top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'istruzione popolare di grado secondario
L'istruzione popolare di grado secondario
Pubbl/distr/stampa Roma : Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi, 1961
Descrizione fisica 128 p. ; 20 cm
Collana Luce nella professione
Soggetto topico Istruzione popolare
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Matteo Ajassa, Psicologia del preadulto e dell'adulto contadino, P. 43-50. - Anna Maria Auxilia, Geografia, P. 106-107. - Arturo Palombi, Osservazioni scientifiche, P. 110-112. - Mario Pagella, Educazione civica, P. 98-100. - Franco Bonacina, L'ambiente e il giovane adulto, P. 51-54. - Enrico D'Arienzo, La personalità dell'adulto, P. 35-38. - Cesarina Checcacci, Storia, P.104-105
Altri titoli varianti L'ambiente e il giovane adulto
Psicologia del preadulto e dell'adulto contadino
Geografia
Osservazioni scientifiche
Educazione civica
La personalità dell'adulto
Storia
Record Nr. UNISA-990001192730203316
Roma : Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi, 1961
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'istruzione secondaria popolare
L'istruzione secondaria popolare
Pubbl/distr/stampa Roma : [s.n.], 1965
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Mario Pagella, Ordinamento, organizzazione centrale e periferica dei C.R.A.C.I.S., P. 61-69. - Anna Andreoli - Maria Luisa Brasile, La didattica delle lingue straniere, P. 115-118. - Franco Bonacina, I rapporti con l'ambiente locale, P. 39-49. - Franco Bonacina, Il rapporto con la famiglia, P. 50-58. - Mons Tullio Capelli, La didattica della religione, P.88-94. - Francesco Capodanno, Il dialogo didattico con gli adulti, P.84-87. - Cesarina Checcacci, L'educazione civica, P.106-114. - Aldo Agazzi, I contributi dall'esperienza lavorativa all'apprendimento culturale, P.28-34 - Domenico Di Maggio, La didattica dell'Italiano, P. 95-100 - Domenico Di Maggio, Lingua Italian1, P. 101-103 - Domenico Di Maggio, Il metodo di studuo e l'indirizzo di didattica, P. 81-83
Altri titoli varianti Il metodo di studuo e l'indirizzo di didattica
Lingua Italiana
Il rapporto con la famiglia
La didattica dell'Italiano
I rapporti con l'ambiente locale
Ordinamento, organizzazione centrale e periferica dei C.R.A.C.I.S.
La didattica delle lingue straniere
La didattica della religione
Il dialogo didattico con gli adulti
L'educazione civica
I contributi dall'esperienza lavorativa all'apprendimento culturale
Record Nr. UNISA-990001290750203316
Roma : [s.n.], 1965
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La nuova scuola media : ragioni, ordinamento e commenti didattici
La nuova scuola media : ragioni, ordinamento e commenti didattici
Pubbl/distr/stampa Roma : Movimento circoli della didattica, 1972
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Gaetano Pace, L'apprendimento e lo studio attivo, P. 649-652. - Mario Pagella, I predenti storici politici, P. 13-24. - Enzo Petrini, La biblioteca scolastica, P. 800-878. - La premessa generale ai programmi (Il testo ministeriale), P. 135-138. - Franco Bonacina, Le caratteristiche peculiari della nuova scuola, P. 83-89. - Franco Bonacina, I rapporti tra scuola e famiglia, P. 786-791. - Giorgio Colarizi, Educazione musicale: programma e commento didattico, P. 517-554. - Romilde Coletti, Il consiglio di classe, P. 677-699. - Luigi Calonghi, La valutazione dei risultati scolastici, P. 721-745. - Aldo Agazzi, Applicazioni tecniche : introduzione ai nuovi programmi, P.473-495. - Aldo Agazzi, Il rapporto con la scuola che precede e con quelle successive, P.90-103. - Gabriella Di Raimondo, Considerazioni sullo studio della grammatica per l'apprendimento dell'italiano nella scuola media, P. 250-258. - L'esame di licenza : testo integrale del D.M. 15-10-1965, P.761-767
Altri titoli varianti I rapporti tra scuola e famiglia
Le caratteristiche peculiari della nuova scuola
La premessa generale ai programmi (Il testo ministeriale)
La biblioteca scolastica
L' apprendimento e lo studio attivo
I predenti storici politici
Educazione musicale: programma e commento didattico
Il consiglio di classe
La valutazione dei risultati scolastici
Applicazioni tecniche : introduzione ai nuovi programmi. - Cesarina Checcacci, Educazione civica : programma e commento didattico, P.303-317
Educazione civica : programma e commento didattico
Il rapporto con la scuola che precede e con quelle successive
Considerazioni sullo studio della grammatica per l'apprendimento dell'italiano nella scuola media
L'esame di licenza
Record Nr. UNISA-990001290140203316
Roma : Movimento circoli della didattica, 1972
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui