top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Alle radici della globalizzazione : le cause politiche del commercio internazionale / / Eugenia Baroncelli
Alle radici della globalizzazione : le cause politiche del commercio internazionale / / Eugenia Baroncelli
Autore Baroncelli Eugenia
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 327
Soggetto topico International relations
ISBN 88-15-14556-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- Capitolo primo Le cause politiche del commercio nella letteratura di International Political Economy -- 1. Introduzione -- 2. Commercio e preferenze interne -- 3. Commercio e istituzioni interne -- 4. Le teorie sistemiche del commercio internazionale -- 4.1. Commercio, polarità e alleanze -- 4.2. Commercio e istituzioni internazionali -- 5. Elementi di novità del libro -- Capitolo secondo Modelli, metodi di stima e variabili -- 1. Introduzione -- 2. Il modello gravitazionale del commercio bilaterale: fondamenti, scopi e specificazioni -- 3. Comunanza democratica, alleanze militari e preferenze commerciali: un modello gravitazionale del commercio internazionale -- 4. Le variabili classiche dei modelli gravitazionali -- 5. Le variabili relative al regime interno -- 6. Le variabili relative alla sicurezza e al sistema internazionale -- 7. Il ruolo degli accordi commerciali -- 8. Comunanza linguistica e scambio commerciale -- 9. Il ruolo della storia e il passato coloniale -- Capitolo terzo Le cause politiche del commercio (1): le istituzioni politiche interne -- 1. Introduzione -- 2. Democrazia e commercio: ipotesi generali e linee causali -- 3 Democrazia e commercio: le teorie -- 4. Democrazia e commercio: gli studi quantitativi -- 4.1. Il rapporto tra democrazia e commercio nel filone degli studi sulla «pace democratica» -- 4.2. Il paradosso dei legislativi protezionisti -- 4.3. Diadi democratiche, diadi miste e diadi autocratiche -- Capitolo quarto Le cause politiche del commercio (2): le alleanze militari -- 1. Introduzione -- 2. Alleanze: definizioni teoriche e definizioni operative -- 3. Alleanze e commercio: esternalità di sicurezza e incentivi privati -- 3.1. Il ruolo delle scelte pubbliche -- 3.2. Gli attori privati -- 3.3. I risultati empirici -- 3.4. Estensioni del modello base -- Capitolo quinto La cooperazione commerciale istituzionalizzata -- 1. Introduzione -- 2. Regionalismo e multilateralismo -- 3. I sistemi commerciali preferenziali -- 3.1. Il caso Cee -Unione europea -- 3.2. Il caso Nafta -- 3.3. Il caso Mercosur -- 3.4. L'Accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Israele -- 4. I risultati empirici più recenti: gli effetti perversi dei sistemi di preferenze commerciali -- 5. Il sistema del Gatt -Wto : ipotesi empiriche -- Capitolo sesto Commercio, alleanze, democrazia -- 1. Introduzione -- 2. PIL , popolazioni e distanza: le performance classiche dei modelli gravitazionali -- 3. Lingua comune e passato coloniale: il peso della storia -- 4. Accordi commerciali: una devianza annunciata -- 5. I regimi interni: la robustezza della specificità democratica -- 6. Le alleanze e gli effetti della sicurezza sul commercio bilaterale: conferme e nuovi quesiti -- Capitolo settimo Mercato e Res Publicae: una legge aurea? -- 1. Introduzione -- 2. «Campioni democratici» o partner strategici? Democrazia, alleanze e rapporti commerciali nella seconda metà del XX secolo -- 3. «Mercanti democratici»: il caso dei rapporti tra Canada e Stati Uniti -- 3.1. Shock sistemici e dinamiche di politica interna: il ruolo della storia nei rapporti politico-economici tra Canada e Stati Uniti -- 3.2. La «democrazia della porta accanto» -- 3.3. Prossimità, incentivi economici e politica interna nelle relazioni commerciali dell'America del nord: il ruolo del Messico -- 4. Conclusioni -- Capitolo ottavo Il dividendo della pace tramite il commercio: Il caso del SAFTA -- 1. Introduzione -- 2. Guerra, commercio e sistemi preferenziali: teoria e prassi nei rapporti tra stati -- 3. La «natura politica» del subcontinente. Guerra, regimi politici e diplomazia nei rapporti indo-pakistani -- 4. Globalizzazione e guerra: l'impatto del conflitto e della diplomazia commerciale sul divario tra scambio attuale e scambio potenziale nei rapporti indo-pakistani -- 5. Conflitto, accordi preferenziali e scambio commerciale: i casi Pakistan-India e Francia-Germania a confronto -- 6. Conclusioni e prospettive future -- Capitolo nono Democrazia, guerra e diplomazia commerciale nell'età della globalizzazione -- 1. Introduzione -- 2. La differenza democratica -- 3. Commercio, alleanze e polarità -- 4. Globalizzazione, conflitti militarizzati e diplomazia commerciale nel rapporto tra India e Pakistan -- 5. Democrazia guerra e diplomazia nell'era della globalizzazione: uno sguardo al futuro -- I risultati -- Appendice I Comunanza democratica, alleanze militari e preferenze commerciali: un modello gravitazionale del commercio internazionale -- La teoria -- 1. Modello OLS (Minimi Quadrati) -- 2. Modello con effetti fissi -- Appendice II -- Capitolo VIII: teoria e dati -- La teoria -- I risultati -- I dati -- Appendice III -- Figure -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Alle radici della globalizzazione: Le cause politiche del commercio internazionale
Alle radici della globalizzazione. Le cause politiche del commercio internazionale
Record Nr. UNINA-9910139290603321
Baroncelli Eugenia  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Alle radici della globalizzazione : le cause politiche del commercio internazionale / / Eugenia Baroncelli
Alle radici della globalizzazione : le cause politiche del commercio internazionale / / Eugenia Baroncelli
Autore Baroncelli Eugenia
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 327
Soggetto topico International relations
ISBN 88-15-14556-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- Capitolo primo Le cause politiche del commercio nella letteratura di International Political Economy -- 1. Introduzione -- 2. Commercio e preferenze interne -- 3. Commercio e istituzioni interne -- 4. Le teorie sistemiche del commercio internazionale -- 4.1. Commercio, polarità e alleanze -- 4.2. Commercio e istituzioni internazionali -- 5. Elementi di novità del libro -- Capitolo secondo Modelli, metodi di stima e variabili -- 1. Introduzione -- 2. Il modello gravitazionale del commercio bilaterale: fondamenti, scopi e specificazioni -- 3. Comunanza democratica, alleanze militari e preferenze commerciali: un modello gravitazionale del commercio internazionale -- 4. Le variabili classiche dei modelli gravitazionali -- 5. Le variabili relative al regime interno -- 6. Le variabili relative alla sicurezza e al sistema internazionale -- 7. Il ruolo degli accordi commerciali -- 8. Comunanza linguistica e scambio commerciale -- 9. Il ruolo della storia e il passato coloniale -- Capitolo terzo Le cause politiche del commercio (1): le istituzioni politiche interne -- 1. Introduzione -- 2. Democrazia e commercio: ipotesi generali e linee causali -- 3 Democrazia e commercio: le teorie -- 4. Democrazia e commercio: gli studi quantitativi -- 4.1. Il rapporto tra democrazia e commercio nel filone degli studi sulla «pace democratica» -- 4.2. Il paradosso dei legislativi protezionisti -- 4.3. Diadi democratiche, diadi miste e diadi autocratiche -- Capitolo quarto Le cause politiche del commercio (2): le alleanze militari -- 1. Introduzione -- 2. Alleanze: definizioni teoriche e definizioni operative -- 3. Alleanze e commercio: esternalità di sicurezza e incentivi privati -- 3.1. Il ruolo delle scelte pubbliche -- 3.2. Gli attori privati -- 3.3. I risultati empirici -- 3.4. Estensioni del modello base -- Capitolo quinto La cooperazione commerciale istituzionalizzata -- 1. Introduzione -- 2. Regionalismo e multilateralismo -- 3. I sistemi commerciali preferenziali -- 3.1. Il caso Cee -Unione europea -- 3.2. Il caso Nafta -- 3.3. Il caso Mercosur -- 3.4. L'Accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Israele -- 4. I risultati empirici più recenti: gli effetti perversi dei sistemi di preferenze commerciali -- 5. Il sistema del Gatt -Wto : ipotesi empiriche -- Capitolo sesto Commercio, alleanze, democrazia -- 1. Introduzione -- 2. PIL , popolazioni e distanza: le performance classiche dei modelli gravitazionali -- 3. Lingua comune e passato coloniale: il peso della storia -- 4. Accordi commerciali: una devianza annunciata -- 5. I regimi interni: la robustezza della specificità democratica -- 6. Le alleanze e gli effetti della sicurezza sul commercio bilaterale: conferme e nuovi quesiti -- Capitolo settimo Mercato e Res Publicae: una legge aurea? -- 1. Introduzione -- 2. «Campioni democratici» o partner strategici? Democrazia, alleanze e rapporti commerciali nella seconda metà del XX secolo -- 3. «Mercanti democratici»: il caso dei rapporti tra Canada e Stati Uniti -- 3.1. Shock sistemici e dinamiche di politica interna: il ruolo della storia nei rapporti politico-economici tra Canada e Stati Uniti -- 3.2. La «democrazia della porta accanto» -- 3.3. Prossimità, incentivi economici e politica interna nelle relazioni commerciali dell'America del nord: il ruolo del Messico -- 4. Conclusioni -- Capitolo ottavo Il dividendo della pace tramite il commercio: Il caso del SAFTA -- 1. Introduzione -- 2. Guerra, commercio e sistemi preferenziali: teoria e prassi nei rapporti tra stati -- 3. La «natura politica» del subcontinente. Guerra, regimi politici e diplomazia nei rapporti indo-pakistani -- 4. Globalizzazione e guerra: l'impatto del conflitto e della diplomazia commerciale sul divario tra scambio attuale e scambio potenziale nei rapporti indo-pakistani -- 5. Conflitto, accordi preferenziali e scambio commerciale: i casi Pakistan-India e Francia-Germania a confronto -- 6. Conclusioni e prospettive future -- Capitolo nono Democrazia, guerra e diplomazia commerciale nell'età della globalizzazione -- 1. Introduzione -- 2. La differenza democratica -- 3. Commercio, alleanze e polarità -- 4. Globalizzazione, conflitti militarizzati e diplomazia commerciale nel rapporto tra India e Pakistan -- 5. Democrazia guerra e diplomazia nell'era della globalizzazione: uno sguardo al futuro -- I risultati -- Appendice I Comunanza democratica, alleanze militari e preferenze commerciali: un modello gravitazionale del commercio internazionale -- La teoria -- 1. Modello OLS (Minimi Quadrati) -- 2. Modello con effetti fissi -- Appendice II -- Capitolo VIII: teoria e dati -- La teoria -- I risultati -- I dati -- Appendice III -- Figure -- Abbreviazioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Alle radici della globalizzazione: Le cause politiche del commercio internazionale
Alle radici della globalizzazione. Le cause politiche del commercio internazionale
Record Nr. UNISA-996337173003316
Baroncelli Eugenia  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Alle radici della globalizzazione : le cause politiche del commercio internazionale / / Eugenia Baroncelli
Alle radici della globalizzazione : le cause politiche del commercio internazionale / / Eugenia Baroncelli
Autore Baroncelli Eugenia
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Soggetto topico International economic relations
International trade
Globalization - Economic aspects
ISBN 88-15-30503-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910155370303321
Baroncelli Eugenia  
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui