top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Elogio dell'oscurità e della chiarezza [[electronic resource] /] / Massimo Baldini
Elogio dell'oscurità e della chiarezza [[electronic resource] /] / Massimo Baldini
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Roma, : Armando, : LUISS university press, 2004
Descrizione fisica 199 p
Disciplina 808
Collana I linguaggi della comunicazione
Soggetto topico Language and languages
Communication
Vagueness (Philosophy)
ISBN 88-8358-770-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910132030003321
Baldini Massimo  
Roma, : Armando, : LUISS university press, 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (366 pages)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
ISBN 88-15-40622-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Fedele De Novellis e Valentina Ferraris -- Dopo la pandemia e la crisi energetica, dal governo Draghi al governo Meloni -- 1. Quadro di fondo: uscita della crisi e inflazione ai massimi -- 2. L'interazione fra politica monetaria e politica fiscale -- 3. L'inflazione e gli impatti sulle poste di bilancio -- 4. Le diverse inflazioni e gli effetti sulle entrate della Pa -- 5. Le politiche del 2022 -- 6. Il quadro programmatico del Dpb, gli interventi di fine anno e la legge di bilancio per il 2023 -- 7. Il Superbonus del 110%, la riclassificazione Eurostat e i consuntivi 2022 -- 8. Con il nuovo Def si torna sotto il 3% -- 9. Vincoli esterni e obiettivi programmatici della politica di bilancio -- 10. L'andamento della spesa e i prezzi -- 11. Spazi limitati nel sentiero stretto della politica di bilancio -- Silvia Giannini e Simone Pellegrino -- La legge di bilancio e la flat tax -- 1. Introduzione: la legge di bilancio 2023-2025 -- 2. Le modifiche al regime impositivo dei lavoratori autonomi -- 2.1. La flat tax degli autonomi Fta -- 2.2. La flat tax incrementale Fti -- 2.3. La struttura complessiva: Irpef, Fta e Fti -- 2.4. Una visione d'insieme -- Vieri Ceriani -- La riforma fiscale -- 1. Introduzione -- 2. La riforma fiscale proposta dal governo Draghi -- 2.1. L'indagine conoscitiva del Parlamento sulla riforma fiscale -- 2.2. Il disegno di legge delega presentato dal governo Draghi -- 2.3. Il dibattito parlamentare sul disegno di legge Draghi -- 3. La legge delega del governo Meloni -- 3.1. L'imposta personale sul reddito e la flat tax -- 3.2. La tassazione delle imprese -- 3.3. Altri interventi -- 4. Conclusioni -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'inflazione e la strada stretta per le riforme -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Gli interventi previsti nella legge di bilancio e nei primi mesi del 2023 -- 3. I temi in agenda per la «prossima» riforma -- Giorgia Casalone e Daniele Checchi -- La scuola italiana di fronte ai cambiamenti demografici -- 1. Introduzione -- 2. La legge di bilancio per il 2023: risorse e principali misure per il comparto istruzione -- 3. Il trend demografico della popolazione di riferimento -- 4. Le ricadute sulla domanda di insegnanti -- 5. L'insegnamento nelle università -- 6. Conclusioni -- Enza Caruso e Stefania Gabriele -- Il difficile riordino del Ssn tra recuperi e assenze -- 1. Introduzione -- 2. Il tempo dei bilanci -- 3. Il personale, una risorsa scarsa -- 4. Il PNRR e il difficile riordino del territorio -- 4. Programmazione di bilancio e tendenze future -- Massimo Baldini e Stefano Toso -- Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia durante la pandemia -- 3. Le principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2022 e il loro impatto distributivo -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc dalle origini ai primi mesi del 2023 -- 4.2. Il Rdc e il governo Meloni -- Attilio Pasetto -- Infrastrutture: andamento lento nonostante il Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze degli investimenti pubblici e dei bandi di gara per le infrastrutture -- 3. I provvedimenti per le infrastrutture del governo Draghi nel 2022 -- 4. La riforma degli appalti da Draghi a Meloni -- 5. Altre misure adottate dal governo Meloni -- 5.1. Il decreto Aiuti quater -- 5.2. La legge di bilancio 2023 -- 5.3. Le modifiche alla governance del Pnrr -- 5.4. Il decreto siccità -- 5.5. Il rilancio del progetto del Ponte sullo Stretto -- 6. Conclusioni -- Marina Bertolini, Luciano Greco e Andrea Sarcina -- Gli investimenti pubblico-privati per la transizione energetica: dall'esperienza degli enti locali alla prospettiva delle comunità energetiche -- 1. Introduzione -- 2. Gli investimenti per l'efficientamento degli edifici pubblici nelle province italiane -- 3. Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili nella transizione energetica -- 4. Conclusioni -- Giovanni Gallo e Lorenzo Lusignoli -- L'assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le caratteristiche del nuovo strumento -- 3. Uno sguardo ai dati dell'Osservatorio -- 4. Il take-up della misura -- 5. Le novità per il 2023: la legge di bilancio e l'adeguamento all'inflazione -- 6. Riflessioni -- Sergio Vergalli -- Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica: le politiche per il clima in un anno complicato -- 1. Quadro di fondo: l'Italia in mezzo al guado -- 2. Il contesto di fondo e le misure di intervento per contrastare le crisi energetica e climatica -- 2.1. Le politiche per la decarbonizzazione -- 2.2. Le politiche europee per la crisi energetica -- 2.3. Le politiche nazionali per la crisi energetica -- 3. Una valutazione dello status di attuazione di alcune misure -- 3.1. Il sistema europeo Ets -- 3.2. La tassazione ambientale in Italia e in Europa -- 3.3. Prezzi dell'energia, rinnovabili e decarbonizzazione -- 4. Alcune considerazioni sul ruolo dell'innovazione -- Cristiano Gori -- La riforma dell'assistenza agli anziani -- 1. Introduzione -- 2. Il percorso della riforma -- 3. A cosa serve una riforma? -- 4. Regolazione e governance -- 5. Servizi e prestazioni -- 6. Finanziamento -- 7. Un giudizio d'insieme -- Gabriele Carones, Cristina Equizzi, Giancarlo Ferrara, Larysa Minzyuk e Marco Stradiotto -- Obiettivi di servizio: la strada verso i Lep -- 1. Introduzione -- 2. Servizi sociali -- 3. Il trasporto scolastico di studenti con disabilità -- 4. Gli asili nido -- 5. Conclusioni -- Alessandro Santoro -- Evasione fiscale: le tendenze e le policy -- 1. Introduzione -- 2. Gli andamenti dei tax gap -- 3. L'importanza dell'amministrazione fiscale -- 4. Traguardi e obiettivi nel Pnrr: l'azione del governo Draghi -- 5. Governo Meloni: i primi provvedimenti e il disegno di legge delega per la riforma del fisco -- Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo e Gilberto Turati -- L'autonomia differenziata -- 1. Introduzione -- 2. La teoria economica -- 3. Dalla riforma costituzionale del 2001 alle prime richieste delle regioni -- 4. Dalle prime formulazioni delle leggi quadro agli interventi del governo Meloni -- 5. Un esercizio di simulazione -- 5.1. La spesa statale regionalizzata -- 5.2. Il gettito Irpef -- 5.3. Il saldo tra spesa effettivamente sostenuta e gettito da compartecipazione Irpef -- 6. Conclusioni -- Massimo Bordignon e Gilberto Turati -- Evoluzione e prospettive del debito pubblico in un periodo di crisi permanente -- 1. Introduzione -- 2. L'evoluzione del rapporto debito su Pil nell'area dell'euro -- 2.1. Il debito in Italia -- 2.2. Il confronto con gli altri paesi europei -- 2.3. Le novità del 2022 -- 3. Prospettive future sulla sostenibilità del debito -- 3.1. Il rapido mutamento del contesto nel 2022: una crisi permanente? -- 3.2. Le previsioni del Def 2023 sull'evoluzione del rapporto debito/Pil -- 4. Conclusioni -- Massimo D'Antoni e Gianluigi Nocella -- Il nuovo patto di stabilità e crescita -- 1. Riformare il Patto di stabilità e crescita? -- 2. La proposta della Commissione -- 3. Una risposta adeguata ai limiti delle regole precedenti? -- 4. I plausibili effetti del ripristino del Patto di stabilità -- 5. Conclusioni -- Abstract del volume.
Record Nr. UNINA-9910767600303321
Baldini Massimo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Finanza pubblica italiana : Rapporto 2022-2023 / / Massimo Baldini
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Descrizione fisica 1 online resource (366 pages)
Disciplina 330.09
Soggetto topico Economics - History
ISBN 88-15-40622-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Fedele De Novellis e Valentina Ferraris -- Dopo la pandemia e la crisi energetica, dal governo Draghi al governo Meloni -- 1. Quadro di fondo: uscita della crisi e inflazione ai massimi -- 2. L'interazione fra politica monetaria e politica fiscale -- 3. L'inflazione e gli impatti sulle poste di bilancio -- 4. Le diverse inflazioni e gli effetti sulle entrate della Pa -- 5. Le politiche del 2022 -- 6. Il quadro programmatico del Dpb, gli interventi di fine anno e la legge di bilancio per il 2023 -- 7. Il Superbonus del 110%, la riclassificazione Eurostat e i consuntivi 2022 -- 8. Con il nuovo Def si torna sotto il 3% -- 9. Vincoli esterni e obiettivi programmatici della politica di bilancio -- 10. L'andamento della spesa e i prezzi -- 11. Spazi limitati nel sentiero stretto della politica di bilancio -- Silvia Giannini e Simone Pellegrino -- La legge di bilancio e la flat tax -- 1. Introduzione: la legge di bilancio 2023-2025 -- 2. Le modifiche al regime impositivo dei lavoratori autonomi -- 2.1. La flat tax degli autonomi Fta -- 2.2. La flat tax incrementale Fti -- 2.3. La struttura complessiva: Irpef, Fta e Fti -- 2.4. Una visione d'insieme -- Vieri Ceriani -- La riforma fiscale -- 1. Introduzione -- 2. La riforma fiscale proposta dal governo Draghi -- 2.1. L'indagine conoscitiva del Parlamento sulla riforma fiscale -- 2.2. Il disegno di legge delega presentato dal governo Draghi -- 2.3. Il dibattito parlamentare sul disegno di legge Draghi -- 3. La legge delega del governo Meloni -- 3.1. L'imposta personale sul reddito e la flat tax -- 3.2. La tassazione delle imprese -- 3.3. Altri interventi -- 4. Conclusioni -- Carlo Mazzaferro -- Previdenza: l'inflazione e la strada stretta per le riforme -- 1. I numeri delle pensioni -- 2. Gli interventi previsti nella legge di bilancio e nei primi mesi del 2023 -- 3. I temi in agenda per la «prossima» riforma -- Giorgia Casalone e Daniele Checchi -- La scuola italiana di fronte ai cambiamenti demografici -- 1. Introduzione -- 2. La legge di bilancio per il 2023: risorse e principali misure per il comparto istruzione -- 3. Il trend demografico della popolazione di riferimento -- 4. Le ricadute sulla domanda di insegnanti -- 5. L'insegnamento nelle università -- 6. Conclusioni -- Enza Caruso e Stefania Gabriele -- Il difficile riordino del Ssn tra recuperi e assenze -- 1. Introduzione -- 2. Il tempo dei bilanci -- 3. Il personale, una risorsa scarsa -- 4. Il PNRR e il difficile riordino del territorio -- 4. Programmazione di bilancio e tendenze future -- Massimo Baldini e Stefano Toso -- Le politiche per l'assistenza -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e diseguaglianza in Italia durante la pandemia -- 3. Le principali misure a sostegno dei redditi delle famiglie introdotte nel 2022 e il loro impatto distributivo -- 4. Il Reddito di cittadinanza -- 4.1. Il Rdc dalle origini ai primi mesi del 2023 -- 4.2. Il Rdc e il governo Meloni -- Attilio Pasetto -- Infrastrutture: andamento lento nonostante il Pnrr -- 1. Introduzione -- 2. Tendenze degli investimenti pubblici e dei bandi di gara per le infrastrutture -- 3. I provvedimenti per le infrastrutture del governo Draghi nel 2022 -- 4. La riforma degli appalti da Draghi a Meloni -- 5. Altre misure adottate dal governo Meloni -- 5.1. Il decreto Aiuti quater -- 5.2. La legge di bilancio 2023 -- 5.3. Le modifiche alla governance del Pnrr -- 5.4. Il decreto siccità -- 5.5. Il rilancio del progetto del Ponte sullo Stretto -- 6. Conclusioni -- Marina Bertolini, Luciano Greco e Andrea Sarcina -- Gli investimenti pubblico-privati per la transizione energetica: dall'esperienza degli enti locali alla prospettiva delle comunità energetiche -- 1. Introduzione -- 2. Gli investimenti per l'efficientamento degli edifici pubblici nelle province italiane -- 3. Il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili nella transizione energetica -- 4. Conclusioni -- Giovanni Gallo e Lorenzo Lusignoli -- L'assegno unico e universale per i figli -- 1. Introduzione -- 2. Le caratteristiche del nuovo strumento -- 3. Uno sguardo ai dati dell'Osservatorio -- 4. Il take-up della misura -- 5. Le novità per il 2023: la legge di bilancio e l'adeguamento all'inflazione -- 6. Riflessioni -- Sergio Vergalli -- Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica: le politiche per il clima in un anno complicato -- 1. Quadro di fondo: l'Italia in mezzo al guado -- 2. Il contesto di fondo e le misure di intervento per contrastare le crisi energetica e climatica -- 2.1. Le politiche per la decarbonizzazione -- 2.2. Le politiche europee per la crisi energetica -- 2.3. Le politiche nazionali per la crisi energetica -- 3. Una valutazione dello status di attuazione di alcune misure -- 3.1. Il sistema europeo Ets -- 3.2. La tassazione ambientale in Italia e in Europa -- 3.3. Prezzi dell'energia, rinnovabili e decarbonizzazione -- 4. Alcune considerazioni sul ruolo dell'innovazione -- Cristiano Gori -- La riforma dell'assistenza agli anziani -- 1. Introduzione -- 2. Il percorso della riforma -- 3. A cosa serve una riforma? -- 4. Regolazione e governance -- 5. Servizi e prestazioni -- 6. Finanziamento -- 7. Un giudizio d'insieme -- Gabriele Carones, Cristina Equizzi, Giancarlo Ferrara, Larysa Minzyuk e Marco Stradiotto -- Obiettivi di servizio: la strada verso i Lep -- 1. Introduzione -- 2. Servizi sociali -- 3. Il trasporto scolastico di studenti con disabilità -- 4. Gli asili nido -- 5. Conclusioni -- Alessandro Santoro -- Evasione fiscale: le tendenze e le policy -- 1. Introduzione -- 2. Gli andamenti dei tax gap -- 3. L'importanza dell'amministrazione fiscale -- 4. Traguardi e obiettivi nel Pnrr: l'azione del governo Draghi -- 5. Governo Meloni: i primi provvedimenti e il disegno di legge delega per la riforma del fisco -- Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo e Gilberto Turati -- L'autonomia differenziata -- 1. Introduzione -- 2. La teoria economica -- 3. Dalla riforma costituzionale del 2001 alle prime richieste delle regioni -- 4. Dalle prime formulazioni delle leggi quadro agli interventi del governo Meloni -- 5. Un esercizio di simulazione -- 5.1. La spesa statale regionalizzata -- 5.2. Il gettito Irpef -- 5.3. Il saldo tra spesa effettivamente sostenuta e gettito da compartecipazione Irpef -- 6. Conclusioni -- Massimo Bordignon e Gilberto Turati -- Evoluzione e prospettive del debito pubblico in un periodo di crisi permanente -- 1. Introduzione -- 2. L'evoluzione del rapporto debito su Pil nell'area dell'euro -- 2.1. Il debito in Italia -- 2.2. Il confronto con gli altri paesi europei -- 2.3. Le novità del 2022 -- 3. Prospettive future sulla sostenibilità del debito -- 3.1. Il rapido mutamento del contesto nel 2022: una crisi permanente? -- 3.2. Le previsioni del Def 2023 sull'evoluzione del rapporto debito/Pil -- 4. Conclusioni -- Massimo D'Antoni e Gianluigi Nocella -- Il nuovo patto di stabilità e crescita -- 1. Riformare il Patto di stabilità e crescita? -- 2. La proposta della Commissione -- 3. Una risposta adeguata ai limiti delle regole precedenti? -- 4. I plausibili effetti del ripristino del Patto di stabilità -- 5. Conclusioni -- Abstract del volume.
Record Nr. UNISA-996567872403316
Baldini Massimo  
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2023
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
L'invenzione della moda [[electronic resource] ] : le teorie, gli stilisti, la storia / / Massimo Baldini
L'invenzione della moda [[electronic resource] ] : le teorie, gli stilisti, la storia / / Massimo Baldini
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Roma, : Armando, 2005
Descrizione fisica 111 p. : ill
Disciplina 302
Collana Moda e mode
Soggetto topico Clothing and dress - Europe - History
Clothing and dress - Social aspects - Europe - History
Clothing and dress - Symbolic aspects - Europe - History
ISBN 88-6677-895-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Invenzione della moda
L'invenzione della moda
Record Nr. UNINA-9910132031103321
Baldini Massimo  
Roma, : Armando, 2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Regno Unito alla prova della Brexit : Come sta cambiando il sistema politico britannico / / Massimo Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti
Il Regno Unito alla prova della Brexit : Come sta cambiando il sistema politico britannico / / Massimo Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (224 pages)
Disciplina 338.972
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Premessa -- Cronologia degli eventi principali -- 1. Westminster e il sistema politico britannico -- 2. Fra tradizione e innovazione: istituzioni, Europa e referendum -- 3. Il sistema partitico e lo shock elettorale della Brexit -- 4. La supremazia dell'esecutivo sul parlamento: tra continuità e cambiamento -- 5. Brexit vs. Devolution? Alta tensione tra centro e periferia -- Conclusioni -- Appendice -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Regno Unito alla prova della Brexit
Il Regno Unito alla prova della Brexit
Record Nr. UNINA-9910510408903321
Baldini Massimo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Il Regno Unito alla prova della Brexit : Come sta cambiando il sistema politico britannico / / Massimo Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti
Il Regno Unito alla prova della Brexit : Come sta cambiando il sistema politico britannico / / Massimo Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti
Autore Baldini Massimo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (224 pages)
Disciplina 338.972
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Prefazione -- Premessa -- Cronologia degli eventi principali -- 1. Westminster e il sistema politico britannico -- 2. Fra tradizione e innovazione: istituzioni, Europa e referendum -- 3. Il sistema partitico e lo shock elettorale della Brexit -- 4. La supremazia dell'esecutivo sul parlamento: tra continuità e cambiamento -- 5. Brexit vs. Devolution? Alta tensione tra centro e periferia -- Conclusioni -- Appendice -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Regno Unito alla prova della Brexit
Il Regno Unito alla prova della Brexit
Record Nr. UNISA-996447953603316
Baldini Massimo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui