top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Cristalli di storicità : Saggi in onore di Remo Bodei / Emilio Carlo Corriero, Federico Vercellone
Cristalli di storicità : Saggi in onore di Remo Bodei / Emilio Carlo Corriero, Federico Vercellone
Autore Bodei Remo
Pubbl/distr/stampa Torino, : Rosenberg & Sellier, 2019
Descrizione fisica 1 online resource (240 p.)
Altri autori (Persone) BorsariAndrea
BoveroMichelangelo
BozzettiMauro
CarnevaliBarbara
CorrieroEmilio Carlo
CuriUmberto
DonatelliPiergiorgio
EspositoRoberto
FerrarinAlfredo
FerrarisMaurizio
GarelliGianluca
GivoneSergio
MacorLaura Anna
MoriMassimo
VercelloneFederico
CorrieroEmilio Carlo
Soggetto topico Literature (General)
Bodei
dimensione storica
dimensione teoretica
dimension historique
dimension théorique
historical dimension
theoretical dimension
ISBN 88-7885-731-9
88-7885-733-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910495675603321
Bodei Remo  
Torino, : Rosenberg & Sellier, 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dominio e sottomissione : Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale / / Remo Bodei
Dominio e sottomissione : Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (408 pages)
Disciplina 006.3
Soggetto topico Artificial intelligence
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. GUERRA E SCHIAVITÙ -- Capitolo primo -- Meno che umani -- Caccia all'uomo -- Sottomessi o ribelli -- Il coraggio e la viltà -- Guai ai vinti! -- Il dolore e la pietà -- Capitolo secondo -- Comandare ed essere comandati -- Abbandonare l'animalità -- Perimetrare la schiavitù -- Controllare la paura -- Il piedistallo della civiltà -- Chi ha diritto a essere felice -- Il medico che sbaglia le dosi -- I privi di saggezza -- La vita più desiderabile -- Corpi differenti -- Capitolo terzo -- Il destino di tre continenti -- La «servidumbre natural de los indios» -- Crudeltà dell'altro mondo -- Governare con le grida -- Una malattia del cuore -- Tra Chiesa e Impero -- Dinanzi al nuovo e all'inatteso -- Conquista militare e conquista spirituale -- L'onore del soldato cristiano -- Bambini per natura -- «Responsibility to protect» -- Selvaggi in città -- L'Apostolo delle Indie -- Aristotele all'inferno -- Avorio nero -- Dolci schiavitù -- PARTE SECONDA. LIBERTÀ, ANIMALITÀ, DIGNITÀ -- Capitolo quarto -- Libertà o morte! -- A che servono le spade -- Alle foci del Tigri -- Il primo Stato di schiavi -- Eguaglianza e dignità -- L'ombra di Haiti? -- Capitolo quinto -- Storicità della schiavitù -- Esiste una «dialettica servo-padrone»? -- Di chi si parla -- «Timor Domini» -- Verso il riconoscimento reciproco -- Lo schiavo cripto-proletario -- La lotta cruenta e il duro lavoro -- La ri-animalizzazione dell'uomo -- La storia non è finita -- Capitolo sesto -- Animalità e umanità -- «Logos» e «polemos» -- Irredimibile animalità dell'uomo? -- Ferite e cicatrici dell'obbedienza -- Al di là dell'istinto di autoconservazione -- Un pesce migliore di noi -- Verso una ragione ospitale? -- Capitolo settimo -- Le vicissitudini della dignità -- Perché ora? -- «Il sentimento dell'umanità non mi ha ancora abbandonato» -- Fragile dignità -- PARTE TERZA. LA CIVILTÀ DELLE MACCHINE -- Capitolo ottavo -- Dall'astuzia delle macchine alla meccanica razionale. Galilei e le macchine -- L'astuzia delle macchine -- Meraviglie contro natura -- Capire gli ordini -- Un'altra, più potente, astuzia -- La natura non si inganna -- La meccanica diventa adulta e «razionale» -- Capitolo nono -- Il lato oscuro della rivoluzione industriale e i suoi rimedi -- Macchine, divisione del lavoro, produttività -- I risvolti del progresso -- La soluzione del consumismo -- Capitolo decimo -- Chiamami padrone! La schiavitù nelle piantagioni degli Stati Uniti -- Dall'alba al tramonto -- «Perché sono schiavo?» -- Uomini d'allevamento -- L'umile docilità di cuore -- Capitolo undicesimo -- Macchine e «schiavitù salariata» -- L'eguaglianza nello sfruttamento -- Tempo libero e tempo asservito -- Macchine ed energie naturali -- Produzione di macchine a mezzo di macchine -- L'astuzia del lavoro -- Le malattie del ricambio -- Un padrone senza volto -- Necessità transitoria -- Cosa motiva gli uomini alla ricerca della giustizia -- PARTE QUARTA. E IL VERBO SI FECE MACCHINA -- Capitolo dodicesimo -- Pensieri ciechi e Intelligenza Artificiale -- Il pensiero disincarnato -- Il «logos» diventa oggetto fisico -- L'Intelligenza Artificiale e le sue premesse -- I pensieri ciechi -- Macchine che imparano dall'esperienza -- Capitolo tredicesimo -- Logos, volontà, educazione -- Macchine che decidono -- Un'etica per le macchine -- «Long life learning»: non smettere di imparare -- Quale educazione? -- I nuovi poteri occulti -- «Big data» e algoritmi segreti -- Sogni e progetti di futura umanità -- PARTE QUINTA. L'ANCORA E LA GOMENA -- Capitolo quattordicesimo -- Tempo di lavoro -- Il corpo e la mente -- I sommersi e i salvati -- Capitolo quindicesimo -- Tempo della vita -- Tempo liberato -- Non basta mai -- Capitolo sedicesimo -- Srotolare la gomena -- Il buon uso del tempo -- La lezione dei classici -- Ricomporre sé stessi -- Non ci sono vie di fuga -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Dominio e sottomissione
Record Nr. UNINA-9910401942303321
Bodei Remo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Dominio e sottomissione : Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale / / Remo Bodei
Dominio e sottomissione : Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (408 pages)
Disciplina 006.3
Soggetto topico Artificial intelligence
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Dedica -- Introduzione -- PARTE PRIMA. GUERRA E SCHIAVITÙ -- Capitolo primo -- Meno che umani -- Caccia all'uomo -- Sottomessi o ribelli -- Il coraggio e la viltà -- Guai ai vinti! -- Il dolore e la pietà -- Capitolo secondo -- Comandare ed essere comandati -- Abbandonare l'animalità -- Perimetrare la schiavitù -- Controllare la paura -- Il piedistallo della civiltà -- Chi ha diritto a essere felice -- Il medico che sbaglia le dosi -- I privi di saggezza -- La vita più desiderabile -- Corpi differenti -- Capitolo terzo -- Il destino di tre continenti -- La «servidumbre natural de los indios» -- Crudeltà dell'altro mondo -- Governare con le grida -- Una malattia del cuore -- Tra Chiesa e Impero -- Dinanzi al nuovo e all'inatteso -- Conquista militare e conquista spirituale -- L'onore del soldato cristiano -- Bambini per natura -- «Responsibility to protect» -- Selvaggi in città -- L'Apostolo delle Indie -- Aristotele all'inferno -- Avorio nero -- Dolci schiavitù -- PARTE SECONDA. LIBERTÀ, ANIMALITÀ, DIGNITÀ -- Capitolo quarto -- Libertà o morte! -- A che servono le spade -- Alle foci del Tigri -- Il primo Stato di schiavi -- Eguaglianza e dignità -- L'ombra di Haiti? -- Capitolo quinto -- Storicità della schiavitù -- Esiste una «dialettica servo-padrone»? -- Di chi si parla -- «Timor Domini» -- Verso il riconoscimento reciproco -- Lo schiavo cripto-proletario -- La lotta cruenta e il duro lavoro -- La ri-animalizzazione dell'uomo -- La storia non è finita -- Capitolo sesto -- Animalità e umanità -- «Logos» e «polemos» -- Irredimibile animalità dell'uomo? -- Ferite e cicatrici dell'obbedienza -- Al di là dell'istinto di autoconservazione -- Un pesce migliore di noi -- Verso una ragione ospitale? -- Capitolo settimo -- Le vicissitudini della dignità -- Perché ora? -- «Il sentimento dell'umanità non mi ha ancora abbandonato» -- Fragile dignità -- PARTE TERZA. LA CIVILTÀ DELLE MACCHINE -- Capitolo ottavo -- Dall'astuzia delle macchine alla meccanica razionale. Galilei e le macchine -- L'astuzia delle macchine -- Meraviglie contro natura -- Capire gli ordini -- Un'altra, più potente, astuzia -- La natura non si inganna -- La meccanica diventa adulta e «razionale» -- Capitolo nono -- Il lato oscuro della rivoluzione industriale e i suoi rimedi -- Macchine, divisione del lavoro, produttività -- I risvolti del progresso -- La soluzione del consumismo -- Capitolo decimo -- Chiamami padrone! La schiavitù nelle piantagioni degli Stati Uniti -- Dall'alba al tramonto -- «Perché sono schiavo?» -- Uomini d'allevamento -- L'umile docilità di cuore -- Capitolo undicesimo -- Macchine e «schiavitù salariata» -- L'eguaglianza nello sfruttamento -- Tempo libero e tempo asservito -- Macchine ed energie naturali -- Produzione di macchine a mezzo di macchine -- L'astuzia del lavoro -- Le malattie del ricambio -- Un padrone senza volto -- Necessità transitoria -- Cosa motiva gli uomini alla ricerca della giustizia -- PARTE QUARTA. E IL VERBO SI FECE MACCHINA -- Capitolo dodicesimo -- Pensieri ciechi e Intelligenza Artificiale -- Il pensiero disincarnato -- Il «logos» diventa oggetto fisico -- L'Intelligenza Artificiale e le sue premesse -- I pensieri ciechi -- Macchine che imparano dall'esperienza -- Capitolo tredicesimo -- Logos, volontà, educazione -- Macchine che decidono -- Un'etica per le macchine -- «Long life learning»: non smettere di imparare -- Quale educazione? -- I nuovi poteri occulti -- «Big data» e algoritmi segreti -- Sogni e progetti di futura umanità -- PARTE QUINTA. L'ANCORA E LA GOMENA -- Capitolo quattordicesimo -- Tempo di lavoro -- Il corpo e la mente -- I sommersi e i salvati -- Capitolo quindicesimo -- Tempo della vita -- Tempo liberato -- Non basta mai -- Capitolo sedicesimo -- Srotolare la gomena -- Il buon uso del tempo -- La lezione dei classici -- Ricomporre sé stessi -- Non ci sono vie di fuga -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Dominio e sottomissione
Record Nr. UNISA-996347644803316
Bodei Remo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
The Life of Things, the Love of Things / / Remo Bodei
The Life of Things, the Love of Things / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo
Edizione [First edition.]
Pubbl/distr/stampa New York, NY : , : Fordham University Press, , [2015]
Descrizione fisica 1 online resource (145 pages)
Disciplina 111.85
Altri autori (Persone) BacaMurtha
Collana Commonalities
Soggetto topico Object (Philosophy)
Object (Aesthetics)
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 0-8232-6659-1
0-8232-6445-9
0-8232-6446-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Front matter -- CONTENTS -- 1. Objects and Things -- 2. Opening Up to the World -- 3. Living Nature -- NOTES -- COMMONALITIES
Record Nr. UNINA-9910478935503321
Bodei Remo  
New York, NY : , : Fordham University Press, , [2015]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Scomposizioni : Forme dell'individuo moderno / / Remo Bodei
Scomposizioni : Forme dell'individuo moderno / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (456 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Political science
ISBN 88-15-32972-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Nota al testo -- Un pre-testo hegeliano -- Der immer sich vergrössernde Widerspruch ... -- PARTE PRIMA: STRATI DI SENSO. COMMENTO A «LA CONTRADDIZIONE SEMPRE CRESCENTE...» -- Capitolo primo -- Un primo strato letterale -- La vita perduta -- Entusiasmo e violenza -- Il delitto e la legge -- I piccoli mondi finiscono -- Metafisica della vita migliore -- Quando muore uno Stato -- Capitolo secondo -- Un secondo strato di senso -- «Dramatis personae» -- Il destino dei molti -- Il bene condiviso -- Mitologie della ragione -- Una doppia ermeneutica -- PARTE SECONDA: TEMI. L'IGNOTO E I LIMITI: KANT, NOVALIS, HÖLDERLIN -- Capitolo terzo -- L'agrimensore K. -- L'isola dai confini immutabili -- Illusioni ottiche -- La «caravella» del nuovo mondo -- Capitolo quarto -- Novalis: il viaggio interiore -- Nostalgia del caos -- All'io ignoto -- La patria sconosciuta -- Capitolo quinto -- Hölderlin: rerum novarum cupiditas -- La pressione dell'ignoto -- Una città sull'acqua -- La parabola del melone e della vite -- Fenomenologia della crisi -- Il diamante nella miniera -- La saturazione dei possibili -- PARTE SECONDA: TEMI. LINEE DI FUGA: GESÙ, ROUSSEAU, FICHTE -- Capitolo sesto -- L'energia del soffrire -- Il coraggio e l'amore -- Il sogno che risveglia -- Capitolo settimo -- Solitudine e oblio -- «O sola beatitudo!» -- «Sur l'herbe» -- Capitolo ottavo -- Guerra alla natura -- Desiderio senza oggetto -- Un'alleanza sproporzionata -- PARTE SECONDA: TEMI. LA STANZA DI GRETCHEN: SVILUPPO E CONFINI DELL'INDIVIDUALITÀ IN GOETHE -- Capitolo nono -- Metafisica dello sviluppo -- La piramide dell'individuo -- Dilatazione dell'esperienza -- Morfologia delle scelte -- Capitolo decimo -- Posizioni -- Metamorfosi del piacere -- L'eroica rinuncia -- Il fondo oscuro -- Innocenza ed espansione -- Capitolo undicesimo -- Dal chiuso all'aperto -- Santuario e carcere -- La ragione delle donne -- Nettunismo politico -- PARTE TERZA: PROIEZIONI. HEGEL E OLTRE -- Capitolo dodicesimo -- Il tempo sospeso -- In viaggio -- Rinascite del tempo -- Effetto Condorcet -- Il cammino della specie -- Capitolo tredicesimo -- Termini -- «Erinnerung»: il ricordo del presente -- «Entäusserung-Kenosis»: allontanarsi per ritornare -- Soste: le «domeniche della vita» -- Capitolo quattordicesimo -- Strategie di individuazione -- Il compagno invisibile -- Identità spettrali -- «Ignore toi-même» -- Le vene dell'oggettività -- Dialettica ed equilibrazione -- La memoria del nuovo -- Contraddirsi per svilupparsi -- Capitolo quindicesimo -- Domande ineludibili -- Vie senza mete e mete senza vie? -- Contraddizioni senza sviluppo e sviluppo senza contraddizioni? -- Dalla dialettica all'io modulare -- Ritorno ai valori ultimi? -- Appendice -- Daß die Philosophie... -- Il fatto che la filosofia... -- Ist auf das Allgemeine... -- È all'universale... -- Abbreviazioni -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Scomposizioni
Record Nr. UNINA-9910154254703321
Bodei Remo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Scomposizioni : Forme dell'individuo moderno / / Remo Bodei
Scomposizioni : Forme dell'individuo moderno / / Remo Bodei
Autore Bodei Remo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (456 pages)
Disciplina 320.09
Soggetto topico Political science
ISBN 88-15-32972-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Dedica -- Introduzione -- Nota al testo -- Un pre-testo hegeliano -- Der immer sich vergrössernde Widerspruch ... -- PARTE PRIMA: STRATI DI SENSO. COMMENTO A «LA CONTRADDIZIONE SEMPRE CRESCENTE...» -- Capitolo primo -- Un primo strato letterale -- La vita perduta -- Entusiasmo e violenza -- Il delitto e la legge -- I piccoli mondi finiscono -- Metafisica della vita migliore -- Quando muore uno Stato -- Capitolo secondo -- Un secondo strato di senso -- «Dramatis personae» -- Il destino dei molti -- Il bene condiviso -- Mitologie della ragione -- Una doppia ermeneutica -- PARTE SECONDA: TEMI. L'IGNOTO E I LIMITI: KANT, NOVALIS, HÖLDERLIN -- Capitolo terzo -- L'agrimensore K. -- L'isola dai confini immutabili -- Illusioni ottiche -- La «caravella» del nuovo mondo -- Capitolo quarto -- Novalis: il viaggio interiore -- Nostalgia del caos -- All'io ignoto -- La patria sconosciuta -- Capitolo quinto -- Hölderlin: rerum novarum cupiditas -- La pressione dell'ignoto -- Una città sull'acqua -- La parabola del melone e della vite -- Fenomenologia della crisi -- Il diamante nella miniera -- La saturazione dei possibili -- PARTE SECONDA: TEMI. LINEE DI FUGA: GESÙ, ROUSSEAU, FICHTE -- Capitolo sesto -- L'energia del soffrire -- Il coraggio e l'amore -- Il sogno che risveglia -- Capitolo settimo -- Solitudine e oblio -- «O sola beatitudo!» -- «Sur l'herbe» -- Capitolo ottavo -- Guerra alla natura -- Desiderio senza oggetto -- Un'alleanza sproporzionata -- PARTE SECONDA: TEMI. LA STANZA DI GRETCHEN: SVILUPPO E CONFINI DELL'INDIVIDUALITÀ IN GOETHE -- Capitolo nono -- Metafisica dello sviluppo -- La piramide dell'individuo -- Dilatazione dell'esperienza -- Morfologia delle scelte -- Capitolo decimo -- Posizioni -- Metamorfosi del piacere -- L'eroica rinuncia -- Il fondo oscuro -- Innocenza ed espansione -- Capitolo undicesimo -- Dal chiuso all'aperto -- Santuario e carcere -- La ragione delle donne -- Nettunismo politico -- PARTE TERZA: PROIEZIONI. HEGEL E OLTRE -- Capitolo dodicesimo -- Il tempo sospeso -- In viaggio -- Rinascite del tempo -- Effetto Condorcet -- Il cammino della specie -- Capitolo tredicesimo -- Termini -- «Erinnerung»: il ricordo del presente -- «Entäusserung-Kenosis»: allontanarsi per ritornare -- Soste: le «domeniche della vita» -- Capitolo quattordicesimo -- Strategie di individuazione -- Il compagno invisibile -- Identità spettrali -- «Ignore toi-même» -- Le vene dell'oggettività -- Dialettica ed equilibrazione -- La memoria del nuovo -- Contraddirsi per svilupparsi -- Capitolo quindicesimo -- Domande ineludibili -- Vie senza mete e mete senza vie? -- Contraddizioni senza sviluppo e sviluppo senza contraddizioni? -- Dalla dialettica all'io modulare -- Ritorno ai valori ultimi? -- Appendice -- Daß die Philosophie... -- Il fatto che la filosofia... -- Ist auf das Allgemeine... -- È all'universale... -- Abbreviazioni -- Indice dei nomi.
Altri titoli varianti Scomposizioni
Record Nr. UNISA-996337236403316
Bodei Remo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui