top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Descrittione della Grecia, di Pausania. Nella quale si contiene l'origine di essa, il sito, le città, ... Insieme co' monti, laghi, fiumi, fontane, minere, statue. colossi, tempii, & tutte le cose marauigliose, che l'hanno illustrata. Tradotta dal greco in volgare dal S. Alfonso Bonacciuoli gentilhuomo ferrarese. Con la tauola copiosissima delle cose notabili, che in essa si contengono, & le postille nel margine
Descrittione della Grecia, di Pausania. Nella quale si contiene l'origine di essa, il sito, le città, ... Insieme co' monti, laghi, fiumi, fontane, minere, statue. colossi, tempii, & tutte le cose marauigliose, che l'hanno illustrata. Tradotta dal greco in volgare dal S. Alfonso Bonacciuoli gentilhuomo ferrarese. Con la tauola copiosissima delle cose notabili, che in essa si contengono, & le postille nel margine
Autore Pausanias <periegeta ; <2. saec.
Pubbl/distr/stampa In Mantova, : per Francesco Osanna stampator Ducale, 1593
Descrizione fisica [28], 464 p. ; 4°
Disciplina 880.01
910.938
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Titolo uniforme
Record Nr. UNINA-990004766180403321
Pausanias <periegeta ; <2. saec.  
In Mantova, : per Francesco Osanna stampator Ducale, 1593
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La prima parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da m. Alfonso Buonacciuoli gentilhuomo ferrarese, con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
La prima parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da m. Alfonso Buonacciuoli gentilhuomo ferrarese, con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
Autore Strabo <64/63 a.C.- ca. 23>
Pubbl/distr/stampa In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562
Descrizione fisica [36], 220 [i.e. 200] c. ; 4°
Soggetto non controllato Geografia - Fonti
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Titolo uniforme
Record Nr. UNINA-990009662510403321
Strabo <64/63 a.C.- ca. 23>  
In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La seconda parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da m. Alfonso Buonacciuoli gentilhuomo ferrarese, con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
La seconda parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da m. Alfonso Buonacciuoli gentilhuomo ferrarese, con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
Autore Strabo <64/63 a.C.- ca. 23>
Pubbl/distr/stampa In Ferrara : appresso Francesco Senese, 1565
Descrizione fisica [52], 320 p. ; 4°
Soggetto non controllato Geografia - Fonti
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Titolo uniforme
Record Nr. UNINA-990009662560403321
Strabo <64/63 a.C.- ca. 23>  
In Ferrara : appresso Francesco Senese, 1565
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui