top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Archivio della comunità di Livorno / Bruno Casini
Archivio della comunità di Livorno / Bruno Casini
Autore CASINI, Bruno
Pubbl/distr/stampa Roma : Tip. Romana, 1964
Descrizione fisica 87 p. ; 24 cm
Collana Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990001423830203316
CASINI, Bruno  
Roma : Tip. Romana, 1964
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Studi sugli strumenti di scambio a Pisa nel medioevo / G. Garzella, M. L. Ceccarelli Lemut, B. Casini
Studi sugli strumenti di scambio a Pisa nel medioevo / G. Garzella, M. L. Ceccarelli Lemut, B. Casini
Autore GARZELLA, Gabriella
Pubbl/distr/stampa Pisa : Pacini, c1979
Descrizione fisica VI, 169 p. ; 25 cm.
Disciplina 332.49
Altri autori (Persone) CECCARELLI LEMUT, Maria Luisa
Collana Biblioteca del Bollettino storico pisano, Collana storica
Soggetto topico Moneta - Pisa - Storia - Sec. 11.-12
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-990002701420203316
GARZELLA, Gabriella  
Pisa : Pacini, c1979
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
vol. 2. : Medioevo
vol. 2. : Medioevo
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffrè, 1962
Descrizione fisica 710 p. ; 24 cm
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Francesco Artizzu, Neri da Riglione, borghese di Cagliari, P. 1-10. - Giulio Prunai, Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico fiorentino, P.547-638. - Gabriela Dilonardo Buccolini, Note sul popolazionismo a Viterbo nel secolo 15.: la concessione della cittadinanza, P. 477-490. - Giulia Bologna, La corporazione dei sarti a Milano (dal secolo 16. al secolo 18.), P. 179-226. - Tommaso Bertelé, I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla Repubblica veneta nel sec. 14. e Mastino 2. della Scala, P. 89-178. - Bruno Casini, Patrimonio ed attività del fondaco del taglio di Simona di Lotto Da Sancasciano a Fratelli, P. 227-298. - José Gentil Da Silva, Au Purtugal: structure démographique et developpment économique, P. 491-510. - Emilio Cristiani, Le più antiche proprietà fondiarie dei Gambacorta, P. 383-406. - Claudio Daveggia, I primi accenni dell'assicurazioni ed i protocolli del notaio Melioranza da Thiene, P.407-436. - Giovanni Cecchini, Saturnia, L'opera di colonizzazione senese nel secolo 15., P. 299-366
Altri titoli varianti L'opera di colonizzazione senese nel secolo 15.
Patrimonio ed attività del Fondaco del taglio di Simona di Lotto Da Sancasciano a Fratelli
Note sul popolazionismo a Viterbo nel secolo 15.: la concessione della cittadinanza
Neri da Riglione, borghese di Cagliari
Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico fiorentino
La corporazione dei sarti a Milano
I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla Repubblica veneta nel sec. 14. e Mastino 2. della Scala
Au Purtugal: structure démographique et developpment économique
Le più antiche proprietà fondiarie dei Gambacorta
I primi accenni dell'assicurazioni ed i protocolli del notaio Melioranza da Thiene
Record Nr. UNISA-990001243360203316
Milano : Giuffrè, 1962
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui