984 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
2.2.: L'ordinamento costituzionale italiano : la Corte costituzionale / Vezio Crisafulli |
Autore | CRISAFULLI, Vezio |
Pubbl/distr/stampa | Padova : CEDAM, 1975 |
Descrizione fisica | VIII, 222 p. ; 24 cm |
Disciplina | 342.45 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNISA-990002109390203316 |
CRISAFULLI, Vezio
![]() |
||
Padova : CEDAM, 1975 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
3. : Diritto amministrativo e costituzionale, diritto ecclesiastico, diritto tributario |
Pubbl/distr/stampa | Milano : Giuffrè, 1967 |
Descrizione fisica | VII, 1008 p. ; 24 cm |
Disciplina | 340.8 |
Soggetto (Persona) | Giuffrè, Antonino |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Renato Alessi, Rilievi in ordine all'incostituzionalità della disposizione contenuta nell'art. 45 comma 4 della legge mineraria in materia di cave. - M. Palmerini, Legislazione regionale e trasporti aerei, P. 749-795. - Fr. Piga, Disciplina amm.va e tariffe di lavoro nei porti, P. 795-821. - R. Baccari, I Patti del Laterano nel sistema democratico, P. 19-29. - Vittorio Bachelet, Struttura e garanzia dell'attività imprenditoriale, P. 29-51. - Bruno Bagnoli, La progressività delle imposte, P. 51/71. - Aldo Bozzi, L'iniziativa legislativa parlamentare e la presa in considerazione, P. 171-187. - Paolo Biscaretti di Ruffia, I problemi attuali del diritto costituzionale comparato, P.135-171. - Antonio Berliri, L'obbligo di contribuire in proporzione della capacità contributiva come limite potestà tributaria, P. 71-135. - Eugenio Cannada Bartoli, La difesa del controinteressato e la disapplicazione dei provvedimenti legislativi, P. 187-201. - Giuseppe Cataldi, Aspetti del concetto di amministazione pubblica nelle prospettive dei nuovi studi, P.219-253. - Pasquale Carugno, Rapporto tra l'occupazione di urgenza e l'espropriazione per pubblica utilità secondo la più recente giurisprudenza, P. 201-219. - Vezio Crisafulli, Variazione sul tema delle fonti con particolari riguardo alla consuetudine, P. 253-279. - Leopoldo Elia, I sottosegretari rivestono "funzioni di governo"?, P. 435-455. - A. Pizzorusso, L'art. 24 comma 3 e le vigenti disposizioni sul gratuito patrocinio, P. 821-841 |
Altri titoli varianti |
Disciplina amm.va e tariffe di lavoro nei porti
Legislazione regionale e trasporti aerei I Patti del Laterano nel sistema democratico Struttura e garanzia dell'attività imprenditoriale La progressività delle imposte L'iniziativa legislativa parlamentare e la presa in considerazione I problemi attuali del diritto costituzionale comparato L' obbligo di contribuire in proporzione della capacità contributiva come limite potestà tributaria La difesa del controinteressato e la disapplicazione dei provvedimenti legislativi Aspetti del concetto di amministazione pubblica nelle prospettive dei nuovi studi Rapporto tra l'occupazione di urgenza e l'espropriazione per pubblica utilità secondo la più recente giurisprudenza Variazione sul tema delle fonti con particolari riguardo alla consuetudine I sottosegretari rivestono "funzioni di governo"? L'art. 24 comma 3 e le vigenti disposizioni sul gratuito patrocinio |
Record Nr. | UNISA-990001213440203316 |
Milano : Giuffrè, 1967 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|