top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2019 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2019 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 336.45
Soggetto topico Finance, Public - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910350250203321
Arachi Giampaolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2019 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2019 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (280 pages)
Disciplina 336.45
Soggetto topico Finance, Public - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNISA-996337159003316
Arachi Giampaolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2018 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2018 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 336.45
Soggetto topico Finance, Public - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi Massimo Baldini--Introduzione--Fedele De Novellis Sara Signorini--Ripresa lenta, Qe e miglioramento dei saldi: la finanza pubblica del sentiero stretto--1. Il quadro macroeconomico--2. Ciclo economico, fiscal stance e saldo--3. La politica di bilancio nel 2017 e l'eredità per il nuovo governo--4. Politica di bilancio e divari di crescita: un confronto tra l'Italia e il resto d'Europa--5. Politica di bilancio e condizioni di stabilizzazione del debito pubblico--6. I rischi di un cambiamento di regime della politica monetaria--7. In conclusione--Giampaolo Arachi Valeria Bucci--Grandi manovre sulla tassazione delle multinazionali--1. Introduzione--2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni--3. Le prospettive dell'imposta societaria--3.1. La tassazione dell'economia digitale--3.2. I possibili riflessi della riforma fiscale americana--4. Conclusioni--Elena D'Agosto Alessandro Santoro--Clausole di salvaguardia: impatti sull'evasione dell'Iva e sul gettito--1. Introduzione--2. Il gap Iva aggregato--3. Il ruolo dell'aliquota e l'analisi delle aliquote implicite--4. La disaggregazione dei gap per aliquota--5. L'attuazione della clausola di salvaguardia e i suoi possibili impatti sull'evasione--Giovanni Gallo Stefano Toso--Assistenza e ammortizzatori sociali--1. Introduzione--2. Alcuni indicatori di povertà e disuguaglianza in Italia--3. La spesa per assistenza--3.1. Il reddito di inclusione--3.2. Misure regionali di reddito minimo--3.3. E adesso il reddito di cittadinanza?--4. Ammortizzatori sociali--Carlo Mazzaferro--Pensioni pubbliche: controriforma nella continuità?--1. Introduzione--2. Le modifiche normative--3. La dinamica e la composizione della spesa negli anni recenti--4. Le tendenze della spesa nel medio-lungo periodo--5. Le proposte di riforma della riforma--Enza Caruso--Sanità: il bilancio della XVII legislatura--1. Introduzione--2. I conti della sanità alla fine della XVII legislatura--3. Le risorse per la sanità tra le manovre della XVII legislatura--4. Le principali politiche adottate nel corso della XVII legislatura--5. Uno scenario incerto per la sanità tra le previsioni tendenziali--5. Brevi conclusioni--Paolo Di Caro Marco Manzo Maria Teresa Monteduro--L'attuazione del federalismo tra autonomia e solidarietà--1. Introduzione--2. Verso un regionalismo a «geometria variabile»?: la redistribuzione territoriale come strumento per promuovere obiettivi di efficienza ed equità--2.1. L'attuazione dell'art. 116, c. 3 della Costituzione: potenzialità e rischi--2.2. Le ragioni economiche alla base delle richieste di autonomia: un focus sui residui fiscali--2.3. Le iniziative delle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna: iter procedurale e aspetti critici--3. Tendenze dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali: il paradosso della responsabilità senza autonomia--4. La perequazione comunale tra vincoli di solidarietà, coesione e incentivi: evoluzioni recenti e prospettive--4.1. Scenari evolutivi del meccanismo perequativo per i comuni--5. Conclusioni--Alessia Savoldi Carlo Scarpa--servizi pubblici verso la sostenibilità--1. Introduzione--2. I servizi pubblici nazionali--2.1. I settori energetici--2.2. I trasporti--2.3. Le telecomunicazioni--2.4. I servizi postali--3. I servizi pubblici locali--3.1. La gestione dei rifiuti--3.2. Il servizio idrico--3.3. Il trasporto pubblico locale--4. La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica--Cristina Giorgiantonio Attilio Pasetto Zeno Rotondi--La dotazione infrastrutturale: i nodi da affrontare nella nuova legislatura--1. Introduzione--2. Tendenze degli investimenti pubblici e prospettive 2018--2.1. L'implementazione del Piano Juncker--3. L'eredità della vecchia legislatura: principali provvedimenti adottati nell'ultimo anno--3.1. Le risorse per le infrastrutture: il Fondo investimenti e la legge di bilancio 2018--3.2. Gli interventi nel settore dei trasporti--3.3. L'implementazione del Piano banda ultra larga--3.4. Lo stato di attuazione del Codice dei contratti pubblici--4. Focus: i divari territoriali nella dotazione infrastrutturale italiana--4.1. Il divario con l'Europa--4.2. Il divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno--4.3. Alcune considerazioni critiche sulle cause dei divari territoriali--4.4. L'esperienza di altri paesi europei: quali lezioni per l'Italia?--5. Conclusioni--Giorgia Casalone Daniele Checchi--Scuola e università--1. Introduzione--2. Asili nido e scuola dell'infanzia: disparità territoriali--3. Scuola primaria e secondaria di primo grado: il nodo degli insegnanti--4. Scuola secondaria di secondo grado: competenze e abbandoni--5. Il sistema universitario--6. Componenti pubbliche e private nel finanziamento del sistema universitario--7. Le entrate delle università italiane--7.1. Il Fondo di Finanziamento Ordinario--7.2. Le entrate contributive--8. Il finanziamento del Diritto allo Studio Universitario (Dsu)--9. Conclusioni--Giampaolo Arachi Massimo Baldini Leonzio Rizzo--Prospettive di riforma dell'Irpef--1. Introduzione--2. Dalla nascita dell'Irpef ai suoi problemi attuali--3. Le proposte di riforma--3.1. Le proposte di riordino dell'Irpef--3.2. Le proposte di revisione radicale dell'Irpef--4. Una prima comparazione delle principali proposte--4.1. L'impatto sul bilancio--4.2. La scelta dell'unità impositiva: individuo o famiglia?--4.3. La base imponibile--4.4. La progressività--5. L'effetto distributivo delle proposte di riforma dell'Irpef--6. Conclusioni--Massimo D'Antoni Gianluigi Nocella--Gli anni dell'austerità--1. Introduzione--2. Cos'è e come si misura l'austerità--3. L'austerità in Italia: un'analisi dei saldi di bilancio--4. L'evoluzione della spesa primaria--5. Considerazioni conclusive.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910293152903321
Arachi Giampaolo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2018 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2018 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 336.45
Soggetto topico Finance, Public - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi Massimo Baldini--Introduzione--Fedele De Novellis Sara Signorini--Ripresa lenta, Qe e miglioramento dei saldi: la finanza pubblica del sentiero stretto--1. Il quadro macroeconomico--2. Ciclo economico, fiscal stance e saldo--3. La politica di bilancio nel 2017 e l'eredità per il nuovo governo--4. Politica di bilancio e divari di crescita: un confronto tra l'Italia e il resto d'Europa--5. Politica di bilancio e condizioni di stabilizzazione del debito pubblico--6. I rischi di un cambiamento di regime della politica monetaria--7. In conclusione--Giampaolo Arachi Valeria Bucci--Grandi manovre sulla tassazione delle multinazionali--1. Introduzione--2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni--3. Le prospettive dell'imposta societaria--3.1. La tassazione dell'economia digitale--3.2. I possibili riflessi della riforma fiscale americana--4. Conclusioni--Elena D'Agosto Alessandro Santoro--Clausole di salvaguardia: impatti sull'evasione dell'Iva e sul gettito--1. Introduzione--2. Il gap Iva aggregato--3. Il ruolo dell'aliquota e l'analisi delle aliquote implicite--4. La disaggregazione dei gap per aliquota--5. L'attuazione della clausola di salvaguardia e i suoi possibili impatti sull'evasione--Giovanni Gallo Stefano Toso--Assistenza e ammortizzatori sociali--1. Introduzione--2. Alcuni indicatori di povertà e disuguaglianza in Italia--3. La spesa per assistenza--3.1. Il reddito di inclusione--3.2. Misure regionali di reddito minimo--3.3. E adesso il reddito di cittadinanza?--4. Ammortizzatori sociali--Carlo Mazzaferro--Pensioni pubbliche: controriforma nella continuità?--1. Introduzione--2. Le modifiche normative--3. La dinamica e la composizione della spesa negli anni recenti--4. Le tendenze della spesa nel medio-lungo periodo--5. Le proposte di riforma della riforma--Enza Caruso--Sanità: il bilancio della XVII legislatura--1. Introduzione--2. I conti della sanità alla fine della XVII legislatura--3. Le risorse per la sanità tra le manovre della XVII legislatura--4. Le principali politiche adottate nel corso della XVII legislatura--5. Uno scenario incerto per la sanità tra le previsioni tendenziali--5. Brevi conclusioni--Paolo Di Caro Marco Manzo Maria Teresa Monteduro--L'attuazione del federalismo tra autonomia e solidarietà--1. Introduzione--2. Verso un regionalismo a «geometria variabile»?: la redistribuzione territoriale come strumento per promuovere obiettivi di efficienza ed equità--2.1. L'attuazione dell'art. 116, c. 3 della Costituzione: potenzialità e rischi--2.2. Le ragioni economiche alla base delle richieste di autonomia: un focus sui residui fiscali--2.3. Le iniziative delle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna: iter procedurale e aspetti critici--3. Tendenze dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali: il paradosso della responsabilità senza autonomia--4. La perequazione comunale tra vincoli di solidarietà, coesione e incentivi: evoluzioni recenti e prospettive--4.1. Scenari evolutivi del meccanismo perequativo per i comuni--5. Conclusioni--Alessia Savoldi Carlo Scarpa--servizi pubblici verso la sostenibilità--1. Introduzione--2. I servizi pubblici nazionali--2.1. I settori energetici--2.2. I trasporti--2.3. Le telecomunicazioni--2.4. I servizi postali--3. I servizi pubblici locali--3.1. La gestione dei rifiuti--3.2. Il servizio idrico--3.3. Il trasporto pubblico locale--4. La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica--Cristina Giorgiantonio Attilio Pasetto Zeno Rotondi--La dotazione infrastrutturale: i nodi da affrontare nella nuova legislatura--1. Introduzione--2. Tendenze degli investimenti pubblici e prospettive 2018--2.1. L'implementazione del Piano Juncker--3. L'eredità della vecchia legislatura: principali provvedimenti adottati nell'ultimo anno--3.1. Le risorse per le infrastrutture: il Fondo investimenti e la legge di bilancio 2018--3.2. Gli interventi nel settore dei trasporti--3.3. L'implementazione del Piano banda ultra larga--3.4. Lo stato di attuazione del Codice dei contratti pubblici--4. Focus: i divari territoriali nella dotazione infrastrutturale italiana--4.1. Il divario con l'Europa--4.2. Il divario fra Centro-Nord e Mezzogiorno--4.3. Alcune considerazioni critiche sulle cause dei divari territoriali--4.4. L'esperienza di altri paesi europei: quali lezioni per l'Italia?--5. Conclusioni--Giorgia Casalone Daniele Checchi--Scuola e università--1. Introduzione--2. Asili nido e scuola dell'infanzia: disparità territoriali--3. Scuola primaria e secondaria di primo grado: il nodo degli insegnanti--4. Scuola secondaria di secondo grado: competenze e abbandoni--5. Il sistema universitario--6. Componenti pubbliche e private nel finanziamento del sistema universitario--7. Le entrate delle università italiane--7.1. Il Fondo di Finanziamento Ordinario--7.2. Le entrate contributive--8. Il finanziamento del Diritto allo Studio Universitario (Dsu)--9. Conclusioni--Giampaolo Arachi Massimo Baldini Leonzio Rizzo--Prospettive di riforma dell'Irpef--1. Introduzione--2. Dalla nascita dell'Irpef ai suoi problemi attuali--3. Le proposte di riforma--3.1. Le proposte di riordino dell'Irpef--3.2. Le proposte di revisione radicale dell'Irpef--4. Una prima comparazione delle principali proposte--4.1. L'impatto sul bilancio--4.2. La scelta dell'unità impositiva: individuo o famiglia?--4.3. La base imponibile--4.4. La progressività--5. L'effetto distributivo delle proposte di riforma dell'Irpef--6. Conclusioni--Massimo D'Antoni Gianluigi Nocella--Gli anni dell'austerità--1. Introduzione--2. Cos'è e come si misura l'austerità--3. L'austerità in Italia: un'analisi dei saldi di bilancio--4. L'evoluzione della spesa primaria--5. Considerazioni conclusive.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNISA-996337160003316
Arachi Giampaolo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (296 pages.)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi Massimo Baldini -- Introduzione -- Fedele De Novellis Sara Signorini -- Cenni di ripresa, tagli alle imposte e trattativa con l'Europa -- 1. Il superamento della stretta fiscale -- 1.1. Modesta ripresa nel 2015, ancora performance differenziate nell'eurozona -- 1.2. La revisione degli obiettivi di finanza pubblica -- 1.3. La trattativa con l'Europa e il ricorso alla flessibilità -- 1.4. La revisione degli obiettivi negli altri paesi -- 1.5. Come cambia il policy mix europeo -- 1.6. Politica fiscale solo debolmente espansiva in Italia -- 2. Entrate e spese -- 2.1. La riduzione della spesa -- 2.2. La riduzione della pressione fiscale -- 3. I rischi -- Giampaolo Arachi Stefano Pisani Alessandro Santoro -- Il sistema tributario: tra stimoli agli investimenti e contrasto all'evasione -- 1. Introduzione -- 2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni -- 3. Gli interventi a favore degli investimenti e delle imprese -- 4. La voluntary disclosure -- 5. Gli effetti dei provvedimenti per il contrasto dell'evasione Iva introdotti con la legge di stabilità 2015 -- 5.1. Gli effetti del «cambiaverso» -- 5.2. Gli effetti dello split payment: i fattori da considerare -- 5.3. Gli effetti dello split payment: le componenti direttamente osservabili -- 5.4. Gli effetti dello split payment: stima della minore Iva a debito e delle maggiori compensazioni -- 5.5. Gli effetti dello split payment: riepilogo -- 5.6. Gli effetti del reverse charge -- 5.7. Considerazioni conclusive sugli effetti dei provvedimenti di contrasto all'evasione varati con la legge di stabilità per il 2015 -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'anno della flessibilità -- 1. L'andamento della spesa nel 2015 -- 2. Le modifiche normative -- 3. La flessibilità in uscita -- Massimo Baldini Stefano Toso -- Assistenza e ammortizzatori sociali -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia alla fine della grande crisi -- 3. Verso una misura nazionale contro la povertà -- 4. L'impegno delle Regioni contro la povertà -- 5. L'Isee e le sentenze del Consiglio di Stato -- 6. Gli ammortizzatori sociali -- Enza Caruso -- Sostenibilità fiscale dei sistemi sanitari e pratiche di budgeting tra narrazioni ed evidenze -- 1. Introduzione -- 2. Le diverse facce della politica sanitaria europea -- 3. La sostenibilità (fiscale?) dei sistemi sanitari -- 4. Politiche di budgeting tra preferenze e conflitti -- 5. La visione ideologica della competizione e i limiti del mercato nei sistemi sanitari -- 6. La spesa sanitaria torna a crescere -- 7. I dettagli dei tagli della manovra per il 2015 -- 8. Tra il totale e i dettagli, disposizioni anticipate per tagli futuri -- 9. Quali prospettive per la sanità nel Def 2016? -- Maria Teresa Monteduro -- Riforme istituzionali ed equilibri di bilancio: la finanza locale alla ricerca di un assetto stabile -- 1. Introduzione -- 2. Il contributo del centro e della periferia nel percorso di risanamento del bilancio pubblico -- 3. Dal Patto di stabilità interno al pareggio di bilancio -- 4. L'impatto della riforma costituzionale sui rapporti centro periferia -- 4.1. Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni -- 4.2. Il Senato rappresentativo delle istituzioni territoriali -- 4.3. L'abolizione delle province e la ridefinizione del ruolo di Regioni e comuni -- 4.4. Il coordinamento delle politiche pubbliche fra centro e periferia -- 5. Conclusioni -- Alessia Savoldi Carlo Scarpa -- Servizi pubblici: i consumatori al centro dell'attenzione -- 1. Introduzione -- 2. I servizi pubblici nazionali -- 2.1. I settori energetici -- 2.2. I trasporti -- 2.3. Il settore delle telecomunicazioni -- 2.4. Il settore postale -- 3. I servizi pubblici locali -- 3.1. La gestione dei rifiuti -- 3.2. Il servizio idrico -- 3.3. Il trasporto pubblico locale -- 4. Approfondimento: la quotazione in Borsa di Poste Italiane -- Attilio Pasetto Zeno Rotondi -- Gli investimenti in infrastrutture per rilanciare la crescita: le prospettive 2016 -- 1. Introduzione -- 2. Recenti tendenze degli investimenti pubblici e prospettive per il 2016 -- 2.1. La ripresa degli investimenti dei comuni e dei bandi di gara per i lavori pubblici -- 3. La strategia del governo per il rilancio e la trasparenza degli investimenti pubblici -- 3.1. Il programma delle infrastrutture strategiche nel Def 2015 -- 3.2. L'impatto sulle infrastrutture della legge di stabilità 2016 -- 3.3. La lotta alla corruzione e la riforma del codice degli appalti -- 3.4. L'impatto della riforma della pubblica amministrazione sulle infrastrutture -- 4. L'Agenda digitale e la strategia degli investimenti per la banda ultra larga -- 5. Conclusioni -- Simone Ghislandi -- La tassazione del gioco d'azzardo in Italia -- 1. Introduzione -- 2. I numeri del mercato del gioco d'azzardo in Italia -- 3. La regolamentazione del mercato del gioco d'azzardo in Italia: cenni -- 3.1. Una breve classificazione dei giochi e delle scommesse -- 3.2. Monopolio e concessioni -- 4. La tassazione del gioco in Italia -- 5. Aspetti patologici del gioco d'azzardo: cenni -- 6. Razionalità economica e adeguatezza della pressione fiscale nel mercato dei giochi: alcune considerazioni -- 7. Conclusioni -- Francesca Gastaldi -- La tassazione diretta nell'economia digitale -- 1. Introduzione -- 2. Dalla definizione dell'economia digitale ai problemi di tassazione diretta -- 3. Cenni sui principi di tassazione internazionale per le imposte dirette -- 3.1. Il nesso con il territorio e la definizione di stabile organizzazione -- 3.2. La natura economica del reddito -- 3.3. La definizione dei prezzi di trasferimento -- 4. Gli effetti delle economia digitale sui sistemi di imposizione diretta -- 4.1. Economia digitale e Harmful Tax Competition -- 4.2. Economia digitale e Aggressive Tax Planning -- 4.3. Il principio di tassazione alla fonte nell'economia digitale -- 5. La tassazione della Economia digitale: le proposte e l'esperienza in Italia, Regno Unito e Francia -- Imposta sul reddito netto di impresa -- La ritenuta di imposta alla fonte -- Imposta specifica.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910136647503321
Arachi Giampaolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2016 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini
Autore Arachi Giampaolo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (296 pages.)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi Massimo Baldini -- Introduzione -- Fedele De Novellis Sara Signorini -- Cenni di ripresa, tagli alle imposte e trattativa con l'Europa -- 1. Il superamento della stretta fiscale -- 1.1. Modesta ripresa nel 2015, ancora performance differenziate nell'eurozona -- 1.2. La revisione degli obiettivi di finanza pubblica -- 1.3. La trattativa con l'Europa e il ricorso alla flessibilità -- 1.4. La revisione degli obiettivi negli altri paesi -- 1.5. Come cambia il policy mix europeo -- 1.6. Politica fiscale solo debolmente espansiva in Italia -- 2. Entrate e spese -- 2.1. La riduzione della spesa -- 2.2. La riduzione della pressione fiscale -- 3. I rischi -- Giampaolo Arachi Stefano Pisani Alessandro Santoro -- Il sistema tributario: tra stimoli agli investimenti e contrasto all'evasione -- 1. Introduzione -- 2. Andamento delle entrate tributarie: consuntivo e previsioni -- 3. Gli interventi a favore degli investimenti e delle imprese -- 4. La voluntary disclosure -- 5. Gli effetti dei provvedimenti per il contrasto dell'evasione Iva introdotti con la legge di stabilità 2015 -- 5.1. Gli effetti del «cambiaverso» -- 5.2. Gli effetti dello split payment: i fattori da considerare -- 5.3. Gli effetti dello split payment: le componenti direttamente osservabili -- 5.4. Gli effetti dello split payment: stima della minore Iva a debito e delle maggiori compensazioni -- 5.5. Gli effetti dello split payment: riepilogo -- 5.6. Gli effetti del reverse charge -- 5.7. Considerazioni conclusive sugli effetti dei provvedimenti di contrasto all'evasione varati con la legge di stabilità per il 2015 -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'anno della flessibilità -- 1. L'andamento della spesa nel 2015 -- 2. Le modifiche normative -- 3. La flessibilità in uscita -- Massimo Baldini Stefano Toso -- Assistenza e ammortizzatori sociali -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia alla fine della grande crisi -- 3. Verso una misura nazionale contro la povertà -- 4. L'impegno delle Regioni contro la povertà -- 5. L'Isee e le sentenze del Consiglio di Stato -- 6. Gli ammortizzatori sociali -- Enza Caruso -- Sostenibilità fiscale dei sistemi sanitari e pratiche di budgeting tra narrazioni ed evidenze -- 1. Introduzione -- 2. Le diverse facce della politica sanitaria europea -- 3. La sostenibilità (fiscale?) dei sistemi sanitari -- 4. Politiche di budgeting tra preferenze e conflitti -- 5. La visione ideologica della competizione e i limiti del mercato nei sistemi sanitari -- 6. La spesa sanitaria torna a crescere -- 7. I dettagli dei tagli della manovra per il 2015 -- 8. Tra il totale e i dettagli, disposizioni anticipate per tagli futuri -- 9. Quali prospettive per la sanità nel Def 2016? -- Maria Teresa Monteduro -- Riforme istituzionali ed equilibri di bilancio: la finanza locale alla ricerca di un assetto stabile -- 1. Introduzione -- 2. Il contributo del centro e della periferia nel percorso di risanamento del bilancio pubblico -- 3. Dal Patto di stabilità interno al pareggio di bilancio -- 4. L'impatto della riforma costituzionale sui rapporti centro periferia -- 4.1. Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni -- 4.2. Il Senato rappresentativo delle istituzioni territoriali -- 4.3. L'abolizione delle province e la ridefinizione del ruolo di Regioni e comuni -- 4.4. Il coordinamento delle politiche pubbliche fra centro e periferia -- 5. Conclusioni -- Alessia Savoldi Carlo Scarpa -- Servizi pubblici: i consumatori al centro dell'attenzione -- 1. Introduzione -- 2. I servizi pubblici nazionali -- 2.1. I settori energetici -- 2.2. I trasporti -- 2.3. Il settore delle telecomunicazioni -- 2.4. Il settore postale -- 3. I servizi pubblici locali -- 3.1. La gestione dei rifiuti -- 3.2. Il servizio idrico -- 3.3. Il trasporto pubblico locale -- 4. Approfondimento: la quotazione in Borsa di Poste Italiane -- Attilio Pasetto Zeno Rotondi -- Gli investimenti in infrastrutture per rilanciare la crescita: le prospettive 2016 -- 1. Introduzione -- 2. Recenti tendenze degli investimenti pubblici e prospettive per il 2016 -- 2.1. La ripresa degli investimenti dei comuni e dei bandi di gara per i lavori pubblici -- 3. La strategia del governo per il rilancio e la trasparenza degli investimenti pubblici -- 3.1. Il programma delle infrastrutture strategiche nel Def 2015 -- 3.2. L'impatto sulle infrastrutture della legge di stabilità 2016 -- 3.3. La lotta alla corruzione e la riforma del codice degli appalti -- 3.4. L'impatto della riforma della pubblica amministrazione sulle infrastrutture -- 4. L'Agenda digitale e la strategia degli investimenti per la banda ultra larga -- 5. Conclusioni -- Simone Ghislandi -- La tassazione del gioco d'azzardo in Italia -- 1. Introduzione -- 2. I numeri del mercato del gioco d'azzardo in Italia -- 3. La regolamentazione del mercato del gioco d'azzardo in Italia: cenni -- 3.1. Una breve classificazione dei giochi e delle scommesse -- 3.2. Monopolio e concessioni -- 4. La tassazione del gioco in Italia -- 5. Aspetti patologici del gioco d'azzardo: cenni -- 6. Razionalità economica e adeguatezza della pressione fiscale nel mercato dei giochi: alcune considerazioni -- 7. Conclusioni -- Francesca Gastaldi -- La tassazione diretta nell'economia digitale -- 1. Introduzione -- 2. Dalla definizione dell'economia digitale ai problemi di tassazione diretta -- 3. Cenni sui principi di tassazione internazionale per le imposte dirette -- 3.1. Il nesso con il territorio e la definizione di stabile organizzazione -- 3.2. La natura economica del reddito -- 3.3. La definizione dei prezzi di trasferimento -- 4. Gli effetti delle economia digitale sui sistemi di imposizione diretta -- 4.1. Economia digitale e Harmful Tax Competition -- 4.2. Economia digitale e Aggressive Tax Planning -- 4.3. Il principio di tassazione alla fonte nell'economia digitale -- 5. La tassazione della Economia digitale: le proposte e l'esperienza in Italia, Regno Unito e Francia -- Imposta sul reddito netto di impresa -- La ritenuta di imposta alla fonte -- Imposta specifica.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNISA-996337241403316
Arachi Giampaolo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2021 / / a cura di Massimo Baldini, Stefano Toso
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2021 / / a cura di Massimo Baldini, Stefano Toso
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 336.45
Collana Studi e ricerche (Società editrice Il mulino)
Soggetto topico Finance, Public - Italy
ISBN 88-15-37284-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Massimo Baldini Stefano Toso Prefazione -- Fedele De Novellis Valentina Ferraris Vaccini, investimenti, riforme, Europa la scommessa dell'agenda Draghi-Franco -- 1. Quadro di fondo: recessione e ripresa dell'economia mondiale -- 2. Il Def e i decreti Sostegni e Sostegni bis -- 3. Ripresa, miglioramento dei conti e quadro tendenziale della Nadef -- 4. Il quadro programmatico: rientro graduale e politica espansiva -- 5. Il Documento programmatico di bilancio -- 6. La scommessa della crescita e il Pnrr -- 7. Il ruolo dell'Europa -- 8. I rischi -- Giampaolo Arachi Massimo D'Antoni Verso una riforma fiscale? -- 1. Introduzione: l'andamento delle entrate fiscali -- 2. L'intervento sulle aliquote e detrazioni Irpef -- 3. Il trattamento fiscale della famiglia -- 4. La delega per la riforma del sistema fiscale -- 4.1. Le indicazioni delle Commissioni parlamentari -- 4.2. I contenuti della delega -- 5. Il nodo irrisolto del modello duale -- Enza Caruso Oltre il mattone, quali prospettive per la sanità -- 1. Introduzione -- 2. I risultati del Ssn nel 2020 -- 3. Le misure adottate nel 2021 -- 4. Le risorse disposte nel Pnrr -- 5. Le prospettive future nella programmazione di bilancio -- 6. Oltre il mattone quali prospettive per la sanità -- Carlo Mazzaferro La previdenza dopo «Quota 100» -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Quota 100: ne valeva la pena? -- 3. Gli interventi previsti nella legge di bilancio -- 4. La flessibilità dopo Quota 100 -- Massimo Baldini Stefano Toso Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Diseguaglianza e povertà in Italia durante la pandemia -- 3. L'impatto redistributivo delle principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2020 -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc due anni e mezzo dopo: cosa dicono i dati -- 4.2. Il dibattito sulla riforma del Rdc -- 4.3. Il Rdc nella legge di bilancio per il 2022: tanto rumore per poco -- 5. Il Reddito di emergenza -- 6. Gli ammortizzatori sociali durante la pandemia e gli interventi contenuti nella legge di bilancio per il 2022 -- Giovanni Gallo Lorenzo Lusignoli L'Assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le proposte alternative di Assegno unico e universale per i figli -- 3. L'Assegno unico e universale introdotto dal governo -- 4. Alcune simulazioni sugli schemi di Auuf: spesa, importi medi ed effetti redistributivi -- 4.1. Alcune note critiche con uno sguardo al futuro -- Bruno Buchetti Luciano Greco Amedeo Pugliese -- Il sostegno pubblico alle imprese nell'emergenza Covid-19: efficacia, efficienza ed effetti di medio e lungo periodo -- 1. Introduzione -- 2. Le principali misure a sostegno delle imprese nell'emergenza Covid-19 -- 3. Le garanzie statali a supporto della liquidità: il caso del Fondo centrale di garanzia tra maggio 2020 e marzo 2021 -- 4. Gli effetti di medio e lungo termine sulla finanza pubblica -- 5. Conclusioni -- Attilio Pasetto Pnrr e rilancio delle infrastrutture -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze e prospettive degli investimenti pubblici -- 3. La politica infrastrutturale del governo Draghi -- 3.1. Il Pnrr e le riforme per il rilancio delle infrastrutture -- 3.2. Le misure per le infrastrutture approvate dal governo Draghi -- 4. Focus: gli investimenti sulla rete ferroviaria previsti dal Pnrr -- 4.1. La dotazione ferroviaria italiana in un confronto europeo e regionale -- 4.2. Le riforme e gli investimenti nelle ferrovie previsti dal Pnrr -- 4.3. Le sfide e le critiche -- 5. Conclusioni -- Giorgia Casalone Daniele Checchi L'istruzione tra emergenza Covid-19 e Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Un nuovo assetto istituzionale per il comparto istruzione: lo «spacchettamento» del Miur -- 3. Le leggi di bilancio 2021 e 2022: il quadro degli interventi per l'istruzione e la ricerca -- 4. Due anni complessi per fronteggiare e gestire l'emergenza: cosa è successo nei diversi cicli di istruzione -- 4.1. Sistema integrato zero-sei anni -- 4.2. La scuola primaria -- 4.3. Scuola secondaria di primo e secondo grado -- 4.4. L'istruzione terziaria -- 5. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza -- 6. Conclusioni -- Paolo Manasse Il nuovo Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Le novità -- 2.1. Composizione ed impatto macroeconomico -- 2.2. Governance -- 3. Capacità amministrativa e Mezzogiorno -- 4. Il nodo delle Riforme -- 5. Conclusioni -- Paolo Vineis Francesco Forastiere Rodolfo Saracci -- La prevenzione è sottofinanziata in Italia -- 1. Perché la prevenzione è necessaria -- 2. Come sono cambiate le malattie -- 3. Le opportunità fornite dal Pnrr -- 4. Il finanziamento della prevenzione prima del Pnrr -- 5. Quattro punti essenziali per la prevenzione -- 6. Conclusioni -- Paolo Liberati Ruggero Paladini Simone Pellegrino Le spese fiscali collegate all'Irpef -- 1. Introduzione -- 2. Una visione d'insieme: motivazioni e problemi delle spese fiscali -- 3. Prospettive di riforma: alcune indicazioni generali -- 4. Le spese fiscali in prospettiva: le procedure a regime -- 5. Un quadro più dettagliato delle spese fiscali -- Larysa Minzyuk Marco Mastracci Valeria Bucci Marco Stradiotto Giancarlo Ferrara Il Federalismo fiscale per province e città metropolitane: stato dell'arte e possibili sviluppi -- 1. Introduzione -- 2. Province e città metropolitane dopo la legge delega n. 42/2009 -- 2.1. Avvio della riforma federalista -- 2.2. Concorso alla finanza pubblica 2011-15 delle province e delle città metropolitane -- 2.3. Riordino delle funzioni per effetto della legge n. 56/2014 -- 3. Effetti economici dello stress finanziario e del riordino delle funzioni -- 3.1. Livelli e composizione della spesa -- 3.2. Livelli e composizione delle entrate -- 4. Il sistema di finanziamento per le province e le città metropolitane -- 4.1. Determinazione dei fabbisogni standard -- 4.2. I fondi per le province e le città metropolitane -- 5. Conclusioni -- Appendice: alcuni dati di finanza pubblica per l'Italia -- Abstract del volume.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910576900003321
Bologna, Italy : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2021 / / a cura di Massimo Baldini, Stefano Toso
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2021 / / a cura di Massimo Baldini, Stefano Toso
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Descrizione fisica 1 online resource (328 pages)
Disciplina 336.45
Collana Studi e ricerche (Società editrice Il mulino)
Soggetto topico Finance, Public - Italy
ISBN 88-15-37284-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Massimo Baldini Stefano Toso Prefazione -- Fedele De Novellis Valentina Ferraris Vaccini, investimenti, riforme, Europa la scommessa dell'agenda Draghi-Franco -- 1. Quadro di fondo: recessione e ripresa dell'economia mondiale -- 2. Il Def e i decreti Sostegni e Sostegni bis -- 3. Ripresa, miglioramento dei conti e quadro tendenziale della Nadef -- 4. Il quadro programmatico: rientro graduale e politica espansiva -- 5. Il Documento programmatico di bilancio -- 6. La scommessa della crescita e il Pnrr -- 7. Il ruolo dell'Europa -- 8. I rischi -- Giampaolo Arachi Massimo D'Antoni Verso una riforma fiscale? -- 1. Introduzione: l'andamento delle entrate fiscali -- 2. L'intervento sulle aliquote e detrazioni Irpef -- 3. Il trattamento fiscale della famiglia -- 4. La delega per la riforma del sistema fiscale -- 4.1. Le indicazioni delle Commissioni parlamentari -- 4.2. I contenuti della delega -- 5. Il nodo irrisolto del modello duale -- Enza Caruso Oltre il mattone, quali prospettive per la sanità -- 1. Introduzione -- 2. I risultati del Ssn nel 2020 -- 3. Le misure adottate nel 2021 -- 4. Le risorse disposte nel Pnrr -- 5. Le prospettive future nella programmazione di bilancio -- 6. Oltre il mattone quali prospettive per la sanità -- Carlo Mazzaferro La previdenza dopo «Quota 100» -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Quota 100: ne valeva la pena? -- 3. Gli interventi previsti nella legge di bilancio -- 4. La flessibilità dopo Quota 100 -- Massimo Baldini Stefano Toso Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Diseguaglianza e povertà in Italia durante la pandemia -- 3. L'impatto redistributivo delle principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2020 -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc due anni e mezzo dopo: cosa dicono i dati -- 4.2. Il dibattito sulla riforma del Rdc -- 4.3. Il Rdc nella legge di bilancio per il 2022: tanto rumore per poco -- 5. Il Reddito di emergenza -- 6. Gli ammortizzatori sociali durante la pandemia e gli interventi contenuti nella legge di bilancio per il 2022 -- Giovanni Gallo Lorenzo Lusignoli L'Assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le proposte alternative di Assegno unico e universale per i figli -- 3. L'Assegno unico e universale introdotto dal governo -- 4. Alcune simulazioni sugli schemi di Auuf: spesa, importi medi ed effetti redistributivi -- 4.1. Alcune note critiche con uno sguardo al futuro -- Bruno Buchetti Luciano Greco Amedeo Pugliese -- Il sostegno pubblico alle imprese nell'emergenza Covid-19: efficacia, efficienza ed effetti di medio e lungo periodo -- 1. Introduzione -- 2. Le principali misure a sostegno delle imprese nell'emergenza Covid-19 -- 3. Le garanzie statali a supporto della liquidità: il caso del Fondo centrale di garanzia tra maggio 2020 e marzo 2021 -- 4. Gli effetti di medio e lungo termine sulla finanza pubblica -- 5. Conclusioni -- Attilio Pasetto Pnrr e rilancio delle infrastrutture -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze e prospettive degli investimenti pubblici -- 3. La politica infrastrutturale del governo Draghi -- 3.1. Il Pnrr e le riforme per il rilancio delle infrastrutture -- 3.2. Le misure per le infrastrutture approvate dal governo Draghi -- 4. Focus: gli investimenti sulla rete ferroviaria previsti dal Pnrr -- 4.1. La dotazione ferroviaria italiana in un confronto europeo e regionale -- 4.2. Le riforme e gli investimenti nelle ferrovie previsti dal Pnrr -- 4.3. Le sfide e le critiche -- 5. Conclusioni -- Giorgia Casalone Daniele Checchi L'istruzione tra emergenza Covid-19 e Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Un nuovo assetto istituzionale per il comparto istruzione: lo «spacchettamento» del Miur -- 3. Le leggi di bilancio 2021 e 2022: il quadro degli interventi per l'istruzione e la ricerca -- 4. Due anni complessi per fronteggiare e gestire l'emergenza: cosa è successo nei diversi cicli di istruzione -- 4.1. Sistema integrato zero-sei anni -- 4.2. La scuola primaria -- 4.3. Scuola secondaria di primo e secondo grado -- 4.4. L'istruzione terziaria -- 5. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza -- 6. Conclusioni -- Paolo Manasse Il nuovo Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Le novità -- 2.1. Composizione ed impatto macroeconomico -- 2.2. Governance -- 3. Capacità amministrativa e Mezzogiorno -- 4. Il nodo delle Riforme -- 5. Conclusioni -- Paolo Vineis Francesco Forastiere Rodolfo Saracci -- La prevenzione è sottofinanziata in Italia -- 1. Perché la prevenzione è necessaria -- 2. Come sono cambiate le malattie -- 3. Le opportunità fornite dal Pnrr -- 4. Il finanziamento della prevenzione prima del Pnrr -- 5. Quattro punti essenziali per la prevenzione -- 6. Conclusioni -- Paolo Liberati Ruggero Paladini Simone Pellegrino Le spese fiscali collegate all'Irpef -- 1. Introduzione -- 2. Una visione d'insieme: motivazioni e problemi delle spese fiscali -- 3. Prospettive di riforma: alcune indicazioni generali -- 4. Le spese fiscali in prospettiva: le procedure a regime -- 5. Un quadro più dettagliato delle spese fiscali -- Larysa Minzyuk Marco Mastracci Valeria Bucci Marco Stradiotto Giancarlo Ferrara Il Federalismo fiscale per province e città metropolitane: stato dell'arte e possibili sviluppi -- 1. Introduzione -- 2. Province e città metropolitane dopo la legge delega n. 42/2009 -- 2.1. Avvio della riforma federalista -- 2.2. Concorso alla finanza pubblica 2011-15 delle province e delle città metropolitane -- 2.3. Riordino delle funzioni per effetto della legge n. 56/2014 -- 3. Effetti economici dello stress finanziario e del riordino delle funzioni -- 3.1. Livelli e composizione della spesa -- 3.2. Livelli e composizione delle entrate -- 4. Il sistema di finanziamento per le province e le città metropolitane -- 4.1. Determinazione dei fabbisogni standard -- 4.2. I fondi per le province e le città metropolitane -- 5. Conclusioni -- Appendice: alcuni dati di finanza pubblica per l'Italia -- Abstract del volume.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
Record Nr. UNISA-996477972103316
Bologna, Italy : , : Societa editrice il Mulino Spa, , 2022
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2020 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, Stefano Toso, editors
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2020 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, Stefano Toso, editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (272 pages)
Disciplina 336
Soggetto topico Finance, Public
Finance, Public - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, Stefano Toso -- Introduzione -- Fedele De Novellis, Valentina Ferraris -- Epidemia, recessione e conti pubblici -- Massimo Baldini, Stefano Toso -- Le politiche per l'assistenza -- Carlo Mazzaferro --Dopo quota 100. I temi aperti nel cantiere della previdenza -- Enza Caruso -- A mani nude tra le incertezze della salute -- Luciano Greco, Francesco Porcelli -- Politiche di emergenza e finanza degli enti territoriali: tra nuovi e vecchi squilibri -- Attilio Pasetto -- La politica infrastrutturale del secondo governo Conte nella crisi del Covid-19 -- Giorgia Casalone, Daniele Checchi -- La scuola digitale e la didattica a distanza -- Massimo D'Antoni, Gianluigi Nocella -- Le regole fiscali europee: prospettive di riforma e problemi aperti -- Andrea Barigazzi -- Il Covid-19 e i sistemi di protezione sociale dei paesi Ocse -- Paolo Manasse -- La finanza pubblica italiana e il ruolo dell'Unione Europea -- Conclusioni.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNINA-9910498505803321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2020 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, Stefano Toso, editors
La finanza pubblica italiana : Rapporto 2020 / / Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, Stefano Toso, editors
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (272 pages)
Disciplina 336
Soggetto topico Finance, Public
Finance, Public - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Giampaolo Arachi, Massimo Baldini, Stefano Toso -- Introduzione -- Fedele De Novellis, Valentina Ferraris -- Epidemia, recessione e conti pubblici -- Massimo Baldini, Stefano Toso -- Le politiche per l'assistenza -- Carlo Mazzaferro --Dopo quota 100. I temi aperti nel cantiere della previdenza -- Enza Caruso -- A mani nude tra le incertezze della salute -- Luciano Greco, Francesco Porcelli -- Politiche di emergenza e finanza degli enti territoriali: tra nuovi e vecchi squilibri -- Attilio Pasetto -- La politica infrastrutturale del secondo governo Conte nella crisi del Covid-19 -- Giorgia Casalone, Daniele Checchi -- La scuola digitale e la didattica a distanza -- Massimo D'Antoni, Gianluigi Nocella -- Le regole fiscali europee: prospettive di riforma e problemi aperti -- Andrea Barigazzi -- Il Covid-19 e i sistemi di protezione sociale dei paesi Ocse -- Paolo Manasse -- La finanza pubblica italiana e il ruolo dell'Unione Europea -- Conclusioni.
Altri titoli varianti Finanza pubblica italiana
La finanza pubblica italiana
Record Nr. UNISA-996439351903316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui